FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Ansia e Stress Forum (https://fobiasociale.com/ansia-e-stress-forum/)
-   -   Non ce la posso fare (https://fobiasociale.com/non-ce-la-posso-fare-33998/)

Pillola Magica 09-03-2013 01:58

Re: Non ce la posso fare
 
Quote:

Originariamente inviata da VUCHAN94 (Messaggio 1017830)
Ma perché, nelle scuole private pagano meno che nelle pubbliche? Ho sempre dato per scontato fosse il contrario :pensando:

Chissa quanta gente ho conosciuto che veniva bocciata in una scuola pubblica per poi recuperare 2 anni in uno in una scuola privata.
(che non c'entra con la tua frase)

Lino_57 09-03-2013 02:04

Re: Non ce la posso fare
 
Quote:

Originariamente inviata da Pillola Magica (Messaggio 1017831)
E vedi gente laurearsi in medicina a pieni voti senza sapere cosa sia un polmone, alla fine quelli che bloccano la tua evoluzione sono proprio gli insegnanti che ti danno una spintarella pensando di fare del bene, ma che ti danneggiano nel profondo abituando la tua mente alle "spintarelle".

Sì, ma non confondiamo l'esame di maturità con gli esami universitari: non è la stessa cosa! La maturità (scusate l'esempio raso-terra) mi ricorda i calci di rigore alla fine di una partita: la squadra può aver giocato meglio dell'altra, ma un colpo di sfortuna ed ecco che si esce con un voto più basso della media dei 5 anni!
All'università, davanti al professore di Analisi II piuttosto che Botanica Sistematica, non devi dimostrare la tua maturità, ma soltanto la conoscenza di quella materia... è molto diverso... dillo a me che di esami ne ho dovuti dare 35 o 36... (Agraria). Oltre tutto, se ti va male, l'esame universitario lo ridai nel giro di un paio di mesi. La maturità, se devi ripeterla, ti fa perdere un anno!!!

Lino_57 09-03-2013 02:06

Re: Non ce la posso fare
 
Quote:

Originariamente inviata da Herzeleid (Messaggio 1017833)
Nelle scuole private si ha uno sfruttamento indicibile dei giovani (e talvolta, anche meno giovani) insegnanti, stipendiati con paghe (laddove lo siano, stipendiati: repetita iuvant) di molto inferiori rispetto a quelle (già ben al di sotto della media europea) vigenti nel pubblico.

Non è un motivo per prendersela con i ragazzi; se si trovano male, possono andare a lavorare ancora di più e ancora per meno in un call center, eh!

Herzeleid 09-03-2013 02:10

Re: Non ce la posso fare
 
Quote:

Originariamente inviata da Lino_57 (Messaggio 1017837)
Non è un motivo per prendersela con i ragazzi; se si trovano male, possono andare a lavorare ancora di più e ancora per meno in un call center, eh!

Dubito se la prendano (in che modo?) con i ragazzi (in termini generali), quando è più frequente che questi ultimi, molto banalmente, non studino come è loro dovere, nemmeno in una scuola privata.

Herzeleid 09-03-2013 02:11

Re: Non ce la posso fare
 
Quote:

Originariamente inviata da Lino_57 (Messaggio 1017832)
Beh, un insegnante lavora 16 ore a settimana... nel tempo rimanente dovrebbe aggiornarsi e, se non erro, da alcuni anni per insegnare occorre fare un bienio propedeutico all'insegnamento, dove Psicologia è una delle materie basilari.

Qui in ogni caso parliamo di una scuola privata, dove è facilissimo insegnino trentenni senza alcuna retribuzione e con il solo obiettivo di ottenere punteggio per le graduatorie nei concorsi pubblici: ciò solo a sottolineare come taluni discorsi sulla vocazione missionaria (ma aggiungiamo pure: da martiri) che manca (e che non dovrebbe in ogni caso aver luogo), siano veramente lunari.

Pillola Magica 09-03-2013 02:11

Re: Non ce la posso fare
 
Quote:

Originariamente inviata da Lino_57 (Messaggio 1017836)
Sì, ma non confondiamo l'esame di maturità con gli esami universitari: non è la stessa cosa! La maturità (scusate l'esempio raso-terra) mi ricorda i calci di rigore alla fine di una partita: la squadra può aver giocato meglio dell'altra, ma un colpo di sfortuna ed ecco che si esce con un voto più basso della media dei 5 anni!
All'università, davanti al professore di Analisi II piuttosto che Botanica Sistematica, non devi dimostrare la tua maturità, ma soltanto la conoscenza di quella materia... è molto diverso... dillo a me che di esami ne ho dovuti dare 35 o 36... (Agraria). Oltre tutto, se ti va male, l'esame universitario lo ridai nel giro di un paio di mesi. La maturità, se devi ripeterla, ti fa perdere un anno!!!

Scusa ma penso che dovremmo essere noi adatti ad un eventuale esame, non è l'esame che dovrebbe essere facile e adatto a noi,ripetere un anno è un'ottima lezione di vita per chi è recettivo, ovvero ti insegna a dare il giusto peso alle cose, detto questo bisognerebbe anche rendere piu piacevoli ed interessanti le materie(un bravo insegnante riesce a dare lo stimolo) in modo da facilitare lo studio.

Yumenohashi 09-03-2013 02:13

Re: Non ce la posso fare
 
Quote:

Originariamente inviata da Pillola Magica (Messaggio 1017834)
Chissa quanta gente ho conosciuto che veniva bocciata in una scuola pubblica per poi recuperare 2 anni in uno in una scuola privata.
(che non c'entra con la tua frase)

Eh beh sai com'è le scuole private esistono per quello :pensando:
Dei miei compagni stanno facendo cinque anni in uno, se non si fossero iscritti li a vent'anni e più sarebbero ancora in prima.

Novak 09-03-2013 02:14

Re: Non ce la posso fare
 
Quote:

Originariamente inviata da Lino_57 (Messaggio 1017836)
Sì, ma non confondiamo l'esame di maturità con gli esami universitari: non è la stessa cosa! La maturità (scusate l'esempio raso-terra) mi ricorda i calci di rigore alla fine di una partita: la squadra può aver giocato meglio dell'altra, ma un colpo di sfortuna ed ecco che si esce con un voto più basso della media dei 5 anni!
All'università, davanti al professore di Analisi II piuttosto che Botanica Sistematica, non devi dimostrare la tua maturità, ma soltanto la conoscenza di quella materia... è molto diverso... dillo a me che di esami ne ho dovuti dare 35 o 36... (Agraria). Oltre tutto, se ti va male, l'esame universitario lo ridai nel giro di un paio di mesi. La maturità, se devi ripeterla, ti fa perdere un anno!!!

A livello di difficoltà nello studio, un esame universitario è di norma decisamente più facile dell'esame di maturità. Studiare il programma di 10-11 materie è iper-dispersivo (oltre che una mole di sapere abnorme), più il fatto che sembra non finire mai, e la pressione che non sia nè rifiutabile nè ripetibile, brrrrr

Però nonostante questo se penso alla mia maturità ho tanta nostalgia di quelle ultime settimane passate a studiare insieme agli altri, a frequentare disperatamente le lezioni aggiuntive buttate lì alla fine, e poi all'esame si era tutti tesi insieme, a farsi forza, conservo davvero un bel ricordo...

Btw prendere 60 (con calcio in culo) è fattibilissimo, nella mia classe lo regalarono a 2 che non c'avevano un'idea, uno dei quali si presentò senza tesina :sisi:

Yumenohashi 09-03-2013 02:18

Re: Non ce la posso fare
 
Quote:

Originariamente inviata da Herzeleid (Messaggio 1017839)
Dubito se la prendano (in che modo?) con i ragazzi (in termini generali), quando è più frequente che questi ultimi, molto banalmente, non studino come è loro dovere, nemmeno in una scuola privata.

I miei compagni non fanno una mazza da mattino a sera e quando i prof glielo fanno notare, portandoli di impegnarsi in vista dell'esame non fanno che tirare fuori la storia che i genitori pagano, ogni volta che un prof alza la voce se ne escono con la storia dei soldi per giustificare il fatto che non fanno niente da mattino a sera. E anch'io vorrei che solo per il fatto che i miei sganciano la promozione mi sia dovuta ma ahimè non e così :testata:

Yumenohashi 09-03-2013 02:19

Re: Non ce la posso fare
 
Quote:

Originariamente inviata da Novak (Messaggio 1017843)

Btw prendere 60 (con calcio in culo) è fattibilissimo, nella mia classe lo regalarono a 2 che non c'avevano un'idea, uno dei quali si presentò senza tesina :sisi:

Urca questo mi rende già più ottimista :o

Herzeleid 09-03-2013 02:21

Re: Non ce la posso fare
 
Quote:

Originariamente inviata da Lino_57 (Messaggio 1017837)
se si trovano male, possono andare a lavorare ancora di più e ancora per meno in un call center, eh!

Se i giovani italiani laureati (laureati che, in toto, rappresentano la percentuale più bassa in Europa, il 10 % della popolazione) avessero un po' più di coraggio e amor proprio, invece di restare in questo paese dove così vengono (mal)trattati e così si ragiona di loro, lo lascerebbero al suo destino, ma evidentemente i tempi non sono ancora maturi.

Novak 09-03-2013 02:30

Re: Non ce la posso fare
 
Quote:

Originariamente inviata da VUCHAN94 (Messaggio 1017845)
Urca questo mi rende già più ottimista :o

Già, uno non se ne rende conto finchè non lo passa, di quanto sia una stronzata cavarsela con 60 per il solo fatto di aver aperto i libri.
Lì per lì non sei lucido, ma le parole di chi ti dice stai tranquillo che lo passi non sono affatto di circostanza.

Io ero talmente terrorizzato che facevo dei conteggi ultrapessimistici che non stavano nè in cielo nè in terra per arrivare a quel benedetto 60, ma allo stesso tempo studiavo molto più di quanto richiesto dalla causa, e così ho sforato un po' :numerouno:

Prendere un bel voto invece è difficile.

Rick Blaine 09-03-2013 02:39

Re: Non ce la posso fare
 
Quote:

Originariamente inviata da Novak (Messaggio 1017849)
Prendere un bel voto invece è difficile.

:pensando:

Io non se sarei così sicuro.

E comunque i professori italiani, pubblici o privati che siano, sono stupidi, ignoranti e insensibili.

Yumenohashi 09-03-2013 02:43

Re: Non ce la posso fare
 
Quote:

E comunque i professori italiani, pubblici o privati che siano, sono stupidi, ignoranti e insensibili.
Noi italiani non ci facciamo mancare niente, insomma :miodio:

Pillola Magica 09-03-2013 02:50

Re: Non ce la posso fare
 
Quote:

Originariamente inviata da Rick Blaine (Messaggio 1017852)
:pensando:

Io non se sarei così sicuro.

E comunque i professori italiani, pubblici o privati che siano, sono stupidi, ignoranti e insensibili.

Alcuni dei miei insegnanti senza che io chiedessi mai nulla mi hanno dato supporto, mi hanno dato "spintarelle" e si sono interessati ai miei problemi, però c'è da dire che si notavano molto i miei problemi in quanto facevo una 70ina di assenze all'anno. Quindi magari non proprio insensibili. La mia insegnante di inglese mi ha anche scritto una letterina toccante con allegato un ovetto di cioccolato, il mio amico si è messo a piangere dopo averla letta.

Herzeleid 09-03-2013 02:50

Re: Non ce la posso fare
 
Quote:

Originariamente inviata da Rick Blaine (Messaggio 1017852)
Io non se sarei così sicuro.

E comunque i professori italiani, pubblici o privati che siano, sono stupidi, ignoranti e insensibili.


Questo giudizio così genuino ed obiettivo da cosa è motivato, da un rancore personale, da un fallimento, da un senso di impotenza, da un'indigestione, da titoli sempre desiderati e mai conseguiti?

Rick Blaine 09-03-2013 02:53

Re: Non ce la posso fare
 
Quote:

Originariamente inviata da Herzeleid (Messaggio 1017858)
Questo giudizio così genuino ed obiettivo da cosa è motivato, da un rancore personale, da un fallimento, da un senso di impotenza, da un'indigestione, da titoli sempre desiderati e mai conseguiti?

Niente di tutto ciò. Ne ho semplicemente conosciuti tanti, ma tanti. Persino mia madre è un'insegnante.

Ah, e se fosse stato per me, riguardo ai titoli, avrei volentieri fatto a meno della licenza elementare.

Herzeleid 09-03-2013 03:02

Re: Non ce la posso fare
 
Quote:

Originariamente inviata da Rick Blaine (Messaggio 1017859)
Niente di tutto ciò. Ne ho semplicemente conosciuti tanti, ma tanti. Persino mia madre è un'insegnante.

Ah, e se fosse stato per me, riguardo ai titoli, avrei volentieri fatto a meno della licenza elementare.

Si tratta quindi di un giudizio personale, come tanti.

cancellato8041 09-03-2013 03:05

Re: Non ce la posso fare
 
Quote:

Originariamente inviata da Rick Blaine (Messaggio 1017852)
E comunque i professori italiani, pubblici o privati che siano, sono stupidi, ignoranti e insensibili.

Alcuni, non tutti
ricordo che 4 dei miei professori al liceo se ne fregarono di me, si preoccuparono della mia solitudine, del mio andamento altalenante accompagnato da una tristezza e apatia costanti
era evidente che nella classe ero emarginato e sfottuto, il mio comportamento diceva tutto

cercarono di aiutarmi meglio che poterono, per questo li ricordo con piacere, le loro materie infatti mi sono rimaste nel cuore

poi bè ci sono stati anche i prof stronzi, che al posto di supportarmi psicologicamente non facevano che mettermi pressione, interrogandomi a caso, facendomi leggere i compiti a casa davanti alla classe nonostante fosse evidente il mio disagio nel farlo... (diventavo rosso e andavo nel panico più totale)

Yumenohashi 09-03-2013 03:19

Re: Non ce la posso fare
 
Quote:

Originariamente inviata da Rick Blaine (Messaggio 1017867)
Come giudichi una maestra che mette il nastro adesivo sulla bocca di un bambino che parla troppo?

..

Uh ma questo ricordo lo faceva anche la mia maestra ( non a me, owiamente, non c'era pericolo che parlassi troppo :D ) però per scherzare, non in un modo che traumatizzasse i bambini.

Rick Blaine 09-03-2013 03:21

Re: Non ce la posso fare
 
Quote:

Originariamente inviata da VUCHAN94 (Messaggio 1017870)
Uh ma questo ricordo lo faceva anche la mia maestra ( non a me, owiamente, non c'era pericolo che parlassi troppo :D ) però per scherzare, non in un modo che traumatizzasse i bambini.

:miodio:


Yumenohashi 09-03-2013 03:23

Re: Non ce la posso fare
 
Quote:

Originariamente inviata da deepgroove (Messaggio 1017866)
Alcuni, non tutti
ricordo che 4 dei miei professori al liceo se ne fregarono di me, si preoccuparono della mia solitudine, del mio andamento altalenante accompagnato da una tristezza e apatia costanti
era evidente che nella classe ero emarginato e sfottuto, il mio comportamento diceva tutto

cercarono di aiutarmi meglio che poterono, per questo li ricordo con piacere, le loro materie infatti mi sono rimaste nel cuore

Urca 4 sono fin troppi, sei stato fin fortunato. Io ne avrò conosciuti 4 in cinque anni di prof che si siano interessati a me ma anche avendo cambiato 7 scuole :D

cancellato8041 09-03-2013 03:30

Re: Non ce la posso fare
 
Quote:

Originariamente inviata da VUCHAN94 (Messaggio 1017872)
Urca 4 sono fin troppi, sei stato fin fortunato. Io ne avrò conosciuti 4 in cinque anni di prof che si siano interessati a me ma anche avendo cambiato 7 scuole :D

fortunato per modo di dire :mannaggia:

Rick Blaine 09-03-2013 03:31

Re: Non ce la posso fare
 
Si, però un secondo: non è che gli altri individui che formano il sistema scolastico siano migliori. Vogliamo parlare del personale ATA, dei bidelli, e delle gloriosissime menti degli studenti? Spero di no.

cancellato8041 09-03-2013 03:33

Re: Non ce la posso fare
 
Quote:

Originariamente inviata da Rick Blaine (Messaggio 1017877)
Si, però un secondo: non è che gli altri individui che formano il sistema scolastico siano migliori. Vogliamo parlare del personale ATA, dei bidelli, e delle gloriosissime menti degli studenti? Spero di no.

gli studenti sono il peggio
i fighettini popolari, quelli che si divertono a sfotterti (se non umiliarti), le ochette che ti prendono in giro... :miodio:

ma dentro ci metterei anche la massa che prova indifferenza o sminuisce la gravità di tutto questo

Novak 09-03-2013 13:28

Re: Non ce la posso fare
 
Quote:

Originariamente inviata da Rick Blaine (Messaggio 1017873)
Io, università compresa, sto ancora a zero. :(

Lascia perde, all'uni è già tanto se riesci a scambiarci 2 parole sull'argomento del corso dopo lezione, figurarsi se c'han voglia di creare rapporti personali (a meno che tu non sia una 22enne figa e poco vestita :mrgreen:)

Forse pensandoci, nei corsi partecipati da 20-25 persone, una speranza c'è, ma parlo per sentito dire visto che non ne ho mai frequentati


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.