![]() |
Re: Degrado urbano e civile
Quote:
Quote:
|
Re: Degrado urbano e civile
comunque mi hai fatto venire in mente quando ho riflettuto sul perché i paesaggi cittadini giapponesi, nonostante il caos, sembrassero ordinati?
non esistono automobili parcheggiate ai lati delle strade. |
Re: Degrado urbano e civile
Le auto sono un status symbol nella nostra cultura, direi anche un'estensione e proiezione dell'ego.
Non sono contro chi ha la passione per i motori proprio perché si tratta di una passione, ma tutti gli altri che usano il mezzo privato per rispondere all'esigenza gregaria di essere motorizzati a tutti i costi, sono il vero problema delle nostre città. E comunque puoi avere tutte le passioni di questo mondo, ma lo spazio pubblico non può essere adibito a garage personale. |
Re: Degrado urbano e civile
Quote:
se penso a come in Italia appena compi diciotto anni iniziano a massacrarti di domande perché devi farti la patente altrimenti non sei nessuno... |
Re: Degrado urbano e civile
Quote:
Perché non condannare anche gli altri? Basta non votare la Raggi e la monnezza sparisce? |
Re: Degrado urbano e civile
Quote:
|
Re: Degrado urbano e civile
Quote:
|
Re: Degrado urbano e civile
Quote:
Se si vuole fare un discorso generale sulla mobilità italica ben venga, ma senza pensare che esistano solo Milano Torino e Roma. |
Re: Degrado urbano e civile
Quote:
|
Re: Degrado urbano e civile
Quote:
|
Per risolvere il problema della monnezza e delle strade di Roma manco il Papa imperatore basterebbe. 😂
|
Re: Degrado urbano e civile
|
Re: Degrado urbano e civile
Quote:
E li i trasporti pubblici funzionano. Per non parlare di Tokyo. E anche oggi vi abbiamo trasmesso l'ennesimo episodio di: parlo di cose che non conosco perché devo polemizzare a tutti i costi :D |
Re: Degrado urbano e civile
Quote:
Ma tu la conosci la situazione del trasporto pubblico fuori dalle grandi città? Non serve pensare al paesello sperduto di montagna, basta che provi a stare senza macchina a Rovigo. Io in un paese senza auto ci sto, per studio e lavoro e vita privata ho sempre usato i mezzi extraurbani, quindi anche se non so come fanno a Londra, so come stanno le cose qui, se permetti. Se vuoi trasformare l'Italia intera in Tokyo, prego, fai pure, personalmente lo trovo impraticabile. Io ti sto dicendo che parlare di mobilità italiana considerando solo un paio di grandi città è riduttivo. Se tu vuoi capire quello che vuoi e sentirti superiore ai campagnoli, te lo lascio fare tranquillamente. Continuano a dirti che in certi posti l'auto è indispensabile e tu parli di Londra e Tokyo.Vabbè. |
Re: Degrado urbano e civile
Rispondevo con un'obiezione alla tua obiezione: dicevi che se le città si popolassero ancora di più, spopolando le campagne e i paesini, diverrebbero ingestibili in fatto di trasporti. Al che ti ho fatto notare che ci sono conglomerati urbani anche di diverse decine di milioni di abitanti che invece hanno sistemi di trasporto pubblico perfettamente funzionanti, nonostante le dimensioni.
Certe cose basterebbe volerle fare per ottenerle, come in quei paesi. Evidentemente nel nostro manca la volontà istituzionale e privata perché ci sono ancora troppi interessi di settore e di consorterie. |
Re: Degrado urbano e civile
Quote:
Poi sul fatto che volere è potere non sono d'accordo, la fai troppo facile. Ma non sei a scuola? |
Re: Degrado urbano e civile
Sulla mobilità extraurbana si potrebbero comunque ridurre il numero di macchine migliorando i servizi di trasporto pubblici e privati. Non come in città sicuramente, ma qualcosa si potrebbe fare. Ne guadagneremmo in aria respirabile, almeno in pianura padana.
Non sono ancora iniziate le convocazioni, che io sappia. Tutto per colpa di questa cazzolina incapace. |
Re: Degrado urbano e civile
Da me stanno assegnando oggi gli incarichi annuali fra quelli che hanno scelto i posti da GPS.
|
Re: Degrado urbano e civile
Forse alla primaria cominciano prima, o forse ho sbagliato a compilare la domanda di rinnovo io quindi quest'anno potrei non lavorare.
|
Re: Degrado urbano e civile
Quote:
Sarebbe bello No comunque la procedura e i tempi cambiano da provincia a provincia, figurarsi fra regioni |
Ieri stavo camminando su un marciapiede e sono finito con il piede contro un oggetto che spuntava da lì, qualcosa di fissato a terra, che fuoriusciva come la mano di uno zombie. Non mi sono neanche girato per vedere cos'era. Stavo cadendo, per fortuna che ho fatto in tempo a riassestarmi per mantenere l'equilibrio. Ma un vecchietto/a avrebbe rischiato di rompersi qualche osso.
|
Re: Degrado urbano e civile
Quote:
|
Quote:
|
Re: Degrado urbano e civile
Foto di una stazione della metropolitana di una città italiana.
"Alla manutenzione l'Italia preferisce l'inaugurazione" - Leo Longanesi https://scontent.fmxp9-1.fna.fbcdn.n...3f&oe=605F3FA5 |
Re: Degrado urbano e civile
Quote:
|
Re: Degrado urbano e civile
Uno dei motivi per cui noi nazi-green estremisti della mobilità soft e anti macchinari, siamo per la riduzione drastica di traffico e soste selvagge è anche per garantire i lavori di manutenzione senza grosse paturnie. Tante volte, nelle grandi città italiane, si vedono strade e segnaletica rifatte ad cazzum perché c'é gente che lascia l'auto parcheggiata senza rimuoverla...esempio classico quello delle strisce pedonali rifatte a muzzo perché il proprietario dell'auto che è parcheggiata sopra è irreperibile e non la sposta neanche se lo viene a cercare a casa.
|
Re: Degrado urbano e civile
Il problema sono gli appalti e i sub appalti. Nelle gare d'appalto non ce un limite al ribasso (per cui l'impresa che esegue i lavori poi è costretta a farli a cazzo di cane per starci nel profitto), chi perde l'appalto poi fa spesso ricorso cosi si perde un sacco di tempo e soldi.
Per cio cose fatte nuove saran fatte a cazzo di cane cosi pure come i lavori di manutenzione. Queste sono le regole, poi mettiamoci che spesso chi sta nelle amministrazioni pubbliche è incompetente oppure è colluso con le ditte. |
Re: Degrado urbano e civile
Resta il fatto che le auto sono state pensate per spostarsi da un centro urbano all'altro, non all'interno dei centri urbani stessi.
La loro presenza non è più sostenibile: troppo grosse e ingombranti, troppo inquinanti, troppo troppe...bisogna ricorrere alla mobilità soft (piedi, bici, monopattini o al massimo ciclomotori) solo per una questione di sostenibilità. Oltre a ciò vanno potenziati i mezzi pubblici certamente (dove abito io è stato fatto, mi pare pure che dove abita Milo abbiano costruito una linea di metropolitana che non sarà la fine del mondo ma insomma prima non c'era nemmeno quella). Insomma l'uso delle auto nei centri urbani va limitato per rendere vivibili i centri urbani stessi. |
Io nemmeno ho l’auto da anni , ci si può spostare senza problemi con i mezzi pubblici oppure in bicicletta, se qualche volta serve l’auto la si può sempre noleggiare, questo vale per le città ma a volte anche in alcune cittadine dove molti usano l’auto per fare pochissimi chilometri e magari hanno il lavoro vicino , in altri casi invece l’auto serve sicuramente per coprire distanze e/o percorsi in località più scomode
|
Re: Degrado urbano e civile
Quote:
Poi mettiamoci anche che certe abitudini sono difficili da eradicare e lasciare la comodità dell'auto per un altra comodità è difficile se non si ha una buona prospettiva, cioè un paragone, ovviamente perchè non tutti viaggiano molto e l'unica realtà che conoscono è quella della propria citta. Quindi diciamo che nella scala delle priorità di un comune cittadino che vive in una città di provincia e poverina:( la priorità non è quella del rendere la propria citta piu vivibile. Ovviamente poi sta gente poi va a votare chi gli prospetta piu lavoro e chiu pilu, la sopravvivenza diciamo:D, l'ecosostenibilita e altre menate quelle sono optional costosi che vanno bene solo a raccattare qualche voto in piu |
Re: Degrado urbano e civile
Gli investimenti diventano enormi se si è abituati a magnarsi i soldi pubblici :D
Direi che solo il secondo punto della tua argomentazione è quello valido :D La gente non ha voglia di rinunciare alle cattive abitudini consolidate e quindi quando gli togli la possibilità di godere un di un (apparente) vantaggio a breve termine per prospettargli miglioramenti sul lungo termine (qualità della vita, riappropriazione degli spazi urbani) ti mannano affanculo per direttissima. In tutto il mondo orientato al progresso si attuano modifiche orientate alla promozione di questo tipo di mobilità per ragioni esclusivamente economico/pratiche, altro che ideologia. Il partito dei macchinari a tutti i costi si difende dicendo che il discorso della mobilità sostenibile è ideologico e non "pragmatico"...invece è proprio il contrario. |
Re: Degrado urbano e civile
Un mio vicino di casa portava la figlia a mangiare il gelato a 400 metri in auto :testata:
|
Re: Degrado urbano e civile
Si ma non scriverlo altrimenti diventi una minaccia e verrai perseguitato dalla lobby macchinara privilegiatona.
|
Re: Degrado urbano e civile
La macchina da mezzo utile a fare una cosa (spostarsi da un centro all'altro più velocemente), si trasforma in qualcosa che ha la funzione unica di prolungamento dell'ego. Un po' come un vestito: puoi usarlo per coprirti ma puoi usarlo anche per comunicare al mondo aspetti della tua personalità, specie se ci tieni ad apparire, a mettere in mostra la tua verve estroversogena e quant'altro. La macchina quindi diventa un modo per dire, a seconda dei casi: ho i soldi, sono figo, guido auto sportive quindi sono sportivo, ho l'auto quindi pago le tasse quindi sono un contribuente, ho l'auto quindi ho un lavoro e non sono un morto di fame, ho l'auto figa quindi non sono pezzente ecc.
E' una forma di comunicazione non verbale, peccato si limiti a comunicare gli aspetti più decadenti della natura umana :cool: |
Re: Degrado urbano e civile
Quote:
Non nego che spesso l'auto e i vestiti sono usati piu per comunicare il proprio status sociale e appagare il proprio ego insaziabile, ma succede con tutto poi...anche scrivere su un forum qualunque che parla di problemi puo essere usato allo stesso modo per dire. cio piu problemi io di te e te te devi sta zitto...oh!!! |
Re: Degrado urbano e civile
Ma le scene di ieri sera a Milano in che tipo di degrado rientrano?
E Sala è davvero convinto che non avrebbe potuto fare di più o prende per il culo? (tipo metterle prima, le transenne, invece che dopo, era così difficile prevedere le genialate da ultimo weekend in zona gialla? o doveva prima dare il contentino ai gestori dei locali?) |
Re: Degrado urbano e civile
Dite quello che volete ma io quando vado all'étranger queste cose non le vedo
https://scontent.fmxp9-1.fna.fbcdn.n...9f&oe=607D8241 |
Re: Degrado urbano e civile
|
Re: Degrado urbano e civile
E' colpa dei proprietari di auto, noi pedoni rispettiamo sempre l'ambiente.
|
Re: Degrado urbano e civile
Quote:
E come proprietario di una auto mi sento tirato in causa, quando personalmente faccio del mio meglio per rispettare l'ambiente. Certe generalizzazioni tienitele per te, grazie mille. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.