FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Amore e Amicizia (https://fobiasociale.com/amore-e-amicizia/)
-   -   Nessuno si innamorerebbe. (https://fobiasociale.com/nessuno-si-innamorerebbe-26431/)

Yumenohashi 08-05-2012 12:30

Re: Nessuno si innamorerebbe.
 
Quote:

Originariamente inviata da Guardianangel (Messaggio 753424)
facciamola piu semplice
tu credi che tutti sulla terra vedano i cartoni della walt disney? o che tutti sentano parlare d'amore e o leggano film e romanzi ?
no
ci sono bambini orfani
bambini che lavorano da quando hanno 5 anni
e bambini con i genitori che piu che sentirsi vai a lavorare o la fame non sentono

pero si innamorano e amano anche loro......

l'amore esiste ed esiste anche in alcune specie animali

che non hanno la tv

Vabboh la società e la cultura è troppo capillare per non influenzarli in ogni caso.

Non dico che non si possano provare emozioni e sensazioni forti ma etichettarli subito come "amore" nah.

Si sta bene insieme si desidera la felicità dell'altro si scalerebbero i monti per lui/lei si passa le notti a pensarlo e non si riesce a dormire. E beh?

Succede a tutti, succede spesso se l'attrazione e la chimica sono forti e si consuma nel momento in cui ci si abitua a farne a meno. Non è che bisogna subito pensare a chissà che fenomeno straordinario.

Yumenohashi 08-05-2012 12:33

Re: Nessuno si innamorerebbe.
 
Quote:

Originariamente inviata da OmbraDiMeStesso (Messaggio 753693)
Se non fosse arrivato per niente, ci saremmo risparmiati una sparata di una banalità disarmante!

:applauso: :riverenza: :riverenza:

MCLovin 09-05-2012 15:15

Re: Nessuno si innamorerebbe.
 
Eh boh mi è venuto in mente questo.

Winston_Smith 09-05-2012 15:19

Re: Nessuno si innamorerebbe.
 
Io non mi vestirei mai con quel look da beccamorto :occhiali:

Franz86 09-05-2012 20:55

Re: Nessuno si innamorerebbe.
 
Quote:

Originariamente inviata da VUCHAN94 (Messaggio 753692)
Vabboh la società e la cultura è troppo capillare per non influenzarli in ogni caso.

Non dico che non si possano provare emozioni e sensazioni forti ma etichettarli subito come "amore" nah.

Si sta bene insieme si desidera la felicità dell'altro si scalerebbero i monti per lui/lei si passa le notti a pensarlo e non si riesce a dormire. E beh?

Succede a tutti, succede spesso se l'attrazione e la chimica sono forti e si consuma nel momento in cui ci si abitua a farne a meno. Non è che bisogna subito pensare a chissà che fenomeno straordinario.

Infatti gli estroversi non si innamorano. Non hanno difficoltà a trovare nuovi partners e la "chimica" suggerisce loro di "fare nuove esperienze" una volta al mese perlomeno, o comunque appena si stufano.
Infatti mica riescono a rimanere insieme per anni e anni... sono mica scemi da farsi condizionare da sciocche illusioni. Perchè dovrebbero? Coppie stabili di estroversi? Chi le ha mai viste! Ah, ah, una leggenda! L' amore è roba da introversi imparanoiati. Da falliti.

Eh, chissà chi l' avrà inventato 'sto amore. Certo che aveva una gran fantasia, questo gli va riconosciuto. E quanto erano messi male tutti quelli che gli hanno creduto... Miliardi di persone, per interi millenni!

Meno male che al giorno d'oggi ci siamo emancipati da tali vetusti e vuoti concetti. Ora abbiamo il materialismo,il consumismo, una società di massa basata sull' indifferenza reciproca ... abbiamo inventato la felicità.

シリウス 09-05-2012 20:58

Re: Nessuno si innamorerebbe.
 
Quote:

Originariamente inviata da Franz86 (Messaggio 754995)

Meno male che al giorno d'oggi ci siamo emancipati da tali vetusti e vuoti concetti. Ora abbiamo il materialismo,il consumismo, una società di massa basata sull' indifferenza reciproca ... abbiamo inventato la felicità.



:mrgreen: vero vero, gira bene il mondo proprio bene....

Belindo 09-05-2012 21:50

Re: Nessuno si innamorerebbe.
 
Quote:

Originariamente inviata da Franz86 (Messaggio 754995)
Infatti gli estroversi non si innamorano. Non hanno difficoltà a trovare nuovi partners e la "chimica" suggerisce loro di "fare nuove esperienze" una volta al mese perlomeno, o comunque appena si stufano.
Infatti mica riescono a rimanere insieme per anni e anni... sono mica scemi da farsi condizionare da sciocche illusioni. Perchè dovrebbero? Coppie stabili di estroversi? Chi le ha mai viste! Ah, ah, una leggenda! L' amore è roba da introversi imparanoiati. Da falliti.

Eh, chissà chi l' avrà inventato 'sto amore. Certo che aveva una gran fantasia, questo gli va riconosciuto. E quanto erano messi male tutti quelli che gli hanno creduto... Miliardi di persone, per interi millenni!

Meno male che al giorno d'oggi ci siamo emancipati da tali vetusti e vuoti concetti. Ora abbiamo il materialismo,il consumismo, una società di massa basata sull' indifferenza reciproca ... abbiamo inventato la felicità.

mah, dipende anche dall'età, se hanno 20 anni posso capire, ma arrivati a 30 anche i maschi cominciano a farsi 2 conti

Franz86 10-05-2012 02:08

Re: Nessuno si innamorerebbe.
 
Quote:

Originariamente inviata da meryoc (Messaggio 752966)
allora siamo due pazze anzi tre .. con l autore del topic --
io e' da mo che lo dico .. non esiste l' innamoramento , per innamorarti devi perdere la testa e diventare incosciente e anche deficiente abbastanza --
se si vuole tenere la ragione e l equilibrio non e' cosa perche ' l ' innamoramento porta sulla strada opposta

Se ho capito bene da quello che scrivi, tu non credi nell' amore. Eppure il fatto che
Quote:

per innamorarti devi perdere la testa e diventare incosciente e anche deficiente abbastanza --
è assolutamente verissimo. L'amore è una sorta di follia...ma rende dannatamente felici (finchè dura, ovviamente, e sempre che sia corrisposto).

Giustamente, chi non l'ha mai vissuto di persona, o continua a cercarlo perchè ha "fede" nella sua esistenza, o prima o poi comincia a considerarlo una stravaganza inventata da menti troppo poetiche e inclini all' esagerazione (specialmente se è una persona riflessiva).

Quote:

A me sembra che come ragionamento non faccia una piega!
No, come ragionamento infatti non fa proprio nessuna piega, il problema è che l' amore, appartenendo alla sfera dei sentimenti, ha poco o nulla a che vedere con la razionalità. Sì, razionalmente una persona può anche piacerti per un sacco di motivi, se poi aggiungi a questo una discreta intesa sessuale il rapporto può anche diventare gradevole, ma però, parliamoci chiaro, ne potresti anche fare a meno( e sostituirla con un'altra, ma qui entra in gioco anche la paura della solitudine...) E non perchè sei incredibilmente forte, ma perchè il sentimento (se c'è) è flebile. E' la stessa differenza tra l' essere un pò infastiditi e l' essere furibondi, per fare un esempio!
L'amore non fa letteralmente dormire la notte, a volte (e rende molto deboli, anche)... Ma non ci si innamora di una persona perchè si individuano razionalmente in lei qualità gradite, quello eventualmente può essere un punto di partenza... ma spiegarlo è veramente un' impresa, come si fa a spiegare a parole cos'è un'emozione, cos'è la felicità, o, per restare in un tema più da fobiasociale.com, cos'è la tristezza?

Immaginate di spiegare a qualcuno che non è mai stato realmente e profondamente triste cos'è, ad esempio, la depressione...
Magari questa persona vi guarderà dall' alto in basso ritenendovi dei deboli, dei rammolliti, dei piagnoni... perchè non l'ha mai provato questo stato d'animo!

Oltretutto ci sono una marea di problemi semantici; per spiegare qualsiasi cosa ad un'altra persona servono le parole giuste, che la colpiscano (al cuore e nella mente, se così vogliamo dire...) Figuriamoci riuscire a trasmettere dei concetti riguardanti le emozioni, che sono quanto di più personale esista!
Insomma, pare che la gente abbia cominciato a credere nell'amore ben prima della nascita delle religioni contemporanee (che anzi nelle loro dottrine ne fanno uso a piene mani...), un motivo ci sarà, altro che condizionamento!!!

Certo, si può anche perdere un'intera esistenza senza trovarlo, può capitare, mica è facile incontrare la persona giusta.

Warlordmaniac 10-05-2012 09:32

Re: Nessuno si innamorerebbe.
 
Quote:

Originariamente inviata da Franz86 (Messaggio 754995)
Infatti gli estroversi non si innamorano. Non hanno difficoltà a trovare nuovi partners e la "chimica" suggerisce loro di "fare nuove esperienze" una volta al mese perlomeno, o comunque appena si stufano.
Infatti mica riescono a rimanere insieme per anni e anni... sono mica scemi da farsi condizionare da sciocche illusioni. Perchè dovrebbero? Coppie stabili di estroversi? Chi le ha mai viste! Ah, ah, una leggenda! L' amore è roba da introversi imparanoiati. Da falliti.

Eh, chissà chi l' avrà inventato 'sto amore. Certo che aveva una gran fantasia, questo gli va riconosciuto. E quanto erano messi male tutti quelli che gli hanno creduto... Miliardi di persone, per interi millenni!

Meno male che al giorno d'oggi ci siamo emancipati da tali vetusti e vuoti concetti. Ora abbiamo il materialismo,il consumismo, una società di massa basata sull' indifferenza reciproca ... abbiamo inventato la felicità.

:riverenza:

lauretum 10-05-2012 09:35

Re: Nessuno si innamorerebbe.
 
Quote:

Originariamente inviata da Franz86 (Messaggio 754995)
Infatti gli estroversi non si innamorano.

sono androidi?

Yumenohashi 10-05-2012 10:27

Re: Nessuno si innamorerebbe.
 
Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 755305)
sono androidi?

:miscompiscio: :miscompiscio: :miscompiscio: :miscompiscio:

Who_by_fire 10-05-2012 10:37

Re: Nessuno si innamorerebbe.
 
Quote:

Originariamente inviata da Franz86 (Messaggio 754995)
Infatti gli estroversi non si innamorano. Non hanno difficoltà a trovare nuovi partners e la "chimica" suggerisce loro di "fare nuove esperienze" una volta al mese perlomeno, o comunque appena si stufano.
Infatti mica riescono a rimanere insieme per anni e anni... sono mica scemi da farsi condizionare da sciocche illusioni. Perchè dovrebbero? Coppie stabili di estroversi? Chi le ha mai viste! Ah, ah, una leggenda! L' amore è roba da introversi imparanoiati. Da falliti.

Eh, chissà chi l' avrà inventato 'sto amore. Certo che aveva una gran fantasia, questo gli va riconosciuto. E quanto erano messi male tutti quelli che gli hanno creduto... Miliardi di persone, per interi millenni!

Meno male che al giorno d'oggi ci siamo emancipati da tali vetusti e vuoti concetti. Ora abbiamo il materialismo,il consumismo, una società di massa basata sull' indifferenza reciproca ... abbiamo inventato la felicità.


Bah.......

Moonwatcher 10-05-2012 10:41

Re: Nessuno si innamorerebbe.
 
Dai non esagariamo, che gli estroversi non si innamorino e solo i timidi sì è una evidente corbelleria. :D

Yumenohashi 10-05-2012 14:05

Re: Nessuno si innamorerebbe.
 
Quote:

Originariamente inviata da OmbraDiMeStesso (Messaggio 755334)
Che bisogno ci sarebbe di iniziare a credere a una cosa che è insita nelle persone stesse? La paura ad esempio nasce con l'uomo, non bisogna impararla perchè è un istinto.
La verità è che, quando nasciamo, partiamo dallo stato di animali e successivamente veniamo educati a tutto, anche ai sentimenti (all'amore quindi).
Se non ricevessimo alcun tipo di educazione a riguardo ci accoppieremmo a seconda degli appetiti sessuali e basta.

Esattamente :bene:

Warlordmaniac 10-05-2012 14:27

Re: Nessuno si innamorerebbe.
 
Who, Franz è ironico.

Franz86 10-05-2012 20:12

Re: Nessuno si innamorerebbe.
 
Quote:

Originariamente inviata da OmbraDiMeStesso (Messaggio 755334)
Che bisogno ci sarebbe di iniziare a credere a una cosa che è insita nelle persone stesse? La paura ad esempio nasce con l'uomo, non bisogna impararla perchè è un istinto.
La verità è che, quando nasciamo, partiamo dallo stato di animali e successivamente veniamo educati a tutto, anche ai sentimenti (all'amore quindi).
Se non ricevessimo alcun tipo di educazione a riguardo ci accoppieremmo a seconda degli appetiti sessuali e basta.

La potenzialità è insita. Ciò non vuol dire che ci si debba innamorare tutti. Riprendo il paragone con la depressione: potenzialmente tutti ci possono cascare, non è detto che però succeda.

Hai un' opinione distorta del genere umano e... perfino degli animali, che non sono poi così "bestiali", perlomeno i vertebrati con una socialità più evoluta, come dimostrano alla perfezione una miriade di trattati di etologia (da Lorenz a Tinbergen ad Eibl-Eibesfeldt).
Ad esempio, le taccole, piccoli corvidi, formano coppia fissa già dalla primavera precedente al raggiungimento della maturità sessuale (che arriva solo l'anno seguente). Cioè, stanno insieme nella quotidianità, ma non copulano per un anno intero! Sono meno bestie di noi quindi, oppure guardano troppi film di Hollywood e Walt Disney? Oltretutto, solitamente le loro coppie rimangono unite per tutta le loro vite (e sono uccelli molto longevi).

Non dico che l'amore sia la potenzialità più specifica del genere umano, anzi, appartiene agli strati istintivi ed irrazionali della persolità. Il condizionamento pesante invece è quello di una certa mentalità razionalistica, materialista e consumista tipicamente moderna... che evidentemente miete sempre più vittime.

P.S.: il primo messaggio è ovviamente ironico, il fatto che anche gli "estroversoni", spesso chiamati in causa su FS, riescano a fare coppia fissa superando gli istinti sessuali che dovrebbero spingerli alla continua ricerca di nuovi partner (e non rimangono insieme sempre e solo per motivi di convenienza, dai...) mi pare decisamente eloquente.

Franz86 10-05-2012 21:16

Re: Nessuno si innamorerebbe.
 
Quote:

Originariamente inviata da OmbraDiMeStesso (Messaggio 755764)
Questo perchè tu associ lo stare assieme tutta la vita con l'amore e, riportando sugli animali un comportamento in uso tra gli esseri umani, trai la conclusione che possano amarsi. Cosa ti fa credere che la monogamia sia un sintomo d' amore? Alcuni animali amano e altri no?

Ti rispondo:

Quote:

Se non ricevessimo alcun tipo di educazione a riguardo ci accoppieremmo a seconda degli appetiti sessuali e basta.
Il fatto è che questo nemmeno gli animali (meglio, i vertebrati dotati di spiccata attitudine sociale) lo fanno. Cosa li tenga insieme non mi interessa, possiamo pure tralasciare la parola "amore" se solo a leggerla ti da l' orticaria. Eppure qualcosa tiene uniti i partners trascendendo l'istinto sessuale. Scusami se è poco.

E non è la mera convenienza, ti prevengo.

Allocco 10-05-2012 21:34

Re: Nessuno si innamorerebbe.
 
Beh ma Ombra...

In sostanza la tua domanda ora assume questa formula:
Siccome l'amore è un prodotto culturale, l'amore è un prodotto culturale?

A me pare che nel discorso generale sull'esistenza di una base non culturale dell'amore l'obiezione e gli argomenti di Franz reggano alla grande:
Se alcune caratteristiche dell'"amore romantico" esistono in natura in sistemi che nulla hanno a che vedere con la cultura umana...
mi sembra più che concepibile che sia quest'ultima conseguenza della forma naturale, piuttosto che l'inverso.
(personalmente tenderei a vedere le cose sotto l'occhio della complessità, ossia come parti un insieme
che si influenzano a vicenda in proporzioni variabili da individuo a individuo, da sistema a sistema... coomunque)


Se la risposta è "l'amore non è mica X", allora ti tocca prima dirci cosa è l'amore, e poi se ne discute :bene: :)

Franz86 10-05-2012 22:29

Re: Nessuno si innamorerebbe.
 
Quote:

Originariamente inviata da OmbraDiMeStesso (Messaggio 755805)
Infatti, quando dico:

non mi riferisco mica agli uomini. Si sa che l'uomo non è monogamo per natura, ma per cultura. Cosa li tenga assieme può essere l'istinto di sopravvivenza ad esempio. Lo stesso motivo per cui alcune specie stanno in branco.
Ma da qui a dire che alcune specie animali si amano...


Non ci siamo Ombra. I corvi imperiali, ad esempio, sono animali solitari. Monogami e solitamente fedeli per tutta la vita. Riconoscono il partner e non accettano sostituti. Se sparisce lo ricercano a lungo... Possono non accoppiarsi più per il resto della loro vita.

Perfino alcuni pesci (es. spinarelli), che non vivono in branco riconoscono il partner (è proprio dimostrato da esperimenti su esperimenti) e mantengono il legame di coppia oltre il periodo riproduttivo.

L' uomo può essere monogamo, oppure no. Questione di scelte personali (queste sì sottoposte ad influenze culturali pesanti, talvolta). Ma da questo a dire che:

Quote:

Penso che l'amore sia qualcosa che l'uomo si è inventato, perchè sentiva l'esigenza di nobilitare il bisogno di accoppiarsi.
...ne passa. La tua affermazione non sta nè in cielo nè in terra.

Quote:

So bene che il mio non è un problema comune ne tantomeno normale.
Ma cosa deve fare uno perchè non gli vengano ricordate ogni dieci minuti le amenità della vita di coppia? Diamine, io odio le storie d'amore..

Vorrà dire che mi darò ai documentari sulle piante.
Ecco, nell' altro topic perlomeno affermi una cosa più sensata: è un tuo problema personale. Ma è la tua visione del mondo che ti porta a vedere grigio anche dove i colori ci sarebbero, eccome...

Tribe 10-05-2012 23:53

Re: Nessuno si innamorerebbe.
 
Quote:

Originariamente inviata da Franz86 (Messaggio 755854)
Non ci siamo Ombra. I corvi imperiali, ad esempio, sono animali solitari. Monogami e solitamente fedeli per tutta la vita. Riconoscono il partner e non accettano sostituti. Se sparisce lo ricercano a lungo... Possono non accoppiarsi più per il resto della loro vita.

Perfino alcuni pesci (es. spinarelli), che non vivono in branco riconoscono il partner (è proprio dimostrato da esperimenti su esperimenti) e mantengono il legame di coppia oltre il periodo riproduttivo.

L' uomo può essere monogamo, oppure no. Questione di scelte personali (queste sì sottoposte ad influenze culturali pesanti, talvolta). Ma da questo a dire che:



...ne passa. La tua affermazione non sta nè in cielo nè in terra.



Ecco, nell' altro topic perlomeno affermi una cosa più sensata: è un tuo problema personale. Ma è la tua visione del mondo che ti porta a vedere grigio anche dove i colori ci sarebbero, eccome...


I colori ci sono, nelle vite ALTRUI.

Franz86 11-05-2012 00:01

Re: Nessuno si innamorerebbe.
 
Quote:

Originariamente inviata da Tribe (Messaggio 755936)
I colori ci sono, nelle vite ALTRUI.

Quindi la soluzione quale sarebbe?

Rifugiarsi in un proprio mondo chiuso in cui si nega la propria essenza non solo di uomo, ma perfino di mammifero e vertebrato, oppure tentare di cambiar qualcosa?

Ovvio che può essere difficile, difficilissimo, quasi impossibile, ma se si cercano scuse paradossali per non fare nulla non se ne esce.

E questo è un ragionamento piuttosto scontato e perfino banale. Più ci si attorciglia nelle proprie paranoie, più si perde il contatto con la realtà. Che sarà dura finchè vuoi, ma è quella. Siamo esseri umani, non amebe.

Franz86 11-05-2012 00:22

Re: Nessuno si innamorerebbe.
 
Quote:

Ribadisco cio' che ho detto all'inizio:
Io credo nell'attrazione reciproca. Nell'amore come unione di due anime invece no.
Penso che l'amore sia qualcosa che l'uomo si è inventato, perchè sentiva l'esigenza di nobilitare il bisogno di accoppiarsi.
Accoppiarsi sempre con lo stesso partner è indicatore inequivocabile d'amore?
Devo riscrivere ciò che ho già scritto. Ti piaccia o no, ci sono coppie di estroversi che riescono a rimanere fedeli, superando il "bisogno di accoppiarsi".
Potrebbero cercare nuovi partners ma non lo fanno. Lo vuoi chiamare "amore"? Lo vuoi chiamare "volersi bene"? Lo vuoi chiamare "polenta"? Chiamalo come vuoi, ma qualcosa che trascende l' istinto sessuale esiste. Non lo vuoi ammettere? Va bene.

Quote:

Ma mi spieghi cosa c'entra l'amore con la monogamia? Perchè le prendi a sinonimo l'uno dell'altra?
Non sono sinonimi, certo. Ma la tua equazione personale in fondo è:

"Esiste solo l'istinto sessuale. Per qualche assurdo motivo qualche genio del male c'ha costruito intorno una teoria chiamata amore. Io però se mi castrassi fregherei tutti e non avrei più bisogno di nessun altro essere umano."

Errore. I partners non stanno insieme solo per il sesso o per meri bisogni di sopravvivenza. Nemmeno le "bestie". Il bisogno di affetto è un'altra cosa, molto ma molto più forte. Non lo vuoi capire? Va bene.

Quote:

E tu invece ricadi nella stessa banale considerazione che fanno tanti:
"Se tu che non credi nell'amore (in cui credo io..) è perchè non l'hai mai provato". :o
Te l' ho detto e ridetto, l'amore appartiene alla sfera emotiva soggettiva. Spiega tu cos'è la depressione a chi è stato sempre sereno e senza grossi problemi. Non ti capirà mai e finiresti per dovergli dire
"Sei tu che non credi nella depressione (in cui sono impantanato io..) è perchè non l'hai mai provato".

Franz86 11-05-2012 00:59

Re: Nessuno si innamorerebbe.
 
...e fu così che venne chiamato in soccorso il Verbo, Wikipedia.

Quote:

Pur essendoci dei caratteri comuni, la maggior parte delle reazioni o delle pulsioni amorose sono soggettive e variano da individuo a individuo; tuttavia ci sarebbero, secondo la maggior parte degli psicologi e degli scienziati, tre fasi principali nell'amore fra esseri umani: infatuazione o (Innamoramento), attrazione e attaccamento, composte da vari elementi e stadi.

Generalmente, l'amore comincia nella fase dell'"infatuazione", forte nella passione ma debole negli altri elementi. Il primo sprone di questa fase sarebbe l'istinto sessuale. L'aspetto fisico, e altri fattori, giocherebbero infatti un ruolo decisivo nel selezionare possibili compagni o compagne. In questa fase l’amore è puramente materiale: si apprezza il/la compagno/a nella sua apparenza corporea, nella sua pura esteriorità.
Io noto molti condizionali, molti "è soggettivo", "varia" perfino nella WikiVeritàAssoluta. Chissà perchè...

Quote:

La chiamo cultura occidentale monogamica. La chiamo cultura cristiana. La chiamo "vincolo matrimoniale".
Raccontatela così. C'è chi ama è non occidentale, cristiano e se ne frega del matrimonio.

Quote:

Ragionamento interessante, forse è davvero così. Se ci si privasse definitivamente del sesso, forse si riuscirebbe a fare una stima oggettiva della componente affettiva di una relazione.
Se vuoi darti ragione da solo, va bene. Non fare finta di argomentare, però:D

Quote:

Per spiegare la depressione ad uno psichiatra lo hanno fatto prima deprimere?
Ma non eri tu il primo a non credere a psichiatri, psicologi et similia? Ora invece sono diventati "coloro che comprendono"? Se tu mi pagassi farei pure finta di essere d'accordo con quello che dici...

P.S:
Quote:

l'amore comincia nella fase dell'"infatuazione", forte nella passione ma debole negli altri elementi.
Questa poi è proprio una Sciocchezza con l S maiuscola, ma se lo dice Wikipedia...
Oltretutto il Verbo riporta anche questo:
Quote:

L'amore è un sentimento intenso e profondo di affetto, simpatia ed adesione, rivolto verso una persona
E il sesso, dov'è il sesso? La WikiVeritàAssoluta è in errore!

RobRock 11-05-2012 02:02

Re: Nessuno si innamorerebbe.
 
sono d'accordo...ma infatti l'essere innamorati non dura...però non è che l'uomo se lo è inventato per nobilitare l'accoppiamento..

secondo me è andata cosi; il materialismo ha fatto si che tu per pensare di stare con una persona la devi possedere, e l'essere innamorati è poi un riflesso di questo senso di possessione..
L'amore è tutta un altra cosa, certo se la mente di una persona fosse totalmente libera, essa amerebbe tutti (non nel senso comune di questa parola), ma forse tu intendevi dire proprio questo..

RobRock 11-05-2012 02:18

Re: Nessuno si innamorerebbe.
 
Quote:

Originariamente inviata da OmbraDiMeStesso (Messaggio 755974)
Dalla lettera di Wikipedia ai suoi discepoli:

Pur essendoci dei caratteri comuni, la maggior parte delle reazioni o delle pulsioni amorose sono soggettive e variano da individuo a individuo; tuttavia ci sarebbero, secondo la maggior parte degli psicologi e degli scienziati, tre fasi principali nell'amore fra esseri umani: infatuazione o (Innamoramento), attrazione e attaccamento, composte da vari elementi e stadi.

Generalmente, l'amore comincia nella fase dell'"infatuazione", forte nella passione ma debole negli altri elementi. Il primo sprone di questa fase sarebbe l'istinto sessuale. L'aspetto fisico, e altri fattori, giocherebbero infatti un ruolo decisivo nel selezionare possibili compagni o compagne. In questa fase l’amore è puramente materiale: si apprezza il/la compagno/a nella sua apparenza corporea, nella sua pura esteriorità.



La chiamo cultura occidentale monogamica. La chiamo cultura cristiana. La chiamo "vincolo matrimoniale".

Ragionamento interessante, forse è davvero così. Se ci si privasse definitivamente del sesso, forse si riuscirebbe a fare una stima oggettiva della componente affettiva di una relazione.

Per spiegare la depressione ad uno psichiatra lo hanno fatto prima deprimere? :pensando:

secondo me state andando off topic!
il discorso era, se non ci fosse desiderio sessuale nessuno si innamorerebbe...fin qui, ti do ragione, in quanto l'innamoramento è una cosa materiale e superficiale, ma l'amore ci sarebbe lo stesso..
tra l'atro, come puoi amare tuo fratello, un tuo amico senza farci sesso allo stesso modo puoi amare il tuo partner facendoci pure sesso.
Che poi la cultura occidentale assume che il sesso va fatto con una persona sola (alla volta) è un altro discorso!

diciamo pure che l'errore che hai fatto è questo:
sei partito dal delle osservazioni interessanti ma le hai abbinate a quello che si pensa ( o che percepisci) sia l'innamoramento e l'amore, e non quello che è, e dovrebbe essere..di conseguenza ti sei imbattuto in questa contraddizione
"c'è gente che dice di amare e poi tradisce, oppure si lascia come se niente fosse, quindi l'amore non è altro che una cosa inventata"

è come dire, " chi ascoltava la musica di devid bowie si faceva di eroina, allora quella musica non è vera musica, ma è solo una scusa per farsi, nobilitando il gesto"

Franz86 11-05-2012 03:20

Re: Nessuno si innamorerebbe.
 
Quote:

Originariamente inviata da OmbraDiMeStesso (Messaggio 755989)
Non chi ama, ma chi non cerca altri partner probabilmente lo è.

Non mi do ragione da solo. Sei tu che hai estrapolato la mia "equazione personale" e forse ci hai anche preso.

Che c'entra? ho per caso detto di non credere nella depressione?
Il fatto che io reputi gli psicologi impotenti davanti alla maggior parte dei casi di depressione, non significa che li ritenga impreparati (sono comunque dei medici).
NB: nel post a cui ti riferisci, non mi sono volutamente riferito alla psichiatria ma bensi alla psicologia.

Lo so, Wikipedia è un'arma a doppio taglio. Dice grandi verità quando ci fa comodo e grosse fesserie se ci contraddice.


Ecco appunto, ora da ragione a te. Q.E.D.
Cerca sotto la voce di "Amore romantico".

Wikipedia va bene per le ricerche nel periodo delle scuole superiori. Chissà quanto avranno litigato per arrivare a quella stesura. E poi magari tra due minuti arriva qualcuno e cambia tutto. Non prendiamoci in giro, per favore.

La tua equazione personale è un' ipotesi molto sterile. Sei a conoscenza di gruppi di persone in pieno possesso delle proprie facoltà mentali autosterilizzatisi per dimostrare l'inesistenza di qualsiasi vincolo tra partners non immediatamente finalizzato alla copula?

Comunque, questa sarebbe quindi per te la vera peculiarità umana... tra gli animali superiori in grado di costituire gruppi sociali è stato ampiamente dimostrato non essere per nulla così. Ed è così anche tra alcune specie solitarie. Ci sono legami affettivi che trascendono la sessualità.
Tu neghi però che questo sia biologicamente possibile negli esseri umani. Affermi invece che un uomo sterilizzato non proverebbe più alcun bisogno affettivo.

Oltre a ciò (riassumo: gli esseri umani non sono capaci di creare rapporti di coppia non direttamente finalizzati al sesso, animali come le cornacchie invece sì ) quando cerchi di affermare che:

Quote:

Non chi ama, ma chi non cerca altri partner probabilmente lo è.
[occidentale, cristiano e convinto della bontà del concetto di matrimonio]

(cioè quando sostieni ancora la matrice esclusivamente culturale di qualsiasi legame duraturo in grado di trascendere l'istinto sessuale)

stai anche affermando che pure un' oca selvatica (nidifica in colonie, non ha necessità particolari di protezione, la colonia difende tutti) che rimane fedele al suo partner è " occidentale, cristiana, e crede nel matrimonio".
Stiamo parlando di lei-> http://www.migratoria.it/public/uplo...20selv%202.JPG
Non c'entra l'istinto di sopravvivenza (infatti all'interno delle colonie si trovano anche individui "single"), l'oca apprezza la vicinanza di un determinato partner. E non solo nel periodo riproduttivo (che è quantificabile in giorni), durante tutto l'arco dell'anno.
L'oca selvatica, che, nonostante l'opinione comune, è un animale piuttosto intelligente è monogama. Altri animali, no, certo.

Ma qui parliamo degli uomini, dei massimi sistemi, e non sappiamo neanche cosa tiene insieme certi animali, a volte per tutta la vita?
Questa paranoia del sesso è un'ideologia, nè più, nè meno. Che non fa vedere nient'altro. Nemmeno chi scopa davvero arriverebbe a sostenere certe cose.

Black Moon 11-05-2012 05:56

Re: Nessuno si innamorerebbe.
 
Quote:

Originariamente inviata da VUCHAN94 (Messaggio 752807)
Qualcuno che ti attrarrà e coinvolgerà in modo tanto travolgente da oscurare tutto il resto.
Ma "l'amore" è solo una parola.

si e dopo tutto il resto oscurerà il/la partner

Black Moon 11-05-2012 05:57

Re: Nessuno si innamorerebbe.
 
Quote:

Originariamente inviata da OmbraDiMeStesso (Messaggio 752819)
Ma il suo lavoro è fare la psicologa o la filosofa? :pensando:



Già successo, brutta pigna..
Comunque non dico che l'amore non esista, ma solo che non esisterebbe se non ci avessero dato quell'impronta mentale sin da piccoli. Tv, fiabe, letteratura.. ecc
Non credo che sia una cosa che verrebbe istintiva all'essere umano.

sinceramente questo lo penso Anch'io. Il vero amore é solo verso i figli. Quest'istinto ci sarà sempre. D'altronde siamo anche noi animali

lauretum 11-05-2012 11:32

Re: Nessuno si innamorerebbe.
 
Quote:

Originariamente inviata da OmbraDiMeStesso (Messaggio 756113)
Dalla seconda lettera di Wikipedia ai suoi discepoli:

Questo è quello che pensa Arthur Schopenhauer.

e sticazzi di sciopenauer.
lui la pensava a modo suo, io la penso a modo mio.

Warlordmaniac 11-05-2012 12:06

Re: Nessuno si innamorerebbe.
 
ODMS, l'amore non è un istinto?

Ishtar 11-05-2012 12:30

Re: Nessuno si innamorerebbe.
 
Quote:

Originariamente inviata da Black Moon (Messaggio 756022)
sinceramente questo lo penso Anch'io. Il vero amore é solo verso i figli. Quest'istinto ci sarà sempre. D'altronde siamo anche noi animali

Hai mai avuto figli per poterne essere certa? A volte le gatte sono migliori madri di tante donne.

Warlordmaniac 11-05-2012 12:50

Re: Nessuno si innamorerebbe.
 
Quote:

Originariamente inviata da OmbraDiMeStesso (Messaggio 756169)
Innamorarsi è solo un sinonimo di spinta sessuale quindi, in questo senso, lo è.

Perché sinonimo? Io ho spinta sessuale ma non mi innamoro. Non sono proprio la stessa cosa.
Io credo che ci sono diverse reazioni chimiche per ogni sentimento; questo non significa che l'amore non esiste, perché è solo chimica e non c'è la mano dello spirito santo.

Ravanello 11-05-2012 12:54

Re: Nessuno si innamorerebbe.
 
Quote:

Originariamente inviata da Warlordmaniac (Messaggio 756195)
Perché sinonimo? Io ho spinta sessuale ma non mi innamoro. Non sono proprio la stessa cosa.
Io credo che ci sono diverse reazioni chimiche per ogni sentimento; questo non significa che l'amore non esiste, perché è solo chimica e non c'è la mano dello spirito santo.

:riverenza: :riverenza:

D. Vecio 11-05-2012 13:59

Re: Nessuno si innamorerebbe.
 
Ma và, puoi amare tuo fratello, tua madre, tuo padre, il tuo cane, il tuo gatto, il tuo pettirosso ma mica provi attrazione sessuale per loro.
Beh puoi anche provarla ma a quel punto hai un problema serio da risolvere.

Ravanello 11-05-2012 14:05

Re: Nessuno si innamorerebbe.
 
Quote:

Originariamente inviata da OmbraDiMeStesso (Messaggio 756235)
Ecco, ci terrei a separare affetto/attaccamento (che si possono anche avere nei confronti dello sformato di patate) dalla spinta sessuale, perchè con l'infatuazione e l'innamoramento non c'entrano niente (o comunque molto poco).

Allo stesso tempo si può avere spinta sessuale senza avere affetto/attaccamento. Quando invece le due cose coesistono allora si parla (in alcuni casi) di innamoramento. :nonso:

Franz86 11-05-2012 14:15

Re: Nessuno si innamorerebbe.
 
Ombra, sembri uno che ha la mania della geometria piana, e non vuole ammettere che il mondo reale è in tre dimensioni.

Non ti rendi conto di sostenere delle assurdità, arroccandoti in questa tua ostinazione per il sesso.
I sentimenti esistono. Se tu vuoi contestare l'amore romantico e i voli pindarici dei poeti fa pure, questo ha perlomeno una logica. Ma tu vai molto oltre, stai assolutizzando un principio estremistico che è indifendibile.

Un sentimento che lega gli individui trascendendo il sesso esiste. E' innato, certo. E' "istinto"? Sì, ma lo studio di quella parolina che tu liquidi sprezzantemente nel '900 ha creato una nuova scienza, l' Etologia e ha fruttato pure il premio Nobel ad alcune persone. Se permetti, vorrà dire pur qualcosa, no?

L'amore, l' affetto, il voler bene è un meccanismo evolutivo che si è affermato perchè consente di tenere uniti i gruppi sociali. In questa maniera aumenta le probabilità di sopravvivenza anche del singolo individuo.
Si può vedere in una maniera perfettamente scientifica, senza voli pindarici.
Semplicemente, è funzionale al perpetuarsi della specie, come il sesso, certo. Ma è una cosa diversa.
Ma se tu qualsiasi attaccamento affettivo lo neghi in toto, non puoi lamentarti se la gente ti prende per visionario: le cure parentali (genitori-figli) sono quanto di più evidente sia sotto gli occhi di tutti. E non hanno nulla di culturale, perchè sono appunto presenti in molte specie animali.
Se paragoni questo tipo di attaccamento a quello che si può provare per la torta Sacher, beh, non fai altro che confermare di essere accecato da un'ideologia. Neghi la ricerca scientifica e, quel che è pure più curioso, l'evidenza. Forse (forse...forse...) nell' 800 si sarebbe ancora potuto affermare quel che tu sostieni... non del 2012. L'uomo non è SOLO un prodotto della società. E' una somma di fattori INNATI("istinto"-ma non c'è solo quello sessuale, è arcidimostrato questo) + fattori APPRESI. Rassegnati. Il resto è spazzatura ideologica.

P.S.: perchè l' istinto, che anche a tuo parere vale come matrice del sesso (su questo concordo, ovviamente), per spiegare l'affetto non sarebbe valido?

Franz86 11-05-2012 20:01

Re: Nessuno si innamorerebbe.
 
Quote:

Originariamente inviata da OmbraDiMeStesso (Messaggio 756275)
Mi stai quasi convincendo che siano due cose diverse.
Ora fai un piccolo esperimento: vai in un cottolengo e chiedi a quello che reputi il "meno avvenente" quante ragazze si sono innamorate di lui.

Hai centrato il punto. All'umanità non piace essere svilita, ecco perchè ha sentito l'esigenza di creare l'amore.

Stai cominciando perfino a farmi tenerezza ...
Quote:

vai in un cottolengo e chiedi a quello che reputi il "meno avvenente" quante ragazze si sono innamorate di lui.
Questo dimostrerebbe qualcosa?
Tu riusciresti a provare anche solo attrazione sessuale per una donna focomelica?

Gli sventurati del cottolengo dimostrano solo che la natura non ha criteri morali. Punto e basta. Sai quanti animali ci sono che muoiono senza essersi riprodotti? Si chiama selezione naturale. Punto e basta. E' crudele? Sì, ma è così. Tutto questo però non è pertinente all'argomento del topic.

Invece di dire baggianate palesemente senza senso, spiegami questo:

-La nostra amica oca selvatica, che è fedele al partner e che intrattiene con lui un raporto stabile al di là del periodo riproduttivo, abbiamo assodato che non è nè occidentale, nè cristiana e nemmeno crede nel matrimonio. Lo fa per istinto. OK.

-Una coppietta di adorabili ed estroversi esseri umani, giovani ed avvenenti, mantiene il legame di coppia per anni interi, come l'oca. Perchè tirare in ballo il cristianesimo, l' occidente (ma cosa sarebbe, tra l'altro?) e la fede nel matrimonio? Perchè non usare invece la motivazione più semplice, cioè che anche loro si comportano così come l' oca, per istinto. Perchè tutte le forme di amore, dalla cotta adolescenziale che dura una settimana all' amore che perdura, evolvendosi, vita natural durante, hanno una radice istintiva, innata. Perchè, perchè non ammettere questo?

Perchè coprirsi di ridicolo affermando che esiste solo il sesso? Perchè affermare perfino che l' amore che lega genitori e figli è pari all'attaccamento che si può provare per una torta?

Dammi una motivazione sensata.

Franz86 11-05-2012 21:38

Re: Nessuno si innamorerebbe.
 
Quote:

Originariamente inviata da OmbraDiMeStesso (Messaggio 756576)
Dimostra che l'innamoramento è tutt'altra cosa rispetto all'affetto. Dimostra che se uno nasce deforme, per quanto sia bello dentro, ha perso prima ancora di competere.

Ho modificato il msg, scusa. Non dimostra nulla, dimostra che la butti su casi estremi non significativi e paradossali. Tu riusciresti a provare la tua onnipotente attrazione sessuale per una donna deforme???
E, attento tu fino ad ora hai negato qualsiasi forma di affetto( a parte l'attrazione nei confronti delle torte). Hai sempre affermato l'onnipresenza dell'istinto sessuale come unica forza in grado di cementare i legami. Devo recuperare tutte le tue affermazioni? Guarda che lo faccio, tanto non ho molto di meglio da fare...


Quote:

Ancora con sta storia della monogamia. Ribadisco che esistono culture poligamiche. La scelta di stare assieme alla stessa persona per tutta la vita è più che altro una scelta culturale, religiosa ed economica.
http://www.vip.it/morto-akuku-danger/
130 mogli e 210 figli

Quanto amore...

(se le donne le consideri come bestie da allevamento, una vale l'altra, è ovvio che al massimo puoi pensarle come oggetti sessuali. Per innamorarsi bisogna prima potersi conoscere. Nell' esempio che riporti il fattore culturale impedisce una reale conoscenza della donna, che evidentemente non è considerata alla pari dell'uomo. Ha poche più possibilità degli ospiti del cottolengo di prima...)

Ma comunque, chissenefrega della monogamia! me ne frega un ciufolo di quanto tempo dura la storia. Ma FINCHE' DURA questo legame, da dove viene?

Quote:

-La nostra amica oca selvatica, che è fedele al partner e che intrattiene con lui un raporto stabile al di là del periodo riproduttivo, abbiamo assodato che non è nè occidentale, nè cristiana e nemmeno crede nel matrimonio. Lo fa per istinto. OK.

-Una coppietta di adorabili ed estroversi esseri umani, giovani ed avvenenti, mantengono il loro legame di coppia per anni interi, come l'oca. Perchè tirare in ballo il cristianesimo, l' occidente (ma cosa sarebbe, tra l'altro?) e la fede nel matrimonio? Perchè non usare invece la motivazione più semplice, cioè che anche loro si comportano così come l' oca, per istinto. Perchè tutte le forme di amore, dalla cotta adolescenziale che dura una settimana all' amore che perdura, evolvendosi, vita natural durante, hanno una radice istintiva, innata. Perchè, perchè non ammettere questo?

Perchè coprirsi di ridicolo affermando che esiste solo il sesso? Perchè affermare perfino che l' amore che lega genitori e figli è pari all'attaccamento che si può provare per una torta?

Dammi una motivazione sensata
Dammi una motivazione sensata, tu eludi, io riscrivo.

Warlordmaniac 12-05-2012 00:16

Re: Nessuno si innamorerebbe.
 
No Zucki!!:male: proprio a quel simpaticone di Massoni devi dare visibilità??

canza 12-05-2012 02:40

Re: Nessuno si innamorerebbe.
 
Quote:

Originariamente inviata da OmbraDiMeStesso (Messaggio 752798)
<<Nessuno si innamorerebbe se non avesse sentito parlare dell'amore.>>
La Rochefoucauld.

Siete daccordo?

No.

Quote:

Originariamente inviata da OmbraDiMeStesso (Messaggio 752798)
Penso che l'amore sia qualcosa che l'uomo si è inventato, perchè sentiva l'esigenza di nobilitare il bisogno di accoppiarsi.

Penso che il ridurre l'amore ad una banalità sia un espediente che gli uomini frustrati che non riescono a trovarlo hanno inventato per cercare di convincersi che non si perdono un granchè...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.