![]() |
re: Forum Politica
Quote:
|
re: Forum Politica
Nessuno che menziona Angelino Alfano ... l' uomo senza "quid" ha fatto il triplete ... unico uomo ad aver ricoperto il ruolo di ministro della giustizia, dell'interno e degli esteri :D
E' come uno di quei calciatori a cui viene cambiato sempre il ruolo sperando che da qualche parte riesca a fare qualcosa di buono :D |
re: Forum Politica
Lega, M5S e Ala lasciano l'aula quando Gentiloni si presenta alla Camera.
Capisco i leghisti e i pentastellati, ma i verdiniani sono davvero ridicoli... |
re: Forum Politica
aaah ecco chi sono Ala è da una settimana che mi domando chi caxxo sono :interrogativo:
|
re: Forum Politica
Quote:
Sì, hai letto bene e non ho sbagliato a scrivere. REPUBBLICA PARLAMENTARE significa proprio che il governo lo elegge il parlamento e NON i cittadini. Nel nostro caso specifico il parlamento lo elegge solo indirettamente in quanto ha "solo" il potere di legittimare o meno le nomine del Presidente della Repubblica. Già, quel "parlamentare" dopo repubblica non sta là così per caso, tanto perché fa figo. Questa stronzata se l'è tirata fuori il nostro "caro e amatissimo" (metto le virgolette, non sia mai che qualcuno prenda le mie parole sul serio) ex-premier Berlusconi al quale stava sul culo il "parlamentare" di cui sopra quindi in 20 anni ha inculcato nella testa degli italiani che il governo deve essere eletto dal popolo. Lo ha ribadito in tutte le salse nelle campagne elettorali e ha abilmente sdoganato la pratica di mettere il nome del presidente del consiglio nel simbolo del partito dando così l'illusione e l'impressione di stare votando il parlamento. Dopo aver impiantato questa fuorviante consuetudine ha pure tentato di farla diventare legge con la sua riforma costituzionale che avrebbe trasformato la repubblica da parlamentare a semi-presidenziale. Che ora si spacci un'idea di Berlusconi per democrazia mia fa francamente girare i coglioni anche perché al referendum per passare da rep. parlamentare a semi-presidenziale - con la quale sto beneamato governo sarebbe stato per davvero eletto - gli italiani hanno risposto con un no ancora più secco di quello dato a Renzi (61 contro 59). Un chiaro esempio dell'idiozia di base del concetto di governo "eletto" in quanto espressione della volontà popolare in una repubblica parlamentare è la situazione attuale. Ai tempi di Berlusconi c'era essenzialmente un sistema bipolare quindi tutto sommato quell'idea funzionava perché più o meno il parlamento era diviso in due e la maggioranza corrispondeva all'elettorato. Adesso invece gli elettori sono spaccati in 3 poli (centrosinistra, 5stelle e centrodestra, sempre se vogliamo considerarlo un polo dato che è grande ma frammentato). Il clima che gira è inoltre quello che qualsiasi alleanza diventa inciucio, tradimento e chi più ne ha più ne metta. Il governo ovviamente sarà fatto per lo più dal partito che vince le elezioni e questo per forza di cose non potrà essere mai espressione del popolo perché gli elettori degli altri 2 poli non si sentiranno rappresentati. Un altro chiarissimo esempio del fatto che il governo né tantomeno il premier non si eleggono viene direttamente dal movimento 5 stelle. Quando ci sono state le elezioni del 2013 hanno mai detto quale sarebbe stato il governo nel caso in cui avessero vinto? E il premier? E alle prossime chi ci metterebbero? Non si sa e hanno tutto il diritto di fare come cazzo gli pare perché il governo lo fa il parlamento e i cittadini non c'entrano un cazzo. Insomma, il governo non c'entra una mazza col voto popolare. |
re: Forum Politica
Quote:
1994 vinse berlusconi https://it.wikipedia.org/wiki/Elezio...liane_del_1994 1996 vinse prodi (seguito poi come da tradizione sinistra da millemila governi non espressione del voto tra cui d'alema amato eccetera) https://it.wikipedia.org/wiki/Elezio...liane_del_1996 nel 2001 vinse berlusconi https://it.wikipedia.org/wiki/Elezio...liane_del_2001 nel 2006 vinse prodi https://it.wikipedia.org/wiki/Elezio...liane_del_2006 nel 2008 berlusconi https://it.wikipedia.org/wiki/Elezio...liane_del_2008 nel 2013 vinse bersani che tuttavia al senato non ebbe i numeri per avere una maggioranza proprio in occasione delle elezioni 2013 si è evidenziato il fatto che un sistema maggioritario all'italiana non funzionava più in quanto le forze in campo erano 3, tutte con una grande quantità di voti, da lì sì è evidenziata una grande stortura della legge elettorale che alla camera diede al pd una maggioranza enorme a fronte di pochissimi voti in più presi scusa eh, ma i vari prodi, bersani, veltroni, per cosa le hanno fatte le primarie? per essere candidati al governo. quindi nei fatti le elezioni è 20 anni che servono per eleggere il presidente del consiglio dai... |
re: Forum Politica
|
re: Forum Politica
Quote:
|
re: Forum Politica
Penso comunque che le personalità politiche (ma i personaggi pubblici in generale) dovrebbero usare twitter e i social network con più parsimonia: il muro del web sembra rendere più propensi a "sbilanciarsi" ed a scrivere cose delle quali ci si potrebbe pentire, ed in effetti poi i messaggi sono facilmente recuperabili.
Per rispondere a Warlord: è vero, Di Battista e Di Maio si atteggiano in maniera diversa perché servono per accalappiare parti diverse dell'elettorato, però la musica è sempre la stessa. Il problema non è tanto il tono quanto le parole usate, ed anche Di Maio dice sempre le stesse cose. Mi sembrano entrambi personaggi costruiti a tavolino, è questo che voglio dire, e secondo me una forza politica che si propone come "il cambiamento" non potrebbe permetterselo. |
re: Forum Politica
Quote:
|
re: Forum Politica
Quote:
Quote:
Guarda a giro per il mondo non trovo 'governi eletti' neppure i francesi eleggono un governo ma un Presidente che lo nomina , vabbè è una distinzione sottile visto che il vero master è lui Hollande ;) |
re: Forum Politica
Quote:
Quote:
|
re: Forum Politica
Il governo Gentiloni ha ottenuto pure la fiducia del Senato, ed è dunque entrato nel pieno dei suoi poteri (e pensare che Renzi nel 2014 esordì al Senato dicendo che quella sarebbe stata l'ultima volta che un governo nascente avrebbe chiesto la fiducia dei senatori).
Frattanto entra in scena il referendum sul Jobs Act: la Corte Costituzionale si esprimerà l'11 gennaio (quindi ancor prima che sull'Italicum, di cui il 24 gennaio si comincerà solo a parlare in udienza). E' molto probabile che la Corte Costituzionale ritenga ammissibile il referendum sul Jobs Act. Questo potrebbe spingere il PD ad accellerare la riforma della legge elettorale senza aspettare la sentenza della Consulta, in modo da andare ad elezioni in primavera, facendo così slittare il referendum sul Jobs Act (per l'art. 34 della legge 352/70 i referendum abrogativi anche se già indetti vengono automaticamente sospesi e rimandati di un anno in caso di scioglimento anticipato delle Camere). |
re: Forum Politica
Berlusconi conferma la sua linea da moderato, staccandosi dalla Lega di Salvini. Se agisce così, è perchè ha ormai capito che la prossima partita si gioca tra PD e M5S, e dunque fin da ora si candida ad essere l'alleato di governo del partito che nella prossima legislatura otterrà la maggioranza relativa (ma non assoluta) dei seggi.
Dopo il fallimento della riforma costituzionale e dell'italicum, Berlusconi non è uno stupido a fare i suoi calcoli nell'ipotesi di grosse koalition. |
re: Forum Politica
Come ho scritto qui mesi fa, la bomba Monte dei ladri di Siena è alfine scoppiata
Altro giro, altri italiani azzerati nei risparmi, e via col prossimo Tanto in Italia i grandi ladri non pagano mai , è questo il motivo per cui rubano senza fine Manco in terzo mondo c'è tanta corruzione e ladrocinio W la sinistra, w le coop rosse, w renzi che ha calcolato al millesimo i tempi della sua uscita di scena |
re: Forum Politica
|
re: Forum Politica
Ora voglio vedere dove li trovano 20 miliardi, accise sui carburanti?
Possiate morì male :moltoarrabbiato: |
re: Forum Politica
Quote:
Quote:
Una sinistra com'è quella italiana che storicamente ha sempre considerato tabù l'interesse nazionale, potrà mai farlo? |
re: Forum Politica
Quote:
20 miliardi per salvare monte paschi ce li leva dal portafoglio la globalizzazione? E gli operai tedeschi non sembrano soffrirla troppo |
re: Forum Politica
Nell'articolo Blondet parla di MPS per introdurre una questione che va molto più a fondo.
Negli ultimi anni la produzione industriale italiana* è crollata del 25%, così come negli ultimi anni è crollata la qualità della classe dirigente italiana (è sotto gli occhi di tutti anche in ovvia assenza di dati quantitativi): sono cose che dovrebbero spingere politici intellettuali e cittadini a riflettere, senza scuse. La Germania è uno dei pochissimi paesi UE a trarre benefici dall'euro (perchè globalizzazione significa anche UE ed euro). E' ormai risaputo che l'euro è una moneta troppo debole per la Germania, mentre invece è una moneta troppo forte per altre economie dell'eurozona (Italia ma anche Francia). Questo permette alla Germania di cumulare un surplus di avanzo commerciale che è stato criticato perfino dal governo USA e dal FMI http://www.wallstreetitalia.com/usa-...rciale-iniquo/ *l'Italia era ed è (per quanto ancora, non si sa) la più grande economia manifatturiera d'Europa, seconda solo alla Germania |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.