![]() |
Re: riflessione sulla sessualità femminile
Quote:
|
Re: riflessione sulla sessualità femminile
Anch'io una volta pensavo di non cuccare perché non ero tamarro. Però poi si cresce.
|
Re: riflessione sulla sessualità femminile
Quote:
Quote:
Quote:
P.S.: Non so se se ne è accorto, ma alla fine la firma l'ha cambiata, pur proclamando di non farsi condizionare da quello che dicono gli altri. Per me poteva anche tenersela, mi premeva solo sottolineare che non ha fondamento nella realtà. |
Re: riflessione sulla sessualità femminile
Quote:
|
Re: riflessione sulla sessualità femminile
Quote:
PPS Come dice il tizio nel video: se le sto sul CAZZO (senza asterischi), cambi canale, o eviti di leggermi |
Re: riflessione sulla sessualità femminile
Quote:
O non sarà forse che è più facile per lei notare e farsi rimanere impresse nella memoria certe categorie di persone invece che altre? Una cosa è dire che tutti i milanesi che conosce lei sono cosà, un'altra è dire che tutti i milanesi e basta sono cosà, non trova? |
Re: riflessione sulla sessualità femminile
Quote:
|
Re: riflessione sulla sessualità femminile
Quote:
|
Re: riflessione sulla sessualità femminile
Quote:
|
Re: riflessione sulla sessualità femminile
Quote:
PS poi tra l'operatore socio sanitario che sposta decine di chili di ***** al dì (nel vero senso della parola) a 900-1000 euro al mese e un calciatore, scelgono l' oss. :D Ipocrisia a vagoni. |
Re: riflessione sulla sessualità femminile
Quote:
Quote:
In tribunale si direbbe che l'imputato viene assolto per insufficienza di prove. Quote:
|
Re: riflessione sulla sessualità femminile
Quote:
Scelgono chi? Chi sceglie? LE donne? CERTE donne? Boh... Ma è così difficile per lei limitarsi a dire "Le donne che ho conosciuto di persona sono così e cosà"? Da dove le nasce questa propensione verso la sociologia e la formulazione di leggi universali? |
Re: riflessione sulla sessualità femminile
Quote:
|
Re: riflessione sulla sessualità femminile
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: riflessione sulla sessualità femminile
Quote:
Quindi la massa ambirebbe a calciatori tronisti e animatori di villaggio ( la massa femminile ovviamente ) e non potendoci arrivare ripiega magari su ragionieri squattrinati o operai alienati? Ma tu di che rapporti stai parlando? Rapporti mordi e fuggi o durevoli? E soprattutto perchè mai la percentuale sarebbe cosi alta? E che il genere maschile sarebbe invece depositario di tutti si sani valori di questo mondo tanto che a veline, soubrettine, letterine e modelle sceglierebbe la mite casalinga, o la ragazza della porta accanto? Io non capisco più questa discussione secondo ma sta sfuggendo di mano a tutti. Non c è un briciolo di obiettività. Sparate delle percentuali e ( non solo percentuali ) senza avere la minima idea di quello che vi circonda e soprattutto infamando le donne ogni volta. |
Re: riflessione sulla sessualità femminile
Quote:
|
Re: riflessione sulla sessualità femminile
Qin Shi Huang ha parlato di gente, non di donne, quindi credo includesse anche gli uomini.
Detto questo, anche secondo me ha sparato quel 95% ad minchiam (non so su quali dati di fatto). |
Re: riflessione sulla sessualità femminile
Quote:
|
Re: riflessione sulla sessualità femminile
A volte ho provato ad immedesimarmi in una donna abbastanza piacente... marò che rottura di balle e quanta pateticità:D
|
Re: riflessione sulla sessualità femminile
Quote:
Comunque reputo che la percentuale sia del tutto sballata.. Quote:
|
Re: riflessione sulla sessualità femminile
Quote:
PS Sembra la favole che favola non è di quello che, aggredito dai ladri nella notte, deve PRIMA beccarsi una sprangata sul viso, POI chiamare i carabinieri.Dimenticavo, c'è il sole e tira una bella arietta, che fa, dissente ??? |
Re: riflessione sulla sessualità femminile
Quote:
Questo non è un giudizio sul milanese medio... e Galileo era un fisico, non uno statistico o un sociologo. Quote:
|
Re: riflessione sulla sessualità femminile
Quote:
|
Re: riflessione sulla sessualità femminile
Quote:
|
Re: riflessione sulla sessualità femminile
Quote:
|
Re: riflessione sulla sessualità femminile
Quote:
PS Qualcuno dissentirà anche su questo, toccherà portare delle prove schiaccianti ANCHE sul fatto che tra le colleghe del sottoscritto ci fossero delle ragazze moooooooolto carine |
Re: riflessione sulla sessualità femminile
Quote:
|
Re: riflessione sulla sessualità femminile
Quote:
Non per questioni di stupido classismo (ci mancherebbe...) ma perché alcune caratteristiche di un lavoro possono non essere compatibili con l'ottica di relazione (non solo sessuale) che si ha. Io ad esempio non starei mai con una donna trasfertista o, più in generale, che lavora spesso per parte della settimana fuori Milano al punto da non tornarsene a casa a fine giornata. Questo perché per me è fondamentale una relazione vissuta materialmente con una frequenza quasi quotidiana anche PRIMA di una convivenza. Al tempo stesso ci può essere una certa vita lavorativa che porta ad un approccio mentale superficiale e troppo orientato alla "giornata". Anche qui, cos'avrei da scambiare con una donna di tale risma? Quote:
Ha invece più senso che una persona, nel momento in cui valuta una convivenza o di metter su famiglia, cerchi dall'altra persona certe garanzie di reddito per concretizzare ciò. Io stesso avrei riserve se una persona fosse precaria cronica oppure se non mi desse la sicurezza d'impegnarsi per garantire, insieme a me, un reddito per le spese ed il futuro della coppia. A differenza di altri qui dentro io pretendo che entrambi abbiano un reddito e sono per la separazione dei beni. Quote:
Poi dipende anche dall'altra persona: io i soldi che guadagno li considero miei e al di fuori delle spese di coppia rimangono tali. Ovvio che c'è la volontà di fare regali ogni tanto e, in certi casi, di sostenere una spesa per qualcosa di SENSATO che l'altra persona vuole ma chiunque si aspetta di poter fare la parassita o un altruismo finanziario senza limiti capita male anche perché sono parsimonioso... Quote:
Mi definiresti con una certa esattezza dove vedi queste situazioni? Io non le vedo nella misura in cui le descrivi tu. Quote:
Se mi parli della zona delle Gescal o del fondo di Fulvio Testi e v.le Brianza non mi stupisco. |
Re: riflessione sulla sessualità femminile
Quote:
*hanno trovato anche loro. :) |
Re: riflessione sulla sessualità femminile
Quote:
Non saprei, ci sarebbe da discutere con cognizione di causa il singolo caso, senza sparar sentenze a priori. Quote:
Quote:
|
Re: riflessione sulla sessualità femminile
Questo mio messaggio contiene personali pensieri sul video postato da Zucchina...NON QUOTARE
Quote:
Tornando alla questione del nome, io l'ho sempre chiamata figa o fica. Ecco cosa dice il Pianigiani: Fica=parte vergognosa della femmina. "Far le fica o le fiche=fare altrui atto sconcio o vituperoso. Atto di spregio che consiste nel porre il dito grosso sopra l'indice e il medio, e nell'alzar la mano così imposta verso colui al quale si vuole recare scorno" Praticamente il gesto che si fa ai bimbi dopo avergli preso il nasino. Parla anche Dante di fica e di far le fiche: "Al fine delle sue parole il ladro le mani alzò con ambedue le fiche, gridando: "Togli, Dio, chè a te le squadro" (Inferno XXV 1-4) Oggi il gesto è stato surclassato dal medio alzato. Non esistono riferimenti minimi ai genitali femminili. Quote:
Quote:
Per quanto riguarda i tabù sulla masturbazione quella è una proibizione religiosa. Onan è un personaggio bibilico, figlio di Giuda, che avendo dovuto sposare la moglie del fratello, ogniqualvolta si univa alla moglie disperdeva il seme per terra, mosso dall'interessato calcolo di mantenere per sè i diritti del primogenito. Dal suo nome è derivato il termine onanismo, che è la provocazione dell'orgasmo venereo su se stessi mediante masturbazione. Dio punì Onan facendolo morire. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Il femmismo è il movimento che si propone di estendere i diritti della donna nella società, ed è corretto e giusto finchè persegue questi soli obiettivi. In caso contrario è un mero senso di esaltazione dell'essere femmina, che non ha motivo d'esistere in quanto entrambi i sessi sono uguali, identico al maschilismo per i maschi. Da quel che ho imparato, dall'orgoglio, dalla superbia nasce sempre volontà di prevaricazione, di violenza, crudeltà e soprattutto ODIO verso tutto ciò che è "diverso". La prima e seconda guerra mondiale sono nate dal sentimento di appartenenza alla nazione per opprimere le altre, tutte le guerre nella storia per quello di appartenenza allla polis, allo stato, a un impero e a qualunque entità politica. I conflitti religiosi per il senso d'apparteneza a una religione ritenuta "migliore" per eliminare la diversa; così tutti i conflitti dovuti a motivi etnici, culturali e sessuali (vedi omofobia)... Non si può proprio evitare tutto ciò? NON QUOTARE |
Re: riflessione sulla sessualità femminile
Quote:
|
Re: riflessione sulla sessualità femminile
Non si deve più insegnare divulgare far credere ai maschi che saranno adulti dopo aver messo il loro pene in una vagina o che è essenziale poi per sentirsi uomini.
Lo andassero a dire anche a un buon numero di donne, che non ti reputano "uomo" se sei vergine dopo x anni.... yawn, il solito modo di guardare la realtà con i paraocchi, solo la parte che fa comodo o che si vede più immediatamente :yawn: Insegnare a educare insegnare ai maschietti a rispettare le donne e che sono persone come loro e crescere i maschi con le stesse responsabilità delle femmine: stessi diritti ma anche stessi doveri. E viceversa no? "Quasi tutti i maschi pensano che vedere una femmina che si masturba sia una cosa sporca" Non io, e vorrei sapere da dove escono fuori certe statistiche. "Mi piacerebbe riuscire a sostenere l'attività sessuale a tempo indeterminato. Trovo deludente la spossatezza maschile dopo l'orgasmo" E poi ti prendono per il culo se usi il Viagra... "Al fine delle sue parole il ladro le mani alzò con ambedue le fiche, gridando: "Togli, Dio, chè a te le squadro" (Inferno XXV 1-3) :occhiali: |
Re: riflessione sulla sessualità femminile
mi è venuta in mente una similitudine per descrivere efficacemente il concetto da me espresso in questo topic: ci sono due persone appassionate di auto, ma mentre una ha gusti piuttosto vari e apprezza utilitarie, berline, suv, crossover ecc., l'altra è molto piu pretenziosa e apprezza solo macchine di lusso come ferrari, maserati ecc. la prima troverà parecchie macchine di suo gradimento, magari una minoranza rispetto al totale ma comunque parecchie, la seconda ne troverà ben poche, visto che ferrari e maserati sono marche di automobili che si vedono molto raramente in giro.
la prima persona è paragonabile alla libido maschile, capace di accontentarsi, la seconda è paragonabile alla libido femminile, estremamente piu esigente e ricercata. questa è la causa principale della differenza tra domanda e offerta di sesso che riscontriamo tra i due sessi. sono certo che sarete d'accordo con me, a pare winston smith che fa compulsivamente il bastian contrario su ogni cosa e qualche altro patetico illuso. |
Re: riflessione sulla sessualità femminile
Quote:
E la prova sta nel fatto che milioni di coppie copulano ogni anno generando una sovrappopolazione senza precedenti nella storia di questo pianeta. Se fosse vera la faccenda delle Ferrari non ci sarebbero circa 7 miliardi di bocche da sfamare... |
Re: riflessione sulla sessualità femminile
Quote:
|
Re: riflessione sulla sessualità femminile
Quote:
|
Re: riflessione sulla sessualità femminile
Quote:
E' piuttosto una contraddizione... |
Re: riflessione sulla sessualità femminile
Quote:
Quote:
|
Re: riflessione sulla sessualità femminile
io credo sia solo una questione di fisiologia dell'apparato riproduttore: i maschi in buona salute producono una certa quantità di liquido seminale che devono regolarmente espellere. Se siete malati, oppure seguite una dieta con poche calorie, la produzione diminuisce e vedrete che diminuirà anche il desiderio sessuale. Per le donne è diverso, ci sono cicli ormonali che dipendono dall'ovulazione, per cui i giorni in cui sono fertili possono determinare un maggiore desiderio, ma questi si limitano a 2/3 al mese. Per il resto, loro possono "scegliere" di desiderare. Noi siamo costretti.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.