FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   Il Vostro Pensiero in Questo Momento... (https://fobiasociale.com/il-vostro-pensiero-in-questo-momento-7300/)

Hor 21-03-2019 12:17

Re: Il Vostro Pensiero in Questo Momento...
 
Buona(?) Primavera a tutti.

silenzio 21-03-2019 12:28

Re: Il Vostro Pensiero in Questo Momento...
 
Quote:

Originariamente inviata da Filippo2 (Messaggio 2239348)
...l'acqua der Tevere non se po bevere perché ci pisciano dentro li ratti.

Si, soprattutto quelli a due zampe.

Filippo2 21-03-2019 12:35

Quote:

Originariamente inviata da silenzio (Messaggio 2239388)
Si, soprattutto quelli a due zampe.

Però ci piace un po a tutti quanti.

Masterplan92 21-03-2019 12:36

Re: Il Vostro Pensiero in Questo Momento...
 
Cercasi apprendista con esperienza..anche in amore

Filippo2 21-03-2019 13:00

Son in ritardissimo a lavoro, meno male che nessuno può licenziarmi, grazie di esistere legge italiana.

Masterplan92 21-03-2019 15:35

Re: Il Vostro Pensiero in Questo Momento...
 
E ogni volta tocca ricominciare da zero..

Filippo2 21-03-2019 16:28

Sto passando una giornata a rompere le scatole al mio psichiatra e ora ad un altro, dopo sette anni di depressione voglio guarire fino a diventare quasi ipomaniacale.

zoe666 21-03-2019 16:38

Re: Il Vostro Pensiero in Questo Momento...
 
Oggi giornata da incorniciare. Cominciata con ansia al pensiero del lavoro e di quello che doveva esserci oggi, ma incredibilmente, è andata meno peggio di quanto mi aspettassi. Tornando a casa mi sono concessa un pranzo rilassante al burger king, e tornata a casa e messa sul divano, son riuscita a risolvere una bega che pensavo mi avrebbe preso molto altro tempo grazie a un solerte ragazzo del call center della mia vecchia università.
Ora ozio che sto scaricando ancora l'adrenalina, caffè, sigaretta e il pensiero che la settimana sta finendo:riverenza:

An.dream 21-03-2019 17:35

Re: Il Vostro Pensiero in Questo Momento...
 
C'è un altro Weltschmerz in città? :pensando:

Masterplan92 21-03-2019 17:56

Re: Il Vostro Pensiero in Questo Momento...
 
Sto male.

Hazel Grace 21-03-2019 18:51

Re: Il Vostro Pensiero in Questo Momento...
 
non mi piace per niente il ramen

Filippo2 21-03-2019 18:52

Quote:

Originariamente inviata da Filippo2 (Messaggio 2239482)
Sto passando una giornata a rompere le scatole al mio psichiatra e ora ad un altro, dopo sette anni di depressione voglio guarire fino a diventare quasi ipomaniacale.

Non mi rispondono più. :piangere:

Filippo2 21-03-2019 18:58

Uno psichiatra si è pure rifiutato di compilare un documento per farmi avere un farmaco e mi ha dato del coglione, sto iniziando ad odiare la categoria.

Filippo2 21-03-2019 19:18

Spezzo una lancia in favore della farmacista invece che mi sta aiutando nonostante tutto.

Devo lavorare quasi 24 ore per guadagnare quanto mi é costato quel farmaco, maledette leggi italiane.

Pablo's way 21-03-2019 19:53

Re: Il Vostro Pensiero in Questo Momento...
 
Spesso quando ripenso a distanza di tempo ad un momento in cui ho desiderato di sparire mi sento un cretino, perché ciò che mi suscitava tanta sofferenza non mi sembra più una motivazione sufficiente per un gesto del genere, mi appare come una reazione totalmente sproporzionata, eccessiva.

Eppure in quei momenti la sofferenza è vera e non importa se la reazione è esagerata, stai male e finisci per desiderare persino una soluzione estrema.

Deve essere per questo che a volte i suicidi sembrano incomprensibili, forse non si può comprendere la mancanza di lucidità di quei momenti, forse la sofferenza del momento è solo la goccia che fa traboccare un vaso già pieno di anni di sofferenze, e allora basta anche una cazzata per fare LA cazzata.

JinX 21-03-2019 20:24

Re: Il Vostro Pensiero in Questo Momento...
 
Quote:

Originariamente inviata da Antares93 (Messaggio 2239256)
A mio avviso lo si può considerare errore solo se lo si guarda da un unico punto di vista.
È chiaro però che l'affermazione vada contestualizzata. Capisco che avrebbe potuto essere più chiaro e specificare per bene il concetto, ma io la contraddizione non ce la vedo.

Tu parli di Tempo considerandolo un ente, qualcosa che permane, però il Tempo non viene considerato tale nella Teoria della gravità quantistica a loop di cui lui è uno dei principali teorici. Il principio fondamentale dell'Universo smette di essere permanenza e diventa cambiamento. L'Universo non viene più visto come costituito da cose, viene visto come costituito da eventi. E dal momento che è costituito da eventi e non da cose, della variabile Tempo t possiamo farne certamente a meno. Il cambiamento possiamo "misurarlo" come cambiamento di una variabile rispetto ad un'altra senza dover per forza includere la variabile t.
Mostra quell'equazione per evidenziare che non si ha più bisogno della variabile t per descrivere la realtà, a grandezze nell'ordine della scala di Planck.

No Antares93, il punto verso il quale verte il mio ragionamento è sulla concezione immanente di esistenza di un qualcosa che è indeterminabile nella GQL non che essenzialmente "non c'è" : asserire che, in scala infinitesimale, "in tempo non è utile" differisce concettualmente dal dire "il tempo non esiste", tranne (lo scrivo esplicitamente, per (ri)evidenziarlo) nel caso in cui Rovelli volesse intendere che a "non esistere" è la concezione elementare che si ha quando si pensa al tempo, quindi paragonandolo geometricamente ad un vettore con modulo, direzione e verso, con le prime due variabili e l'ultima invariabile (per direzionalità del tempo facevo riferimento al verso di un vettore, chiedo venia).
A maggior ragione che il costrutto della GQL indicizza il ragionamento sugli eventi anziché sulle cose, gli eventi presuppongono degli elementi che li costituiscono, e tali elementi sono le dimensioni stesse, neanche le particelle.
A tali scale, quindi, il tempo equivarrebbe ad un punto geometrico, non a un vettore; punto che, paradossalmente, non è osservabile e che, in quanto tale, è in convergenza adimensionale con tutte le sue forme e viene definito solo in seguito come prodotto concatenato di eventi relativi alla misurazione nel mondo percettibile.

Quindi possiamo equipararlo, senza nessun errore nell'esclamarlo, al numero 0 (il punto, nel piano geometrico): un numero né primo né composto, né positivo né negativo ma, tuttavia, un numero.



Quote:

Originariamente inviata da Antares93 (Messaggio 2239256)
Non c'entra neanche il fatto della direzionalità del Tempo.
La direzionalità del Tempo a ben guardare non è presente in nessuna delle equazioni fondamentali della Fisica, neanche a scale più grandi. Infatti la Fisica non esclude neanche i viaggi nel tempo. L'unica eccezione che ci fa intuire la direzionalità del Tempo è la seconda legge della termodinamica e qui ci sarebbe da aprire un capitolo a parte.

Che io ricordi, la direzionalità (verso, n.d.r.) del Tempo viene riportata, oltre che nella Termodinamica, anche nelle branche della Meccanica Classica e nella Relatività. Non ho mai visto, in tali settori, delle variabili di t con valori negativi in riferimento ad un comportamento inverso, al massimo nullo (come teorizzato in circostanze da 0°K).
Cosa mi sfugge?

Su scale macroscopiche è stato calcolato il "comportamento" specifico del tempo: questo momento è passato e ad esso ne seguirà un altro, il contrario non è possibile da un punto di vista pratico, che trova concilio con la nostra percezione del suo scorrimento.
Sulla Fisica che non esclude i viaggi nel tempo sono perfettamente d'accordo, e questo ci rimanda, e non solo, alla relatività generale: non esiste, nell'Universo, un singolo orologico che scorra esattamente come un altro, poiché vi è una co-dipendenza nella percezione tra chi viaggia e chi osserva: il rinomato "Paradosso dei gemelli" ove, in base da quale punto analizziamo la vicenda, il Tempo vien accelerato o decelerato; certamente non vi è un inversione dello stesso.
Nel mondo subparticellare non ha senso, poiché in quanto punto tutti i "versi" convergono lì con gli eventi stessi che, temporalmente, non possederebbero alcuna risultate.
E proprio per questa "natura" che non si potrebbero escludere nemmeno i viaggi a ritroso nel tempo, certo, sotto specifiche condizioni controintuitive (quindi concettualmente impercorribili) o, più plausibilmente, nuovi "mezzi".

Poi se dovessimo analizzare epistemologicamente, per quelli che sono i mezzi e le articolazioni attuali, la GQL, ricaveremmo che è ancora un work in progress agli albori, nonostante l'innegabilità della suo apporto alla QFT che, a mio modesto parere, ha fatto progredire non poco, convogliando a sé direttamente la relatività generale e affrontando i problemi di covarianza generale, apportando, nella struttura dello spaziotempo, i primi legittimi elementi di discretezza, includendo al suo interno altre interazioni fisiche.
La cosa che va però in contrasto con quest'ultimo approccio è che:

• La stessa teoria si è trovata costretta ad adottare la connessione vettoriale Vn (di cui n è un valore indeterminato) invece che di un V, apparentemente, corretto dal punto di vista geometrico dal quale derivano le sue difficoltà nel rendere più credibile la gravità quantistica.

• Non è stata ancora inclusa, se non in modo ambiguo, l'Hamiltoniana di Einstein nello schema delle variabili di loop. Ambigua, e non sbagliata, poiché tali equazioni di vincoli sono state parzialmente giustificate per mezzo delle reti di spin, se ben ricordo.

• La sua formulazione - sia nelle variabili di Ashtecar che, ovviamente, nelle variabili di loop - è direttamente dipendente dalla forma di 3~spazio, di uno spazio curvo, invece di uno spaziotempo (4~spazio) più globale che, se applicato, non si descrive (solo concettualmente) come concezione d'inserimento di stati che ne complicano inutilmente i processi, ma porta con sé una moltitudine di problemi nelle equazioni che si traducono in un insoddisfacente risultato di verifica delle stesse (ma è un problema condiviso a prescindere dal ramo quantistico di riferimento).
Nella relatività generale non vi è distinguibilità tra "evoluzione temporale" e "cambio di coordinata", e il problema riguarda il come esprimere in modo appropriato l'evoluzione temporale in un formalismo 4~spaziale covariante, e ciò fa riferimento principalmente al problema, per la quantistica, del "tempo congelato". È del tutto improbabile che questo "sassolino" venga risolto senza che sia sufficientemente trattato il problema della riduzione R* del vettore di stato (qui apro una parentesi in quanto, essendo che sto andando a memoria, a tal proposito potrei ricordar male e fare un po' di confusione), il ché come conseguenza richiederebbe una revisione dei principi generali.

• Anche se gli stati di base delle reti di spin hanno una buona e importantissima descrizione geometrica indipendente dalle coordinate, risulta ancora dubbio come interpretare le sovrapposizioni quantistiche di questi stati di base.
Cioè, a causa della covarianza generale, non vi è concordanza alcuna tra la "collocazione" di una rete di spin e quella di un'altra rete con cui deve essere sovrapposta.

Allontanandosi dalla meccanica quantistica "standard", R* potrebbe divenire un processo fisico realistico di uno schema gravitazionale, e ci sono discrete possibilità in potenza che ciò possa avvenire per mezzo della GQL, anche per il recente apporto derivante alla teoria delle schiume di spin.



Quote:

Originariamente inviata da Antares93 (Messaggio 2239256)
Secondo la gravità quantistica a loop non è il Tempo che assume un comportamento diverso a livello subparticellare, è proprio il Tempo a non esistere, e sono le interazioni tra le particelle a farlo "emergere" a grandezze su scale più grandi.
D'altronde, le tre equazioni della gravità quantistica a loop che descrivono il campo gravitazionale, la formazione di fotoni, di elettroni e tutto il resto non hanno bisogno di una variabile t. Indipendentemente dalla direzione che si voglia attribuire a tale variabile.
Poi è chiaro che se volessimo inserirci anche la variabile t lo potremmo fare, ma per quale motivo dovremmo? per quale motivo dovremmo complicare le cose quando le cose possono essere spiegate in modo più immediato e semplice?

E ci siamo, ma non era mia intenzione fare intendere questo..
Come scritto sopra, "subparticellarmente", non sto asserendo che il Tempo adotta un comportamento diverso: sto dicendo che li adotta tutti, ed è il motivo per il quale sostengo il suo valore nullo - quindi superfluo se applicato nell'equazione di Dirac, alle variabili di Ashtekar (punto di partenza della già citata GQL), nella teoria dei twinstor - ma non la sua inesistenza a priori.

Mi fermo qui, onde evitare un eccesso di OT, sovrabbondante anche per un thread generico come questo.
Ti ringrazio molto per il tuo input, certamente mi hai dato uno spunto ulteriore su cui continuare a riflettere.

Auf wiedersehen.

Crepuscolo 21-03-2019 20:26

Quote:

Originariamente inviata da JericoRose (Messaggio 2239548)
Ma poi anche se ti togli la fobia sociale e hai un carattere d m.. noioso, poco interessante, che stimola poco gli altri a conoscerti(magari gli stai anche sul c... quando ti conoscono) che fai ? Il problema è non avere un bel carattere non la timidezza.

Possono anche essere collegate le due cose, con la fobia sociale non ti relazioni con gli altri e quindi sotto certi aspetti non sviluppi alcuni lati del carattere e poi tendi ad uscire poco quindi fai meno esperienza e hai meno interessi.

JinX 21-03-2019 20:33

Re: Il Vostro Pensiero in Questo Momento...
 
Quote:

Originariamente inviata da hermit94 (Messaggio 2239016)
Io sono Europeoooooo! Quali Usa? Usa tua mamma!!

Quote:

Ban di 3 giorni di hermit94: linguaggio inappropriato e gratuitamente offensivo.
---moderazione---

Filippo2 21-03-2019 20:40

Se non fossi un pigro sarebbe interessante leggere la continuazione della discussione dell'esistenza del tempo tra Itachi e Antares93 ma dopo una giornata di lavoro ho il cervello spento, magari domani mattina.

Crepuscolo 21-03-2019 20:51

Quote:

Originariamente inviata da JericoRose (Messaggio 2239559)
Beh si credo che sia il mio caso, ma a questo punto anche se risolvo la fobia sociale mi rimane comunque questo carattere perchè il carattere non si cambia, è durante l'adolescenza che si dovrebbe curare la fs se no poi si rimane "invalidi" socialmente parlando, certo non in tutti i casi ma nel mio si

Non saprei, mettiamo per ipotesi che scompare di punto in bianco la fobia sociale (ma io non credo si possa curare al 100%) la persona inizierebbe a fare cose che prima non faceva, intraprendere relazioni con nuova gente, appassionarsi a nuovi hobby, uscire di più ecc... E anche il carattere si evolverebbe. Alla fine buona parte del carattere di una persona dipende dalle sue esperienze di vita quindi è un continuo evolversi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.