![]() |
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
qui si parla di controllare anche persone di un certo potere o notorieta' o che cercano di mantenere riservatezza buono? se non ti piace l'idea di esser controllato vuol dire che hai da nascondere ?hmm, discutibile insomma rischio regime orwelliano che rende impossibile (almeno di fattto pur magari preservando le apparenze) ogni reale opposizione Quote:
I banchi arriveranno... almeno presumo con quel che li abbian pagati... Quote:
vedo anche come i malati ehs non tutelati, in tv nessuno ne parla se non ogni tanto in termini derisori, studi al riguardo dichiarati privi di interesse e dunque non finanziati ...e questo per un disturbo che tocca almeno l'1% (casi gravi) della popolazione , l'1% al pari di malattie come diabete o schizofrenia... certo covid e' piu' evidente, agisce subito, onde elettromagnetiche nel tempo e danni ben piu' occultabili (non mi risulta si faccian test a tappeto per indagare se le onde elettromagnetiche possan esser le cause delle varie morti, anche tralasciando discorso covid intendo) Eppure paradossalmente piu' pervasivo perche' danni su tutti e pure su ambiente E se scopriste (ma non c'e' rischio perche' tale indagine non viene assolutamente fatta) che il vostro o dei vostri cari diabete/ pressione alta/ disturbo di concentrazione/ depressione /tumore ( Dio non voglia) o altro dipendesse piu' o meno direttamente da tali onde? (attuali intendo) Studi che dimostran correlazioni nella letteratura scientifica ce ne sono abbondanti Quote:
Gli approfittatori si' sempre esistiti ma come sapevano (idem per Torri Gemelle), capacita' di veggenti? I commercianti si' non son riusciti a trovare il modo di ridurli a livello generale in poverta' / fargli perdere il loro commercio senza suscitare in alcuni qualche dubbio e malcontento...pero' una parte si dice "ma pero' c'e' il covid forse era inevitabile"...anche gli altri non ascoltano le loro proteste piu' di tanto perche' dicono "eh che vuoi farci...devi prendertela col virus o con chi no mask o ha dubbi vari" (comunque specifico altrimenti e' vero che suona poco realista che il cattivo non e' il politico di turno (che pero' anche avesse mai dubbi deve stare al gioco o si puo' far la scenetta che si oppone purche' non turbi davvero chi dietro) ...son cose fatte molto in alto e trasversalmente alla politica ...creare la situazione che si desidera senza che nessuno si accorga che dietro le quinte ci son loro...(non sono i politici che complottano, ormai gruppo esterno come potrebbe esser la mafia ma ancor piu' potente "la mamma della mafia" che ha un potere che purtroppo nessuno ha veri mezzi per contrastare ...in parte e' gia' al potere o comunque il potere gia' ne fa i giochi) Alcuni "complottisti" dicono che lo stan facendo senza reale virus tremendo potrebbe anche invece virus esserci solo che solo nel primo caso piu' facile la contestazione..e poi insomma e' anche discutibile quali provvedimenti per virus vengon presi es. chiudere i bar alla tal ora e' una scelta opinabile, non un dato incontestabile Quote:
Provocatoriamente? Direttamente non lo dice Non vedo assurdo passi questa idea che il governo stabilisca chi puo' lavorare perche' considerato servizio essenziale e chi no, chi solo visto come un pericolo, ora per la salute, ora per l'ambiente Che una parte poi non sappia come mangiare...eh, che vuoi farci, la sorte... ma magari poi ci fan la carita' apparendo come benefattori Quote:
E' vero non e' la stessa cosa Ma il mondo di chi e' critico della versione ufficiale e' variegato , c'e' il giovanotto che vuole solo crear confusione, ogni scusa buona per far c.sino e protestare, o vuole poter andar in discoteca, c'e' chi invece anche persona colta ha tanto la sensazione che ce la vogliono mettere in quel posto ( e poi indietro non si torna) e quindi cerca di vedere se trova falle o potenziali falle in quel che ci viene detto Comunque e' vero i criminali in alto potrebbero anche aver messo davvero il virus (pure un virus terrificante tanto fra i loro obiettivi c'e' anche depopolare) o simularlo (ma con reali malati e morti) in altro modo poi si' invece magari e' tutta colpa del pipistrello, permettetemi di dubitarne --- comunque...come il precedentemente citato esperimento di Milgram, sicuramente anche questo fuori contesto ma val la pena conoscerlo/ ricordarlo goring 1) come controllare una popolazione (per chi si chiede "ma la paura per un virus (o altro) -a prescindere che piu' o meno giustificata dal pericolo che pone -a chi potrebbe mai giovare?" ) goring 2) come trascinare nella direzione desiderata silenziando le opposizioni |
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
Poi c'è proprio un modo di sentire la vita completamente opposto tra mediterranei e nordici: se qua la vita è sacra, là al centro del pensiero c'è il concetto della qualità della vita. Loro ammettono brutalmente che la vita dei giovani non può smettere e se moriranno dei vecchi pazienza, mentre il pietismo cattolico bandisce ragionamenti simili e ogni discorso che svii dalla sacralità della vita è visto come tabù. |
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
|
Quote:
|
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
|
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
|
Cmq le cosiddette misure coercitive dello Stato non ci sono state solo in Italia, anzi nel mondo tutti i Paesi che hanno avuto gravi casini nelle terapie intensive sono dovuti ricorrere al lockdown e ad altre misure simili alle nostre.
È stata praticamente una scelta forzata, adesso non parliamo dell'Italia come se fosse stata l'unica a fare certe cose |
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
Ma come cacchio fai, non stai male a scrivere in chat ? Nel futuro sarà tutto interconnesso tramite wi-fi.. un bel casino. Te si che hai diritto ad opporti al 5g per un motivo valido, peccato che se approderà in tutti i paesi industrializzati l'Italia non ci rinuncerà, pena l'essere fottuti dai paesi asiatici che ci stanno già comunque fottendo (industrialmente parlando)... Per l'1% non credo ci siano possibilità, fanno fatica ad avere sostegno gli autistici che sono molti più dell'1%, e non solo... Ma non ci sono tecnologie schermanti ed isolanti ? Almeno in casa le hai ? Non ti chiedo delle cure perchè non sono affari miei.. |
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
|
Ma sono l’unico ad avere paura del contagio ? Per me se devo andare dove ci sono persone mette molta ansia nonostante la mascherina e la distanza sociale
|
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
|
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
Quote:
Comunque io ancora non vedo prove per cui 5G o anche solo tablet => dittatura. Se sei convinta che sia così, come mai continui a usare internet? :interrogativo: Quote:
Quote:
Io so solo che per il covid abbiamo in mano prove della sua pericolosità, per il 5G no. Questo non significa che non si debba indagare su eventuali effetti negativi delle onde elettromagnetiche, solo che al momento non ve ne sono di accertati. Per il momento un buon compromesso potrebbe esser questo: «Dal momento che lo scenario è in evoluzione e che molte informazioni non sono ancora disponibili, occorre essere cauti», dichiara Lucia Miligi, dirigente della struttura complessa di epidemiologia dei fattori di rischio e degli stili di vita dell'Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete oncologica (Ispro) di Firenze. Tra i limiti principali di tutte le ricerche finora condotte, ci sono l'impossibilità di prevedere i livelli di radiofrequenze associate al 5G, i continui aggiornamenti tecnologici e le difficoltà nello studiare l'esposizione ai telefoni cellulari. Nel dubbio, dunque, meglio prevenire. Già, ma come? «Usando i cellulari il più possibile con gli auricolari o in vivavoce». Oltre che evitando di tenerli sul comodino durante la notte e di utilizzarli nei luoghi in cui il segnale è più basso. Questo perché «nel tentativo di stabilire una connessione con gli altri dispositivi, la frequenza delle emissioni aumenta», aggiunge l'esperta. https://www.fondazioneveronesi.it/ma...he-punto-siamo Quote:
Parlare di un "loro" generico non aiuta alla credibilità del discorso. Non occorre essere dei veggenti o aver ordito trame diaboliche per approfittare delle crisi (quelle economiche nelle società capitalistiche sono ricorrenti), basta essere più svegli della media dei governanti, e non ci vuol molto. Che ci potessero essere delle pandemie era noto fin dai tempi della SARS, erano stati fatti dei piani di prevenzione che puntualmente non sono stati aggiornati e portati avanti per incuria e dirottamento dei finanziamenti pubblici su altro. Quindi se c'è stato qualche speculatore, può esser stato semplicemente uno intelligente che puntava sul fatto che prima o poi qualche altra schifezza proveniente da una commistione uomo-animale sarebbe saltata fuori, senza per questo dover ipotizzare complotti. Quote:
A me sembra assurdo che il governo decida chi può lavorare e chi debba rimanere disoccupato da un giorno all'altro, e soprattutto mi sembra assurdo che un simile provvedimento venga accettato senza contrasti se non in via eccezionale per un periodo di tempo limitato come è stato a marzo. E comunque non era di questo che parlava l'articolo. Quote:
Comunque se si ha la sensazione che "loro" "ce" lo vogliano mettere in quel posto la si dovrebbe avere praticamente per tutto, visto che è così indeterminata, senza prove concrete ed applicabile a tutto. Io mi aspetto, per dire, che questi complottisti "colti" siano gente che non lavora per non farsi sfruttare e che non usa internet se non tramite una connessione studiata dal miglior hacker del mondo per non farsi spiare. E se invece non è così la credibilità di questa gente che vede complotti ovunque, per me scende in picchiata. (continua) |
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
|
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
Quote:
|
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
Ma quindi se non si conoscono persone gravemente malate di covid, vuol dire che il covid non è grave? Io non conosco nessuno malato di Ebola, vuol dire che l'Ebola non è grave? :interrogativo: Non mi pare che il criterio per definire la pericolosità di una malattia lo definisca il singolo sulla base della propria cerchia di conoscenze, o sbaglio? :interrogativo: |
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
|
Re: Nuovo virus cinese
A proposito dei test rapidi di cui si parlava qualche post fa, e di altro, copio incollo dal punto quotidiano di oggi del Sole 24 ore:
Due flash oggi. 1) I primi utilizzi dei test rapidi rendono difficile valutare correttamente il rapporto positivi /tamponi, perché aumentano il denominatore e alterano il rapporto: un’anomalia statistica che speriamo venga rapidamente corretta. 2) La preoccupazione per l’evoluzione dell’epidemia non è legata alla situazione attuale, che alla data di oggi 19 ottobre mostra valori ancora contenuti rispetto ai picchi di aprile sia in relazione ai ricoverati (7.676, il 26,45% dei 29.010 registrati il 4 aprile), sia alle terapie intensive (797, il 19,59% delle 4.068 del 3 aprile). A mettere in allarme è il ritmo di diffusione del contagio, che procedendo senza contrasto arriverebbe a numeri non più gestibili già nel medio periodo. Ricordiamo che, in questa fase dell’epidemia, sul totale dei positivi il 5% circa viene ricoverato e che lo 0,6% richiede un trattamento intensivo. Per meglio comprendere il rischio che potremmo correre basta rilevare che in soli 11 giorni è più che raddoppiato il dato relativo alle terapie intensive: erano 358 lo scorso 8 ottobre, pari all’8,8% del valore di picco. Andamento analogo per i ricoverati, più che raddoppiato in due settimane: erano 3.487 il 5 ottobre, pari al 12,01% del valore di picco. Abbiamo più volte ricordato che dobbiamo tenere i nervi saldi, che la situazione è ancora gestibile: ma è evidente come sia indispensabile abbassare la curva del contagio. Perché se il raddoppio delle ospedalizzazioni e delle terapie intensive proseguisse allo stesso ritmo della prima metà di ottobre ci porterebbe ad avere numeri difficilmente gestibili entro fine novembre. Per trovare conferma basta applicare ai dati di oggi un raddoppio ogni due settimane: il virus si può ancora contenere, ma va fermato subito e senza indugi. https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/# Quindi i tamponi fatti con i test rapidi sembra siano inseriti nel computo totale (denominatore) e non in quello delle positività (numeratore), forse in attesa della conferma, abbassando e non aumentando il rapporto positivi/tamponi. Ricoveri e terapie intensive poi hanno un grado di occupazione ancora lontano dal picco, ma simile a quello dei primi giorni di marzo, quando stava iniziando la crescita esponenziale dei contagi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.