FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Amore e Amicizia (https://fobiasociale.com/amore-e-amicizia/)
-   -   Ma a un fobico la macchina a che serve? (https://fobiasociale.com/ma-a-un-fobico-la-macchina-a-che-serve-71540/)

muttley 03-06-2020 09:05

Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
 
Quote:

Originariamente inviata da sparatemi (Messaggio 2456902)
siamo negli anni in cui va alla maggiore la gita fuori porta sempre e comunque per poi postare tutto i social, se non lo si fa non si è nessuno

A parte che in quei casi si può noleggiare, comunque complimenti per l'autonomia e libertà di giudizio. Se lo fanno tutti devo farlo anch'io. Italiano medio level 9000.

SkywalkerJR 03-06-2020 09:17

Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 2456962)
Non capisco come funziona l'interesse in certe persone.

È semplice, purtroppo quando uno ha poche possibilità l'interesse diventa una cosa secondaria.

claire 03-06-2020 10:02

Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
 
Quote:

Originariamente inviata da Shjatyzu (Messaggio 2456974)
Non li conosci tu, ma esistono.

É a lui che non interessano le ragazze che non vanno alla cena elegante e agli eventi, e a cui va bene anche vedersi di pomeriggi con i mezzi, infatti io ho detto che ho avuto il moroso senza macchina (e non sono l'unica) ma non ha cagato.
Anche nelle mie conoscenze irl quasi tutti hanno l'auto per andare a spasso, ma virtualmente conosco diverse persone fidanzate in cui uno o entrambi non guidano, e spesso sono pure a distanza.
In montagna con i mezzi ci vai.
In gita in qualche città o posto turistico ci vai.
A cena in città ci vai, anche a piedi se abiti nella stessa, e sennò pazienza, ti ordini un delivery.
Al mare volendo ci vai, perfino da me c'è la corriera per il mare in estate, oppure vai in piscina comunale.
Ma chi conosce solo un certo tipo di realtà e non apre la mente, non lo vuole sapere che esiste altro, perché non gli interessa.
Ci sono persone che non si abbasserebbero sotto certi standard e preferiscono non avere niente piuttosto che prendere il buono che una situazione ti può dare nonostante i compromessi.
Sono scelte, spesso mascherate col fatalismo e vittimismo, ma sono scelte.

Masterplan92 03-06-2020 10:03

Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
 
Dipende anche dall età..diciamo che sopra i 25 ti guardano come un alieno se non guidi

Peste Nera 03-06-2020 10:52

Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
 
Almeno dove vivo io il problema è pure che chi ci amministra non fa nulla per favorire o potenziare il trasporto pubblico. Tutti gli anni sempre le stesse promesse sul costruire piste ciclabili, aumentare il numero dei bus in circolazione e così via e poi la solita scusa che non ci sono mai soldi mentre per altre cavolate li trovano sempre.
Sul fattore lavoro è inutile mentire sapendo di farlo, pure per fare il custode di condominio mi è stata richiesta la patente B e il possesso della macchina visto che avrei dovuto iniziare a lavorare la mattina presto e pure nei festivi, quindi in pratica non si fidavano dei mezzi pubblici della mia città.

limitless 03-06-2020 11:46

Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
 
Io abito in una zona isolata non servita da mezzi pubblici, se non usassi l'auto sarei bloccato h24 in casa e anche le possibilità lavorative sarebbero pressoché nulle.

Io per dire, non ho guidato fino ai 23, poi per necessità ho fatto uno sforzo immane e ho cercato di imparare, e i primi periodi sono stati molto difficili...

Franz86 03-06-2020 11:56

Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
 
Per spezzare un' arancia anche nei confronti dell' altri campana, comunque dico che io non solo ho trovato più di un lavoro ( nell' era pre 2010 che adesso viene incensata come un periodo di vacche grasse, ma non è che fosse proprio come gli anni '60 :sisi: ) ma poi addirittura la girlfriend quando abitavo in da city ed ero ancora patentato non automunito.

Effettivamente se si vive in cittadine/città con un servizio pubblico decente si può stare tranquillamente anche senz' auto, i disagi scaturiti da questa mancanza possono non essere compensati dai costi di mantenimento e anche dalle difficoltà di posteggio, in ambito urbano non trascurabili: insomma uno si deve fare i conti in tasca e valutare la propria situazione personale specifica.

Certo poi se si assumono come criteri di riferimento quelli altoborghesi allora non solo l' auto è indispensabile in ogni caso, ma anzi bisogna assolutamente fare il figo col macchinone (cit.) per cui sotto il 3000 di cilindrata non è vita. :sisi:

claire 03-06-2020 12:13

Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
 
Quote:

Originariamente inviata da Franz86 (Messaggio 2457007)
Per spezzare un' arancia anche nei confronti dell' altri campana, comunque dico che io non solo ho trovato più di un lavoro ( nell' era pre 2010 che adesso viene incensata come un periodo di vacche grasse, ma non è che fosse proprio come gli anni '60 :sisi: ) ma poi addirittura la girlfriend quando abitavo in da city ed ero ancora patentato non automunito.

Effettivamente se si vive in cittadine/città con un servizio pubblico decente si può stare tranquillamente anche senz' auto, i disagi scaturiti da questa mancanza possono non essere compensati dai costi di mantenimento e anche dalle difficoltà di posteggio, in ambito urbano non trascurabili: insomma uno si deve fare i conti in tasca e valutare la propria situazione personale specifica.

Certo poi se si assumono come criteri di riferimento quelli altoborghesi allora non solo l' auto è indispensabile in ogni caso, ma anzi bisogna assolutamente fare il figo col macchinone (cit.) per cui sotto il 3000 di cilindrata non è vita. :sisi:

Appunto un conto sono le necessità (lavoro, visite, spesa), altro le cose non necessarie per tutti ma che per qualcuno sono viste come necessità irrinunciabili, il che è legittimo, ma bisogna capire che sono due cose diverse: le necessità oggettive e le esigenze personali.
Poi per me uno può volere il SUV per andarsi a prendere le sigarette, non condanno, ognuno ha i suoi vizi e hobby ,oppure può scegliere di comprarsi la macchina per conquistare le ragazze che hanno questa esigenza, ma deve essere consapevole che è una scelta e che altri modi di vivere sono possibili.

muttley 03-06-2020 12:23

Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
 
Più che altro se uno vuole comprarsi il suv per andare a prendere i figli a scuola in doppia fila che deve far vedere c'al ga el süv (cit.) deve anche capire che non è solo un fatto di libera scelta e nun me dovete da rompe li cojoni, io so' io e voi nun siete un cazzo (ri-cit.) ma che questa sua scelta non è esente dal condizionare la vita altrui. Se voglio andare con gli uomini invece che con le donne, la mia scelta non influenzerà la libertà di nessuno, nel caso del macchinone è un bel po' diverso.
Innanzitutto, per chi vive in città e ha l'auto, avete tutti quanti anche il garage o almeno un posto auto? Non so quanto possa costare annualmente, ma se uno può permettersi l'auto con tutti gli annessi e connessi, secondo me può permettersi anche di pagare un posto auto.
Che poi ne ho vista di gente uscire per andare al ristorante a spendere 35 euro di cena e rifiutarsi di pagare il parcheggio a 3 euri andando a piazzare l'autovettura su marciapiedi, posti disabili, strisce pedonali, passi carrabili e chi più ne ha più ne metta...

SkywalkerJR 03-06-2020 12:26

Quote:

Originariamente inviata da Franz86 (Messaggio 2457007)
e anche dalle difficoltà di posteggio, in ambito urbano non trascurabili:

Puoi dirlo forte le poche domeniche passate al centro commerciale, o le poche volte che sono andato in centro a Firenze in macchina mi fanno pensare che solo un pazzo prendere la macchina in questi casi.
Mezz'ora minimo per trovare posto mi sembra da coglioni, meglio il treno madó.
Per non parlare di chi abita in centro e deve pagare il parcheggio privato perché non ha posto sotto casa.
Ma in quel caso sei ricco ad abitare in centro.

Darby Crash 03-06-2020 12:41

Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
 
Io non ho la macchina e non ne sento proprio la necessità. Vivo molto vicino al centro storico di una città di media grandezza: passeggiando per pochi minuti raggiungo cinema, librerie, negozi, supermercati, università; con 15 minuti di treno e 20 di autobus arrivo al mare; c'è una stazione ferroviaria ben collegata che in un'ora mi porta a Firenze, 2 a Bologna, 2 e mezzo a Genova, 3 a Roma, 20 minuti a Lucca; con una camminata di mezz'ora sono all'aeroporto.

La macchina mi potrebbe servire solo per andare in paesini o luoghi periferici e mal collegati coi mezzi pubblici; o per lavori che la richiedono.

Darby Crash 03-06-2020 12:54

Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
 
Quote:

Originariamente inviata da Architeuthis- (Messaggio 2457030)
Sono d'accordo su tutto ma lo chiedo anche a te: ad una ragazza come lo dici che non hai la macchina?

Non vedo perché una ragazza si dovrebbe preoccupare del fatto che io abbia la macchina. L'unica che si è innamorata di me non aveva la patente. Tra l'altro Pisa è piena di fuorisede che ovviamente non si portano dietro la macchina dalla propria città, quindi non penso facciano problemi se un altro non ce l'ha

Moonwatcher 03-06-2020 13:00

Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
 
Quote:

Originariamente inviata da Architeuthis- (Messaggio 2457030)
Sono d'accordo su tutto ma lo chiedo anche a te: ad una ragazza come lo dici che non hai la macchina?

Con la bocca.

Delta80 03-06-2020 13:01

Chiaro che la macchina non serve per le cose essenziali se si ha tutto in pochi chilometri come me ad esempio, ed è altrettanto chiaro che indubbiamente non averla non è molto figo al giorno d’oggi, ma quello è un altro discorso rispetto al fatto che serva o meno per le cose essenziali

zoe666 03-06-2020 13:18

Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
 
Quote:

Originariamente inviata da Architeuthis- (Messaggio 2456972)
Ai colloqui se dici che non la hai sei fuori,

da quando sono qui ho trovato ben due lavori senza avere la macchina, e l ho detto senza problemi ai colloqui.

Quote:

con le donne idem.
non è vero, altrimenti non esisterebbero persone senza macchina fidanzate, e ci sono

Quote:

Spiegatemi come fate nelle relazioni a non avere la macchina, io appiedati fidanzati non ne conosco.
io ne conosco, e lo sono anche io.

Quote:

A cena fuori vestita elegante come la porti? in taxi? in autobus in mezzo a cani e porci?
:interrogativo:
si usa il bus, che dentro ha qualunque tipologie di persone, viste spesso persone vestite da sera, agghindati, e nessuno mi pareva pensasse fosse con "cani e porci".

Quote:

In gita fuori porta come ci vai? agli eventi come ci vai? al centro commerciale fuori città come ci vai? al ristorante in collina come ci vai? in montagna come ci vai? ecc.. ecc... ecc..
coi mezzi se ci arrivano, se non si ha la macchina, la ragazza in questione non si farà problemi ad evitare il ristorante sperduto tra i monti o il posto figo irraggiungibile.
Poi, se vuole, può usare la macchina anche la donna, se ha tanta voglia di viaggiare. Favorevolissima!

tersite 03-06-2020 13:31

Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
 
Oddio un pisano :D

Masterplan92 03-06-2020 13:50

Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
 
Il macchinoneeee :D

claire 03-06-2020 13:55

Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2457016)
Più che altro se uno vuole comprarsi il suv per andare a prendere i figli a scuola in doppia fila che deve far vedere c'al ga el süv (cit.) deve anche capire che non è solo un fatto di libera scelta e nun me dovete da rompe li cojoni, io so' io e voi nun siete un cazzo (ri-cit.) ma che questa sua scelta non è esente dal condizionare la vita altrui. Se voglio andare con gli uomini invece che con le donne, la mia scelta non influenzerà la libertà di nessuno, nel caso del macchinone è un bel po' diverso.
Innanzitutto, per chi vive in città e ha l'auto, avete tutti quanti anche il garage o almeno un posto auto? Non so quanto possa costare annualmente, ma se uno può permettersi l'auto con tutti gli annessi e connessi, secondo me può permettersi anche di pagare un posto auto.
Che poi ne ho vista di gente uscire per andare al ristorante a spendere 35 euro di cena e rifiutarsi di pagare il parcheggio a 3 euri andando a piazzare l'autovettura su marciapiedi, posti disabili, strisce pedonali, passi carrabili e chi più ne ha più ne metta...

Questo discorso è generalizzabile a tante cose, chi è che non danneggia gli altri con le proprie scelte?
Magari non ha il SUV ma rompe le balle in altri modi.
E pure sul fatto di essere disposti a spendere per qualcosa ma non per altro, anche lì il discorso è infinito.
Bisogna proprio essere senza macchia per poter fare questi discorsi.
Ce ne sono di cose meno indispensabili dell'auto e dannose che la gente fa senza remore.

claire 03-06-2020 13:55

Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
 
Quote:

Originariamente inviata da Architeuthis- (Messaggio 2457045)
Lodevole, ma per me sarebbe stato umiliante, avrei rinunciato ad uscire piuttosto.

Cvd

muttley 03-06-2020 14:06

Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 2457066)
Questo discorso è generalizzabile a tante cose, chi è che non danneggia gli altri con le proprie scelte?
Magari non ha il SUV ma rompe le balle in altri modi.
E pure sul fatto di essere disposti a spendere per qualcosa ma non per altro, anche lì il discorso è infinito.
Bisogna proprio essere senza macchia per poter fare questi discorsi.
Ce ne sono di cose meno indispensabili dell'auto e dannose che la gente fa senza remore.

Tipo?

Stasüdedòs 03-06-2020 14:51

Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
 
Farei volentieri a meno dell'auto, ci ho pensato varie volte, ma alla fine sulla bilancia dei pro e contro, i contro hanno il peso maggiore, almeno nel mio caso specifico, pur vivendo e lavorando in una città medio-grande.

I principali "contro" sono l'allungamento dei tempi usando i mezzi pubblici: troppo, troppo dilatati o addirittura impraticabili (in auto senza traffico arrivo in ditta in 10-15 minuti... coi mezzi più di 1 ora nel migliore dei casi, tra due bus diversi da prendere, beccare le coincidenze e farsi pezzi a piedi ... se poi decidono turni con orari tipo 6-14 e 14-22, quando parto la mattina o quando esco la sera i mezzi non ci sono ancora o non passano più perchè ormai fuori dalle fasce orarie previste). Andare in bici poi lo trovo ancora più pericoloso che in auto, specie in inverno con maltempo / ghiaccio su strade.

Per le gite o le escursioni in montagna poi (uno dei pochi svaghi che mi concedo), se in auto me la cavo in 3 ore (dove vado io di solito), che son già tante per il mio livello di sopportazione, coi mezzi ce ne metterei... 4 o 5 se perdo coincidenze :sarcastico: .. figuriamoci, è chiaro che passa la voglia anche al solo pensiero.

Quindi, non rinunciando all'auto, cerco comunque di risparmiare il più possibile sui costi di mantenimento:

- Cambio auto non prima di 10-15 anni di vita, salvo cause di forza maggiore.
- Scelta auto sempre su piccole citycar / segmento A (odio i SUV e i macchinoni :mrgreen: ), usate, costo max tra 5k e 10k euro.
- Assicurazione annua in fascia 300-400 euro
- Bollo sui 150 euro
- Tagliando 150 annui
- Revisione biennale 66 euro circa, ma è uguale per tutti credo
- Costo benzina in fascia 400-500 annui.
- Cambio gomme ogni 5 anni nel mio caso, 4 stagioni (no cambio estive-invernali), 300-400 euro (percorrenza annua non superiore a 4-5000 km)

Totale annuo medio quindi intorno ai 1000/1200 euro per l'uso che ne faccio io, che è poco a leggere certe cifre sparate da altri per mantenere l'auto...

claire 03-06-2020 16:10

Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2457074)
Tipo?

Uhhh vuoi gli esempi come i bambini...
Chi fuma:danneggia sé,ambiente, persone.
Chi si fa una casa: occupa suolo e reca un danno ambientale.
Chi beve e guida:non serve spiegare.
Chi finanzia le multinazionali con i suoi acquisti, chi spreca il cibo buttando gli avanzi, chi va ai concerti perché producono inquinamento acustico, chi mangia troppa carne, chi spreca acqua dando da bere ai fiori ornamentali, chi usa il profumo fuori casa provocando attacchi di emicrania agli emicranici, chi si droga e poi gli devi pagare il metadone a vita con le tue tasse, chi fa la spesa al Lidl per risparmiare e poi va a spritz tutte le sere, chi chiede il rdc perché i soldi li ha spesi in sfizi invece di metterseli via...

Basta?

La gente rompe continuamente le palle agli altri e fa scelte economiche opinabili.

muttley 03-06-2020 16:16

Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
 
Non sono le stesse cose. Di una macchina si può fare a meno, di una casa no.
Il fumo inquina ma non occupa spazio, le auto si.

Moonwatcher 03-06-2020 17:19

Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
 
Quote:

Originariamente inviata da Architeuthis- (Messaggio 2457045)
Lodevole, ma per me sarebbe stato umiliante, avrei rinunciato ad uscire piuttosto.

Poi date addosso a muttley quando dice che il giudizio parte prima di tutto da sé stessi, mi raccomando.

claire 03-06-2020 17:24

Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2457117)
Non sono le stesse cose. Di una macchina si può fare a meno, di una casa no.
Il fumo inquina ma non occupa spazio, le auto si.

Ahah no vabbè.
La casa puoi prenderne una di quelle che ci sono già, non serve edificarne di nuove.

Il fumo inquina ma non occupa spazio :D ma che vuol dí...ahah.

Secondo me hai capito benissimo ma ti scoccia ammettere che ho ragione, siccome la cosa che sostieni che la macchina non serve non regge e ti stanno contestando,,allora lo sposti sul fatto che l'auto ingombra e inquina, sapessi quante cose mi inquinano e mi ingombrano le palle a me :D
L'auto in taluni contesti di vita può essere indispensabile, in talaltri può migliorare la qualità della vita, in altri ancora può essere solo uno sfizio al pari di altri sfizi non più legittimi.
Poi vabbè, chiaro che se chi ti contesta pensa che sia vitale per portare le tizie alle cene eleganti pena castità a vita allora hai gioco facile, ma non tutti siamo così poco obiettivi.

claire 03-06-2020 17:25

Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
 
Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 2457146)
Poi date addosso a muttley quando dice che il giudizio parte prima di tutto da sé stessi, mi raccomando.

Almeno io sono obiettiva e contesto sia muttley che architeutis.

Moonwatcher 03-06-2020 17:30

Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
 
Cmq veramente non capisco cosa ci sia da contestare a muttley in questo caso, l'auto è utile e in determinate situazioni può essere indispensabile, chiaro, ma in molti contesti cittadini che se ne faccia abuso non mi sembra un concetto così scandaloso. È l'atteggiamento da professorino che dà fastidio? :D

Moonwatcher 03-06-2020 17:40

Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
 
No, è che hai una visione stereotipata e molto demodè. Personalmente già fatto e non mi sono sentito bamboccio, poi se per te è così perché allora al contrario non dovrebbe esserlo? Certo, ho sempre preferito cmq i mezzi quando possibile, sia per mia preferenza personale sia perché mi spiace non poter contribuire mai alla guida. Ma la stessa identica cosa vale con amici, non vedo perché con una ragazza dovrebbe essere diverso.

E cmq l'ultima ragazza (nazi veg green, detto simpaticamente XD) quando le ho detto che avevo rinnovato la patente (che cmq tengo lì, non si sa mai) tra un po' mi alzava le mani. :D Per dire che tutto è possibile e la realtà non è uno stereotipo.

claire 03-06-2020 17:50

Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
 
Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 2457152)
Cmq veramente non capisco cosa ci sia da contestare a muttley in questo caso, l'auto è utile e in determinate situazioni può essere indispensabile, chiaro, ma in molti contesti cittadini che se ne faccia abuso non mi sembra un concetto così scandaloso. È l'atteggiamento da professorino che dà fastidio? :D

É lui che non ammette che in determinate situazioni può essere indispensabile.
Ma come ho detto,contesto anche chi la butta all'estremo opposto

Moonwatcher 03-06-2020 17:51

Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
 
Hai ragione tu, sono un bamboccione. Ma pazienza.
http://www.automobili10.it/wp-conten...automobile.jpg

claire 03-06-2020 17:55

Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
 
Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 2457159)
Hai ragione tu, sono un bamboccione. Ma pazienza.
http://www.automobili10.it/wp-conten...automobile.jpg

E magari un bamboccione che scopa :ridacchiare:
Ma no, meglio tenersi strette le proprie idee errate sulla dignità, evidentemente soddisfano di più.

Moonwatcher 03-06-2020 17:57

Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 2457158)
É lui che non ammette che in determinate situazioni può essere indispensabile.
Ma come ho detto,contesto anche chi la butta all'estremo opposto

Se ha detto così avrà trollato via, muttley a volte trolla sapendo di trollare. :D

franz90 03-06-2020 18:01

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2456876)
Franz e Claire, è chiaro che scherzavo, no? Non è che siete un po' aspie?

Mutt, la tua parola è legge divina, se tu dici che sono aspie lo sono (sarebbe una novità per me, ma sono convinto che se solo tu volessi riusciresti a cambiare i principi base della fisica)

Perdonami, quando uno come esempio per avvalorare la sua tesi dice che la macchina al suo conoscente da duecentomila sterline annue non serve, in quanto usa il taxi..... insomma mi viene difficile capire quando trolli (quasi sempre) e quando tu sia serio.

Io ho cambiato tre lavori, sempre stesso settore, e senza macchina non mi avrebbero assunto in nessuno dei tre. Mi hanno chiesto se avevo L auto propria prima ancora di chiedermi le passate esperienze lavorative...
Si capisce benissimo dai tuoi post che il pragmatismo non sia di casa, meglio fare esempi strampalati.

muttley 03-06-2020 18:05

Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 2457150)
Ahah no vabbè.
La casa puoi prenderne una di quelle che ci sono già, non serve edificarne di nuove.

Il fumo inquina ma non occupa spazio :D ma che vuol dí...ahah.

Secondo me hai capito benissimo ma ti scoccia ammettere che ho ragione, siccome la cosa che sostieni che la macchina non serve non regge e ti stanno contestando,,allora lo sposti sul fatto che l'auto ingombra e inquina, sapessi quante cose mi inquinano e mi ingombrano le palle a me :D
L'auto in taluni contesti di vita può essere indispensabile, in talaltri può migliorare la qualità della vita, in altri ancora può essere solo uno sfizio al pari di altri sfizi non più legittimi.
Poi vabbè, chiaro che se chi ti contesta pensa che sia vitale per portare le tizie alle cene eleganti pena castità a vita allora hai gioco facile, ma non tutti siamo così poco obiettivi.

Stai cercando di far passare un vizio (l'ossessione per l'auto) per una virtù. Io mi chiedo perché nel nostro paese ci siano 69 macchine ogni 100 abitanti, facendo di noi il paese più motorizzato d'Europa? Forse che siamo tutti invalidi? O forse perché abbiamo certi vizietti poco edificanti, tipo usare l'auto per mostrare tenore, stile di vita e farci belli in ossequio ad una visione edonistica tipicamente mediterranea?
La macchina non è un bene di prima necessità come la casa, e quando si pone l'interrogativo della sua utilità, bisognerebbe farsi una serie di domande. Il suo possesso ed utilizzo comporta una serie di conseguenze sulla collettività decisamente importanti, molto più impattanti di altri beni voluttuari, tipo le sigarette o altro.

Per Architeutis: a volte mi chiedo se tu non viva in un mondo di soli calciatori e veline, dove tutti sono assidui frequentatori del Billionaire o dell'Old Fashion...

Equilibrium 03-06-2020 18:07

Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
 
Quote:

Originariamente inviata da Architeuthis- (Messaggio 2457156)
Guidare è piú un compito del maschio, come andare a cavallo nel West con lei dietro capelli al vento, ma lui deve guidare e portarla alla scoperta dei luoghi, come Virgilio che guida Dante.

Nella coppia o tra amici va bene dividersi le guide, ma non esiste che il maschio non guidi proprio mai e la don a sempre, in tutte le coppie che conosco se escono in due guida lui, fossi donna non mi sentirei una merda non guidassi per ansia o altro.

Ma mica per quello, di solito guida sempre il maschio perché le femmine alla guida sono scarse proprio, meglio non rischiare la propria incolumità https://fobiasociale.com/picture.php...pictureid=1441

muttley 03-06-2020 18:12

Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
 
Quote:

Originariamente inviata da franz90 (Messaggio 2457165)
Io ho cambiato tre lavori, sempre stesso settore, e senza macchina non mi avrebbero assunto in nessuno dei tre. Mi hanno chiesto se avevo L auto propria prima ancora di chiedermi le passate esperienze lavorative...
Si capisce benissimo dai tuoi post che il pragmatismo non sia di casa, meglio fare esempi strampalati.

Dipende che lavori fossero, dipende da dove abiti. E' comprensibile che se abiti a 100 km dal posto di lavoro, tu possa facilitare (sciopero dei mezzi, mezzi non all'altezza) ma tutti questi motorizzati che ci sono nel nostro paese...perché non altrettanti in paesi ben più benestanti del nostro?
State cercando di far passare un'abitudine nazionale per una necessità. E' chiaro che nel nostro paese c'é una diffusione eccessiva del mezzo privato e non sempre per esigenze di stretta necessità come voi vorreste far credere.
A Milano ad esempio ci sono un milione e 400mila abitanti e vi transitano circa 700mila veicoli ogni giorno...una macchina ogni due abitanti. Eppure la città è relativamente contenuta e i mezzi funzionano benino...perché tutte queste macchine quindi? Per necessità? Per vizio? Io direi più per il secondo. Nei forum e nei gruppi fb a tema, i macchinati adducono mille scuse: sono invalidi, abitano lontano, non c'é la metropolitana da loro, ci sono i ladri sul bus, ci sono i zingheri, i terroni, i stragnieri che ti arrubbano e ti violentano...a sentire loro pare uno scenario simile a quelli de "I guerrieri della notte" o "Mad Max". E invece dovremmo ammettere che almeno un 30% del parco macchine di questa città sarebbe tranquillamente sacrificabile.

Equilibrium 03-06-2020 18:15

Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
 
Quote:

Originariamente inviata da Architeuthis- (Messaggio 2457174)
Inoltre un uomo insicuro alla guida fa una pessima, pessima figura.

Un mio amico guida bene e capita di sentire comunque delle ragazze fargli le pulci lo stesso su parcheggi, manovre ecc...

Eh si nn sanno guidare e rompono pure https://fobiasociale.com/picture.php...pictureid=1441

Peste Nera 03-06-2020 18:18

Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
 
Almeno alla guida sono sicuro ma il fatto di avere una macchina non mi ha aiutato ad avere amici o a trovare una donna, per quello mi ci vorrebbe ben altro.

muttley 03-06-2020 18:21

Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
 
Milano, viale Lunigiana: una serie di valorosi cittadini armati da stringenti necessità, parcheggia l'auto sui binari del tram.
Probabilmente è stato perché altrimenti il capo non li avrebbe assunti (per il capo si fa questo e altro, checcefrega checcemporta del codice stradale) oppure perché la fidanzata avrebbe minacciato di lasciarli.

http://2.citynews-milanotoday.stgy.o...arciapiede.jpg

Milano quartiere Bovisa:embé? Tanto ce passi...

https://blog.urbanfile.org/wp-conten...0-1024x768.jpg

franz90 03-06-2020 18:30

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2457176)
Dipende che lavori fossero, dipende da dove abiti. E' comprensibile che se abiti a 100 km dal posto di lavoro, tu possa facilitare (sciopero dei mezzi, mezzi non all'altezza) ma tutti questi motorizzati che ci sono nel nostro paese...perché non altrettanti in paesi ben più benestanti del nostro?
State cercando di far passare un'abitudine nazionale per una necessità. E' chiaro che nel nostro paese c'é una diffusione eccessiva del mezzo privato e non sempre per esigenze di stretta necessità come voi vorreste far credere.
A Milano ad esempio ci sono un milione e 400mila abitanti e vi transitano circa 700mila veicoli ogni giorno...una macchina ogni due abitanti. Eppure la città è relativamente contenuta e i mezzi funzionano benino...perché tutte queste macchine quindi? Per necessità? Per vizio? Io direi più per il secondo. Nei forum e nei gruppi fb a tema, i macchinati adducono mille scuse: sono invalidi, abitano lontano, non c'é la metropolitana da loro, ci sono i ladri sul bus, ci sono i zingheri, i terroni, i stragnieri che ti arrubbano e ti violentano...a sentire loro pare uno scenario simile a quelli de "I guerrieri della notte" o "Mad Max". E invece dovremmo ammettere che almeno un 30% del parco macchine di questa città sarebbe tranquillamente sacrificabile.

“Come voi vorreste far credere”.... ma porcodddddue se qualche post fa ho scritto che se abitassi a Milano la macchina non L’ avrei comprata...

Se ho ben capito tu fai L insegnante quindi ci sta che tu faccia questo discorso, ma uno che lavora in cantiere, officina, fabbrica, elettricista?? Dalle mie parti gli autobus manco ci passano nelle zone industriali, ed in questo tipo di lavori ti viene sempre chiesta flessibilità e se hai la macchina proprio per questo... anche se passassero i mezzi pubblici qua vicino... se c è da stare un’ ora in più a lavoro rifiuti sempre perché perderesti L’ autobus? Non dico che ti licenzierebbero in quanto non verresti manco assunto.
Io abito a 20km dal mio posto di lavoro.

Benvenga il tuo discorso nelle grandi città, in provincia non è assolutamente fattibile... siamo seri dai...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.