![]() |
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
1) vero i miei problemi vanno oltre al fatto di non piacermi , ma poi chi l'ha detto che non mi piaccio ? Ma scommetto che molti del forum vanno a l di là di questo 2) non sempre sono stato lontano dalle situazioni , ho provato un po' tutte le condizioni anche se ovvio un socialone , uno che usciva il sabato sera non sono mai stato 3) mi cambia mi cambia eccome :) |
Re: le donne non amano i timidi
risposta e' semplice, come in ogni cosa e' questione di gusti: alcune di noi amano i timidi, perche sono piu' dolci e perche con loro si procede con calma dosando gradualmente avvanzata in modo piu' romantico, e poi fanno anche tenerezza, e alcune altre non li amano (non sanno che si perdono :D )
|
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
Tra l'altro, nota a piè pagina giusto per certificare al 100% l'occasione sprecata, la ragazza in questione è sicuramente non impegnata sentimentalmente in quanto ci sono stati riferimenti (non diretti ma si capiva) alla cosa nel corso della serata. PS: ho letto il racconto che hai linkato, io mi sarei comportato allo stesso modo più o meno. |
Re: le donne non amano i timidi
Grande Dead:mrgreen: Hai raccontato perfettamente tutto quel mondo di pensieri che ci assalgono quando ci troviamo di fronte alla "minaccia numero 1": una ragazza carina.
|
Re: le donne non amano i timidi
Io sto traendo molti spunti personali da questo 3d, cosa che non mi aspettavo alla prima risposta che diedi.
Ed è curioso perchè per lo più è composto da lamentele in cui si vuole dare alle donne il compito di salvare i timidi da se stessi ma, essendo anche io timida, una parte di me condivide questa opinione: colpa degli uomini se non mi trovo a mio agio con loro. Come c'è una parte di me che la vede esattamente come tersite (inizio a pensare che siamo fratelli mancati, quasi quasi lo adotto e gli trovo una moglie così non resterò sola e avrò un nugolo di nipotini con cui divertirmi): per quanto ho fatto (corsi, lavoro, chiamate e impegni sociali difficili) non ho risolto nulla. Una parte più intelligene la vede come muttley e novac, hai fatto male, sei uscita nel mondo senza aver lavorato nel modo corretto e poi i fallimenti sono inevitabili: quando impari a camminare cadi per forza ma mica smetti di tentare. Aggiungo che forse è la mia sensibilità a farsi percepire il mio fare come tanto difficile. Forse non ho davvero vissuto nulal di speciale, anche se a me sembra così. Forse devo solo fare come un karateka: addestrare la mano a non sentire il dolore finchè quella dannata tavoletta non si spezza. O forse no. Sto riflettendo leggendovi e per questo ringrazio di questa discussione nella consapevolezza che la pillola magica non esiste e che sicuramente incontrerò ancora parecchie carogne nella vita ma, come dicevo sopra, l'età mi ha insegnato che se voglio la luce in casa devo andare a pagare quella bolletta anche se l'impiegato è un maleducato cronico (e forse in questo più nevrotico di me che a conti fatti non fo' male a nessuno). tersite, secondo te come mai nonostante gli sforzi non funziona? Solo la timidezza non è perchè il mio problema è che appaio estroversa e sicura di me altri anche se dentro sono un gatto mentre un violino gli suona Il volo del calabrone. |
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
Però in sostanza per questi problemi di comunicazione un corso sull'assertività ben fatto potrebbe essere parte della soluzione, eh? :pensando: |
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
Però mi ha incuriosito sta cosa. |
Re: le donne non amano i timidi
Non è la specie più forte a sopravvivere ma quella che risponde meglio al cambiamento (cit.)
Non so perché l'ho scritto qui :D |
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
Ho scoperto che sono comunicativamente passiva e che quando penso di essere aggressiva (tensioni addominali, tremarella, angoscia comprese) sono assertiva :o Ho scoperto cosa dire per avviare una conversazione (chiedi, chiedi sempre e non dire di te, alla gente interessa parlare di se stessa e offre a te l'opportunità di conoscerla e selezionarla). Ho scoperto come evitare di rispondere a domande invadenti (banalissimo: mmh, e tu cosa ne pensi?) e come gestire situazioni fortemente conflittuali. Si sviluppano così: descrizione teorica delle principali problematiche comunicative messa in pratica costruendo delle scene tra corsisti in cui ora sei passivo, ora aggressivo e ora assertivo gli psicologi presenti fanno le dovute correzioni (rinforzi positivi, mai negativi) e se ne parla tra corsisti (cosa hai provato, come ti hanno visto e vissuto gli altri, come hai visto e vissuto gli altri) Gli appuntamenti devono avere cadenza prima frequente e poi via, via mensile e semestrale affinchè tu possa fare esercizio nella tua vita privata degli strumenti ottenuti e correggerti all'appuntamento successivo. Pro: ottiene le armi per la comunicazione sociale, questo se usato ti permette di ricostruire lentamente l'autostima (salvo incontrare carognoni). Contro: non ti risolve i problemi profondi, tu sai parlare e socializzare ma dentro implodi di terrore, a casa rumugini come una vacca l'erba prima di ingoiarla, eviti che si ripeta la situazione di stress anche se l'hai saputa affrontare, ti piangi addosso e vedi la vita comunque nera. Però non hai scuse, tu sai uscire là fuori e parlare al mondo e davanti allo specchio io sono costretta a dirmi: sei solo una fifona insicura, alza il sedere e muoviti. |
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
oltre al fatto che hai scritto davvero bene devo dire che hai descritto anche me xD |
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
ho detto che le uniche popolazioni che si nutrono con molta carne (o meglio pesce)son quelle delle regioni fredde per ovvi motivi.. di indiani d'america ci sono/c'erono miriadi di tribu ma quelle delle zone non glaciali si nutrivono sopratutto di bacche, radici.. e coltivano varietà di pomodori e di mais :mrgreen: (secondo te, chi li ha scoperti sti prodotti ?) le popolazioni che allevano essenzialmente si alimentano più di latte e derivati che di carne in sé.... e comunque beh anche loro se non vivono in zone privi di vegetali (come steppe o zone polari) si nutrono a base vegetale.. |
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
|
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
ma sempre di origine animale sono sugli indiani non intendevo gli incas o gli aztechi che coltivavano i pomodori dubito che gli apaches coltivassero ma posso sbagliare, secondo la mitologia western mangiavano bisonti chissà forse facevano delle gallette di mais come tutti i popoli di quell'area boh? :nonso: |
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
riguardo al latte di origine animale beh tieni presente che tutti i mammiferi almeno per il primo stadio della vita si nutrono di latte quinsi di origine animale :ridacchiare: |
Re: le donne non amano i timidi
sì sugli indiani di america so quello che si vede nei films western :mrgreen:
|
Re: le donne non amano i timidi
OTTissimo
sembra che avessero una alimentazione varia Quote:
Quote:
|
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
non pressocché vegetariana =/= dieta con porzioni di cibo vegetale e animale equamente distribuito poi sicuramente dipende molto dagli ambienti dove vivevano |
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
|
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
|
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
mi fa piacere non lo nego di essere il fratellino di Alice , che è una persona intelligente e dotata di grande sensibilità , ma non ho ben capito quali sono i punti in comune che vedi con me , il fatto di aver fatto corsi , impegni sociali etc.. ? Magari siamo in molti qua dentro , a parte i sociofobici estremi che non escono mai di casa, credo che diversi interagiscono con la società se non trovano amicizie o sentimento prob è perché c'è dell'altro [cit.] Quote:
la psicoterapia è un cammino individuale e non collettivo ,proprio perchè siamo tutti diversi una volta superati i propri 'blocchi interiori' però bisogna andare verso gli altri e combattere questo lo psicoterapeuta non lo può fare per te ... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.