FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   Forum Politica (https://fobiasociale.com/forum-politica-15499/)

Inosservato 17-12-2019 22:40

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 2386310)
Cmq il top sarà sempre questo

"Difesa sempre legittima"

"Chi si difende da un ladro nella propria abitazione non può essere processato"

Questo slogan gli avrà portato il 15%

Inosservato, me lo spieghi tu chi è che decide che si è trattato di difesa da un furto e che NON ci deve essere il processo?

Fate una riunione condominiale e votate per alzata di mano?

ma che devo spiegare, mica sono salvini, per me salvini può anche finire sotto i ponti
semplicemente rilevo che fino a 3 anni fa tutto il male del mondo era berlusconi, adesso berlusconi non è il male del mondo perchè c'è salvini
e già si prepara un nuovo male del mondo che è la meloni
e ti dico una cosa, ne arriverà un altro dopo, e sarà lui la causa di tutto il male del mondo
perchè è sempre stato così, è una cosa culturale, la demonizzazione dell'avversario politico è un modus operandi tipico di una partito che nel tempo ha cambiato più volte nome ma che non è riuscito a stare al passo coi tempi e riesce ad ottenere il consenso popolare solo attraverso l'opposizione al "nemico" perchè con le proprie proposte non ci arriva

poi questo disprezzo della democrazia appare ancora più insopportabile, se le persone votano quello che non piace allora le persone devono essere "rieducate" come si faceva nei gulag -__-

lauretum 17-12-2019 23:11

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da Anonimo. (Messaggio 2386355)
Scusami, ma non ha proprio senso la cosa che hai detto, Gummo98 ha parlato di ben altre cose, a onor del vero.

Gummo come tanti altri filosofi, decanta sempre una terza via che non esiste

Ha detto che dobbiamo scagliarci sia contro conte, zinga, che salvini e meloni

Grazie a questa filosofia del nulla, ci siamo sorbiti silvio finché l'Europa non ci ha liberato, e i danni li paghiamo ancora, perché appunto mentre i travaglio , santoro, vauro vari si prendevano tutta la merda, i filosofi di sinistra filosofeggiavano sorseggiando tisane equo solidali

La storia si ripete, c'è di nuovo "silvio", ci sono di nuovo i travaglio scanzi e vauro che si prendono la merda, ma c'è anche chi ha la memoria più lunga di una settimana, le sardine, e purtroppo c'è ancora la sinistra "alla gummo" che filosofeggia al vento

lauretum 17-12-2019 23:13

Re: Forum Politica
 
Quando si andrà a votare ci saranno 2 scelte

Non

1) CDX
2) CSX
3) MARX

lauretum 17-12-2019 23:25

Re: Forum Politica
 
Tra poco da giordano, salvini spiegherà le modalità con cui il condominio deciderà quando la difesa è "sempre legittima" , dato che per decreto proibirà i processi quando uno muore in casa di altri (notoriamente gli omicidi avvengono solo in strada)

ESPROC 17-12-2019 23:54

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 2386369)
Tra poco da giordano, salvini spiegherà le modalità con cui il condominio deciderà quando la difesa è "sempre legittima" , dato che per decreto proibirà i processi quando uno muore in casa di altri (notoriamente gli omicidi avvengono solo in strada)

Non fare il verginello, la legittima difesa è passata anche grazie ai tuoi amichetti 5 stelle,
t'ho direttamente dal sito del tuo elevato:
https://www.movimento5stelle.it/parl...invariate.html

Anonimo. 18-12-2019 00:13

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 2386362)
Gummo come tanti altri filosofi, decanta sempre una terza via che non esiste

Ha detto che dobbiamo scagliarci sia contro conte, zinga, che salvini e meloni

Grazie a questa filosofia del nulla, ci siamo sorbiti silvio finché l'Europa non ci ha liberato, e i danni li paghiamo ancora, perché appunto mentre i travaglio , santoro, vauro vari si prendevano tutta la merda, i filosofi di sinistra filosofeggiavano sorseggiando tisane equo solidali

La storia si ripete, c'è di nuovo "silvio", ci sono di nuovo i travaglio scanzi e vauro che si prendono la merda, ma c'è anche chi ha la memoria più lunga di una settimana, le sardine, e purtroppo c'è ancora la sinistra "alla gummo" che filosofeggia al vento

Ma che stai dicendo?
a) In difesa di Gummo bisogna dire che: non capisco perchè accusare Gummo di filosofeggiare , e poi, lui ha sempre condannato una certa sinistra salottiera.
b) Silvio non governa più da quasi un decennio. Ma cmq, in conclusione, a quanto si può trapela dalle tue parole, tu ritieni, se non si è capito male, che bisogni "aggrapparsi all'alternativa di turno che ci salvi da il disastro", e qual sarebbe, i 5s?

Odradek 18-12-2019 00:39

Re: Forum Politica
 
A "fuori dal culo", bizzarro programma di cabaret condotto da un'attempata lesbica travestita da uomo, comizio sfacciato di due ore ad opera di Salvini... Finalmente un'informazione diversa dal mainstream globalista europeista sorosiano sionista omosessualista meticcio nichilista...

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Antonius Block 18-12-2019 01:38

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da Gummo98 (Messaggio 2386211)
@Lauretum: Invece Giuseppi ci governa con la benedizione di questi filantropi:
https://specials-images.forbesimg.co...=0&cropY2=4000
avanti popolo, alla riscossa...

Bill Gates ha solo fatto un tweet di ringraziamento a Conte per una donazione dell'Italia ad un'iniziativa di beneficenza, non ha fatto nessun endorsement politico.





L'egemonia culturale è un concetto che indica le varie forme di «dominio» culturale e/o di «direzione intellettuale e morale» da parte di un gruppo o di una classe che sia in grado di imporre ad altri gruppi, attraverso pratiche quotidiane e credenze condivise, i propri punti di vista fino alla loro interiorizzazione, creando i presupposti per un complesso sistema di controllo.

A me pare che l'egemonia culturale di un certo tipo di destra ci sia eccome.
La propaganda sovranista è tale che ormai certi argomenti sono semplicemente intoccabili anche quando ci sono dati che puntano in direzione opposta.

lauretum 18-12-2019 08:42

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da Gummo98 (Messaggio 2386396)
Io non sono un filosofo, io ragiono e basta.
La tua minestra scaldata si tira avanti dal '94, lauretum, ha rotto le palle. Il voto utile non te lo sei inventato tu, mi dispiace, è vecchissimo... e i risultati li abbiamo visti.
La retorica del meno peggio di consegnerà a Salvini, come ci ha già consegnati a Berlusconi per 10 anni. Eppure tu hai lo stomaco di rigirare la frittata nel senso esattamente opposto. Per fortuna sempre più persone si stanno rendendo conto che ogni voto in più per il centro-sx o i 5stalle equivale a 10 voti in più per la destra e per l'estrema destra. Un giorno vi sveglierete anche voi.

Ancora non si è capito quale sia questa terza scelta possibile alle urne che possa cambiare le sorti del paese

I tuoi sono discorsi da astensionista svizzero e democristiano, pur di criticare tutto e non prendere posizione, si cerca sempre l'isola che non c'è

Antonius Block 18-12-2019 12:10

Re: Forum Politica
 
Stando ai dati le fonti di informazione degli italiani sono:
- 90% televisione
- 70% internet
- 60% giornali

Nella stampa è indubbio che domina la sinistra perché i primi due per tiratura - Corriere e Repubblica - tendono più a sinistra anche se non mancano le testate sfacciatamente di destra come Libero, il Giornale e La Verità.

Il problema però è che la stampa è il TERZO mezzo di informazione per ordine di importanza e nei primi due la situazione si ribalta.
In tv la destra sovranista domina su mediaset, rai 2 (+ Vespa su rai 1 e Giletti su La7) mentre su internet non c'è storia. Per un po' i 5 stelle hanno retto il confronto ma oggi non c'è proprio storia.

Non capisco invece che egemonia dovrebbero avere i professori universitari dato che siamo un paese con un tasso di laureati bassissimo e dove essere "un professorone" è diventato quasi un demerito.

L'egemonia poi va dimostrata nel concreto. Se la maggioranza del paese oggi tende a destra come fa ad esserci un'egemonia culturale della sinistra? Tra l'altro tante idee sovraniste ormai sono talmente mainstream che non sono nemmeno esclusiva della destra perché vengono sostenute anche da 5 stelle e sinistra estrema.

onisco 18-12-2019 12:14

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da Gummo98 (Messaggio 2386337)
Non ho ben capito il succo della questione.
Quello che dico io è: niente bandiere in piazza? Perfetto, caccia pure le bandiere di PaP e quella dell'URSS, ma poi non metterti a sventolare quella dell'Unione Europea.

Il succo prima di tutto è che questo quadro suggestivamente contraddittorio che dipingi non corrisponde all'episodio avvenuto in quella piazza. È un accostamento artificioso di soggetti, azioni, luoghi e momenti diversi. Propaganda 101.

(Lasciamo poi stare che Rizzo e gli stessi PALP rappresentino l'evento in sé come affronto e diktat, con vittimismo variamente cinico.)

Che poi invece lo spirito generale di quelle piazze sia pro-europa (in chiave generica di antipopulismo sovranista, esprimendo un sentimento alla fine internazionalista) mi sembra abbastanza ovvio.

Ma fossero poi solo quelle le incompatibilità di fondo: "Bisogna invece restaurare l’odio di classe, perché loro ci odiano e noi dobbiamo ricambiare." Anche questi sentimenti sono suscettibili di diventare connotazioni di una bandiera, agli occhi degli altri. Che non sono scemi.

Sono un po' segreti di pulcinella, a un certo punto bisogna pure starci secondo me. Oppure no, ma con un minimo di stile. Come mi pare sia successo per le madamine.

Antonius Block 18-12-2019 13:51

Re: Forum Politica
 
Se la mettiamo così allora anche la Gruber o Formigli intervistano un po' questo e un po' quello ma sarebbe un prendersi in giro perché è chiaro che parteggiano più a sinistra.

Per il resto non ci vuole molto a rendersi conto che in certe trasmissioni si invita un po' più spesso questo che quello, che le domande più scomode si fanno a quello a non a questo, che questo può dire falsità conclamate senza essere sbugiardato ecc...

Per il resto Vespa è semplicemente di destra moderata, è Giletti che è palesemente sovranista. Magari non è sfacciato come Porro o Giordano ma ormai c'ha Salvini ospite fisso a fare il comizio e per sua indole rilancia sempre un modo di fare genericamente populista che almeno per il momento finisce comunque per avvantaggiare la destra.




Espandi un po' questa riflessione, mi interessa.



È percepito come di maggior valore solo da una parte della società molto piccola però.
Aggiungerei poi che destra=essere scemi esiste solo grazie ad una destra che in Italia non ha mai brillato per la serietà: in ordine abbiamo avuto nostalgici del fascismo, il populismo di Berlusconi e il sovranismo becero di oggi. Secondo te se avessimo avuto la CDU della Merkel negli ambienti intellettuali ci sarebbe questo plebiscito a sinistra?

lauretum 18-12-2019 20:07

Re: Forum Politica
 
Anche a sinistra sono stati scemi quando hanno idolatrato Renzi

Quando era sindaco andò in segreto a villa berlusconi, ciò bastava a fare capire il personaggio e cacciarlo dal PD seduta stante, invece lo premiarono facendolo segretario

Scemo è chi lo scemo fa

lauretum 18-12-2019 20:10

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da Gummo98 (Messaggio 2386576)
Ma perchè devi paragonarmi agli svizzeri e ai democristiani? Io sarei 'democristiano' e senza posizione? Mi sa che hai sbagliato utente.
Andare a votare non te lo prescrive il medico, riconoscere le istituzioni non è un obbligo religioso. Le istituzioni si possono anche criticare, sai? Guarda cosa ti hanno fatto: ti hanno portato a pensare in maniera binaria (CDX/CSX) impedendoti di immaginare un'alternativa. Ma zio buono, ti stai sgolando per un governo guidato dal mongoloide di Pomigliano che per me ieri in Libia lo han preso tutti a coppettini sulla nuca e prese per il culo, e lui sorridente senza capire un cazzo, un governo guidato dal fratello morto del commissario Montalbano, che è alla guida del PD da 1 anno e non mi ricordo neanche una sua parola d'ordine ma solo quegli occhi da pitbull castrato; zio canta siamo passati dal Vaffa Day al VabenetuttopurdinonfarvincereSalvini Day e poi sarei io il democristiano svizzero (?). MA CHE OOOOOH!

Scusa ma mi sono appena alzato e quando mi alzo ho sempre i coglioni girati. Non ce l'ho con te. Vado a farmi un caffè. :mrgreen:


Da quando ci alziamo la mattina fino a sera, continuamente dobbiamo scegliere tra più peggio e meno peggio

Tranne la divina Elettra Lamborghini che è piena di soldi

Ma noi pezzenti dobbiamo farlo, per noi il meglio non è previsto tra le opzioni

I tuoi discorsi conducono all'astensionismo , che è la scelta peggiore di tutte perché spesso significa votare il più peggio

È anche un peccato mortale il non prendere posizione, occhio

BbFenix 18-12-2019 20:15

Re: Forum Politica
 
Condivido
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...061d00fd43.jpg

Milo 18-12-2019 20:19

Re: Forum Politica
 
Gli over 60 nel mondo del lavoro sono solo una zavorra,mentalità vecchia e scarsa produttività con i nuovi contratti arrivati a 50 anni si verrà lasciati a casa senza possibilità che qualcuno ti assuma perchè troppo vecchio..buona fortuna.

Idiota 19-12-2019 00:19

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da Antonius Block (Messaggio 2385493)
Errore 1
Per quanto posa andare avanti la tecnica non si arriverà mai al punto di rendere una merce non scarsa perché qualsiasi processo consuma risorse e queste sono e saranno sempre limitate.
Prendiamo ad esempio 1kg di pasta: alle spalle avrà sempre acqua, azoto nel terreno, energia e una caterva di macchinari per dissodare, seminare, raccogliere, lavorare, impacchettare, trasportare. Grazie alla tecnica questi costi vengono spalmati su un numero di pacchi di pasta da 1kg elevatissimo ma per quanto potrà diventare elevato non potrà mai esserci un rapporto nullo tra merce e spesa. Ciò che succede è che 100 anni fa il valore di quel kg di pasta costituiva 1/100 di uno stipendio medio mentre adesso 1/1000.

I problemi deriveranno dalla scarsità di lavoro e dalla svalutazione del reddito ad esso collegato, strumenti che fino ad ora sono stati il perno, insieme all’iniziativa privata, della produzione: il fabbisogno di forza-lavoro è la vera merce che scarseggerà e senza di essa non sarà possibile sopravvivere. Inoltre la questione della crescita infinita in un mondo con risorse limitate è difficilmente affrontabile all'interno di un paradigma liberista; lo stesso vale per tutte le tematiche ambientali.

Quote:

Originariamente inviata da Antonius Block (Messaggio 2385493)
Poter fare una chiamata da mezz'ora lontano da un apparecchio fisso nel 1983 era un lusso, un capriccio che si poteva permettere solo qualche manager milionario spendendo migliaia e migliaia di dollari, oggi invece ha un prezzo che è anche difficile da stimare per quanto è basso. Il settore della telefonia mobile però non è andato in malora e anzi le aziende sono più ricche che mai.

Nel corso del tempo, il margine di ricchezza che si ottiene dividendo i profitti attuali della vendita di pasta con quelli di cent’anni fa si è ripartito fra gli imprenditori e chi ha offerto la propria manodopera seguendo criteri di proporzionalità diretta? No, così come nel caso del cellulare. Purtroppo la disparità nella distribuzione della ricchezza continua a crescere univocamente e in modo inversamente proporzionale.

https://www.ilsole24ore.com/art/disu...rsone-AEldC7IH

Quote:

Originariamente inviata da Antonius Block (Messaggio 2385493)
Prova ad allontanare un po' la prospettiva.
È dal 1700 che la tecnica trasforma il modo in cui facciamo le cose eppure non mi sembra che in media si stia peggio.
Pensa a tutte le invenzioni che ci sono state, a tutti i lavori che sono stati spazzati via e a tutti i lavori e settori che prima non esistevano.

In media, e tale media si assottiglia sempre di più anche nei paesi avanzati; se sei fuori dalla media (imposta e non concordata) sono cazzacci tuoi. Man mano che lo sviluppo tecnologico procederà, i lavori persi soverchieranno quelli creati e soprattutto quest'ultimi richiederanno un livello di competenza che è irraggiungibile per la maggior parte della popolazione: tutti potrebbero diventare contadini se ci fossero le condizioni per imparare a farlo; non tutti invece potrebbero diventare direttori del CERN.

Quote:

Originariamente inviata da Antonius Block (Messaggio 2385493)
La stragrande maggioranza delle volte il problema è che quel 40/50enne NON è specializzato ed è per quello che sorgono grossi problemi di riallocazione.
Faccio notare poi che uno stato avanzato serio dovrebbe porsi il problema della formazione prima che arrivi l'emergenza data dalla fabbrica che chiude o delocalizza.
Che pian piano sarebbero scomparse dai paesi avanzati ad esempio le fabbriche di pentole si sapeva dagli anni 90, non si può cadere dal pero 20-30 dopo. È facile infatti fare al liberista la domanda "e ora che facciamo con l'operaio 50enne che sa fare pentole?" ma la reale domanda dovrebbe essere "perché nel 2019 c'abbiamo ancora operai che sanno fare solo pentole?"

Ovviamente le colpe ricadono sempre sul singolo e sullo Stato, mai sul sistema economico che li sussume e determina i loro comportamenti. Nessuno è sicuro di come si muoverà il mercato, nemmeno gli specialisti. Se uno non è un economista, come fa a prendere decisioni intelligenti? Si basa sulla fiducia? E le proprie attitudini, i propri talenti, i propri handicap, li decidiamo noi?

Quote:

Originariamente inviata da Anonimo. (Messaggio 2386242)
Io mi sono sempre chiesto, ma quando si parla di dati sull'occupazione in quale maniera si tiene conto delle problematiche psicologiche e sociali dei singoli sia di lavorare sia di formarsi (e si tratti di problemi per altro attinenti a questo Forum) ?

Capisco, Anonimo. Personalmente mi è capitato che un imprenditore, venuto a tenere una conferenza nella mia università, alla domanda su come introdursi e rimanere a galla nel suo settore abbia risposto di non saperlo. Non lo sa uno che fa quel lavoro da 20 anni, come potrebbe saperlo chiunque altro? Ha insistito solo su questo favoloso concetto, il VUCA, come se nessuno si fosse ancora accorto di ciò che lo circonda. È già nella merda chi riesce a funzionare normalmente… Figurarsi quelli come noi.

BbFenix 19-12-2019 13:15

Re: Forum Politica
 
L’impeachment di Trump sarà un altro autogol della sinistra

Anonimo. 19-12-2019 13:24

Re: Forum Politica
 
Intanto FCA (Fiat-Chrysler) si fonde con PSA (Peugeot-Citroen-Opel).
Ciò cosa determinerà? Si tratta solo di un accorpamento di capitali? I vari marchi penso che resteranno.

Milo 19-12-2019 15:45

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da Anonimo. (Messaggio 2387095)
Intanto FCA (Fiat-Chrysler) si fonde con PSA (Peugeot-Citroen-Opel).
Ciò cosa determinerà? Si tratta solo di un accorpamento di capitali? I vari marchi penso che resteranno.

Pegeut mette il prodotto e la tecnologia FCA le quote di mercato negli Usa è evidente che pegeut comanderà e le fiat saranno auto francesi rimarchiate .

Idiota 19-12-2019 15:48

Carfagna lancia "Voce Libera"

Grazie Mara, ne sentivamo tutti il bisogno.

Idiota 19-12-2019 15:50

Quote:

Originariamente inviata da Milo (Messaggio 2387137)
Pegeut mette il prodotto e la tecnologia FCA le quote di mercato negli Usa è evidente che pegeut comanderà e le fiat saranno auto francesi rimarchiate .

Una specie di franchising.

Idiota 19-12-2019 16:28

Quote:

Originariamente inviata da Anonimo. (Messaggio 2386630)
Sovranità vuol dire che a gestire le cose in un determinato àmbito, anzichè essere un ente superiore (ad es. UE, NATO ecc), sia lo Stato.

La NATO ci fa sborsare milioni di euro al giorno per garantirci il privilegio di essere inclusi in un patto difensivo inutile che dovrebbe proteggerci dal pericolo rosso (mai esistito). Siamo soltanto una colonia militare.

Antonius Block 19-12-2019 19:26

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da Idiota (Messaggio 2386961)
I problemi deriveranno dalla scarsità di lavoro e dalla svalutazione del reddito ad esso collegato, strumenti che fino ad ora sono stati il perno, insieme all’iniziativa privata, della produzione: il fabbisogno di forza-lavoro è la vera merce che scarseggerà e senza di essa non sarà possibile sopravvivere.

Chi produce lo fa per vendere a qualcuno. Se si arriva al punto di avere produzione senza creazione di reddito per nessuno chi dovrebbe essere il cliente del produttore?

Quote:

Originariamente inviata da Idiota (Messaggio 2386961)
Inoltre la questione della crescita infinita in un mondo con risorse limitate è difficilmente affrontabile all'interno di un paradigma liberista;

Questo concetto gira ovunque ma fa cascare le palle a terra.
1. Non tutte le risorse sono limitate.
2. Alcune lo sono ma non si esauriranno in tempi sensati.
3. Con l'avanzamento tecnologico spesso e volentieri riusciamo ad allontanare il momento in cui una certa risorsa si esaurirà o addirittura a cambiare la risorsa che ci serve per un certo processo di fatto "azzerando il contatore"

e soprattutto

4. Parti sempre più grandi dell'economia basano la loro crescita su proprietà intellettuale che nulla ha a che fare con l'uso di risorse. Tutto lo sviluppo del web ad esempio è fondamentalmente slegato o quasi dal consumo di risorse.

Quote:

Originariamente inviata da Idiota (Messaggio 2386961)
lo stesso vale per tutte le tematiche ambientali.

L'inquinamento dipende solo ed esclusivamente dal nostro stile di vita, dai mezzi necessari a sostenerlo e dal numero di persone. Stop.
Fabbricare e tenere accesa una lampadina alimentata con l'energia di una centrale termica inquina nello stesso identico modo a prescindere da quella che è l'organizzazione politica ed economica all'interno del quale ciò avviene.

Quote:

Originariamente inviata da Idiota (Messaggio 2386961)
Nel corso del tempo, il margine di ricchezza che si ottiene dividendo i profitti attuali della vendita di pasta con quelli di cent’anni fa si è ripartito fra gli imprenditori e chi ha offerto la propria manodopera seguendo criteri di proporzionalità diretta? No, così come nel caso del cellulare. Purtroppo la disparità nella distribuzione della ricchezza continua a crescere univocamente e in modo inversamente proporzionale.

Io ho una prospettiva diversa.
Della diseguaglianza in sé mi importa meno di zero. Ciò che misura infatti è il divario RELATIVO tra il benessere di ricchi e poveri mentre ciò che io ritengo significativo è la variazione oggettiva di benessere.
Provo a spiegarmi con un esempio ultrasemplificato. A è ricco e può permettersi 10 panini, B è povero e può permettersene 1 > il divario tra i due è di 9 panini. Se l'anno successivo A può comprarsi 18 panini e B 2 mi importa molto relativamente che il divario è passato da 9 a 16, per me conta che povero B prima aveva 1 o ora ha 2.
Poi per carità il dibattito sulla differenza ricco povero non è stupido ma per me il punto fondamentale rimane sempre che fino a 200 anni fa i panini da spartire non erano né 20, né 10 ma 2 e al povero andavano solo le briciole mentre ora ad ogni anno il povero ci guadagna un panino extra. Tutto ingiusto eh ma ma intanto i panini ora ci sono e prima non c'erano.

Quote:

Originariamente inviata da Idiota (Messaggio 2386961)
In media, e tale media si assottiglia sempre di più anche nei paesi avanzati; se sei fuori dalla media (imposta e non concordata) sono cazzacci tuoi. Man mano che lo sviluppo tecnologico procederà, i lavori persi soverchieranno quelli creati e soprattutto quest'ultimi richiederanno un livello di competenza che è irraggiungibile per la maggior parte della popolazione: tutti potrebbero diventare contadini se ci fossero le condizioni per imparare a farlo; non tutti invece potrebbero diventare direttori del CERN.

Si sta meglio anche fuori dalla media

Quote:

Originariamente inviata da Idiota (Messaggio 2386961)
Ovviamente le colpe ricadono sempre sul singolo e sullo Stato, mai sul sistema economico che li sussume e determina i loro comportamenti. Nessuno è sicuro di come si muoverà il mercato, nemmeno gli specialisti. Se uno non è un economista, come fa a prendere decisioni intelligenti? Si basa sulla fiducia?

Lo stato può prendere decisioni intelligenti a prescindere da come si muove il mercato.
Volendo fare un paragone calcistico lo stato è l'allenatore e il mercato il campionato. È vero che la singola partita è imprevedibile ma è vero anche che se l'allenatore mette la punta in porta e il portiere in attacco sarà ben difficile che le cose vadano per il verso giusto.
Pensa che colpo è stato per la Nokia e tutta la Finlandia l'avvento dell'iphone: in 5 anni sono passati dall'essere i primi produttori mondiali al nulla eppure il paese è andato avanti. Stiamo parlando però di un paese che rispetto al nostro spende il doppio in istruzione e la metà in pensioni.
Il governo non può prevedere l'arrivo dell'iphone ma non serve la palla di cristallo per capire che un paese col 40% di laureati saprà adattarsi e riprendersi meglio di uno dove un terzo della popolazione c'ha la terza media.

Quote:

Originariamente inviata da Idiota (Messaggio 2386961)
E le proprie attitudini, i propri talenti, i propri handicap, li decidiamo noi?

Lasciamo stare gli handicap che sono situazioni particolari e minoritarie.
Mio nonno non c'aveva come attitudine o talento quello di andare a zappare la terra ma se voleva portare qualcosa a tavola gli toccava farlo. Lo stesso vale oggi nel senso che è giusto che ognuno segua talenti e attitudini ma che esiste anche la realtà: se mi piace suonare lo zufolo ma non c'è nessuno che paga per ascoltarmi posso bestemmiare tutti i santi ma non cambierà il fatto che devo accettare di essere un suonatore di zufolo disoccupato o imparare a fare un altro mestiere.
E se intervenisse lo stato? Beh può farlo per permettere di seguire la mia passione ma anche lo stato prima o poi sbatte anche lui contro la realtà. Per pagarmi infatti deve chiedere soldi ad altri 10 cittadini che producono. Se però tutti e 10 decidono di voler suonare lo zufolo che si fa?

lauretum 19-12-2019 19:43

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da Idiota (Messaggio 2387139)
Carfagna lancia "Voce Libera"

Grazie Mara, ne sentivamo tutti il bisogno.

Bellissima donna, intelligente ed onesta, forse l'unica in forza Italia, può fare ciò che vuole per quanto mi riguarda :arrossire:

PickupArtist 19-12-2019 23:47

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da Anonimo. (Messaggio 2387306)
L'Economia che dice circa me?

dice la stessa cosa che la natura dice alla zebra che viene squartata dai leoni.

Idiota 20-12-2019 00:26

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da Antonius Block (Messaggio 2387218)
Chi produce lo fa per vendere a qualcuno. Se si arriva al punto di avere produzione senza creazione di reddito per nessuno chi dovrebbe essere il cliente del produttore?

Nessuno, chi arriverà a detenere la quasi totalità dei capitali potrà produrre tutto ciò che gli occorre servendosi della poca manodopera necessaria; la massa si dovrà arrangiare. Infatti ho parlato di deriva, non di implosione del capitalismo.

Quote:

Originariamente inviata da Antonius Block (Messaggio 2387218)
Questo concetto gira ovunque ma fa cascare le palle a terra.
1. Non tutte le risorse sono limitate.
2. Alcune lo sono ma non si esauriranno in tempi sensati.
3. Con l'avanzamento tecnologico spesso e volentieri riusciamo ad allontanare il momento in cui una certa risorsa si esaurirà o addirittura a cambiare la risorsa che ci serve per un certo processo di fatto "azzerando il contatore"

e soprattutto

4. Parti sempre più grandi dell'economia basano la loro crescita su proprietà intellettuale che nulla ha a che fare con l'uso di risorse. Tutto lo sviluppo del web ad esempio è fondamentalmente slegato o quasi dal consumo di risorse.

Non vorrei aprire una parentesi gigantesca, ma il Club di Roma ha analizzato questi problemi estensivamente e non mi pare si sia inventato di sana pianta le conclusioni del Rapporto. Ahimè sono tematiche da tenere in considerazione.

Un esempio

https://www.lastampa.it/tecnologia/2...ate-1.35263171

Anche il web comunque necessita di un supporto hardware che prevede l'estrazione sistematica di risorse.

Quote:

Originariamente inviata da Antonius Block (Messaggio 2387218)
L'inquinamento dipende solo ed esclusivamente dal nostro stile di vita, dai mezzi necessari a sostenerlo e dal numero di persone. Stop.
Fabbricare e tenere accesa una lampadina alimentata con l'energia di una centrale termica inquina nello stesso identico modo a prescindere da quella che è l'organizzazione politica ed economica all'interno del quale ciò avviene.

Sulla prima parte hai ragione, ma le possibilità di intervenire nel gestire l'inquinamento dipendono eccome dall'organizzazione politica ed economica. Attraverso lo Stato o un'economia pianificata si possono regolare i consumi e la produzione, ossia i fattori dai quali dipende il nostro stile di vita; lasciando la facoltà di autoregolarsi al mercato non si potrebbero ottenere i medesimi risultati, anche perché al giorno d'oggi le aziende hanno la possibilità di delocalizzare in Paesi dove non esistono vincoli legati all'impatto ambientale.

Quote:

Originariamente inviata da Antonius Block (Messaggio 2387218)
Io ho una prospettiva diversa.
Della diseguaglianza in sé mi importa meno di zero. Ciò che misura infatti è il divario RELATIVO tra il benessere di ricchi e poveri mentre ciò che io ritengo significativo è la variazione oggettiva di benessere.
Provo a spiegarmi con un esempio ultrasemplificato. A è ricco e può permettersi 10 panini, B è povero e può permettersene 1 > il divario tra i due è di 9 panini. Se l'anno successivo A può comprarsi 18 panini e B 2 mi importa molto relativamente che il divario è passato da 9 a 16, per me conta che povero B prima aveva 1 o ora ha 2.
Poi per carità il dibattito sulla differenza ricco povero non è stupido ma per me il punto fondamentale rimane sempre che fino a 200 anni fa i panini da spartire non erano né 20, né 10 ma 2 e al povero andavano solo le briciole mentre ora ad ogni anno il povero ci guadagna un panino extra. Tutto ingiusto eh ma ma intanto i panini ora ci sono e prima non c'erano.

D'accordo, ma alcune cose mi preoccupano. Si dà per scontato che povero B avrà sempre un panino in più. Se così fosse si verificherebbe un aumento di ricchezza costante da entrambe le parti, eppure non mi sembra ciò che si prospetta nel prossimo futuro viste le tendenze attuali. Dal Sole di prima

Solo nell'ultimo anno la ricchezza dei Paperoni nel mondo è aumentata di 900 miliardi di dollari (pari a 2,5 miliardi di dollari al giorno) mentre quella della metà più povera dell'umanità, composta da 3,8 miliardi di persone, si è ridotta dell’11,23.

Inoltre gli ultraricchi, che continueranno ad accumulare capitale esponenzialmente, finiranno per avere un'influenza eccessiva su ambiti che esulano dalla sfera economica.

Quote:

Originariamente inviata da Antonius Block (Messaggio 2387218)
Lo stato può prendere decisioni intelligenti a prescindere da come si muove il mercato.
Volendo fare un paragone calcistico lo stato è l'allenatore e il mercato il campionato. È vero che la singola partita è imprevedibile ma è vero anche che se l'allenatore mette la punta in porta e il portiere in attacco sarà ben difficile che le cose vadano per il verso giusto.
Pensa che colpo è stato per la Nokia e tutta la Finlandia l'avvento dell'iphone: in 5 anni sono passati dall'essere i primi produttori mondiali al nulla eppure il paese è andato avanti. Stiamo parlando però di un paese che rispetto al nostro spende il doppio in istruzione e la metà in pensioni.
Il governo non può prevedere l'arrivo dell'iphone ma non serve la palla di cristallo per capire che un paese col 40% di laureati saprà adattarsi e riprendersi meglio di uno dove un terzo della popolazione c'ha la terza media.

Lasciamo stare gli handicap che sono situazioni particolari e minoritarie.
Mio nonno non c'aveva come attitudine o talento quello di andare a zappare la terra ma se voleva portare qualcosa a tavola gli toccava farlo. Lo stesso vale oggi nel senso che è giusto che ognuno segua talenti e attitudini ma che esiste anche la realtà: se mi piace suonare lo zufolo ma non c'è nessuno che paga per ascoltarmi posso bestemmiare tutti i santi ma non cambierà il fatto che devo accettare di essere un suonatore di zufolo disoccupato o imparare a fare un altro mestiere.
E se intervenisse lo stato? Beh può farlo per permettere di seguire la mia passione ma anche lo stato prima o poi sbatte anche lui contro la realtà. Per pagarmi infatti deve chiedere soldi ad altri 10 cittadini che producono. Se però tutti e 10 decidono di voler suonare lo zufolo che si fa?

Ok, parlavo di altro però. Se ad esempio a causa della sovrapproduzione saranno richieste prevalentemente figure legate alla vendita e alla pubblicità, come farà un fobico o un introverso a lavorare in quel campo? Se non si possiede l'intelligenza per studiare discipline che forniscono competenze molto richieste dal mercato, come ad esempio ingegneria, che alternative si avranno quando scompariranno i lavori più umili e meno specializzati?

BbFenix 20-12-2019 13:01

Re: Forum Politica
 
E io pago! https://tg24.sky.it/torino/2019/12/1...za-torino.html

BbFenix 20-12-2019 13:14

Forum Politica
 
I social hanno fatto emergere la vita reale e i problemi della gente comune, che ovviamente è la stragrande maggioranza della popolazione.
Fino agli anni 2000 i canali di informazione erano controllati dalla classe dirigente che voleva mantenere la sua posizione e quindi mascherava in ogni modo la realtà delle cose.
I social sono stati il più grande esperimento dell’uno vale uno, un mio like vale come quello di un’altra persona e su questo i veri politici si devono misurare, non sulle frasi fatte dei giornali mainstream.

Non per questo però un politico deve essere un dilettante allo sbaraglio, deve trovare il consenso tramite questi canali ma deve essere competente e deve far parte di un’organizzazione politica efficiente e forte.

Per questo Salvini è un vero politico, guarda ai problemi della gente comune tramite questi canali di informazione diretta sullo stato di salute della popolazione ed è competente ed esperto nel suo mestiere.

Solo così si trova il giusto compromesso, il politico deve essere un politico ma deve capire davvero quello di cui le persone hanno bisogno.

Guardate a Trump, dopo un intero mandato ha un consenso popolare altissimo, l’economia americana va a gonfie vele e la disoccupazione è ai minimi storici.

Ogni congiura della sinistra venduta al mainstream non servirà a nulla.

Orion 20-12-2019 13:25

Re: Forum Politica
 
Quando al telegiornale hanno parlato della fusione tra Peugeot e Fiat sono rimasto molto colpito dal fatto che una buona quota dell'azionariato era e sarà nelle mani del governo francese.

Ho indagato un po', e ho scoperto l'esistenza dell' Agenzia delle partecipazioni dello Stato francese.
In poche parole i francesi si sono fatti quella che noi chiamavamo IRI, non nel 1970 ma nel 2004, in un momento in cui noi la nostra IRI l'avevamo già ammazzata e sepolta.

E così lo Stato francese ancora oggi continua ad esercitare il suo controllo sull'economia partecipando alle imprese strategiche, mentre da noi abbiamo i Cottarelli che si scandalizzano della partecipazione dello Stato in Banca Popolare di Bari e dell'idea di una Banca pubblica per gli investimenti, perché "lo Stato non deve fare il banchiere" (sentito io stamattina)...

BbFenix 20-12-2019 13:36

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da Orion (Messaggio 2387543)
Quando al telegiornale hanno parlato della fusione tra Peugeot e Fiat sono rimasto molto colpito dal fatto che una buona quota dell'azionariato era e sarà nelle mani del governo francese.



Ho indagato un po', e ho scoperto l'esistenza dell' Agenzia delle partecipazioni dello Stato francese.

In poche parole i francesi si sono fatti quella che noi chiamavamo IRI, non nel 1970 ma nel 2004, in un momento in cui noi la nostra IRI l'avevamo già ammazzata e sepolta.



E così lo Stato francese ancora oggi continua ad esercitare il suo controllo sull'economia partecipando alle imprese strategiche, mentre da noi abbiamo i Cottarelli che si scandalizzano della partecipazione dello Stato in Banca Popolare di Bari e dell'idea di una Banca pubblica per gli investimenti, perché "lo Stato non deve fare il banchiere" (sentito io stamattina)...



Perché la Francia e i francesi sono un vero Stato e un vero popolo.

Qua al governo riescono a starci solo i cialtroni, i mafiosi e i magna magna.

lauretum 20-12-2019 15:11

Re: Forum Politica
 
Guardate che anche noi abbiamo qualcosa di simile , la cassa depositi e prestiti

BbFenix 20-12-2019 17:14

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 2387596)
Guardate che anche noi abbiamo qualcosa di simile , la cassa depositi e prestiti



Corretto, ma il governo francese gioca d’anticipo partecipando in prima linea nelle grandi aziende e nei settori strategici nazionali, noi la usiamo come fondo di emergenza per correre ai ripari (vedasi la Mittal).

lauretum 20-12-2019 19:21

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da BbFenix (Messaggio 2387668)
Corretto, ma il governo francese gioca d’anticipo partecipando in prima linea nelle grandi aziende e nei settori strategici nazionali, noi la usiamo come fondo di emergenza per correre ai ripari (vedasi la Mittal).

Non sono convinto, credo che tramite essa lo stato abbia partecipazioni in molti capitali azionari

ansiolino 20-12-2019 23:43

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 2387706)
Non sono convinto, credo che tramite essa lo stato abbia partecipazioni in molti capitali azionari

qualcosa avrà, ma non tanto da poter far valere la propria voce. Nel caso di PSA invece, lo Stato ha dovuto dare il suo consenso

BbFenix 23-12-2019 09:24

Re: Forum Politica
 
E nel 2018 verrà abolita la povertà aggiungerei
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...344c2188e2.jpg

BbFenix 23-12-2019 21:41

Re: Forum Politica
 
Furbettina. Abbiamo portato il meglio in Europa anche questa volta direi

https://www.huffingtonpost.it/entry/...b05b08bab891cd

Antonius Block 24-12-2019 09:12

Re: Forum Politica
 
A buffone!

BbFenix 24-12-2019 09:21

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da ansiolino (Messaggio 2387811)
qualcosa avrà, ma non tanto da poter far valere la propria voce. Nel caso di PSA invece, lo Stato ha dovuto dare il suo consenso


Comunque ci potrei rimettere anche io visto che lavoro nel settore, ti obbligheranno a trasferirti o a contratti da poveri.

Peste Nera 26-12-2019 12:37

Re: Forum Politica
 
Si è dimesso il ministro dell'istruzione Fioramonti a causa della mancanza di fondi per la scuola e a quanto sta trapelando in futuro fonderebbe un suo movimento filo-governativo lasciando il M5S.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.