FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   La Cucina del Forum (https://fobiasociale.com/la-cucina-del-forum-24645/)

Madeleine 22-11-2014 15:58

Re: La Cucina del Forum
 
Oggi ho preparato un risottino ai formaggi con scaglie di tarfuno nero... Ragazzi, una vera goduria! :)

Inosservato 19-12-2014 10:42

Re: La Cucina del Forum
 
complimenti a tutti, presto tornerò con le mie famose torte :ridacchiare:

ma volevo chiedere se qualcuno ha visto ieri masterrchef, c'era una fobica, magari utentessa chi lo sa :applauso:
comunque è passata :applauso:

Moonwatcher 19-12-2014 11:46

Re: La Cucina del Forum
 
Quote:

Originariamente inviata da NoSurrender (Messaggio 1364754)
Tagliatelle fatte a mano con pesto di nocciole in granella, maggiorana e uovo semisodo.

http://i1192.photobucket.com/albums/...n/DSC04920.jpg

:sbavare: :sbavare: :sbavare:

NoSurrender 19-12-2014 12:51

Re: La Cucina del Forum
 
1 allegato(i)
E questi? Biscotti alla banana e.......PANCETTA AFFUMICATA!!! :perfetto::miscompiscio:

Voi non ci crederete, ma sono buonissimi!!!! :sbavare:

Blue Sky 19-12-2014 14:01

Re: La Cucina del Forum
 
Quote:

Originariamente inviata da Inosservato (Messaggio 1424459)
complimenti a tutti, presto tornerò con le mie famose torte :ridacchiare:

ma volevo chiedere se qualcuno ha visto ieri masterrchef, c'era una fobica, magari utentessa chi lo sa :applauso:
comunque è passata :applauso:

è vero, l'ho notata anche io :applauso:

Stefania90 19-12-2014 23:02

Re: La Cucina del Forum
 
Stasera ho fatto le pennette alla vodka, non le avevo mai mangiate devo dire che son venute buone. La ricetta e' questa: soffritto, poi sfumare con la vodka, aggiungere il pomodoro e la panna da cucina, lasciare cuocere e infine aggiungere la mozzarella fresca.

Alice74 20-12-2014 01:43

Re: La Cucina del Forum
 
Penne al cognac: ;)

Penne per due (siamo ottimisti, diamine!)
besciamella
1/2 porro
speak a piacere
erba cipollina
poco cognac

Soffriggere lo speak e il porro tagliati sottili, aggiungere la besciamella, il cognac e lasciare scurire leggermente.
Aggiungere le penne e ripassare nella padella.
Impiattare e spolverare con erba cipollina.

Blue Sky 20-12-2014 01:47

Re: La Cucina del Forum
 
Quote:

Originariamente inviata da Stefania90 (Messaggio 1424853)
Stasera ho fatto le pennette alla vodka, non le avevo mai mangiate devo dire che son venute buone. La ricetta e' questa: soffritto, poi sfumare con la vodka, aggiungere il pomodoro e la panna da cucina, lasciare cuocere e infine aggiungere la mozzarella fresca.

che soffritto? aglio, cipolla, scalogno...?

Blue Sky 20-12-2014 01:49

Re: La Cucina del Forum
 
Quote:

Originariamente inviata da Stefania90 (Messaggio 1424853)
Stasera ho fatto le pennette alla vodka, non le avevo mai mangiate devo dire che son venute buone. La ricetta e' questa: soffritto, poi sfumare con la vodka, aggiungere il pomodoro e la panna da cucina, lasciare cuocere e infine aggiungere la mozzarella fresca.

Quote:

Originariamente inviata da Alice74 (Messaggio 1424959)
Penne al cognac: ;)

Penne per due (siamo ottimisti, diamine!)
besciamella
1/2 porro
speak a piacere
erba cipollina
poco cognac

Soffriggere lo speak e il porro tagliati sottili, aggiungere la besciamella, il cognac e lasciare scurire leggermente.
Aggiungere le penne e ripassare nella padella.
Impiattare e spolverare con erba cipollina.

Due ricette alcoliche :applauso:
Devo dire che non ho molta dimestichezza con gli alcolici in cucina, eccetto il vino bianco quando sfumo l'amatriciana :mrgreen:

Una volta ho provato un aglio olio e peperoncino di Simone Rugiati sfumato con vino rosso, venivano spaghetti tutti rossi, però non mi piacquero molto.

Alice74 20-12-2014 02:06

Re: La Cucina del Forum
 
Me l'ha ricordata la ricetta di Stefania :)
Un tempo la facevo spesso perchè richiede pochi istanti di preparazione e gli ingredienti sono congelabili nel caso ci sia gente a cena improvvisata (eh, una volta... :().
Anche nel caso del mio cognac non ce ne va troppo o ti uccide la besciamella, se le provi facci sapere!

Blue Sky 20-12-2014 02:12

Re: La Cucina del Forum
 
Quote:

Originariamente inviata da Alice74 (Messaggio 1424977)
Me l'ha ricordata la ricetta di Stefania :)
Un tempo la facevo spesso perchè richiede pochi istanti di preparazione e gli ingredienti sono congelabili nel caso ci sia gente a cena improvvisata (eh, una volta... :().
Anche nel caso del mio cognac non ce ne va troppo o ti uccide la besciamella, se le provi facci sapere!

probabilmente le proverò entrambe :mrgreen:
Le penne alla Vodka sono in effetti il piatto notturno per antonomasia, quando hai amici per la casa (ma chi?) e qualcuno ha fame.
Gli altri grandi classici della cucina serale sono l'aglio olio peperoncino e l'arrabbiata, sempre per la facilità di preparazione :mrgreen:

Alice74 20-12-2014 02:13

Re: La Cucina del Forum
 
Vabbè, nominata amatriciana e so che siete più del nord che del centro quindi... :)

Carbonara vera

http://www.sarafarnetti.it/wp-conten...-carbonara.jpg

spaghetti
Bacon a piacere, se non si trova al massimo usare la pancetta
un uovo a persona
pecorino romano a piacere
sale e pepe

Tagliare sottile il bacon e soffriggerlo nell'olio dopo aver cotto alla napoletana la pasta.
Sbattere l'uovo con un pizzico di sale e pepe, aggiungere il pecorino romano grattugiato.
Ripassare la pasta con il bacon in padella, aggiungere l'uovo con il pecorino e lasciar raggrumare.
Servire.

MAI: cipolla, panna o simili.

rosadiserra 20-12-2014 02:19

Re: La Cucina del Forum
 
@Alice74 cosa significa cuocere la pasta "alla napoletana"?

Alice74 20-12-2014 02:19

Re: La Cucina del Forum
 
Quote:

Originariamente inviata da Blue Sky (Messaggio 1424983)
Gli altri grandi classici della cucina serale sono l'aglio olio peperoncino e l'arrabbiata, sempre per la facilità di preparazione :mrgreen:

Vero, io per i miei momenti notturni di tristezza opto per i dolci, spaziando da il profitterol a quelli veloci e semplici come le creppes al cioccolato o il tiramisù.
Ve ne passo una :)

Ricetta dolce al volo per solitari tristi

polenta istantanea
zucchero
cioccolato bianco
pochissimo latte
uvetta o chicchi di cioccolato nero
cannella in polvere

Cuocere la polenta con acqua e zucchero, aggiungere l'uvetta (o il cioccolato nero).
Quando pronta metterne una quantità in una tazza leggermente unta e poi inserire un bicchiere capovolto leggermente unto, lasciare freddare.
Sciogliere il cioccolato bianco con pochissimo latte, preferibilmente a bagnomaria.
Togliere il bicchiere delicatamente, rivoltare la tazza e lasciar scivolare la polenta che avrà preso la forma di un bicchiere.
Riempire con il cioccolato bianco fuso e spolverare con la cannella.

Blue Sky 20-12-2014 02:19

Re: La Cucina del Forum
 
Quote:

Originariamente inviata da Alice74 (Messaggio 1424984)
Vabbè, nominata amatriciana e so che siete più del nord che del centro quindi... :)

Carbonara vera

http://www.sarafarnetti.it/wp-conten...-carbonara.jpg

spaghetti
Bacon a piacere, se non si trova al massimo usare la pancetta
un uovo a persona
pecorino romano a piacere
sale e pepe

Tagliare sottile il bacon e soffriggerlo nell'olio dopo aver cotto alla napoletana la pasta.
Sbattere l'uovo con un pizzico di sale e pepe, aggiungere il pecorino romano grattugiato.
Ripassare la pasta con il bacon in padella, aggiungere l'uovo con il pecorino e lasciar raggrumare.
Servire.

MAI: cipolla, panna o simili.

Sulla carbonara le discussioni sono infinite da sempre in ogni ambiente culinario :mrgreen:
Io ad esempio ho sentito dire molto spesso che ci vuole non il bacon e nemmeno la pancetta, ma il guanciale.
Inoltre alcuni sostengono che ci vuole solo il tuorlo dell'uovo.
Concordo assolutamente sul divieto di cipolla, panna e follie varie, nemmeno il parmigiano è accettabile :mrgreen:

Alice74 20-12-2014 02:21

Re: La Cucina del Forum
 
Alla napoletana è quanto la pasta rimane molto al dente, praticamente dura. Se la tagli vedi ancora il bianco e ora va di moda nei ristoranti, a me non piace però se devi ripassarla è meglio perchè non ti si scuoce alla fine.

Blue Sky 20-12-2014 02:22

Re: La Cucina del Forum
 
Quote:

Originariamente inviata da Alice74 (Messaggio 1424988)
Vero, io per i miei momenti notturni di tristezza opto per i dolci, spaziando da il profitterol a quelli veloci e semplici come le creppes al cioccolato o il tiramisù.
Ve ne passo una :)

Ricetta dolce al volo per solitari tristi

polenta istantanea
zucchero
cioccolato bianco
pochissimo latte
uvetta o chicchi di cioccolato nero
cannella in polvere

Cuocere la polenta con acqua e zucchero, aggiungere l'uvetta (o il cioccolato nero).
Quando pronta metterne una quantità in una tazza leggermente unta e poi inserire un bicchiere capovolto leggermente unto, lasciare freddare.
Sciogliere il cioccolato bianco con pochissimo latte, preferibilmente a bagnomaria.
Togliere il bicchiere delicatamente, rivoltare la tazza e lasciar scivolare la polenta che avrà preso la forma di un bicchiere.
Riempire con il cioccolato bianco fuso e spolverare con la cannella.

Non avrei mai nemmeno sospettato l'abbinamento tra la farina di polenta e il cioccolato bianco. Ne parlerò a mia sorella, che è la pasticciera di famiglia.:mrgreen:

Blue Sky 20-12-2014 02:24

Re: La Cucina del Forum
 
Quote:

Originariamente inviata da Alice74 (Messaggio 1424991)
Alla napoletana è quanto la pasta rimane molto al dente, praticamente dura. Se la tagli vedi ancora il bianco e ora va di moda nei ristoranti, a me non piace però se devi ripassarla è meglio perchè non ti si scuoce alla fine.

Io alla pasta faccio fare sempre almeno 3 minuti di cottura in padella, la alzo molto presto dalla pentola :bene:
In alcune ricette addirittura la faccio "risottata", cioè le faccio fare quasi tutta la cottura in padella. Serve per renderla molto più saporita e amalgamata con il sugo.

Alice74 20-12-2014 02:26

Re: La Cucina del Forum
 
Quote:

Originariamente inviata da Blue Sky (Messaggio 1424989)
Sulla carbonara le discussioni sono infinite da sempre in ogni ambiente culinario :-)
Io ad esempio ho sentito dire molto spesso che ci vuole non il bacon e nemmeno la pancetta, ma il guanciale.
Inoltre alcuni sostengono che ci vuole solo il tuorlo dell'uovo.
Concordo assolutamente sul divieto di cipolla, panna e follie varie, nemmeno il parmigiano è accettabile :-)

Nasce con il bacon, lo dico perchè mia nonna conobbe la Ada Boni (autrice de Il Talismano della felicità) e suo marito che era uno storico culinario. Accadde appena finita la seconda guerra mondiale a Mentana e lui stava scrivendo un libro sulla cucina romana dove inserì la neo-nata carbonata, una versione italiana della colazione degli americani.
Però anche il guanciale in effetti è stato usato quasi subito perchè partiti gli americani di bacon ne rimase assai pochino :(
Non ho mai sentito del tuorlo ma escludo che sia obbligatorio considerato che nel dopo guerre non avrebbero buttato via neppure le pulci da un piatto e che senza l'albume non si raggruma bene.
Però ci proverò, al di là del perfezionismo storico anche le variazioni ppossono essere buone :)

Per il dolce, non è una mia invenzione... io ho solo aggiunto la cannella ;)
Per la pasta anche io, però quando ho tempo perchè a volte arrivo a mangiarla anche scotta se mi sono distratta :(

Blue Sky 20-12-2014 02:31

Re: La Cucina del Forum
 
Quote:

Originariamente inviata da Alice74 (Messaggio 1424994)
Nasce con il bacon, lo dico perchè mia nonna conobbe la Ada Boni (autrice de Il Talismano della felicità) e suo marito che era uno storico culinario. Accadde appena finita la seconda guerra mondiale a Mentana e lui stava scrivendo un libro sulla cucina romana dove inserì la neo-nata carbonata, una versione italiana della colazione degli americani.
Però anche il guanciale in effetti è stato usato quasi subito perchè partiti gli americani di bacon ne rimase assai pochino :(
Non ho mai sentito del tuorlo ma escludo che sia obbligatorio considerato che nel dopo guerre non avrebbero buttato via neppure le pulci da un piatto e che senza l'albume non si raggruma bene.
Però ci proverò, al di là del perfezionismo storico anche le variazioni ppossono essere buone :)

Molto interessante la storia legata al bacon. Probabilmente è proprio come dici tu, il guanciale si è diffuso in un secondo momento proprio perché più reperibile nel Lazio.
Provare il tuorlo lo puoi fare, immagino che la mantecatura avvenga comunque, grazie a un mestolo di acqua di cottura e la presenza del pecorino, come nella cacio e pepe. Però davvero qui finisce la mia possibilità di intervento :mrgreen: Sono lombardo e mi interesso di cucina da pochi mesi, mai mi sognerei di dare consigli su come cucinare la carbonara, a una romana per giunta!!!!!! :mrgreen:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.