![]() |
Re: La moglie immaginaria.
Io non sto a guardà er soldo, me baso sull'oroscopo.
|
Re: La moglie immaginaria.
Quote:
|
Re: La moglie immaginaria.
Lost, come se tu non avessi già capito l' importanza del curriculum sessuale maschile per la sessualità femminile.
|
Re: La moglie immaginaria.
Quote:
|
Re: La moglie immaginaria.
Quote:
Io comunque sono dell'idea che, seppur le donne abbiano mediamente più "pretendenti", per così direi, o comunque più possibilità di conoscere, ad esempio nelle app, non éche gli uomini con scarse possibilità non selezionino affatto e proprio si facciano andare bene tutte. Scartano, negli approcci, principalmente su base estetica. Questo sempre molto in generale. Ed è anche giusto e legittimo, però taluni dovrebbero ammettere a se stessi che non è vero che accetterebbero di conoscere proprio tutte tutte, e che solo le donne selezionano a differenza loro che accoglierebbero per conoscenza qualunque donna. Nella loro mente molte donne esistenti sono scartate. |
Re: La moglie immaginaria.
Quote:
|
Re: La moglie immaginaria.
Quote:
Ad ogni modo si', un po' scartiamo anche noi, probabilmente anche i redpillati che invece additano tutta la responsabilita' alle donne. Se fossero onesti si renderebbero conto che in altri tempi, quelli in cui la societa' aveva un ruolo attivo nel trovarti un partner, si sarebbero dovuti accontentare. Cosa che loro, figli della loro epoca piu' di quanto vogliano ammettere, negano risolutamente. |
Re: La moglie immaginaria.
Quote:
Già dire voi donzelle significa fare differenze tra persone e farsi un'immagine stereotipata delle altre...... Se siamo tutti su questo gruppo significa che siamo tutti sulla stessa barca...... Anch'io come voi non conosco nessuno...... Magari ti accontenti della prima che passa perché evidentemente non sai nemmeno cosa significhi una relazione..... Credimi ad un certo punto si preferisce la solitudine....... Ho poche amiche e basta..... |
Re: La moglie immaginaria.
Il titolo del thread comunque potrebbe essere ottimo per un bel filmone.
Cast: Franco Trentalance & Anissa Kate. Con la partecipazione straordinaria de "LaDivaDelTubo" |
Re: La moglie immaginaria.
Infatti il basta che respiri è una leggenda metropolitana, è un modo per dire "ehi, sono iperlibidinoso, quindi ipersfruttabile...!"
Ma non mi pare che sia il caso dei commentatori qui. Si parlava di essere più selettivi o meno selettivi. |
Re: La moglie immaginaria.
Quote:
A parte gli scherzi, siamo alle solite vedo, il bue che da del cornuto all'asino. Io credo che in questa deatriba uomini/donne "avvantaggiati" su FS l'errore più comune che si faccia sia il presupposto, ossia che si generalizza su una categoria che con chi frequenta questo forum ha poco a cui spartire. Se parliamo di gente "normale" (uso questo termine fra virgolette perché al momento non me ne viene in mente uno più political correct, perdonatemi), mediamente estroversa, che esce, che non ha problemi ad approcciare o a sostenere una conversazione ecc., chiaro che sia gli uni che le altre nel mucchio avranno molte occasioni e motivi di selezionare. Ma, senza offesa per nessuno sia chiaro, noi non stiamo parlando di persone "normali", ma di noi utenti che nel bene o nel male partiamo già svantaggiati in queste situazioni rispetto a quelle categorie. Quindi, la distinzione di genere, per come la vedo io, non ha alcun significato qui, sarebbe più corretto differenziare la quantità di occasioni in persone "normali" e utente/essa medio/a di FS. |
Re: La moglie immaginaria.
Ma alla fine di tutto questo si vince qualcosa? Sembra che per alcuni una relazione sia una ragione di vita.....
|
Re: La moglie immaginaria.
Quote:
|
Re: La moglie immaginaria.
Quote:
|
Re: La moglie immaginaria.
Quote:
|
Re: La moglie immaginaria.
Quote:
E comunque in altri tempi, se il sesso non aveva questo potere sociale, risultavi sempre uno scapolo o una zitella, ossia qualcuno che era fuori dal circuito che contava, che appunto non riguardava il sesso ma la procreazione si'. |
Re: La moglie immaginaria.
Quote:
|
Re: La moglie immaginaria.
Quote:
Una così superficiale e con un mare di pregiudizi che ti scarta a causa del curriculum sessuale vuoto mi sa che comunque non farebbe per me. Capirei il contrario e cioè una diffidente davanti a un curriculum pieno, ci sarebbe un rischio elevato di contrare malattie ed è molto probabile che lui non si voglia impegnare seriamente |
Re: La moglie immaginaria.
Quote:
Io di ragioni di vita ne ho altre e non c'è nessuna -crazia che le decide per me. E non sono certo l'unica ad avere altri scopi prioritari nella vita. Liberamente. La visione che hai tu è nella tua testa, non c'è nessun regime. E le relazioni amorose non sono calcolo e razionalizzazione, la base è prettamente irrazionale su cui poi si tenta di costruire altro di più concreto ove possibile, ma comprendo che chi ha delle rigidità e un'eccessiva razionalità fatichi a capire e riconduca tutto a teorie, curricula, teoremi, schemi a tavolino. |
Re: La moglie immaginaria.
Io ho fatto di peggio, ho inventato una figlia che viveva con la madre altrove e che vedevo di rado, non scherzo. Accadde qualche anno fa quando per caso uscii con una ragazza conosciuta su Facebook, credevo che la cosa mi avrebbe avvantaggiato dando l'idea di "uomo vissuto". Comunque non è servito a un cazzo perchè ovviamente fu la prima e ultima uscita.
|
Re: La moglie immaginaria.
Quote:
E gli obiettivi e il senso della vita non sono immutabili, la vita è un percorso, ci possono essere fasi in cui si hanno certi bisogni e fasi per altre, si cambia idea, si prendono nuove decisioni per se stessi, capitano eventi che cambiano la persona e le relative priorità. |
Re: La moglie immaginaria.
Quote:
Comunque purtroppo è vero: in giro c'è gente che ce la mette tutta per farti sentire in difetto "se non ti sistemi". Si può trattare di parentado, amici, amiche... Gente di ogni età e di ogni sesso... L'ho già detto e l'hanno detto pure altri, ma le pressioni sociali in questo argomento hanno una certa rilevanza a mio parere. Quando si è circondati da gente che rompe i coglioni e mette pressioni su ste cose non si sceglie mai "lucidamente". Parere mio. |
Re: La moglie immaginaria.
Quote:
Quote:
|
Re: La moglie immaginaria.
Quote:
Ma informalmente lo stigma gira ancora, sotto traccia, talvolta parlando da dietro... |
Re: La moglie immaginaria.
Ho un esempio eclatante che mi riguarda molto da vicino.
Cioè il mio amico d'infanzia, mio batterista. È cresciuto in un contesto familiare (palazzo con genitori zii e cugini) in cui gli hanno sempre rotto i coglioni, fin dall'adolescenza, che "si doveva trovare una". Il risultato è che ora, essendo single, sta malissimo, e vive qualsiasi rapporto sociale con una persona di sesso femminile in maniera distorta. E si vergogna della propria condizione dinnanzi ai familiari. Ogni donna che conosce la considera una potenziale futura fidanzata, e quando le cose non vanno come previsto ha crolli psicologici e va in depressione. Questi sono i risultati delle pressioni continue. |
Re: La moglie immaginaria.
Quote:
|
Re: La moglie immaginaria.
Quote:
|
Re: La moglie immaginaria.
Quote:
Riguardo la sessocrazia nella storia, purtroppo abbiamo poche notizie. |
Re: La moglie immaginaria.
Quote:
Eh pazienza...me ne dicono di ogni qua sopra, hanno pontificato su quello che non sanno sparandone di tutti i colori...anche fuori probabilmente, anche se penso che mediamente la gente si faccia gli affari suoi o di gente più interessante e sia poco propensa a farsi pensieri sul mio conto...qualcosa (di falso) mi è arrivato...o opinioni ad cazzum...eh, beh, sono ancora viva :) |
Re: La moglie immaginaria.
Quote:
|
Re: La moglie immaginaria.
Quote:
Io dico giusto due cose: la prima è che per essere qui sopra significa che siete tutti sulla stessa barca e quindi trovo triste ed inutile accusarsi in continuazione.... La seconda è che vi accusate senza conoscervi nemmeno..... Non ne vedo il senso..... A meno di casi particolari in cui ci si arriva a conoscere nella realtà, la vita è li fuori, litigare su questo spazio significa soltanto sfogare le proprie frustrazioni su persone del tutto estranee. Ovviamente è quello che ho notato non ho interesse a creare polemiche.... |
Re: La moglie immaginaria.
Quote:
Alcuni la vivono bene o diciamo che è tollerabile, per qualcun altro no. |
Re: La moglie immaginaria.
Quote:
|
Re: La moglie immaginaria.
Quote:
È la stessa cosa che ho detto io, persone con problemi |
Re: La moglie immaginaria.
Quote:
|
Re: La moglie immaginaria.
Quote:
|
Re: La moglie immaginaria.
Quote:
|
Re: La moglie immaginaria.
Chi era Laurie?
|
Re: La moglie immaginaria.
Quote:
|
Re: La moglie immaginaria.
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.