Re: Troppi manganelli?
Quote:
Originariamente inviata da Jack Dundee 987
(Messaggio 3040783)
Dici che non è una questione di provenienza?
Comunque effettivamente nel sud est degli USA c'è la Florida, lo stato dove la gente è più indisciplinata.
I terù degli Stati Uniti praticamente.
Questo conferma ulteriormente la mia teoria che il sud (e anche l'est) sono il male.
Secondo me è anche una questione di clima, altro che dire che il clima mediterraneo è il migliore......
Basta guardare come sono messi (male) gli stati che si affacciano sul mediterraneo (esatto in minuscolo).
Perché le Alpi non sono sorte al posto dell'Emilia Romagna Cristo santo, bastavano 150 km più a sud......
|
Non puoi farne una riduzione così semplicistica: può esserci del vero nell'attribuire determinati comportamenti in parte al clima, ma c'é tutta un'altra serie di variabili che vanno a complicare il quadro. La civiltà che studiamo a scuola è nata dove oggi, secondo alcuni, ci sarebbero i barbari, ossia tra in Mesopotamia, tra il Tigre e l'Eufrate, perché il clima caldo e i due fiumi permettevano lo sviluppo di terreni fertili adatti all'agricoltura, al prosperare di un certo tipo di economia e, di conseguenza, alla cultura.
Dopodiché la civiltà si spostata dalle parti della foce del Nilo dove anche lì si verifica un pattern simile: clima mite e terreno fertile. Col passare dei secoli le fondamenta di quella che oggi chiamiamo "civiltà occidentale" si spostano sempre più a nord: in Grecia, nel sud Italia, poi sempre più verso il centro dell'Europa, fino alle propaggini delle isole britanniche...lì è fiorita la scienza, la civiltà (ai britannici vanno ascritte le scoperte del Dna, della penicillina e tantissime altre cose, con buona pace dell'utente varykino che li odia :D) e anche i suoi lati oscuri (colonialismo, sfruttamento delle risorse altrui)...si intuisce che con il passare dei secoli clima e territorio hanno agito diversamente e hanno prodotto modelli di sviluppo prima vantaggiosi, poi svantaggiosi. Ora una parte di quello sviluppo sta lentamente tornando a spostarsi verso sud (pensiamo agli Emirati Arabi e a Dubai) e non è da escludere che in futuro non possa tornare a verificarsi quel pattern già visto altre volte (fioritura economia e, successivamente, culturale). Non abbiamo la sfera di cristallo ma nelle analisi delle scienze sociali non possiamo nemmeno attenerci a spiegazioni riduzionistiche come fanno i vari Vannacci perché il quadro è estremamente complesso.
|