FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   Forum Politica (https://fobiasociale.com/forum-politica-15499/)

Franz86 22-03-2017 16:20

re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da Svers0 (Messaggio 1889446)
Stai dicendo che gli estremisti sono malati mentali? :o

Povero Lenin. :piangere:

E' lapalissiano che l' estremismo non sia sintomo di equilibrio, specialmente se vissuto in maniera totalizzante come in questi casi.

D' altro canto, a seconda dell' epoca e/o del contesto, alcuni estremismi possono pagare e altri no, per cui può esserci il matto che si fa le ville e quello che finisce in galera.

Svers0 22-03-2017 16:29

re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da Franz86 (Messaggio 1889483)
E' lapalissiano che l' estremismo non sia sintomo di equilibrio, specialmente se vissuto in maniera totalizzante come in questi casi.

D' altro canto, a seconda dell' epoca e/o del contesto, alcuni estremismi possono pagare e altri no, per cui può esserci il matto che si fa le ville e quello che finisce in galera.

Il prigioniero di guerra Franz non potrà essere reimpatriato in Germania in seguito a queste forti affermazioni. :mrgreen:

Franz86 22-03-2017 16:34

re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da Svers0 (Messaggio 1889486)
Il prigioniero di guerra Franz non potrà essere reimpatriato in Germania in seguito a queste forti affermazioni. :mrgreen:

Con l' arrivo del caldo trascorrere un periodo nella corroborante frescura siberiana è un toccasana per lo spirito e il corpo. :mrgreen:

Svers0 22-03-2017 16:37

re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da Franz86 (Messaggio 1889488)
Con l' arrivo del caldo trascorrere un periodo nella corroborante frescura siberiana è un toccasana per lo spirito e il corpo. :mrgreen:

A proposito di Siberia, pare che la situazione stia diventando esplosiva da quelle parti. :sisi:

7000 bolle di metano pronte a esplodere in Siberia

Krieg 22-03-2017 17:46

re: Forum Politica
 
Attentato a Londra :testata:

CHAD 22-03-2017 22:56

re: Forum Politica
 
Salve a tutti, volevo chiedervi un parere sulla recente sentenza della corte costituzionale concernente il ritorno al sistema elettorale di tipo proporzionale, e di conseguenza del successivo dibattito che verte attorno a questo argomento. Cosa ne pensate? Io ho un'idea in merito.

Miky 22-03-2017 23:35

re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da marco1 (Messaggio 1889653)
Salve a tutti, volevo chiedervi un parere sulla recente sentenza della corte costituzionale concernente il ritorno al sistema elettorale di tipo proporzionale, e di conseguenza del successivo dibattito che verte attorno a questo argomento. Cosa ne pensate? Io ho un'idea in merito.

sistema proporzionale, o maggioritario? Italicum, o porcellum?

Poco importa, il risultato sarà sempre quello: i partiti troveranno sempre il modo metterlo in quel posto ai cittadini.
Nessun sistema è valido, se di base non c'è la volontà da parte dei partiti, di rispettare il voto dei cittadini.
Ormai ho perso la fiducia. Qualsiasi cambiamento, o riforma, o nuova legge elettorale, sarà sempre peggiore di quella precedente. I cittadini conteranno sempre di meno e il loro voto sarà smepr epiù insignificante e ininfluente, ai fini del gorverno del paese.
Citatemi una riforma che negli ultimi 10, o 15 anni sia andata a vantaggio dei cittadini. Una rifoma che abbia migliorato concretamente la nostra vitia.
Non me ne viene in mente nessuna: riforma del lavoro, riforma delle pensioni, rifoma della scuola, jobs act, rifoma della pubblica amministrazione, riforma della giustizia, rifoma della sanità...sono state tutte delle inculate per noi cittadini.

Orion 23-03-2017 19:39

re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da marco1 (Messaggio 1889653)
Salve a tutti, volevo chiedervi un parere sulla recente sentenza della corte costituzionale concernente il ritorno al sistema elettorale di tipo proporzionale, e di conseguenza del successivo dibattito che verte attorno a questo argomento. Cosa ne pensate? Io ho un'idea in merito.

Sinceramente, io non vedo nessun dibattito.
Ricordo i continui proclami fatti a dicembre/gennaio: aspettiamo la sentenza della Consulta e poi modifichiamo la legge elettorale. Ora, la sentenza e le motivazioni della sentenza sono uscite da un bel pezzo, eppure non mi risulta che le forze politiche, ad oggi, si siano messe seriamente al lavoro su una nuova legge elettorale.
I politici, da Renzi a Grillo, sembrano tutti sicuri di prendere il 40%, e quindi non si pongono il problema di cosa dovesse accadere se invece nessuna delle forze politiche in campo riuscisse ad arrivare a tanto (scenario molto probabile).
L'Italia ha disperatamente bisogno di una buona legge elettorale, ma a quanto pare il Parlamento, che è l'unico che ha il potere di farla (perchè la Corte Costituzionale non ha alcun potere di iniziativa legislativa, è bene ricordarlo), non ne ha alcuna intenzione...


Quote:

Originariamente inviata da Gummo98 (Messaggio 1889678)
Allora, da costituzione viviamo in una repubblica parlamentare. La sovranità è del parlamento che ha il compito di rappresentare i voleri del popolo. Il sistema proporzionale è l'unico che garantisce questa rappresentanza, anche se, paradossalmente, è quello che comprime di più ogni scelta perché spinge per forza a fare coalizioni di forze politiche diverse fra loro mantenendo il paese in una sorta di palude. Io non amo questo sistema di governo ma riconosco che se fosse attuato in una società equa e giusta non sarebbe un ordinamento pessimo. Sono quindi abbastanza favorevole a questo meccanismo anche se abbasserei di molto la soglia di sbarramento per due motivi, dare piena rappresentanza ai cittadini e permettere coalizioni più organiche.

Sembrerò pedante, ma non è così.
La sovranità appartiene al popolo (art. 1), non al parlamento. I membri del parlamento non rappresentano i voleri del popolo, ma rappresentano la Nazione, e non hanno alcun vincolo di mandato (art. 67).

Questo vuol dire che, prima ancora della questione proporzionale/maggioritario (che pure è importante), è di cruciale importanza la questione della RAPPRESENTANZA.
La Costituzione infatti implicitamente dice che i membri del Parlamento sono rappresentanti dei cittadini, e che solo a questi devono rispondere del loro operato.

La crisi della politica italiana è dovuta in buona parte anche al venir meno del rapporto rappresentante-rappresentato che dovrebbe esserci tra parlamentari e cittadini.
Di fatto, abbiamo un parlamento i cui membri prima che ai cittadini, rispondono ai propri leader di partito che per giunta neanche siedono in parlamento (cfr. Grillo, Renzi e Berlusconi).

Orion 25-03-2017 15:27

re: Forum Politica
 
Comincio a pensare che la scelta della data di oggi come compleanno dell'Unione Europea non sia nient'altro che propaganda.
Ad essere precisi, infatti, l'Unione Europa nasce con il Trattato di Maastricht del 1992. E' in quel trattato che compare la denominazione Unione Europea, è in quel trattato che si parla di Euro e di parametri di bilancio.
Nei Trattati di Roma di cui oggi ricorre il 60esimo anniversario c'era semplicemente l'auspicio di una maggiore integrazione economica fra i sei Stati firmatari.

Allora, come mai c'è tutta questa voglia di far apparire l'Unione Europea più antica di quello che realmente è?

Perchè così facendo l'Unione Europea può implicitamente far passare l'idea che cose come lo sviluppo economico del secolo scorso, e la pace di cui il continente gode da decenni, siano merito suo.

La realtà storica è che la straordinaria crescita economica degli Stati Europei avvenuta nella seconda metà del XX secolo non ha nulla a che vedere con la politica economica portata avanti dalla UE (basti pensare che l'euro nasce nel 1999, cioè oltre 40 anni dopo i Trattati oggi commemorati).
Per quanto riguarda la pace, se proprio vogliamo parlare di 60 anni di pace europea (facendo finta che non ci sia stata nessuna Guerra Fredda), questi sono il risultato soprattutto della pax americana: da quando c'è la NATO (questa sì, davvero vecchia di 68 anni) è semplicemente impossibile che francesi e tedeschi si scannino tra loro come hanno sempre fatto nei secoli passati.

CHAD 25-03-2017 23:14

re: Forum Politica
 
Condivido il pensiero di gummo98, la finanza ha troppo potere rispetto alla politica, la situazione andrebbe sistemata immediatamente, il capitalismo estremo porta alla rovina, poi si può criticare il comunismo per le sue disfatte, ma l'ideale di fondo è giusto, andrebbero ridotte le ingiustizie sociali secondo un principio basilare: chi più ha più paga.

CHAD 25-03-2017 23:30

re: Forum Politica
 
Per quanto riguarda la politica serve un giusto compromesso tra le esigenze di governabilità del maggioritario e quelle di corretta rappresentazione numerica del proporzionale (1 testa, 1 voto), evitando nel contempo i rischi di deriva autoritaria del primo e quelli di lottizzazione burocratica del secondo.

CHAD 25-03-2017 23:36

re: Forum Politica
 
Poi il sistema elettorale proporzionale della prima repubblica, pur con i suoi difetti garantiva una reale maggioranza numerica, infatti la sommatoria di voti raccolti nelle urne dal pentapartito si aggirava intorno al 50%, mentre oggi chi ha il 30% dei consensi pretende di governare, assurdo oltre che pericoloso.

CHAD 25-03-2017 23:45

re: Forum Politica
 
Per quanto riguarda l'economia io individuo tre cause di malessere del proletariato: una spaventosa crisi economica derivante dallo strapotere del sistema finanziario su quello politico, l'abolizione della scala mobile nel lontano 1984 (adeguamento dei salari all'inflazione), e infine il cambio lira-euro effettuato senza nessun controllo, con i prezzi raddoppiati il giorno dopo, per cancellare questa infamia si dovrebbero o dimezzare i prezzi o raddoppiare gli stipendi.

CHAD 26-03-2017 00:06

re: Forum Politica
 
Inoltre insisto molto sulla tassazione IRPEF, nel 1974 in piena prima repubblica l' aliquota massima era al 74% e penso nessuno gridasse allo scandalo, adesso è al 43%, mentre l'aliquota minima era al 10% e ora è passata al 23%, quindi c'è stata sì una riduzione delle tasse, ma ne hanno beneficiato i ricchi a scapito dei più poveri.
Io personalmente trovo scandaloso l'aumento delle imposte indirette piuttosto che quelle dirette, non si segue più un criterio di proporzione in base al reddito, quindi riduci le tasse ai ricchi, ma poi esempio il ticket sanitario lo fai pagare uguale sia al ricco che al povero.

CHAD 26-03-2017 00:23

re: Forum Politica
 
Infine negli ultimi anni la sinistra ha abdicato rispetto al suo ruolo, si è dimenticata delle sue funzioni sociali e ha favorito la destra, così gli elettori tra la copia e l'originale scelgono sempre l'originale. Inoltre anche il movimento sindacale ha dimenticato le sue funzioni, permettendo così un arricchimento spietato della borghesia a scapito del proletariato.

Orion 29-03-2017 22:13

re: Forum Politica
 
... ennesima uscita incongrua di quel bovaro arricchito che Renzi ha messo al Ministero del Lavoro.

Tra i compiti del Ministero del Lavoro vi è proprio quello di curare il collocamento. E' compito del Ministero del Lavoro quindi garantire strutture e strumenti adeguati per far sì che giovani in cerca di lavoro possano incontrare datori di lavoro, al di fuori dei campetti di calcio.

Ovviamente il bovaro arricchito neanche si rende conto che sono le sue stesse parole a testimoniare (qualora ve ne fosse ancora bisogno) la sua totale incompetenza.

Ed è paradossale che suddetto Ministro del Lavoro sia espressione di un partito di sinistra, di un partito che dovrebbe avere il massimo rispetto dei lavoratori...

ansiolino 30-03-2017 00:08

re: Forum Politica
 
tutte queste tasse, aumenti dell'iva ecc sono per far cacciare fuori il famoso ''tesoretto degli italiani''.

Centauro 30-03-2017 11:16

Quote:

Originariamente inviata da ansiolino (Messaggio 1893450)
tutte queste tasse, aumenti dell'iva ecc sono per far cacciare fuori il famoso ''tesoretto degli italiani''.

Per derubare la gente dei propri sacrifici semmai.

CHAD 30-03-2017 18:50

re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da Gummo98 (Messaggio 1893448)
:applauso:

Queste posizioni dovrebbero essere quelle di una sinistra progressista, neanche parlo di socialismo, eppure al giorno d'oggi certe cose non le dice quasi più nessuno, ecco perché credo che sorga spontaneo in persone come me guardare al comunismo. La politica che passa per il parlamento ha tradito tutti, destra e sinistra.

Mi correggo, nel 1974 l'aliquota massima IRPEF era al 72%

Milo 30-03-2017 20:52

re: Forum Politica
 
Bè ma con l'irpef al 72% che senso ha lavorare?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.