![]() |
Re: Forum Cafè
Quote:
|
Re: Forum Cafè
Quote:
Il voto deve essere espressione del proprio credo politico (nel senso più ampio e nobile del termine), altrimenti è voto di scambio. Bisogna votare quello che è giusto, non quello che conviene o che ingrassa la rendita. Quando le due cose coincidono, bene, se divergono bisogna scegliere la prima. |
Re: Forum Cafè
Quote:
|
Re: Forum Cafè
Quote:
|
Re: Forum Cafè
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Forum Cafè
Quote:
|
Re: Forum Cafè
Quote:
|
Re: Forum Cafè
Quote:
Li si perseguono perchè è giusto, non perché ti fanno guadagnare. Mangi con il lavoro, non con gli ideali. Mi sembra che tu faccia confusione tra diversi ambiti, nel tuo discorso. Quote:
Quanto al resto, mi pare che non c'entri nulla con il discorso sulle motivazioni del voto. Votare coerentemente con il proprio credo politico non è un modo per essere fancazzisti, mica bisogna guadagnarsi la pagnotta col voto, che c'entra? Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Forum Cafè
Quote:
Che c'entra questo col fatto che il voto andrebbe dato dietro compenso? :interrogativo: |
Re: Forum Cafè
Dipende.
Posso essere d'accordo sul cambiare idea per migliorarla (dove per migliore s'intende una politica che riesca a realizzare più efficacemente gli ideali di giustizia, progresso, ecc.: se poi mi consente un avanzamento economico tanto meglio). Ma cambiare idea solo o principalmente perché se lo faccio mi entrano più soldi in tasca no, quello è vendersi. |
Re: Forum Cafè
Quote:
|
Re: Forum Cafè
Ma l'ideale dovrebbe essere proprio ciò che arreca vantaggio perseguire a livello intimo, indipendentemente dai riscontri materiali che questo può portare.
Se ci sono, bene. Altrimenti, perchè si parli di credere davvero in un ideale, il pensiero di perseguirlo dovrebbe essere esso stesso la ricompensa che supera il costo di farlo in termini materiali/economici. Poi certo, uno deve pur mangiare e considerare anche i risvolti economici delle proprie scelte. Essere fortemente idealisti infatti è un atteggiamento spesso buono più che altro a pijarselo in culo, allo stato attuale delle cose. Oppure un modo per dare autonomamente un senso alla propria vita che vada oltre la sopravvivenza; punti di vista. |
Re: Forum Cafè
Dal gruppo facebook della mia facoltà
"Il mio sogno è poter trovare un giorno una ragazza nerd con cui guardare anime,serie tv,leggere manga,giocare online e che per il compleanno tra il maglione e l'action figure scelga sempre quest'ultima" Risposta di una ragazza: Prova alle scuole medie, li ne trovi quante ne vuoi di ragazzine così...ah giusto, quì siamo all'università..sai quel posto dove si fa qualcosa per costruire un futuro? piedi per terra giovane! |
Re: Forum Cafè
Quote:
|
Re: Forum Cafè
Quote:
:D |
Re: Forum Cafè
Dimenticavo... il messaggio del tizio è stato pubblicato in forma anonima, la ragazza invece ha risposto in un commento
|
Re: Forum Cafè
Quote:
|
Re: Forum Cafè
Quote:
|
Re: Forum Cafè
Quote:
|
Re: Forum Cafè
Quote:
Ma infatti, che ragionamenti sono... mica andando all'università bisogna trasformarsi in robot tutti omologati. |
Re: Forum Cafè
Quote:
|
Re: Forum Cafè
Quote:
|
Re: Forum Cafè
Al di là della singola questione devo dire che leggere il gruppo dell'università è interessantissimo.
Il meccanismo stesso (pubblicazione anonima e risposte pubbliche) rende possibile il confronto tra le idee "non standard" e quelle mainstream. |
Re: Forum Cafè
1 allegato(i)
Quote:
Che cosa gridò Gesù sulla croce? Matteo 27:46 Secondo Mt 27:46, Gesù gridò, «Elì, Elì, lamà sabactàni?", e secondo Mc 15:34, " Eloì, Eloì lamà sabactàni?". In tutti e due i Vangeli, la traduzione, "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?" è data. La frase in Matteo è in ebraico, la lingua antica dei Giudei in cui l'Antico Testamento è stato scritto, ma che di solito non era parlato ai tempi di Gesù. La frase in Marco è invece in aramaico, che è molto simile ad ebraico, e che era parlato in tutta quella parte del mondo, non solo nella Giudea. È probabile che Gesù avesse gridato in ebraico, perché sta citando Sal 22:1 (che era scritto in ebraico), e perché alcuni dei presenti pensavano che Gesù chiamasse Elia (Mt 27:47; Mc 15:35), che richiederebbe "Elì" e non "Eloì". Però, alcuni ritengano che Gesù chiamasse in aramaico, è che le differenze sono causate dalle difficoltà di traslitterare l'alfabeto aramaico in greco, e dalle difficoltà di capire esattamente quello che un uomo morente dice. In ogni caso, non ha molto importanza. Anche se avesse gridato in ebraico o aramaico e uno dei Vangeli riportasse il grido nell'altra lingua, sappiamo che i Vangeli cercano di riportare il significato delle parole di Gesù e non sempre la lingua originaria. Dopotutto, abbiamo le parole di Gesù nei Vangeli in greco benché lui parlasse in un'altra lingua, e non per questo crediamo che i Vangeli siano sbagliati. La domanda più importante ed interessante è però quale era il senso del grido di Gesù, che cosa voleva esprimere? Gesù era consapevole di essere abbandonato dal Padre. Per Gesù, che aveva vissuto da sempre nell'intimità di un rapporto perfetto, un tale abbandono doveva essere un'agonia, e molto peggiore del dolore fisico della crocifissione. Non possiamo immagine la vera natura di questa divisione nella deità. Ma possiamo capire il motivo per questa divisione. Quando Gesù che non ha conosciuto peccato è diventato peccato per noi (2Cor 5:21), ha preso su di sé non soltanto tutto il nostro peccato ma tutte le conseguenze di questo peccato, incluso l'allontanamento da Dio. Un allontanamento eterno che spetterà a tutti quelli che non fanno lo scambio di avere la giustizia di Gesù, e tutte le sue conseguenze, attribuita a loro, mentre il nostro peccato, con tutte le sue conseguenze, viene attribuito a Gesù. ok...ma se ....ci potrebbe anche stare no? ok,non bannatemi,volevo solo dire,che anche lui era umano...^^ |
Re: Forum Cafè
https://www.facebook.com/scientifich...422963/?type=3
Quando leggo ste cose non mi dispiace tanto per la cosa in se perché è naturale ma il fatto che molta gente possa trarre un insegnamento morale da queste cose per giustificare il fatto di essere pezzi di merda alludendo al fatto che nella natura le cose funzionano così. :pensando: |
Re: Forum Cafè
Quote:
Quello che dimenticano di considerare è che come specie umana ci siamo un pochino evoluti... se fosse tollerabile uccidersi a vicenda per ogni piccolo vantaggio, anche i super-forti & sicuri-di-sè rischierebbero di avere la peggio di fronte a una pistola... La moralità conviene per tutti. |
Re: Forum Cafè
Quote:
Ma bisogna anche considerare che la società moderna ha semplicemente ridefinito il concetto di "homo homini lupus", alla violenza fisica si è sostituita quella morale, ma sempre lì si va a battere. Quindi i "pezzi di merda" in realtà sono quelli meglio equipaggiati per sopravvivere. Edit: quando l'ho pensato mi sembrava una roba più profonda, in realtà è un concetto abbastanza banale. Vabè lo lascio lo stesso. |
Re: Forum Cafè
Quote:
O che gli faccia le scarpe pur non avendo alcuna capacità. |
Re: Forum Cafè
Quote:
Quote:
|
Re: Forum Cafè
1 allegato(i)
Questa pic l'ho fregata a sverso, che a sua volta l'avrà fregata su qualche anonima o meno anonima pagina fb. :pensando:
Allegato 8326 |
Re: Forum Cafè
|
Re: Forum Cafè
Quote:
ma poi perchè gialla quella caspita di passerella? :miodio: |
Re: Forum Cafè
Quote:
Sto sito è bellissimo:D |
Re: Forum Cafè
oggi ultimo giorno di ramadan 2016
|
Re: Forum Cafè
Quote:
|
Re: Forum Cafè
|
Re: Forum Cafè
Quote:
|
Re: Forum Cafè
|
Re: Forum Cafè
Quote:
|
Re: Forum Cafè
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.