![]() |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
ed eccoci ad oggi :)
Accadde oggi - 19 giugno Nascite illustri: Blaise Pascal (1623), matematico, fisico, filosofo e teologo francese; Piero Gobetti (1901), giornalista, politico e antifascista italiano; Francesco Moser (1951), ex ciclista su strada e pistard italiano Morti illustri: James Matthew Barrie (1937), scrittore scozzese; William Golding (1993), scrittore britannico, premio Nobel per la letteratura nel 1983; Mario Soldati (1999), scrittore, giornalista, regista e sceneggiatore italiano Fatti storici: 1306 – Le forze del Conte di Pembroke sconfiggono i ribelli scozzesi di Robert Bruce nella Battaglia di Methven 1324 – Nasce il Regno di Sardegna e Corsica 1846 – A Hoboken (New Jersey), si svolge la prima partita di baseball riconoscibile per le regole moderne 1860 – Luisa di Orange-Nassau sposa re Carlo XV di Svezia-Norvegia 1865 – Oltre due anni dopo il Proclama di emancipazione, gli schiavi di Galveston (Texas) vengono finalmente informati della loro libertà 1885 – La Statua della Libertà arriva nel porto di New York 1912 – istituzione della giornata lavorativa di 8 ore negli Stati Uniti 1934 – istituzione della Federal Communications Commission (FCC) negli Stati Uniti. La FCC regola le trasmissioni radiofoniche e televisive 1970 – Firma del Patent Cooperation Treaty (PCT) 1976 – La sonda spaziale Viking I atterra su Marte, era stata lanciata 10 mesi prima da Cape Canaveral Re Carlo XVI Gustavo di Svezia sposa Silvia Sommerlath 1980 – Inizia la visita ufficiale in Italia del presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter, La visita si protrae fino al 21 giugno 1996 – La Versilia viene devastata da un'alluvione. Due paesi, Cardoso e Fornovolasco, vengono distrutti da una serie di frane. Si conteranno 14 morti. 1999 - Il Principe Edward, Conte di Wessex sposa lady Sophie Rhys-Jones nella Saint George's Chapel a Windsor 2000 – Datapoint, la società che commissionò il microprocessore Intel 8008, vende la sua struttura europea e cambia il nome in Dynacore Proverbio del giorno: Polli e amori coltivati sono insipidi e sprecati |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buon pomeriggio :)
Accadde oggi - 20 giugno Nascite illustri: Jacques Offenbach (1819), compositore e violoncellista tedesco, naturalizzato francese; Jean-Claude Izzo (1945), scrittore e sceneggiatore francese; Nicole Kidman (1967), attrice e produttrice cinematografica australiana, premio Oscar alla miglior attrice nel 2003 Morti illustri: Vincenzo Cannizzaro (1768), pittore italiano; Georges Lemaître (1966), presbitero, fisico e astronomo belga; Emil Cioran (1993), filosofo, scrittore e saggista rumeno Fatti storici: 1214 – L'Università di Oxford riceve il suo statuto 1756 – La guarnigione inglese è imprigionata nel buco nero di Calcutta 1789 – I deputati del terzo stato francese effettuano il Giuramento della Sala della Pallacorda 1791 – Il Re francese Luigi XVI tenta la fuga dalla Francia travestito da servo, ma viene riconosciuto e fermato nella città di Varennes-en-Argonne. 1819 – Il vascello statunitense SS Savannah arriva a Liverpool. È il primo vascello a vapore ad attraversare l'Atlantico, gran parte del viaggio venne effettuato a vela 1837 – La regina Vittoria del Regno Unito sale sul trono britannico 1859 – Stragi di Perugia. A Perugia i mercenari svizzeri di Pio IX abbattono il Governo Provvisorio che chiede l'indipendenza dallo Stato Pontificio e dopo essere entrati in città risalgono verso il centro massacrando sia i cittadini armati che bambini, donne e anziani rifugiati nelle case. 1862 – Barbu Catargiu viene assassinato 1863 – La Virginia Occidentale viene ammessa come 35o stato degli USA 1866 – L'Italia si allea alla Prussia contro l'Austria iniziando di fatto la Terza guerra di indipendenza italiana 1877 – Alexander Graham Bell installa il primo servizio telefonico commerciale a Hamilton Ontario 1888 – Promulgazione dell'enciclica Libertas da parte di Leone XIII 1919 – 150 persone muoiono nell'incendio del Teatro Yaguez, a Mayaguez (Puerto Rico) 1939 – La Song School di Benny Goodman termina la sua serie radiofonica 1941 – Vengono istituite le United States Army Air Forces, predecessori dell'attuale aeronautica statunitense 1944 – Perugia: Liberazione dal nazi-fascismo 1946 – Apre a Parigi sugli Champs-Élysées il cabaret Lido 1960 – Indipendenza del Mali e del Senegal 1963 – viene stabilita la "linea rossa" tra Unione Sovietica e Stati Uniti 1966 – Il Canada vende 12 milioni di metri cubi di frumento all'Unione Sovietica 1969 – Jacques Chaban-Delmas diventa Primo Ministro della Francia 1976 – Italia: si svolgono le elezioni politiche 1977 – Il petrolio inizia a scorrere attraverso il Trans-Alaska Pipeline System (TAPS) 1978 – L'Italia aderisce alla Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche 1979 – Per la prima volta in Italia una donna Nilde Iotti viene eletta Presidente della Camera dei Deputati. 1983 – L'LZW viene brevettato negli USA 1990 - Il parlamento tedesco decide di spostare la capitale da Bonn a Berlino. Viene scoperto l'asteroide 5261 Eureka 2001 – Pervez Musharraf diventa presidente del Pakistan Proverbio del giorno: Cosa fatta per forza non vale una scorza |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buon pomeriggio :)
Accadde oggi - 21 giugno (solstizio d'estate) Nascite illustri: Jean-Paul Sartre (1905), filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario francese, premio Nobel per la letteratura nel 1964, che però rifiutò; Giovanni Spadolini (1925), politico, storico e giornalista italiano; Benazir Bhutto (1953), politica pakistana Morti illustri: Niccolò Machiavelli (1527), storico, scrittore, drammaturgo, politico e filosofo italiano; Bertha von Suttner (1914), scrittrice austriaca, premio Nobel per la pace nel 1905; Sukarno (1970), politico indonesiano Fatti storici: 1280 – Torino viene ceduta, in cambio della libertà, dal marchese Guglielmo VII del Monferrato a Tommaso III di Savoia: da questa data la storia della città si legherà a quella dei Savoia 1321 – Con l'editto di Poitiers Filippo V di Francia ordina l'eccidio dei lebbrosi. 1621-1623 – Genova: la Repubblica di Genova è comandata dal doge Giorgio Centurione 1665 – Quebec: I primi soldati del Régiment de Carignan-Salières arrivano per invadere i territori Irochesi 1689 – Praga, un incendio devasta la Città Ebraica della capitale boema 1734 – Montreal, Nuova Francia (oggi principalmente Quebec): una schiava nera conosciuta con il nome francese di Marie-Joseph Angélique, viene torturata e impiccata dalle autorità francesi, durante una cerimonia pubblica nella quale viene svergognata e le viene amputata una mano 1749 – Nuova Scozia: viene fondata la città di Halifax 1788 – USA: il New Hampshire ratifica la Costituzione degli Stati Uniti e viene ammesso come nono stato degli USA 1791 – il re Luigi XVI di Francia con la famiglia tenta la fuga, ma viene fermato a Varennes-en-Argonne. 1813 – Gran Bretagna: Laura Secord avvisa le forze britanniche dell'imminente attacco americano a Queenston, Ontario 1885 – A Iseo viene inaugurata la linea ferroviaria per Brescia, primo tratto della Ferrovia Brescia Iseo Edolo 1887 – Gran Bretagna: giubileo della regina Vittoria del Regno Unito 1919 – Scapa Flow, Isole Orcadi: l'Ammiraglio Ludvig von Reuter autoaffonda la flotta tedesca: i nove marinai uccisi furono le ultime vittime della prima guerra mondiale 1940 - Seconda guerra mondiale: la Francia si arrende alla Germania Vancouver (Columbia Britannica): inizia la prima traversata riuscita da ovest a est del Passaggio a nord-ovest 1942 – Seconda guerra mondiale: Tobruk cade nelle mani delle forze italo-tedesche 1957 – Canada: Ellen Louks Fairclough presta giuramento come primo ministro donna 1963 – Giovanni Battista Montini diventa papa Paolo VI 1964 – Contea di Neshoba, Mississippi: tre attivisti dei diritti civili (Andrew Goodman, James Cheney e Mickey Schwerner) vengono assassinati da membri del Ku Klux Klan 1969 – Francia: Georges Pompidou vince le elezioni della Quinta Repubblica francese 1970 – A Città del Messico Il Brasile conquista il terzo titolo mondiale battendo in finale l'Italia per 4-1 2000 – Scozia: la Sezione 28 viene abrogata con 99 voti contro 17 2001 - USA: emissione del francobollo commemorativo di Frida Kahlo Africa del Sud: prima eclissi totale di sole del III millennio 2004 – Spazio: la SpaceShipOne compie il primo volo spaziale sviluppato con soli fondi privati Proverbio del giorno: Dei gusti non se ne disputa |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buon pomeriggio :)
Accadde oggi - 22 giugno Nascite illustri: Giuseppe Mazzini (1805), patriota, politico, filosofo e giornalista italiano; Billy Wilder (1906), regista, sceneggiatore e produttore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense; Meryl Streep (1949), attrice, doppiatrice e produttrice cinematografica statunitense, premio Oscar alla miglior attrice non protagonista nel 1980, miglior attrice protagonista nel 1983 e nel 2012 Morti illustri: Papa Innocenzo V (1276), 185º papa della Chiesa cattolica; Moritz Schlick (1936), fisico e filosofo tedesco; Judy Garland (1969), attrice, cantante e ballerina statunitense, premio Oscar giovanile nel 1940 Fatti storici: 776 a.C. – Si inaugura a Olimpia la prima edizione dei giochi olimpici. 168 a.C. – Battaglia di Pidna: i Romani guidati da Lucio Emilio Paolo sconfiggono e catturano il re macedone Perseo, ponendo fine alla terza guerra macedone 972 – Viene inaugurata dai Fatimidi la Moschea-Università di al-Azhar al Cairo. 1633 – Galileo Galilei è costretto all'abiura 1825 – Il parlamento britannico abolisce il feudalesimo e il sistema signorile nel Nord America Britannico 1826 – Inizia il Congresso di Panamá, convocato da Simón Bolívar nel tentativo di creare una confederazione tra gli stati dell'America centro-sud 1898 – Guerra Ispano-Americana: i marines sbarcano a Cuba 1925 – Inaugurata la prima torre solare italiana all'Osservatorio di Arcetri 1926 – Viene allestito il Vittoriale degli Italiani. 1936 – Moritz Schlick viene assassinato sulle scale dell'Università di Vienna da un fanatico nazista 1937 – Camille Chautemps diventa Primo Ministro di Francia 1940 – Seconda guerra mondiale: la Francia firma il Secondo armistizio di Compiègne, con la Germania nazista 1941 - La Germania Nazista invade l'Unione Sovietica senza consegnare alcuna preventiva dichiarazione di guerra, sarà uno dei punti di svolta più drammatici della Seconda guerra mondiale. Le prime unità armate dei partigiani antifascisti croati vengono fondate nei pressi di Sisak 1944 - L'Unione Sovietica inizia l'Operazione Bagration contro il Gruppo d'armate Centro tedesco Le truppe naziste uccidono 40 innocenti a Gubbio, che vengono ricordati come i 40 Martiri 1946 – Viene emanata dal governo italiano, appena divenuto repubblicano, l'amnistia passata alla storia come l'amnistia Togliatti (questi era, infatti, il Ministro di Grazia e Giustizia dell'epoca). 1948 - Viene scoperta da un gruppo di scienziati statunitensi la vitamina B12. 1956 – Un gruppo di scienziati dell'Università di Los Alamos, nel Nuovo Messico, scopre il neutrino. 1963 – Papa Paolo VI viene eletto dal Collegio dei Cardinali, riuniti in conclave 1968 – Viene dichiarata l'indipendenza della micronazione della Repubblica Esperantista dell'Isola delle Rose 1976 – Il Parlamento Canadese abolisce la pena di morte 1978 – James Christy scopre il satellite di Plutone chiamato Caronte 1983 – Scompare in circostanze misteriose Emanuela Orlandi 2002 – Un terremoto nell'Iran Occidentale, grado 6,5 della Scala Richter uccide più di 261 persone 2005 – Dieci ex-ufficiali e sottufficiali tedeschi vengono condannati all'ergastolo per il Massacro di Sant'Anna di Stazzema Proverbio del giorno: Non manchi la volontà, che luogo e tempo non mancherà |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Quote:
Ti dimentichi sempre le cose più importanti. 22 giugno 1986 Mondiali di calcio in Messico, quarto di finale tra Argentina e Inghilterra. Il calciatore più forte di tutti i tempi prima segna con la mano de Dios e poi realizza il gol del secolo. Questa è storia! |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
:miodio::miodio::miodio::miodio:
|
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buon pomeriggio a tutti :)
Accadde oggi - 23 giugno Nascite illustri: Giambattista Vico (1668), filosofo, storico e giurista italiano; Alan Turing (1912), matematico, logico e crittografo britannico; Arnaldo Pomodoro (1926), scultore italiano Morti illustri: Tito Flavio Vespasiano (79), imperatore romano; Urraca Sánchez di Navarra (957), regina spagnola; Peter Falk (2011), attore e produttore cinematografico statunitense Fatti storici: 79 - Roma: Tito succede a Vespasiano come Imperatore romano 1565 - Sull'isola di Malta, assediata dai Turchi, cade la difesa di Forte Sant'Elmo 1713 - Ai residenti francesi di Acadia viene dato un anno per decidere se dichiarare fedeltà al Regno Unito o lasciare la Nuova Scozia (Canada) 1796 - Armistizio di Bologna fra il Papato (pontefice Pio VI) e la Francia nella persona del generale Napoleone Bonaparte 1858 - Rapimento del giovane Edgardo Mortara da parte dello Stato Pontificio Viene brevettata la macchina per scrivere 1865 - Guerra di secessione americana: si arrende l'ultimo generale confederato, il Cherokee Stand Watie 1887 - Viene creato il Banff National Park, il primo del Canada 1894 - Il Comitato Olimpico Internazionale viene costituito alla Sorbona (Parigi) su iniziativa del Barone Pierre de Coubertin 1940 - La Francia si arrende alla Germania nazista 1969 - Esce il primo numero del quotidiano il Manifesto 1993 - Lorena Bobbitt evira il marito con un coltello da cucina 1993 - A Losanna (Svizzera), sede del CIO, viene inaugurato il Museo Olimpico 1994 - La Repubblica Sudafricana, dopo aver abolito le leggi sull'Apartheid, viene riammessa all'Assemblea delle Nazioni Unite Proverbio del giorno: Gatto che non è goloso non piglia mai sorcio |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buon pomeriggio e buona domenica a tutti :)
Accadde oggi - 24 giugno Nascite illustri: Juan Manuel Fangio (1911), pilota automobilistico argentino, cinque volte campione del mondo; Claude Chabrol (1930), regista, sceneggiatore e attore francese; Renzo Arbore (1937), cantautore, showman, conduttore radiofonico, personaggio televisivo, attore, sceneggiatore e regista italiano Morti illustri: Lucrezia Borgia (1519), nobildonna italiana; Henri Labrouste (1959), architetto francese; E. A. Mario (1961), paroliere e compositore italiano Fatti storici: 217 a.C. – Battaglia del Lago Trasimeno. Annibale distrugge l'esercito Romano comandato dal console Gaio Flaminio 1314 – Battaglia di Bannockburn. le forze scozzesi guidate da Robert the Bruce sconfiggono Edoardo II d'Inghilterra. La Scozia riconquista la sua indipendenza 1441 – Viene fondato il College di Eton 1497 – Amerigo Vespucci raggiunge il continente americano in una spedizione insieme a Juan de la Cosa I traditori cornici Michael An Gof e Thomas Flamank vengono giustiziati a Tyburn, Londra Giovanni Caboto sbarca in Nord America, su Terranova a Capo Bretone; primo europeo a scoprire la regione dai tempi dei Vichinghi 1509 – Enrico VIII viene incoronato re d'Inghilterra 1534 – Jacques Cartier è il primo europeo a scoprire l'Isola del Principe Edoardo 1535 – Lo stato anabattista di Münster viene conquistato e smantellato 1597 – La prima spedizione olandese nelle Indie Orientali raggiunge Bantam (sull'Isola di Giava) 1662 – Gli olandesi tentano senza riuscirci di catturare Macao 1664 – Viene fondata la colonia del New Jersey 1692 – Fondazione di Kingston, Giamaica 1793 – In Francia viene adottata la prima Costituzione repubblicana 1812 – Guerre Napoleoniche: Napoleone inizia l'invasione della Russia con più di 600.000 uomini 1859 – Battaglia di Solferino: Regno di Sardegna e Francia sconfiggono l'Austria 1861 – Il Tennessee diventa l'undicesimo e ultimo stato a secedere dagli Stati Uniti 1866 – Terza guerra di indipendenza italiana: vittoria austriaca nella battaglia di Custoza 1880 – Prima esecuzione di O Canada, la canzone che sarebbe diventata l'inno nazionale canadese, al Congrès national des Canadiens-Français 1894 – Il CIO decide di tenere i Giochi olimpici ogni quattro anni 1901 – Si inaugura la prima mostra dei lavori di Pablo Picasso 1910 - Viene fondata a Milano la Anonima Lombarda Fabbrica Automobili, ovvero l'Alfa Romeo. Il Giappone invade la Corea 1913 – Grecia e Serbia annullano la loro alleanza con la Bulgaria 1915 – Il vaporetto Eastland si rovescia a Chicago. 800 morti 1916 – Mary Pickford diventa la prima stella del cinema ad ottenere un contratto da un milione di dollari 1918 - Il cannone gigante Parisgeschütz inizia a bombardare Parigi Primo servizio di posta aerea in Canada, da Montreal a Toronto 1922 – Walther Rathenau, ministro degli esteri nella repubblica di Weimar di origine ebraica, viene assassinato da due giovani ufficiali di marina appartenenti a correnti ultranazionaliste 1932 – Un colpo di stato militare pone fine al potere assoluto del re del Siam (vecchio nome della Thailandia) 1940 – Seconda guerra mondiale: Francia e Italia firmano un armistizio 1941 – Seconda guerra mondiale: I tedeschi catturano Vilnius, Brest-Litovsk, e Kaunas 1946 – Georges Bidault diventa Primo Ministro di Francia 1947 – Primo avvistamento conosciuto di un UFO: Kenneth Arnold, volando sopra lo stato di Washington, nota nove dischi luminosi a forma di vassoio 1948 – Inizio del Blocco di Berlino. L'Unione Sovietica rende impossibili i collegamenti via terra tra Berlino Ovest e la Germania Ovest 1963 – Zanzibar ottiene l'autogoverno interno dal Regno Unito 1967 – Papa Paolo VI emana l'enciclica Sacerdotalis Caelibatus 1974 – L'etichetta UPC viene usata per la prima volta per prezzare gli acquisti al supermercato 1981 – Prima apparizione della Vergine Maria a Medjugorje 1983 - Sally Ride, prima astronauta americana, rientra sulla Terra. Yasser Arafat viene bandito da Damasco 1985 – Francesco Cossiga è eletto ottavo presidente della Repubblica Italiana con 752 voti su 977; presta giuramento il 3 luglio 1995 – Leoluca Bagarella, spietato killer mafioso, viene arrestato dalla DIA 2010 – Termina il match di tennis più lungo della storia, tra John Isner e Nicolas Mahut. Proverbio del giorno: Chi troppo studia matto diventa |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buongiorno :)
Accadde oggi - 25 giugno Nascite illustri: Antoni Gaudí (1852), architetto spagnolo; George Orwell (1903), giornalista, saggista, scrittore e attivista britannico; Sidney Lumet (1924), regista, produttore cinematografico e sceneggiatore statunitense, premio Oscar alla carriera nel 2005 Morti illustri: Georg Philipp Telemann (1767), compositore e organista tedesco; E.T.A. Hoffmann (1822), scrittore, compositore e giurista tedesco; Jacques Cousteau (1997), esploratore, navigatore, militare e oceanografo francese, premio Oscar al miglior documentario nel 1957, 1960 e 1965 Fatti storici: 841 – Battaglia di Fontenoy-en-Puisaye 1243 – Sinibaldo Fieschi dei Conti di Lavagna diventa Papa Innocenzo IV 1530 – La Confessione di Augusta viene presentata alla Dieta all'Imperatore del Sacro Romano Impero dai principi e principi-elettori luterani tedeschi 1788 – La Virginia ratifica la Costituzione degli Stati Uniti e viene ammessa come decimo stato degli Stati Uniti 1855 – Viene istituita l'arcidiocesi di Foggia-Bovino come diocesi di Foggia 1866 – Terza guerra di indipendenza italiana: vittoria italiana nella battaglia di Ponte Caffaro 1876 – Battaglia di Little Big Horn e morte del Generale George Armstrong Custer 1891 – Papa Leone XIII pubblica la Lettera Enciclica "Pastoralis vigilantiae, sul convegno di Braga, in Portogallo, circa la condizione della Chiesa di fronte al mondo moderno, sulla necessità di congressi vescovili, sulle competenze dello Stato e della Chiesa 1917 – Ha termine la battaglia del Monte Ortigara, dove l'esercito italiano perse 5.969 uomini 1938 – Douglas Hyde viene eletto primo Presidente d'Irlanda 1945 – Séan T. O'Kelly viene eletto secondo Presidente d'Irlanda 1946 – Viene insediata l'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana con Giuseppe Saragat alla presidenza 1950 – Scoppio della Guerra di Corea 1954 – Viene soppressa nel sangue la Rivolta di Kengir 1959 – Eamon de Valera viene eletto terzo Presidente d'Irlanda 1967 - Primo programma satellitare mondiale – Our World Strage di Cima Vallona, attentato terroristico perpetrato da separatisti sudtirolesi ai danni di militari italiani 1973 – Erskine Hamilton Childers viene eletto quarto Presidente d'Irlanda 1975 - Stato di emergenza in India Il Mozambico dichiara l'indipendenza 1981 – Hanno inizio i messaggi della Vergine Maria a Medjugorie 1991 – Jugoslavia: La Slovenia e la Croazia dichiarano la propria indipendenza dalla Jugoslavia 1993 – Kim Campbell viene scelta come leader del Partito Progressista Conservatore Canadese e diventa la prima donna Primo Ministro del Canada 1996 – L'Attentato delle Khobar Towers causa la morte di 19 americani in Arabia Saudita 1998 - Viene assassinato il cantante berbero Lounès Matoub La Microsoft mette in commercio Windows 98 2006 - Si celebra, in Italia, la prima delle due giornate del referendum per l'approvazione del disegno di legge costituzionale concernente "Modifiche alla Parte II della Costituzione": l'elettorato respinge il premierato, la devolution ed il nuovo Senato federale. Gli elettori della Mauritania approvano la riforma della Costituzione voluta dal Governo provvisorio: previste, tra l'altro, le quote rosa Proverbio del giorno: A padre avaro, figlio prodigo |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buongiorno :)
Accadde oggi - 26 giugno Nascite illustri: Charles Messier (1730), astronomo francese; Claudio Abbado (1933), direttore d'orchestra italiano; Paolo Maldini (1968), ex calciatore italiano Morti illustri: Giuliano (363), imperatore e filosofo romano; Francisco Pizarro (1541), condottiero spagnolo; Michel Foucault (1984), sociologo, filosofo, psicologo e storico francese Fatti storici: 363 - L'imperatore romano Giuliano viene ucciso durante la ritirata dall'Impero sasanida. Le truppe eleggono Gioviano nuovo imperatore. 684 – Benedetto II diventa Papa 1288 – A Pieve al Toppo, presso Civitella in Val di Chiana (AR), i ghibellini aretini sconfiggono i guelfi senesi nella battaglia delle Giostre del Toppo 1483 – Riccardo III diventa re d'Inghilterra 1506 – Convegno di Savona, preludio alla Lega di Cambrai 1749 – Il Papa Benedetto XIV pubblica la Lettera Enciclica Apostolica constitutio, sulla preparazione all'anno del Giubileo universale 1754 – Il Papa Benedetto XIV pubblica la Lettera Enciclica Cum religiosi, sull'istruzione dei fedeli nelle cose della fede 1794 – Francesi ed austro–anglo–olandesi si fronteggiano nella Battaglia di Fleurus (1794) 1819 – Viene brevettata la bicicletta 1826 – La Repubblica di Cospaia viene sottomessa al Regno della Chiesa. 1831 – Leopoldo I diventa il primo re dei Belgi 1870 – Viene portata per la prima volta sulle scene l'opera di Richard Wagner La Valchiria 1924 – Le forze di occupazione statunitensi lasciano la Repubblica Dominicana 1936 – Primo volo del Focke-Wulf Fw 61, elicottero sperimentale tedesco 1944 - Tre aerei della Royal Air Force bombardano la Repubblica di San Marino causando 66 morti. 1945 – Viene firmato lo statuto delle Nazioni Unite 1948 – Gli alleati occidentali danno il via al Ponte aereo per Berlino dopo che l'Unione Sovietica ha bloccato l'accesso via terra a Berlino Ovest 1960 – Il Madagascar ottiene l'indipendenza dalla Francia. 1963 – John F. Kennedy pronuncia la famosa frase: "Ich bin ein Berliner" 1964 – I Beatles pubblicano l'album A Hard Day's Night 1973 – Eamon de Valera rassegna le sue dimissioni dalla carica di Presidente della repubblica d'Irlanda 1975 – Indira Gandhi stabilisce un governo autoritario in India 1976 – Apre al pubblico la più alta torre di comunicazione del mondo, la CN Tower. 1983 – Italia: si svolgono le elezioni politiche 1991 - Celebrazioni dell'Indipendenza della Slovenia proclamata il giorno prima: a Piazza della Repubblica a Lubiana viene alzato un pennone con i colori della Bandiera. Verrà ricordata come la più grande manifestazione della storia della nazione. Da allora, ogni 26 giugno, viene alzato un pennone similare nella stessa piazza. 1997 – La Corte Suprema degli Stati Uniti sentenzia che il Communications Decency Act viola il Primo emendamento 2000 – Viene divulgato il testo del terzo segreto di Fatima 2006 - Si celebra, in Italia, la seconda delle due giornate del referendum costituzionale del 2006 Proverbio del giorno: E' meglio dare e pentire, che tenere e patire |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buongiorno :)
Accadde oggi - 27 giugno Nascite illustri: Ignazio Ciaia (1766), patriota della Repubblica Partenopea; Ross Perot (1930), imprenditore e politico statunitense; Krzysztof Kieślowski (1941), regista, sceneggiatore e documentarista polacco Morti illustri: Giorgio Vasari (1574), pittore, architetto e storico dell'arte italiano; Sophie Germain (1831), matematica francese; Cesare Rosaroll (1849), militare e patriota italiano, militare dell'esercito delle Due Sicilie Fatti storici: 1512 – Con il Giuramento di Teglio, la Valtellina viene ufficialmente annessa ai Grigioni. Vi rimarrà fino al 1797 1709 – Pietro il Grande sconfigge Carlo XII di Svezia nella battaglia di Poltava 1721 – Il medico inglese Zabdiel Boylston adotta per la prima volta la tecnica della variolizzazione contro il vaiolo su 180 pazienti a Boston 1743 – Nella battaglia di Dettingen Giorgio II sconfigge l'esercito francese durante la Guerra di successione austriaca. 1759 – Il generale inglese James Wolfe dà inizio all'assedio della città di Québec 1794 – Morte del cancelliere austriaco Kaunitz, sostituito dal ministro degli esteri Thugut, detto il barone della guerra 1833 – L'insegnante quacchera Prudence Crandall viene arrestata per aver aperto a studenti di colore la sua scuola privata a Canterbury nel Connecticut 1857 – In India durante la rivolta dei Sepoy avviene il massacro di Satichaura Ghat 1861 - Italia – Viene costituito il Corpo Veterinario dell'Esercito A Pest viene presentato il Memorandum della nazione slovacca 1871 – Lo yen diventa la moneta corrente del Giappone 1879 – Isma'il Pascià diventa Khedivè d'Egitto 1893 – Crollo della borsa di New York 1894 – Carl Benz riceve il suo brevetto per il motore a combustione interna 1898 – Joshua Slocum completa la prima circumnavigazione in solitario del globo 1900 – Il medico militare statunitense Walter Reed inizia le sue ricerche per debellare la febbre gialla 1905 - (14 giugno secondo il calendario giuliano) Ammutinamento dell'equipaggio della corazzata Potëmkin 1917 – La Grecia interviene nella Prima guerra mondiale 1944 – Nella battaglia di Cherbourg le forze alleate occupano l'importante nodo navale durante le operazioni militari previste dalla Operazione Overlord 1950 – Gli Stati Uniti decidono l'invio di truppe in Corea 1950 – Viene giustiziata a Praga, Milada Horáková, oppositrice del regime comunista cecoslovacco. 1954 – La prima centrale nucleotermoelettrica del mondo viene messa in funzione a Obninsk, nei pressi di Mosca 1957 – L'uragano Audrey uccide 500 persone in Louisiana e Texas 1967 – Il primo bancomat viene installato a Enfield Town, Londra, presso la Barclays Bank 1969 – A New York avvengono una serie di manifestazioni di omosessuali, chiamate Moti di Stonewall. 1977 – La Francia garantisce l'indipendenza a Gibuti 1980 – Il DC9 I-TIGI Itavia IH870, in volo da Bologna a Palermo, partito con due ore di ritardo, esplode nei cieli a nord di Ustica, 81 le vittime, di cui 13 bambini 1984 – Pierre Elliott Trudeau vince il Premio Albert Einstein per la pace 1991 – La Slovenia, che due giorni prima aveva dichiarato l'indipendenza, viene invasa da truppe, carri armati e aerei della Jugoslavia. Ha inizio la guerra dei dieci giorni 1991 - Inizia a Monaco di Baviera il Dangerous World Tour di Michael Jackson 1997 – Andrew Wiles si aggiudica il Premio Wolfskehl di 75000 DM per aver risolto l'ultimo teorema di Fermat 2007 – Tony Blair rassegna formalmente le sue dimissioni da primo ministro del Regno Unito nelle mani della regina Elisabetta II e lascia la sua abitazione a Downing Street. Gli succede Gordon Brown. 2008 – Bill Gates dà le dimissioni da presidente della Microsoft Corporation lasciando il suo posto a Steve Ballmer 2011 – L'asteroide 2011 MD passa a soli 12 000 chilometri dalla superficie terrestre. Proverbio del giorno: Ognuno sa navigare con il buon vento |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buongiorno :)
Accadde oggi - 28 giugno Nascite illustri: Pieter Paul Rubens (1577), pittore fiammingo; Jean-Jacques Rousseau (1712), filosofo, scrittore e musicista svizzero; Luigi Pirandello (1867), drammaturgo, scrittore e poeta italiano, premio Nobel per la letteratura nel 1934 Morti illustri: James Madison (1836), politico statunitense; Italo Balbo (1940), politico, militare e aviatore italiano; Mikhail Tal (1992), scacchista sovietico, ottavo campione del mondo di scacchi Fatti storici: 416 – Il praefectus urbi di Costantinopoli, Urso, organizza degli spettacoli nel teatro della città per celebrare la vittoria di Onorio sull'usurpatore Prisco Attalo. 1228 – Federico II parte da Brindisi per la Sesta crociata 1389 – Le forze ottomane sconfiggono quelle dell'Europa cristiana nella battaglia della Piana dei merli, aprendo la strada alla conquista ottomana dell'Europa sudorientale 1519 – Carlo V è eletto imperatore del Sacro Romano Impero 1635 – La Guadalupa diventa una colonia francese 1651 – Battaglia di Beresteczko tra polacchi e ucraini, inizia la più grande battaglia del XVII secolo 1838 – Viene incoronata la regina Vittoria del Regno Unito 1841 – All'Opéra National de Paris si tiene la prima rappresentazione del balletto Giselle 1846 – Adolphe Sax inventa il sassofono 1883 – A Milano in via Santa Redegonda viene inaugurata la prima centrale elettrica europea 1894 – La festa del lavoro diventa festa ufficiale negli USA 1914 – Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este e sua moglie Sofia vengono uccisi da un nazionalista serbo Gavrilo Princip, l'episodio diventa il casus belli della prima guerra mondiale 1916 – Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht vengono arrestati dopo il fallimento di uno sciopero internazionale e condannati a due anni di reclusione 1919 – Viene firmato il Trattato di Versailles, che pone ufficialmente fine alla prima guerra mondiale 1936 – Viene costituito lo stato fantoccio del Mengjiang, Demchugdongrub alla sua guida 1940 – La Romania cede parte della Bessarabia (l'odierna Moldavia) all'Unione Sovietica 1946 – Enrico De Nicola è eletto Capo provvisorio della Stato italiano 1950 – Seoul viene catturata dale truppe della Corea del Nord 1953 – Joseph Laniel diventa Primo Ministro di Francia 1956 – Nilo Piccoli viene eletto per la seconda volta consecutiva sindaco di Trento 1960 – Le raffinerie statunitensi a Cuba vengono confiscate e nazionalizzate 1966 - Terme Vigliatore (Me) diventa comune autonomo staccandosi da Castroreale (Me) 1967 – Israele si annette Gerusalemme Est 1969 – A New York inizia la rivolta di Stonewall. Per tre giorni la protesta di gay e transessuali dilaga nel quartiere gay della città 1976 – Un gruppo di terroristi del FPLP dirotta un aereo dell'Air France con 248 passeggeri a bordo 1978 – Nasce ufficialmente il Pat Metheny Group 1990 – In un museo di Den Bosch, in Olanda, vengono rubati tre dipinti di Vincent Van Gogh 1997 – Il pugile Mike Tyson viene squalificato per aver staccato con un morso parte dell'orecchio del suo avversario, Evander Holyfield 2004 – Dopoguerra iracheno: con due giorni di anticipo sul previsto, a causa del clima teso per il susseguirsi di attentati, la CPA con mossa a sorpresa cede il controllo del paese al premier Iyad Allawi, l'ex collaboratore di CIA e MI6 2005 – Il Papa Benedetto xvi apre il Processo di Beatificazione di Papa Giovanni Paolo II, che si concluderà con la Beatificazione il 1 Maggio 2011. Evento straordinario che un Pontefice viene beatificato dal suo successore. 2006 – Il cestista italiano Andrea Bargnani viene scelto come numero 1 dai Toronto Raptors nel draft NBA. È la prima volta nella storia del basket professionistico americano che la prima scelta assoluta del draft è europea 2008 – Papa Benedetto XVI, nel bimilennario della nascita di san Paolo, apre lo speciale anno giubilare paolino, nella basilica di San Paolo fuori le mura, insieme con il Patriarca ecumenico di Costantinopoli, Bartolomeo I. Proverbio del giorno: In montagna chi non vi pota non vi magna |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buon pomeriggio :)
Accadde oggi - 29 giugno Nascite illustri: Masaniello (1620), rivoluzionario partenopeo; Giacomo Leopardi (1798), poeta, filosofo, scrittore, filologo e glottologo italiano; Antoine de Saint-Exupéry (1900), scrittore e aviatore francese Morti illustri: Paul Klee (1940), pittore tedesco; Primo Carnera (1967), pugile e attore italiano, campione mondiale dei pesi massimi dal 29 giugno 1933 al 14 giugno 1934; Vittorio Gassman (2000), attore, regista, sceneggiatore, e scrittore italiano Fatti storici: 1748 – Il Papa Benedetto XIV pubblica la Lettera Enciclica Magnae nobis, sulle dispense per contrarre matrimonio con eretici in Polonia 1749 – Il nuovo governatore, Charles de la Ralière Des Herbiers, arriva all'Isle Royale (Isola di Capo Bretone) 1786 – Alexander Macdonnell, con oltre cinquecento highlander cattolici, lascia la Scozia per insediarsi nella Contea di Glengarry, Ontario 1807 – Abolita la Federazione dei Sette Comuni (la più antica della storia dopo quella svizzera) 1880 – La Francia si annette Tahiti 1914 – Jina Guseva tenta di assassinare Grigorij Efimovič Rasputin nella sua casa in Siberia, prima avvelenandolo con del cianuro, poi ferito ad un fianco con un'arma da fuoco, fucilato alla schiena ed infine freddato con un colpo alla nuca. Nonostante questo, Rasputin venne gettato nel fiume Moika ancora vivo. Morì poco dopo. Il suo corpo venne poi bruciato per le strade di Mosca 1927 – Primo test del propulsore a inclinazione variabile di Wallace Turnbull 1934 – La notte tra il 29 e il 30 giugno ha luogo la cosiddetta notte dei lunghi coltelli, epurazione nazista dei vertici della Sturmabteilung e degli oppositori di Adolf Hitler 1944 – Eccidio di 244 civili a Civitella in Val di Chiana (AR), operato dalle truppe tedesche ivi stanziate 1976 – Le Isole Seychelles ottengono l'indipendenza dal Regno Unito. 1995 – Lo Space Shuttle Atlantis si congiunge con la stazione spaziale russa Mir 2006 – In occasione dell'appello di un detenuto, Salim Ahmed Hamdan, una sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti stabilisce la violazione della Convenzione di Ginevra e del Codice di Giustizia Militare statunitense nel campo di prigionia statunitense nella Baia di Guantanamo 2007 – L'iPhone, rivoluzionario telefono della Apple, viene lanciato sul mercato statunitense alle 18.00 ora locale, in tutti gli Apple Store. 2009 – A Viareggio un treno merci composto da 14 cisterne di Gpl deraglia. Da una cisterna si genera una fuga di gas da cui ha luogo un'esplosione causando crolli e incendi nelle case nel raggio di 200 metri. Il bilancio è di 32 morti e 25 feriti. 2011 – Viene scoperta la quasar ULAS J1120+0641. Proverbio del giorno: Chi parla semina, chi tace raccoglie |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buongiorno :)
Accadde oggi - 30 giugno Nascite illustri: Carlo VIII di Francia (1470), re francese; Czeslaw Milosz (1911), poeta e saggista polacco, premio Nobel per la letteratura nel 1980; Ralf Schumacher (1975), ex pilota di Formula 1 Morti illustri: Luciano Manara (1849), patriota italiano; Antonio de la Gandara (1917), pittore e disegnatore francese; Vannevar Bush (1974), scienziato e tecnologo statunitense Fatti storici: 350 – L'usurpatore romano Nepoziano, della dinastia costantiniana, è sconfitto e ucciso dalle truppe dell'usurpatore Magnenzio a Roma. 1409 – La Battaglia di Sanluri combattuta tra la Repubblica Sardisca, unificata dal Giudicato d'Arborea, e i catalano-aragonesi del Regno di Sardegna vede una vittoria delle truppe Catalane che conquistano in questo modo l'isola dopo circa un centinaio di anni di tentativi. Questa battaglia rappresenta convenzionalmente la perdita della sovranità politica della nazione sarda. 1422 – La Battaglia di Arbedo tra il Ducato di Milano e i cantoni svizzeri vede una vittoria delle truppe Milanesi che riconquistano in questo modo i possedimenti elvetici a sud delle Alpi. 1564 – A conclusione del Concilio di Trento, papa Pio IV ne approva tutti i decreti con la bolla Benedictus Deus. 1651 – La Battaglia di Beresteczko termina con una vittoria polacca. 1652 – Traslazione delle reliquie di San Donato da Euskirchen a Münstereifel. 1741 – Il papa Benedetto XIV pubblica la Lettera Enciclica "Quanta cura", riguardante "gli errori del nostro tempo" e indirizzata "ai venerabili fratelli patriarchi, primati, arcivescovi, vescovi, e agli altri ordinari aventi con l'apostolica sede pace e comunione". 1758 – Guerra dei Sette Anni: Battaglia di Domstadtl 1864 – Abraham Lincoln concede la Yosemite Valley alla California per "uso pubblico, villeggiatura e svago". 1882 – Charles Guiteau viene impiccato a Washington per aver sparato al presidente James Garfield. 1908 – Tunguska (Siberia, Russia): una enorme esplosione devasta 2150 chilometri quadrati di foresta. 1912 – Il ciclone Regina imperversa sulla città canadese di Regina. 1932 – Viene posata la prima pietra della città di Littoria (poi ribattezzata Latina). 1934 – Germania: nella Notte dei lunghi coltelli, le SS eliminano Ernst Röhm e i principali esponenti delle squadre d'assalto. 1935 – Il Partito Socialista del Senegal tiene il suo primo congresso. 1936 – Viene pubblicato Via col vento, di Margaret Mitchell. 1937 – La Banca di Francia abbandona il Gold standard. 1960 - Fatti di Genova del 30 giugno 1960: rivolta antifascista a Genova. Il Congo diventa indipendente dal Belgio. Nilo Piccoli viene eletto sindaco di Trento per la terza volta consecutiva. 1963 - Nell'attentato mafioso noto come Strage di Ciaculli perdono la vita sette uomini delle Forze dell'ordine. Papa Paolo VI è l'ultimo pontefice ad essere incoronato con la tiara. 1971 - L'equipaggio della navicella Soyuz 11 muore a causa di una fuga d'aria causata da una valvola difettosa. Lo Stato dell'Ohio ratifica il 26esimo emendamento alla Costituzione e abbassa l'età minima per il diritto di voto a 18 anni. 1972 – Prima applicazione del minuto di 61 secondi avvenuto altre 9 volte in questo giorno, l'ultima nel 1997. 1982 - Scade il termine per la ratifica di un emendamento alla Costituzione statunitense riguardante la parità dei diritti; l'emendamento era stato ratificato da 35 Stati. 1990 – La Germania Est e la Germania Ovest uniscono le loro economie. 1992 - L'ex premier britannico Margaret Thatcher diviene membro della Camera dei Lord col titolo di Baronessa di Kesteven. 1993 - Azerbaijan: a seguito di un colpo di stato militare Surat Huseynov diventa Primo Ministro e Haydar Aliyev Presidente della Repubblica. 1994 - Incidente aereo a Tolosa. Un Airbus A330 precipita durante un volo di collaudo. Morte le sette persone a bordo, tra cui il capocollaudatore Airbus, Nick Warner, e due piloti Alitalia: Alberto Nassetti e Pier Paolo Racchetti. 1997 - Esce nel Regno Unito il primo volume di Harry Potter in lingua inglese, scritto da Joanne K. Rowling, Harry Potter e la pietra filosofale 2002 - La sonda Cassini/Huygens entra nell'orbita di Saturno. Saddam Hussein e altri undici gerarchi del suo regime sono consegnati alla giustizia iraqena dall'esercito statunitense. 2005 – Madrid: il parlamento spagnolo approva la legge che consente alle coppie omosessuali di sposarsi e di adottare bambini. 2009 – Un Airbus A310 della compagnia Yemenia Air con a bordo 153 persone precipita nell'Oceano Indiano, al largo delle isole Comore, fra Mozambico e Madagascar. Proverbio del giorno: Quel che fatto è reso |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buonasera a tutti :)
Accadde oggi - 1 luglio Nascite illustri: Gottfried von Leibniz (1646), matematico, filosofo, scienziato, logico, glottoteta, diplomatico, giurista, storico, magistrato e bibliotecario tedesco; George Sand (1804), scrittrice e drammaturga francese; Diana Spencer (1961), consorte di Carlo, principe di Galles, erede al trono del Regno Unito Morti illustri: Michail Bakunin (1879), rivoluzionario, filosofo e anarchico russo; Juan Domingo Perón (1974), militare e politico argentino; Marlon Brando (2004), attore statunitense, premio Oscar al miglior attore nel 1955 e nel 1973 Fatti storici: 69 – Il prefetto d'Egitto Tiberio Giulio Alessandro ordina alle proprie truppe di pronunciare un giuramento di fedeltà a Vespasiano come imperatore; in questo giorno sarà celebrato l'anniversario dell'ascesa al trono di Vespasiano. 1097 – Nella battaglia di Dorylaeum i Crociati sconfiggono i Turchi Selgiuchidi 1457 – Iniziano i lavori di costruzione del Naviglio Martesana guidati da Bertola da Novate 1690 – Battaglia del Boyne (data calcolata sul calendario giuliano) 1782 – Pirati americani attaccano Lunenburg, Nuova Scozia XIX secolo 1820 – Alcuni reparti dell'esercito borbonico, presso Nola, comandati da due giovani generali, Michele Morelli e Giuseppe Salviati, insorgono contro il governo di Ferdinando I, richiedendo una Costituzione del tipo di quella spagnola 1855 – Muore a Stresa il Beato Antonio Rosmini. 1858 – Lettura congiunta degli scritti di Charles Darwin e Alfred Russel Wallace sull'evoluzione alla Società Linneana 1861 – A Roma, inizia le pubblicazioni L'Osservatore Romano, fondato da due avvocati, il forlivese Nicola Zanchini ed il bolognese Giuseppe Bastia 1862 – Viene fondata la Biblioteca russa di stato a San Pietroburgo 1863 – Guerra di secessione americana: inizia la Battaglia di Gettysburg 1867 – Il British North America Act entra in vigore come costituzione del Canada, creando la Confederazione Canadese; John A. Macdonald giura come Primo Ministro 1870 – Nasce il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti 1872 – Viene battezzata con rito luterano la principessa Alice d'Assia-Darmstadt, ultima zarina di Russia con il nome di Alessandra Feodorovna 1873 – L'Isola del Principe Edoardo entra nella Confederazione Canadese 1880 – viene fondata la città di Prnjavor con relativa provincia. 1881 – Prima chiamata telefonica internazionale tra St. Stephen (New Brunswick) e Calais (Maine) 1885 – Gli Stati Uniti pongono fine agli accordi di reciprocità e sulla pesca con il Canada 1890 – Canada e Bermuda vengono collegate da un cavo telegrafico 1903 – Maurice Garin vince la prima tappa del primo Tour de France 1904 – St. Louis: inizia la III Olimpiade 1905 – Italia: le neonate Ferrovie dello Stato (azienda nata il 22 aprile) riuniscono sotto un'unica amministrazione le reti ferroviarie Mediterranea, Adriatica e Sicula, dando vita alla prima rete ferroviaria nazionale statale italiana. 1908 – Viene adottato il segnale SOS come segnale internazionale per la richiesta di soccorso 1916 – Primo giorno della Battaglia della Somme. Nel primo giorno, 20.000 soldati dell'esercito britannico vengono uccisi e 40.000 feriti. Durerà fino a novembre; circa un milione di perdite 1921 – Fondazione del partito comunista cinese a Shanghai 1923 – Il Parlamento canadese blocca l'immigrazione dalla Cina 1931 – Inaugurazione ufficiale della Stazione Centrale di Milano 1933 – Inizia la Crociera aerea del decennale nella quale Italo Balbo guiderà una formazione di idrovolanti Savoia Marchetti S.55X (decimo) dall'Italia agli Stati Uniti d'America. 1942 – Seconda guerra mondiale: inizia la Prima battaglia di El Alamein nella quale si fronteggiarono le forze dell'Asse comandate da Erwin Rommel e gli Alleati. 1948 – Parte il primo aereo da Idlewild Field, New York; a fine dello stesso mese, l'aeroporto verrà intitolato New York International Airport e in seguito ribattezzato John F. Kennedy International Airport 1962 – Indipendenza del Ruanda e del Burundi 1963 – Le poste statunitensi introducono il codice di avviamento postale (Zip Code) 1968 – Il trattato di non-proliferazione nucleare vene siglato a Ginevra da circa sessanta nazioni 1972 – Andreas Baader, Jan-Carl Raspe e Holger Meins della Rote Armee Fraktion, vengono catturati a Francoforte dopo una sparatoria con la polizia 1980 – O Canada diventa ufficialmente l'inno nazionale canadese 1987 – Europa: entra in vigore l'Atto Unico Europeo 1991 – Viene disciolto ufficialmente il Patto di Varsavia 1996 – La versione 1.0 del PNG, un concorrente open source del formato per immagini GIF, viene finalizzata 1997 – Il Regno Unito cede la sovranità su Hong Kong alla Repubblica Popolare Cinese 2000 – Joris Vercammen è consacrato Arcivescovo vetero-cattolico di Utrecht. 2002 - Il volo 2937 della compagnia aerea Bashkirian Airlines (Tupolev TU-154) si scontra con un Boeing 757 cargo DHL sui cieli di Überlingen, Germania del sud, uccidendo 71 persone. 2003 – 500.000 persone prendono parte ad una marcia ad Hong Kong per protestare, tra le altre cose, sulla gestione governativa dei piani per implementare una nuova legge anti-sovversione richiesta dall'articolo 23 delle Leggi fondamentali di Hong Kong 2004 - La sonda Cassini-Huygens inizia l'inserimento nell'orbita di Saturno alle 01:12 UT e lo termina alle 02:48 UT A San Giovanni Rotondo viene inaugurata ufficialmente la chiesa di Padre Pio 2005 - L'Italia dice addio al servizio di leva: il servizio di leva militare resta aperta solo a volontari. Gli esperti del National Gallery di Londra annunciano che, analizzando ai raggi infrarossi il dipinto La Vergine delle Rocce di Leonardo da Vinci, hanno trovato sotto di questo un disegno precedente, attribuibile allo stesso Leonardo. Secondo una prima analisi, originariamente l'intenzione dell'artista era di rappresentare l'adorazione di Gesù, per poi cambiare idea in seguito 2009 – Lo svedese diviene lingua ufficiale della Svezia. Proverbio del giorno: "Occhio non vede, cuore non duole" |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buon pomeriggio :)
Accadde oggi - 2 luglio Nascita illustri: Valentiniano III (419), imperatore romano d'Occidente; Christoph Willibald Gluck (1714), compositore tedesco; René Lacoste (1904), tennista, stilista, commerciante e innovatore francese Morti illustri: Jean-Jacques Rousseau (1778), filosofo, scrittore e musicista svizzero; Carlo Pisacane (1857), rivoluzionario e patriota italiano; Ernest Hemingway (1961), scrittore e giornalista statunitense Fatti storici: 310 – Viene eletto Papa Milziade 1494 – Il Trattato di Tordesillas viene ratificato dalla Spagna 1555 – Dragut assedia la cittadina di Paola saccheggiandola ed incendiandola 1578 – Martin Frobisher avvista l'Isola di Baffin 1600 – Battaglia di Neoporto 1607 – Don Luis II de Velasco diventa l'undicesimo Viceré della Nuova Spagna 1613 – Prima spedizione inglese dal Massachusetts contro Acadia – guidata da Samuel Argall 1641 – Matrimonio tra Ferdinando III, imperatore del Sacro Romano Impero, e Maria Leopoldina d'Asburgo, arciduchessa d'Austria 1679 – Gli europei giungono per la prima volta nel Minnesota e vedono le sorgenti del fiume Mississippi – guidati da Daniel Greysolon de Du Luth 1755 – Odorico da Pordenone viene proclamato beato da Papa Benedetto XIV 1757 - Thomas Pelham-Holles è il settimo Primo Ministro del Regno Unito Henry Bilson Legge è il trentasettesimo Cancelliere dello Scacchiere britannico 1777 – Il Vermont diventa il primo stato americano ad abolire la schiavitù 1798 – John Murphy, leader della Rivolta irlandese del 1798, viene giustiziato in Market Square a Tullow 1808 – Simon Fraser raggiunge l'Oceano Pacifico nei pressi di New Westminster 1826 – Papa Leone XII stende la sua XI enciclica, Paestoris aeterni 1829 – Prima rappresentazione italiana de Il Conte Ory 1839 – Trenta chilometri al largo delle coste di Cuba, 53 schiavi africani ribelli, guidati da Joseph Cinqué, prendono il controllo della nave negriera Amistad 1849 – I Francesi, guidati dal generale Oudinot, entrano vittoriosi a Roma dopo un mese di assedio 1861 – Il Tennessee secede dagli Stati Uniti d'America ed entra a far parte degli Stati Confederati d'America 1863 – Secondo giorno della Battaglia di Gettysburg 1870 – Jules Joseph d'Anethan è il decimo Primo Ministro del Belgio 1871 – Vittorio Emanuele II di Savoia entra solennemente in Roma dopo averla conquistata a discapito dello Stato Pontificio 1881 – Charles J. Guiteau spara e ferisce il presidente statunitense James Garfield, che morirà a causa di un'infezione il 19 settembre 1881 1897 – Guglielmo Marconi brevetta, a Londra, la radio 1900 – Primo volo di uno Zeppelin sul Lago di Costanza, vicino a Friedrichshafen, Germania 1923 – Lorenzo La Via di Sant'Agrippina è il primo Commissario di Torino 1925 – Viene inventato lo sci nautico con la prima sciata, durata più di un minuto, effettuata da Ralph Samuelson 1926 - Una legge del Congresso degli Stati Uniti istituisce lo United States Army Air Corps, che diverrà United States Army Air Forces dal 1941 e United States Air Force dal 1947 ad oggi Ticker-tape parade a New York in onore di Bobby Jones, vincitore del British Open di golf Viene istituito il Ministero delle Corporazioni dal Governo Mussolini e Benito Mussolini ne diventa ministro 1928 – Le autorità fasciste decidono che l'Andrea Doria e la Sampierdarenese devono fondersi per formare la Dominante, antenata della Sampdoria 1929 – Osachi Hamaguchi è il secondo Primo Ministro dell'Impero giapponese 1930 – Ticker-tape parade a New York in onore di Bobby Jones, vincitore del British Open di golf 1935 – Viene scoperto l'asteroide Khama 1937 - Amelia Earhart e il suo navigatore Fred Noonan, scompaiono nell'Oceano Pacifico, mentre tentano di compiere il primo giro del mondo in aereo sulla linea dell'equatore Vengono scoperti gli asteroidi Pemba e Saldanha 1938 – Appare per la prima volta su Topolino l'ispettore Manetta 1939 – Superman esordisce in Italia negli Albi dell'audacia 1942 – Viene reso operativo il campo per l'internamento civile di Monigo 1944 – A Los Angeles Norman Granz, produttore e discografico americano, organizza il concerto Jazz at the Philharmonic o "JATP", uno dei momenti più importanti della storia della musica jazz 1947 – Secondo il "Roswell Daily Record" – presto smentito dal Governo americano – precipita un UFO nei pressi di Corona e Roswell (Nuovo Messico) 1950 - Henri Queuille è il settimo Primo Ministro della Quarta Repubblica francese 1955 – Finisce il Governo Scelba, quarto governo della II Legislatura 1956 – Umberto Tupini diventa sindaco di Roma 1957 - Papa Pio XII stende la sua XXXVII enciclica, Le Pèlerinage de Lourdes 1959 – Matrimonio tra Alberto II dei Belgi e Paola Ruffo di Calabria 1973 – James R. Schlesinger giura come 12º Segretario della Difesa degli Stati Uniti 1976 – Il Vietnam del Nord e del Sud si uniscono per formare la Repubblica Socialista del Vietnam 1981 – Viene scoperto l'asteroide Colchagua 1984 – Viene autorizzata con D.P.R. la DOCG per il vino Chianti 1985 – Viene lanciata la Missione Giotto dalla base di lancio di Kourou 1987 - Inizia la X Legislatura della Repubblica Italiana Leonilde Iotti diviene la prima Presidente della Camera dei deputati italiana donna Giovanni Spadolini diviene Presidente del Senato italiano 1989 - Tzannis Tzannetakis è Primo Ministro della Grecia Vengono scoperti gli asteroidi Billmclaughlin, 5773, Ratliff, Shaklan e 6238 1990 – In Arabia Saudita 1426 pellegrini muoiono schiacciati dalla folla alla Mecca 1992 - Il governo canadese chiude la pesca del merluzzo per due anni allo scopo di conservare le riserve Václav Klaus è l'ultimo Primo ministro della Repubblica Socialista Ceca, prima della separazione dalla Slovacchia del 1993 1993 - Londra: viene fondata l'International Biathlon Union, la federazione internazionale per il biathlon Battaglia del pastificio in Somalia 2001 - Il primo cuore artificiale autosufficiente viene impiantato in Robert Tools Vengono immessi sul mercato i Pentium 4 a 1,6 GHz e a 1,8 GHz ed il Celeron a 900 MHz 2002 - Stati Uniti: Steve Fossett è il primo uomo al mondo a compiere da solo il giro della terra in mongolfiera 2005 - Roma, Londra, Parigi, Berlino, Tokyo, Johannesburg, Filadelfia e Mosca ospitano i concerti del Live 8 organizzati da Bob Geldof per sensibilizzare i protagonisti della successiva riunione del G8 sui problemi africani Ihab al-Sherif, diplomatico egiziano (che sarebbe dovuto diventare il primo ambasciatore in Iraq), viene rapito da alcuni terroristi mentre si sta recando a comprare i giornali L'Oklahoma dichiara il "Chet Baker Day" 2008 – Viene liberata Ingrid Betancourt, donna di stato colombiana sequestrata dalle FARC nel 2002 2011 - Nel cortile del Palazzo dei Principi di Monaco si tiene la cerimonia religiosa di matrimonio tra S.A.S. Alberto II di Monaco e Charlene Wittstock. Proverbio del giorno: Si batte la sella per non battere il cavallo |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buon pomeriggio :)
Accadde oggi - 3 luglio Nascite illustri: Valentiniano I (321), imperatore romano; Franz Kafka (1883), scrittore e aforista boemo; Tom Cruise (1962), attore e produttore cinematografico statunitense Morti illustri: Maria de' Medici (1642), regina consorte di Francia e Navarra; Jim Morrison (1971), cantautore e poeta statunitense; Mordecai Richler (2001), scrittore e sceneggiatore canadese Fatti storici: 324 – Battaglia di Adrianopoli: Costantino I sconfigge Licinio, che fugge da Bisanzio 1450 – Ribelli del Kent, capeggiati da Jack Cade, occupano Londra, la saccheggiano e fanno decapitare alcuni membri della corte reale 1608 – Samuel de Champlain fonda la città di Québec 1844 – Gli ultimi due esemplari di Alca impenne vengono uccisi 1863 - Termina la battaglia di Gettysburg 1866 – La Guerra austro-prussiana viene decisa nella battaglia di Königgrätz (Sadowa), che renderà la Prussia la nazione germanica predominante, a discapito dell'Austria 1890 – L'Idaho viene ammesso come 43º stato degli USA 1907 – Vaticano: papa Pio X pubblica il decreto pontificio Lamentabili sane exitu, che condanna le proposizioni moderniste 1938 – Record del mondo di velocità per una locomotiva a vapore stabilito in Inghilterra dalla Mallard, che raggiunge la velocità di 203 km/h 1953 – L'alpinista tirolese Hermann Buhl raggiunge la vetta del Nanga Parbat (8.125 m) 1962 – In seguito ad un referendum la Francia dichiara l'indipendenza dell'Algeria 1964 – Il presidente statunitense Lyndon Johnson firma il Civil Rights Act, che proibisce la segregazione nei luoghi pubblici 1969 – Rivolta di Corso Traiano a Torino. Forti cariche di polizia accompagnano una manifestazione operaia, per certi versi è l'inizio anticipato dell'Autunno caldo 1976 – Uganda: un commando israeliano libera gli ostaggi dell'Airbus dell'Air France nell'aeroporto di Entebbe 1985 – Francesco Cossiga presta giuramento come ottavo presidente della Repubblica Italiana; è stato eletto il 24 giugno con 752 voti su 977 1988 – La nave da guerra della Marina statunitense USS Vincennes abbatte un Airbus A300 della Iran Air, in volo sul Golfo Persico, uccidendo le 290 persone a bordo 2005 - Il Partito Democratico Albanese di Sali Berisha vince le elezioni politiche in Albania La sonda spaziale Deep Impact lancia il modulo Impactor, diretto a 37 000 chilometri orari contro la cometa Tempel 1, con l'intenzione di provocare un'esplosione all'interno di questa. La "Deep Impact", che rimarrà a circa 500 chilometri di distanza, potrà fotografare tutto il processo ed inviare i dati alla Terra. L'Impactor raggiunge la cometa il giorno dopo, 4 luglio 2006 – Gli stati membri dell'ONU salgono a 192 (con l'ingresso del Montenegro, avvenuto il precedente 28 giugno) 2006 – Un'alluvione devasta il Vibonese causando morti ed ingenti danni ad industria ed agricoltura. 2010 – Congo, un camion cisterna esplode vicino al villaggio di Sange, almeno 331 morti. Proverbio del giorno: E' meglio un dolor di tasca che di cuore |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
:miscompiscio::miscompiscio:
|
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buon pomeriggio :)
Accadde oggi - 4 luglio Nascite illustri: Nathaniel Hawthorne (1804), scrittore statunitense; Giuseppe Garibaldi (1807), generale, patriota e condottiero italiano; Calvin Coolidge (1872), politico statunitense, 30esimo Presidente degli Stati Uniti d'America Morti illustri: Thomas Jefferson (1826), politico, scienziato e architetto statunitense, 3° Presidente degli Stati Uniti d'America; Marie Curie (1934), chimica e fisica polacca naturalizzata russa e, in seguito, francese, premio Nobel per la fisica nel 1903 e per la chimica nel 1911; Astor Piazzolla (1992), musicista e compositore argentino Fatti storici: 993 – Viene canonizzato Sant'Ulrico di Augusta 1054 – Esplode la supernova che porterà alla formazione della Nebulosa del Granchio. Secondo le cronache cinesi del tempo, la supernova restò visibile in pieno giorno per parecchi mesi 1187 – Saladino sconfigge Guido di Lusignano, Re di Gerusalemme, nella Battaglia di Hattin 1300 – Nell'universo fittizio della tragedia Shakespeariana "Romeo e Giulietta" durante i festeggiamenti del Carnevale, a casa Capuleti, Romeo Montecchi e Giulietta Capuleti si conoscono e s’innamorano. 1776 – Rivoluzione americana: Il Congresso Continentale approva la Dichiarazione d'indipendenza dal Regno Unito, formando gli Stati Uniti d'America 1802 – A West Point (New York) apre l'Accademia Militare degli Stati Uniti 1803 – L'acquisto della Louisiana viene annunciato al popolo americano 1817 – A Rome (New York), inizia la costruzione del Canale Erie 1837 – Grand Junction Railway, la prima ferrovia a lunga distanza del mondo, apre tra Birmingham e Liverpool 1838 – Viene costituito il Territorio dello Iowa 1840 – Il battello a vapore della Cunard Line RMS Britannia parte da Liverpool diretto ad Halifax (Nuova Scozia), per la prima traversata atlantica di una nave passeggeri 1855 – A Brooklyn (New York), viene pubblicata la prima edizione del libro di poesie di Walt Whitman, intitolato Leaves of Grass 1863 – Guerra di secessione americana: Battaglia di Vicksburg – Ulysses S. Grant e l'esercito dell'Unione, dopo 47 giorni di assedio, catturano la città confederata di Vicksburg (Mississippi), che si arrende 1865 – Viene pubblicato Alice nel Paese delle Meraviglie 1866 – La Prussia sconfigge l'Austria a Sadowa 1881 – In Alabama, apre il Tuskegee Institute 1894 – Sanford B. Dole proclama la Repubblica delle Hawaii; avrà vita breve 1909 – A Edolo viene inaugurata la linea ferroviaria per Breno, tratto finale della Ferrovia Brescia Iseo Edolo 1910 – Il pugile Afroamericano Jack Johnson manda k.o. il pugile bianco Jim Jeffries, durante un incontro dei pesi massimi, innescando delle rivolte razziali in tutti gli USA 1918 - Il Sultano Ottomano Mehmed VI sale al trono. I Bolscevichi uccidono lo Zar Nicola II di Russia e la sua famiglia (data del Calendario giuliano) 1934 – Il pugile Joe Louis vince il suo primo incontro da professionista 1941 – Omicidio in massa di scienziati e scrittori polacchi, commesso dai nazisti nella città occupata di Lvov 1944 – Stragi naziste nel comune di Cavriglia (Arezzo), nei paesi di Meleto Valdarno (94 morti) e Castelnuovo dei Sabbioni (73) 1946 – Dopo 400 anni, le Filippine ottengono la piena indipendenza 1950 – Prima trasmissione di Radio Free Europe 1957 – Viene presentata al pubblico la Nuova 500 della Fiat 1959 – Con l'ammissione dell'Alaska come 49º stato, avvenuta all'inizio dell'anno, la bandiera statunitense a 49 stelle debutta a Filadelfia (Pennsylvania) 1960 – Con l'ammissione delle Hawaii come 50º stato, avvenuta all'inizio dell'anno, la bandiera statunitense a 50 stelle debutta a Filadelfia (Pennsylvania) 1966 – Il presidente statunitense Lyndon B. Johnson tramuta in legge il Freedom of Information Act. L'atto entrerà in vigore l'anno seguente 1970 – Tonga ottiene l'indipendenza e perde lo status di protettorato britannico 1971 – Michael Hart ricopia in digitale la Dichiarazione d'Indipendenza degli Stati Uniti, che diventa il primo eBook del Progetto Gutenberg 1976 – Commando di Israele effettuano un raid nell'aeroporto di Entebbe, in Uganda, salvando la maggior parte dei passeggeri e dell'equipaggio di un aereo dell'Air France, preso da dirottatori pro-Palestinesi 1987 – In Francia, l'ex ufficiale della Gestapo Klaus Barbie (noto come il "macellaio di Lione") viene dichiarato colpevole di crimini contro l'umanità e condannato all'ergastolo 1991 – La finlandese Radiolinja lancia la prima rete commerciale GSM 1997 – La sonda spaziale Pathfinder, della NASA, atterra sulla superficie di Marte 2003 – La rivista Physical Review Letters pubblica un articolo sull'evidenza sperimentale dei pentaquark, la cui esistenza era stata ipotizzata sin dal 1986. Il Papa Giovanni Paolo II pubblica la Lettera Enciclica "Ecclesia de Eucharistia", sull'Eucarestia nel suo rapporto con la Chiesa 2005 – Alle 7,52 (ora italiana) il modulo Impactor della sonda spaziale Deep Impact raggiunge e colpisce la cometa Tempel 1: l'impatto è avvenuto alla velocità di 13 000 chilometri orari. L'esplosione scaturita è paragonabile a quella di 5 tonnellate di tritolo, ed ha liberato nello spazio una nube di ghiaccio, polveri e detriti. Proprio questo era l'obiettivo della missione: analizzare i componenti di una cometa per avere più informazioni sui materiali presenti nello spazio. 2012 - Viene annunciata la scoperta del Bosone di Higgs da parte del Large Hadron Collider ai laboratori del CERN. L'Italia termina la transizione alla televisione digitale che fa cessare definitivamente le trasmissioni della televisione analogica terrestre presenti in Italia dal 1954. Proverbio del giorno: L'avarizia è scuola d'ogni vizio |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Quote:
|
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buon pomeriggio :)
Accadde oggi - 5 luglio Nascite illustri: Wanda Landowska (1879), clavicembalista polacca; Jean Cocteau (1899), poeta, saggista, drammaturgo, sceneggiatore, disegnatore, scrittore, librettista, regista ed attore francese; Georges Pompidou (1911), politico francese Morti illustri: Joseph Nicephore Niepce (1833), fotografo e ricercatore francese; Georges Bernanos (1948), scrittore francese; Walter Gropius (1969), architetto, designer e urbanista tedesco Fatti storici: 1294 – Dopo 27 mesi di Conclave viene eletto papa Celestino V 1610 – John Guy salpa da Bristol, con altri 39 coloni, diretto a Terranova 1687 – Viene pubblicato il Philosophiae Naturalis Principia Mathematica di Isaac Newton 1803 – La convenzione di Artlenburg porta all'occupazione francese di Hannover (che era governata dai monarchi britannici) 1810 – Bologna, Italia: viene inaugurata l'Arena del Sole 1811 – Il Venezuela è la prima nazione Sud Americana a dichiarare l'indipendenza dalla Spagna 1813 – Guerra del 1812: Iniziano tre settimane di incursioni britanniche su Fort Schlosser, Black Rock e Plattsburgh (New York) 1814 – Guerra del 1812: Battaglia di Chippawa – Il generale maggiore statunitense Jacob Brown sconfigge il generale britannico Phineas Riall a Chippewa (Ontario) 1830 – I francesi, sbarcati a Sidi Ferrudj il 14 giugno, entrano in Algeri e prendono il potere in Algeria 1841 – Nascita del turismo organizzato: Thomas Cook, organizza il primo pacchetto turistico modernamente inteso 1865 - In Inghilterra viene promulgata la prima legge al mondo sui limiti di velocità William Booth fonda la Missione Cristiana (in seguito rinominata in Esercito della salvezza) 1884 – La Germania prende possesso del Camerun 1900 – Nascita del cardinale Bernard Jan Alfrink 1928 – Arturo Ferrarin e Carlo Del Prete, a bordo di un Savoia-Marchetti S.64, si aggiudicano il primato di volo su distanza in linea retta volando, per 7.188 km, tra Montecelio (Roma) e Port Natal (Brasile). 1940 – Seconda guerra mondiale: il Regno Unito e la Francia di Vichy interrompono le relazioni diplomatiche 1941 – Seconda guerra mondiale: le truppe tedesce raggiungono il fiume Dnepr 1943 - Seconda guerra mondiale: battaglia di Kursk – Inizia il più grande scontro tra carri armati della storia Seconda guerra mondiale: la flotta di invasione alleata naviga verso la Sicilia 1945 – Seconda guerra mondiale: viene dichiarata la liberazione delle Filippine 1946 – Nasce il bikini 1950 - Guerra di Corea: Task Force Smith – Primo scontro tra forze statunitensi e nordcoreane Sionismo: La Knesset passa la Legge del ritorno che garantisce a tutti gli ebrei il diritto di immigrare in Israele 1951 – William Shockley inventa il transistor a giunzione 1958 – Prima scalata del Gasherbrum I, 11a vetta più alta del mondo 1960 – Liscata, durante uno sciopero la polizia spara sulla folla uccidendo Vincenzo Napoli (25 anni) 1962 – L'Algeria ottiene l'indipendenza dalla Francia – vedi 5 luglio (Algeria) –. Ahmed Ben Bella è il nuovo capo dello Stato 1971 – L'età minima per votare negli Stati Uniti viene portata da 18 a 21 anni (effetto del XXVI emendamento certificato formalmente in questo giorno dal Presidente Richard Nixon) 1975 - Arthur Ashe diventa il primo nero a vincere il titolo del singolare nel Torneo di Wimbledon Capo Verde ottiene l'indipendenza dal Portogallo 1985 – Adriano Goio viene eletto sindaco di Trento per la seconda volta consecutiva 1986 – La Statua della libertà viene riaperta al pubblico dopo un ampio restauro 1989 – Scandalo Iran-Contra: Oliver North viene condannato dal giudice distrettuale statunitense Gerhard A. Gesell, a tre anni con la condizionale, due di libertà vigilata, 150.000 di multa e 1.200 ore di servizio comunitario 1996 – Edimburgo – Nei laboratori del Roslin Institute nasce la pecora Dolly, il primo mammifero frutto di clonazione 1998 – In Algeria entra in vigore una severa legge sull'arabizzazione. Il Giappone lancia una sonda spaziale verso Marte, e si unisce a USA e Russia, tra le nazioni che hanno esplorato lo spazio 2003 – Taiwan è l'ultimo territorio ad essere rimosso dalla lista delle aree affette dalla SARS stilata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità 2004 – Prime elezioni presidenziali in Indonesia 2005 – Il giornale britannico The Indipendent pubblica lo studio sulle orme di Homo sapiens trovate vicino al lago Valsequillo, in Messico, nel novembre 2003. I ricercatori delle Università di Liverpool e Bournesmouth dichiarano che le orme risalgono 38-39 000 anni fa, mentre si era sempre creduto che l'America non fosse stata colonizzata prima di 11.500 anni fa Proverbio del giorno: Vino bianco e capponi a luglio non son buoni |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buon pomeriggio :)
Accadde oggi - 6 luglio Nascite illustri: Frida Kahlo (1906), pittrice messicana; Tenzin Gyatso (1935), monaco buddhista tibetano, XIV Dalai Lama, premio Nobel per la pace nel 1989; George W. Bush (1946), politico statunitense, 43esimo Presidente degli Stati Uniti d'America Morti illustri: Ludovico Ariosto (1533), poeta e commediografo italiano; Tommaso Moro (1535), umanista, scrittore e politico inglese; Goffredo Mameli (1849), poeta, patriota e scrittore italiano Fatti storici: 371 a.C. – Battaglia di Leuttra, Epaminonda sconfitta Cleombroto I 1253 – Mindaugas viene incoronato re di Lituania 1415 – Morte del riformatore religioso Jan Hus sul rogo a Costanza. Le sue ceneri vengono disperse nel Reno 1439 – Concilio di Firenze: effimera risanamento dello scisma d'oriente 1449 – Con la vittoria nella battaglia di Castione la Repubblica Ambrosiana ferma momentaneamente l'avanzata svizzera a sud delle alpi 1450 – Durante la Guerra dei Cento Anni la città di Caen si arrende ai francesi 1483 – Riccardo III viene incoronato re d'Inghilterra 1495 – Con la battaglia di Fornovo Carlo VIII di Francia riesce a ritirarsi in patria 1609 – Alla Boemia viene garantita libertà di culto 1630 – Guerra dei Trent'Anni: 4.000 soldati svedesi, guidati da Gustavo Adolfo, sbarcano in Germania 1758 – Carlo della Torre Rezzonico viene eletto papa con il nome di Clemente XIII 1785 – Il dollaro viene scelto all'unanimità come valuta degli Stati Uniti. È la prima volta che una nazione adotta una valuta con il sistema decimale 1799 – 25.000 uomini di Ranjit Singh marciano verso Lahore 1801 – Battaglia di Algeciras: La flotta francese sconfigge quella britannica 1816 - Col Motu Proprio "Quando per ammirabile disposizione", Pio VII riforma il sistema catastale e la nuova ripartizione territoriale dello Stato Pontificio, suddiviso in tredici delegazioni e quattro legazioni (Bologna, Ferrara, Forlì, Ravenna), oltre al Distretto di Roma ribattezzato Comarca. 1854 – A Jackson (Michigan), si tiene la prima convention del Partito Repubblicano Statunitense 1885 – Louis Pasteur testa con successo il suo vaccino contro la rabbia. Il paziente è Joseph Meister, un ragazzo morso da un cane rabbioso 1892 – Dadabhai Naoroji viene eletto come primo parlamentare Indiano del Regno Unito 1908 – Robert Edvin Peary salpa per l'Artico in una spedizione con la quale raggiungerà il Polo Nord 1912 – Viene riconosciuto il primo record dei 100 metri maschili, corsi da Don Lippincott in 10,6" 1917 – Truppe arabe guidate da T.E. Lawrence strappano Aqaba ai turchi 1919 – Il dirigibile britannico R-34 atterra a New York, completando la prima traversata dell'Oceano Atlantico in dirigibile 1939 – Olocausto: le ultime imprese ebraiche in Germania vengono chiuse 1942 – Mussolini invia l'Armir (Armata italiana in Russia) 1943 – Battaglia del Golfo di Kula tra le forze americane e quelle giapponesi 1944 – Alle ore 8 del mattino il gap "Fabrizi" e lo "Stacchiotti" e i bianchi del "Riccio" entrarono ad Osimo precedendo di qualche ora le truppe della II Divisione polacca al comando del generale W.Anderss 1945 – Eccidio di Schio: i partigiani uccidono 54 fascisti rinchiusi nel carcere 1955 – In Italia ha inizio il primo governo Segni 1957 – Althea Gibson vince il Torneo di Wimbledon diventando la prima atleta nera a riuscirci. 1964 - Prima cinematografica di A Hard Day's Night, il primo film dei Beatles. Il Malawi dichiara l'indipendenza dal Regno Unito 1966 – Il Malawi diventa una repubblica 1967 – Guerra del Biafra: le forze Nigeriane invadono il Biafra dando il via alla guerra 1970 – In Italia cade il terzo governo Rumor 1975 – Le Comore dichiarano l'indipendenza dalla Francia 1976 – L'Unione Sovietica lancia nello spazio la navicella Soyuz 21 con due astronauti a bordo 1984 – C'era una volta in America di Sergio Leone esce ufficialmente in Italia. 1985 – La Chiesa cattolica dichiara venerabile il papa Pio IX 1988 - La piattaforma di trivellazione Piper Alpha, nel Mare del Nord, viene distrutta da un'esplosione e dal successivo incendio uccidendo 167 lavoratori. In Messico si tengono delle controverse elezioni presidenziali, che portano alla vittoria Carlos Salinas De Gortari 2003 - Intervento chirurgico di separazione delle sorelle siamesi Ladan e Laleh Bijani, che moriranno due giorni dopo. Corsica: prevalgono i "no" al referendum per l'introduzione di alcune autonomie. 2004 – La sonda Cassini/Huygens entra nell'orbita di Titano Proverbio del giorno: Denaro sepolto non fa guadagno |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buon pomeriggio :)
Accadde oggi - 7 luglio Nascite illustri: Marc Chagall (1887), pittore russo naturalizzato francese; George Cukor (1899), regista statunitense, premio Oscar alla miglior regia nel 1965; Joe Zawinul (1932), pianista, organista, tastierista e compositore austriaco Morti illustri: Papa Benedetto XI (1304), 194esimo papa della Chiesa Cattolica; Arthur Conan Doyle (1930), scrittore, medico e poeta scozzese; Kim Il Sung (1994), politico nordcoreano, capo della Repubblica Popolare di Corea dal 1948 al 1994 Fatti storici: 1456 - Giovanna d'Arco viene assolta (nel 1431 era già stata giustiziata) 1460 - Re Ferrante di Napoli viene sconfitto dal pretendente al trono Giovanni II di Lorena nella battaglia di Sarno 1534 - Primo incontro noto tra Europei e amerindi del Golfo di San Lorenzo, nel New Brunswick 1647 - Scoppia a Napoli la rivolta di Masaniello contro il vicereame spagnolo. 1798 - Il Congresso degli Stati Uniti rescinde i trattati con la Francia innescando la Quasi Guerra 1799 - Gli uomini di Ranjit Singh prendono posizione fuori Lahore 1807 - Pace di Tilsit tra Francia, Prussia e Russia 1828 - il villaggio di Bosco è distrutto a cannonate, dal capo della gendarmeria delle Due Sicilie Francesco Saverio Del Carretto, per aver accolto gli insorti che reclamavano la Costituzione da Francesco I delle Due Sicilie 1846 - Agendo su istruzioni da Washington, il Commodoro John Drake Sloat ordina alle sue truppe di occupare Monterey e Yerba Buena dando il via all'annessione della California agli Stati Uniti 1881 - Prima pubblicazione della versione finale del libro Le avventure di Pinocchio di Collodi, divulgato a puntate su un quotidiano per ragazzi 1898 - Gli Stati Uniti annettono le Hawaii 1915 - Fine della prima battaglia dell'Isonzo. 1930 - Inizia la costruzione della Diga Boulder (oggi nota come Diga Hoover) 1937 - Seconda guerra sino-giapponese: Incidente del ponte di Marco Polo, le forze giapponesi invadono la Cina 1941 - Seconda guerra mondiale: le forze americane sbarcano in Islanda per prevenire un'invasione tedesca 1944 - Seconda guerra mondiale: le donne carraresi scendono in piazza impedendo lo sfollamento della città 1946 - Madre Francesca Saverio Cabrini diventa la prima santa americana ad essere canonizzata 1954 - A Memphis (Tennessee), la WHBQ diventa la prima stazione radio a trasmettere un disco di Elvis Presley 1958 - Il Presidente Dwight D. Eisenhower converte in legge l'Alaska Statehood Act 1960 - Reggio Emilia: durante scontri tra forze dell'ordine e lavoratori perdono la vita 5 operai. L'evento, noto anche come Strage di Reggio Emilia, ha dato nome ad una Piazza della città, "Piazza Martiri del 7 luglio" 1966 Italia: Dalla fusione di Montecatini ed Edison, prende vita il colosso della chimica Montedison Italia: inizia l'iter legislativo che porterà alla nascita del CIPE, il Comitato interministeriale per la programmazione economica 1969 - La lingua francese viene parificata a quella inglese in tutto il governo nazionale del Canada 1971 - Italia: L'ANAS è coinvolta nello scandalo del "racket degli appalti". La prima denuncia è sul settimanale di estrema destra "Candido". Il tutto parte, forse per ripicca, da un ricorso al Consiglio di Stato dell'ex direttore dell'ANAS Rinaldi, silurato dal ministro socialista Giacomo Mancini 1973 - Italia: entra in carica il Governo Rumor IV, quadripartito formato da DC, PSI, PSDI e PRI 1974 - A Monaco di Baviera la Germania Ovest vince i mondiali di calcio per la seconda volta nella sua storia 1977 - Abano Terme: viene gambizzato dal Fronte Comunista Combattente il giornalista del Gazzettino Antonio Garzotto, insignito poi del Premio alla Carriera dall'ordine dei giornalisti 1978 - Genova: il vicedirettore dell'Intersind Fausto Gasparino è ferito con 4 colpi di pistola da due esponenti delle Brigate Rosse Le Isole Salomone ottengono l'indipendenza dal Regno Unito 1979 - Il giornalista Pino Nicotri è scarcerato per mancanza di prove. Era in carcere in quanto sospettato di implicazione nell'assassinio di Aldo Moro Nasce Tele Monte Lauro, emittente di Monterosso Almo in provincia di Ragusa, che ritrasmette per la prima volta il segnale del nascente circuito nazionale Canale 5 di Silvio Berlusconi. 1980 - Istituzione della Sharia in Iran. 1983 - Samantha Smith, una studentessa statunitense, vola in Unione Sovietica su invito del Premier Yuri Andropov 1991 - Gli accordi di Brioni pongono fine alla guerra dei dieci giorni, o guerra d'indipendenza slovena 1994 - Aden viene occupata dalle truppe dello Yemen del Nord 1999 - Il mezzofondista marocchino Hicham El Guerrouj stabilisce il nuovo record mondiale sul miglio allo stadio Olimpico di Roma: 3'44"39 2004 - Scade l'ultimo brevetto dell'algoritmo di compressione LZW (in Canada) 2005 - Una sequenza di attacchi terroristici sconvolge Londra causando cinquantasei morti e centinaia di feriti 2007 - Live Earth, catena di concerti in tutto il mondo per sensibilizzare l'umanità sul surriscaldamento globale cui partecipano 150 star della musica moderna come Madonna, Shakira, The Red Hot Chili Peppers e Genesis. Papa Benedetto XVI emana il motu proprio Summorum Pontificum che liberalizza la Messa Tridentina. Proverbio del giorno: Ama chi ti ama e rispondi a chi ti chiama |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buon pomeriggio :)
Accadde oggi - 8 luglio Nascite illustri: Artemisia Gentileschi (1593), pittrice italiana; Jean de La Fontaine (1621), scrittore e poeta francese; Marty Feldman (1933), attore, regista, sceneggiatore e commediografo britannico Morti illustri: Christiaan Huygens (1695), matematico, astronomo e fisico olandese; Percy Bysshe Shelley (1822), poeta inglese; Vivien Leigh (1967), attrice teatrale e attrice cinematografica britannica, premio Oscar alla miglior attrice nel 1940 e nel 1952 Fatti storici: 1099 – Prima crociata: 15.000 soldati cristiani affamati marciano attorno a Gerusalemme, mentre i difensori musulmani li sbeffeggiano 1138 – Papa Innocenzo II scomunica Ruggero II 1167 – Viene combattuta la battaglia di Sirmio tra gli eserciti dell'Impero bizantino e del Regno di Ungheria. 1497 – Vasco da Gama salpa da Lisbona, iniziando il suo viaggio verso l'India 1630 – La Colonia della Baia di Massachusetts celebra il suo primo Giorno del ringraziamento 1663 – Carlo II d'Inghilterra garantisce a John Clarke uno statuto reale per il Rhode Island 1709 – Battaglia di Poltava – In Ucraina, Pietro I di Russia sconfigge Carlo XII di Svezia a Poltava ponendo fine al ruolo della Svezia come grande potenza in Europa 1758 – Le forze francesi tengono Fort Carillon contro i britannici a Ticonderoga (New York) 1760 – Battaglia della Ristigouche – i britannici sconfiggono i francesi nell'ultima battaglia navale in Nuova Francia 1776 – Viene mostrata per la prima volta al pubblico a Filadelfia la dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti, firmata il 4 luglio 1797 – Viene emanata la Costituzione della Repubblica Cisalpina 1822 – I Chippewa cedono grandi estensioni di territorio in Ontario al Regno Unito 1859 – Re Carlo XV/Carlo IV accede al trono di Svezia-Norvegia 1889 - Durante l'ultimo incontro di campionato di pugilato a mani nude, John L. Sullivan batte Jake Kilrain dopo 75 round Viene fondato ed esce il primo numero del Wall Street Journal 1904 – Italia: la legge Orlando estende l'obbligo scolastico da 9 a 12 anni, ma avrà scarso successo a causa delle poche scuole presenti nei comuni d'Italia 1907 – A Pisogne, la Società Nazionale Ferrovie e Tramvie fa entrare in esercizio la linea ferroviaria per Iseo, secondo tratto della Ferrovia Brescia Iseo Edolo 1919 – in Italia nasce l'Associazione Nazionale Alpini (A.N.A.). È infatti proprio l'8 luglio che un gruppo di reduci della Grande Guerra ne approva lo Statuto sociale decretandone quindi ufficialmente la costituzione 1947 – Nasce il cosiddetto caso Roswell. Il quotidiano locale Roswell Daily Record riporta che a Roswell, nel Nuovo Messico, il 509º Gruppo Bombardieri avrebbe catturato un oggetto volante non identificato. Un UFO si sarebbe schiantato al suolo e le parti recuperate sarebbero state portate alla base aerea di Wright Petterson 1956 – Viene scalato per la prima volta il Gasherbrum II, la tredicesima montagna più alta della Terra 1972 – In un attentato a Beirut perde la vita lo scrittore Ghassan Kanafani, portavoce del Fronte Popolare di Liberazione della Palestina 1978 – Sandro Pertini è eletto settimo Presidente della Repubblica Italiana al sedicesimo scrutinio con 832 voti su 995 1988 – Italia: si conclude la prima fase del processo per la strage di Stava del 19 luglio 1985, la seconda per numero di morti dopo il Vajont 1997 - I ricercatori della Mayo Clinic avvisano che il farmaco dietetico fen-phen può causare danni a cuore e polmoni 1999 - La NATO invita Repubblica Ceca, Ungheria, e Polonia ad entrare nell'alleanza Proverbio del giorno: Pioggia estiva passa come arriva |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buon pomeriggio :)
Accadde oggi - 9 luglio Nascite illustri: Ann Radcliffe (1764), scrittrice inglese; Adriano Panatta (1950), ex tennista italiano; Tom Hanks (1956), attore, regista, sceneggiatore, e produttore cinematografico statunitense, premio Oscar al miglior attore nel 1994 e nel 1995 Morti illustri: Anastasio I di Bisanzio (518), imperatore bizantino; Gian Gastone de' Medici (1737), Granduca di Toscana; Amedeo Avogadro (1822), chimico e fisico italiano Fatti storici: 455 – Il comandante militare romano Avito viene proclamato imperatore dell'Impero Romano d'Occidente 1357- Carlo IV del Sacro Romano Impero assiste alla posa della prima pietra del Ponte Carlo a Praga 1540 – Enrico VIII d'Inghilterra annulla il suo matrimonio con la quarta moglie, Anna di Cleves 1749 – L'insediamento navale di Halifax (Nuova Scozia) viene fondato come risposta britannica a Louisbourg 1755 – Spedizione Braddock – truppe britanniche e miliziani delle colonie cadono in un'imboscata e soffrono una sconfitta devastante da parte delle forze francesi e dei nativi americani. Durante la battaglia, il Generale britannico Edward Braddock viene ferito mortalmente. Il Colonnello George Washington sopravvive 1789 – A Versailles, l'Assemblea Nazionale Costituente viene formata dall'Assemblea Nazionale Francese e inizia a stilare la Costituzione francese 1790 – Guerra Russo-Svedese: Seconda battaglia di Svensksund – Nel Mar Baltico, La marina svedese cattura un terzo della flotta russa 1793 – L'Atto contro la schiavitù passa nell'alto Canada e l'importazione di schiavi dal basso Canada viene proibita 1807 – Napoleone Bonaparte e il re Federico Guglielmo III si incontrano a Tilsit, località da cui prese nome il trattato di pace tra Prussia e Francia. 1815 – Charles Maurice de Talleyrand-Périgord diventa Primo Ministro di Francia 1816 – L'Argentina dichiara l'indipendenza dalla Spagna 1850 – il Presidente statunitense Zachary Taylor muore e Millard Fillmore diventa il 13º Presidente degli Stati Uniti 1877 - Inaugurazione del celebre torneo del Grande Slam di tennis di Wimbledon, a Londra 1900 – Vittoria del Regno Unito concede l'assenso reale all'atto che crea il Commonwealth di Australia, unendo così le diverse colonie del continente sotto un unico governo federale 1922 – Johnny Weissmuller nuota i 100 metri stile libero in 58,6 secondi, infrangendo il record mondiale e la "barriera del minuto" 1932 – Svizzera: alla conferenza di Losanna si stabilisce di condonare alla Germania i pagamenti dovuti per le riparazioni di guerra 1940 – Scontro navale di Punta Stilo: la corazzata britannica HMS Warspite colpisce la corazzata italiana Giulio Cesare; la flotta italiana si ritira. La Regia Aeronautica attacca pesantemente le navi britanniche ottenendo scarsi risultati 1941 – A sostegno dell' invasione tedesca l'Italia invia in Unione Sovietica il CSIR, il Corpo di spedizione italiano 1942 – Olocausto: La famiglia di Anna Frank si nasconde nell'attico sopra l'ufficio del padre in un magazzino di Amsterdam 1943 – Seconda guerra mondiale: Operazione Husky – forze alleate eseguono l'invasione anfibia della Sicilia 1944 – Seconda guerra mondiale: truppe britanniche e canadesi occupano Caen 1955 – A Londra i due famosi scienziati Albert Einstein e Bertrand Russell firmano il Manifesto Russell-Einstein sul disarmo nucleare 1958 - A Lituya Bay, Alaska, si abbatte la più alta onda anomala mai documentata: 524 m 1968 – Inaugurazione ufficiale della Hayward Gallery sul South Bank di Londra 1978 – Sandro Pertini presta giuramento come settimo Presidente della Repubblica Italiana; è stato eletto l'8 luglio con 832 voti su 995 1993 – Il ministero degli Interni inglese dichiara ufficialmente che le ossa ritrovate nella fossa di Ekaterinburg sono appartenute allo zar Nicola II di Russia ed alla zarina Alessandra d'Assia, della famiglia dei Romanov, fucilati dai comunisti nel 1918 1997 – La licenza di pugile di Mike Tyson viene sospesa per almeno un anno ed egli viene multato per 3 milioni di dollari, per aver morsicato un orecchio a Evander Holyfield durante un incontro 2001 – Cile: la Corte d'appello di Santiago del Cile stabilisce che Augusto Pinochet non è processabile temporaneamente per "moderata demenza" 2002 – Fondata Unione Africana a Durban 2004 - USA: la commissione del Senato sui servizi di Intelligence, presieduta da Pat Roberts, annuncia i risultati della sua indagine: "Le informazioni fornite dalle agenzie di intelligence americane sulla presenza di armi di distruzione di massa in Iraq erano sbagliate", avendo sopravvalutato le prove a favore ed ignorato quelle contrarie. La Commissione assolve la Casa Bianca, in quanto le sue decisioni sono state viziate dai rapporti falsati. L'Aia: il tribunale internazionale, con 1 solo voto contrario, quello degli Stati Uniti dichiara che il muro di contenimento di Israele è "contrario al diritto internazionale". Ariel Sharon, asserisce che l'attentato verificatosi la mattina del 10 luglio è "avallato dalla Corte Internazionale dell'Aia" 2006 - A Berlino l'Italia batte la Francia per 5-3 dopo i calci di rigore nella finale dei Mondiali di calcio di Germania 2006 (1-1 dopo i tempi supplementari). È il quarto titolo mondiale conquistato dagli azzurri, ventiquattro anni dopo il precedente trionfo a Spagna '82. 2008 - Si verifica l'opposizione di Giove 2011 - Lo Stato del Sudan del Sud (o Sud Sudan) diventa ufficialmente indipendente. Proverbio del giorno: C'è carne da ogni taglio e ogni coltello |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buon pomeriggio :)
Accadde oggi - 10 luglio Nascite illustri: Giovanni Calvino (1509), umanista e teologo francese; Marcel Proust (1871), scrittore, saggista e critico letterario francese; Giorgio De Chirico (1888), pittore e scrittore italiano Morti illustri: Publio Elio Traiano Adriano (138), imperatore italiano; Papa Benedetto VII (983), 135esimo papa della Chiesa cattolica; Caterina Cornaro (1510), regina di Cipro e Armenia Fatti storici: 48 a.C. - Battaglia di Dyrrhachium (48 a.C.), Giulio Cesare evita a malapena una sconfitta disastrosa combattendo contro Pompeo nei pressi dell'attuale Durazzo nell'odierna Albania. 138 - Roma: Antonino Pio è acclamato dal popolo Imperatore romano 1304 - Brucia la prima Loggia di Orsanmichele di Arnolfo di Cambio a Firenze 1690 - Guglielmo III sconfigge Giacomo II sul fiume Boyne 1778 - Rivoluzione americana: Luigi XVI di Francia dichiara guerra al Regno di Gran Bretagna 1789 - Alexander Mackenzie raggiunge il delta del fiume Mackenzie 1821 - Gli Stati Uniti prendono possesso della Florida, appena acquistata dalla Spagna 1850 - Millard Fillmore diventa 13º Presidente degli Stati Uniti 1890 - Il Wyoming viene ammesso come 44º stato degli USA 1900 - Parigi: nella II Olimpiade, Ray Ewry vince 3 ori olimpici nello stesso giorno nei salti da fermo (in alto, in lungo, triplo) 1902 - l’Italia firma un accordo con la Francia che impegna i due stati alla neutralità qualora uno di essi sia aggredito da un Paese terzo 1925 - Viene fondata l'agenzia di stampa ufficiale dell'Unione Sovietica, la TASS Processo Scopes: A Dayton (Tennessee), inizia il cosiddetto "processo della scimmia", con John T. Scopes, un giovane insegnante di scienze, accusato di insegnare la teorie dell'evoluzione, in violazione delle leggi dello stato del Tennessee 1938 - Howard Hughes stabilisce un nuovo record, compiendo un volo di 91 ore attorno al mondo 1940 - Seconda guerra mondiale: Viene istituito il governo della Francia di Vichy: cade la Terza Repubblica francese Seconda guerra mondiale: Battaglia d'Inghilterra - La Luftwaffe inizia a colpire i convogli britannici nella Manica dando il via alla battaglia 1943 - Le truppe anglo-americane sbarcano in Sicilia 1951 - Guerra di Corea: A Kaesong, iniziano i negoziati per l'armistizio Randy Turpin diventa campione dei pesi medi di pugilato, dopo aver sconfitto Sugar Ray Robinson 1962 - Telstar, il primo satellite per telecomunicazioni del mondo, viene lanciato in orbita 1968 - Maurice Couve de Murville diventa Primo Ministro di Francia 1973 - Le Bahamas ottengono la piena indipendenza all'interno del Commonwealth 1976 - Disastro diossina a Seveso: una nube chimica tossica, sprigionatasi nella fabbrica Icmesa di Meda, provoca un vero e proprio disastro ecologico Omicidio del magistrato Vittorio Occorsio, a Roma, per mano del terrorista di Ordine Nuovo Pierluigi Concutelli 1985 - Dopo una valanga di proteste dovute al cambio della sua formula (vedi New Coke), la Coca-Cola reintroduce la vecchia formula Il vascello di Greenpeace, il Rainbow Warrior viene affondato con una carica esplosiva nella baia di Auckland, Nuova Zelanda, da agenti del DGSE francese 1991 - Boris Yeltsin inizia il suo periodo di 5 anni come presidente della Russia 1992 - A Miami, Florida, l'ex leader panamense Manuel Noriega viene condannato a 40 anni di prigione per traffico di droga 1997 - Londra, scienziati divulgano i risultati delle loro analisi del DNA di uno scheletro di Uomo di Neandertal, che sostengono la teorie dell'evoluzione umana fuori dall'Africa, collocando l'Era africana da 100.000 a 200.000 anni fa 1998 - La Diocesi di Dallas concorda di pagare 23,4 milioni di dollari a nove ex-chierichetti che sostennero di aver subito abusi sessuali dall'ex-prete Rudolph Kos 2000 - Nella Nigeria meridionale esplode una tubatura di un oleodotto uccidendo circa 250 persone che stavano derivandone fraudolentemente del gasolio 2002 - Ad un'asta di Sotheby's, il dipinto Il massacro degli innocenti di Pieter Paul Rubens viene venduto per 49,5 milioni di sterline a Lord Thomson 2008 - Apple introduce l'App Store 2011 - Viene pubblicato l'ultimo numero del giornale News of the World Proverbio del giorno: La beltà senza la grazia è un amo senza esca |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buona sera :)
Accadde oggi - 11 luglio Nascite illustri: Federico I di Prussia (1657), primo re di Prussia; Giorgio Armani (1934), stilista ed imprenditore italiano; Massimiliano Rosolino (1978), nuotatore italiano, campione olimpico a Sydney nel 2000 e mondiale a Fukuoka nel 2001 nei 200 metri misti, quattordici volte campione europeo Morti illustri: Papa Pio I (155), decimo papa della Chiesa Cattolica; George Gershwin (1937), compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense; Laurence Olivier (1989), attore cinematografico, attore teatrale e regista britannico, premio Oscar alla carriera nel 1947, al miglior film nel 1949, al miglior attore nel 1949 e ancora alla carriera nel 1979 Fatti storici: 1302 - Battaglia degli speroni dorati (Guldensporenslag in olandese) - le città fiamminghe battono il re di Francia 1346 - Carlo IV di Lussemburgo viene eletto imperatore del Sacro Romano Impero 1533 - Re Enrico VIII d'Inghilterra viene scomunicato 1576 - Martin Frobisher avvista la Groenlandia 1616 - Samuel de Champlain ritorna in Quebec 1740 - Gli ebrei vengono espulsi dalla Piccola Russia (l'Ucraina) 1750 - Halifax (Nuova Scozia) viene quasi completamente distrutta da un incendio 1776 - Il Capitano James Cook inizia il suo terzo viaggio 1798 - Viene istituito il Corpo dei Marines degli Stati Uniti 1804 - Durante un duello, il Vice Presidente statunitense Aaron Burr uccide il Segretario del Tesoro Alexander Hamilton 1811 - Lo scienziato italiano Amedeo Avogadro pubblica i suoi scritti sul contenuto molecolare dei gas 1848 - Apre a Londra la stazione ferroviaria di Waterloo 1859 - Viene firmato l'armistizio di Villafranca tra Francia ed Austria: fine della II guerra d'Indipendenza 1864 - Le forze Confederate tentano un'invasione di Washington 1893 - Kokichi Mikimoto ottiene la prima perla coltivata 1895 - I fratelli Lumière mostrano un film a degli scienziati 1897 - Salomon August Andrée lascia Spitsbergen per cercare di raggiungere il Polo Nord con un pallone aerostatico. Morirà in seguito allo schianto del pallone 1914 - Babe Ruth debutta nella major league di baseball 1921 - La Mongolia ottiene l'indipendenza dalla Cina Tregua richiesta durante la Guerra d'indipendenza irlandese 1940 - Seconda guerra mondiale: Il regime di Vichy viene istituito formalmente in Francia (Henri Philippe Pétain diventa Primo Ministro di Francia) 1943 - Seconda guerra mondiale: I tedeschi contrattaccano in Sicilia 1944 - Franklin Delano Roosevelt dichiara di voler concorrere per un quarto mandato come Presidente degli Stati Uniti 1955 - La frase In God We Trust (In Dio noi confidiamo) viene aggiunta su tutte le banconote statunitensi 1960 - Il Dahomey (oggi Benin), l'Alto Volta (oggi Burkina Faso), e il Niger ottengono l'indipendenza 1962 - Il cosmonauta sovietico Micolaev resta per quattro giorni nello spazio, un record Prima trasmissione televisiva transatlantica via satellite 1971 - Le miniere di rame del Cile vengono nazionalizzate 1975 - Archeologi cinesi scoprono un grande luogo di sepoltura contenente 6.000 statue di argilla raffiguranti guerrieri, risalenti al 221 a.C. 1977 - Martin Luther King viene premiato postumamente con la Medaglia della libertà 1979 - La stazione spaziale Skylab rientra sulla Terra. Milano: Giorgio Ambrosoli, commissario liquidatore della Banca Privata Italiana, dopo aver testimoniato davanti a giudici statunitensi sui traffici di Michele Sindona, viene assassinato mentre rientra a casa. 1982 - La Nazionale di calcio dell'Italia vince il suo terzo titolo mondiale, battendo la Germania Ovest al Santiago Bernabeu di Madrid per 3-1. 1987 - Secondo le Nazioni Unite, la popolazione mondiale oltrepassa i 5 miliardi 1991 - Eclissi solare totale alle Hawaii 1995 - I serbi bosniaci catturano la città musulmana di Srebrenica. Molti degli abitanti vengono assassinati Piene relazioni diplomatiche vengono stabilite tra Stati Uniti e Vietnam 2002 - La rivista Nature presenta ufficialmente i resti fossili di una nuova specie di ominidi, Sahelanthropus tchadensis, o più familiarmente "Toumaï", scoperta in Ciad 2004 - Alle ore 22:21 viene scaricato legalmente da iTunes Store il brano musicale numero 100.000.000, il primo era stato scaricato 441 giorni prima il 28 aprile 2003 (con una media di più di 220.000 brani scaricati al giorno) 2006 - Attacchi terroristici sconvolgono la città indiana di Mumbai, oltre 180 morti 2010 - In Uganda a Kampala due Kamikaze si fanno esplodere durante la finale mietendo 64 vittime. Proverbio del giorno: Nuvole verdi o scurette son tempeste con saette |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buonasera :)
Accadde oggi - 12 luglio Nascite illustri: Eugène Boudin (1824), pittore francese; Amedeo Modigliani (1884), pittore e scultore italiano; Pablo Neruda (1904), poeta cileno, premio Nobel per la letteratura 1971 Morti illustri: Erasmo da Rotterdam (1536), teologo, umanista e filosofo olandese; Richard Cromwell (1712), politico inglese; Cesare Battisti (1916), patriota, giornalista, geografo, politico socialista e irredentista italiano Fatti storici: 526 - Viene eletto papa Felice IV 1153 - Viene consacrato papa Anastasio IV 1184 - Papa Lucio III consacra solennemente il Duomo di Modena 1191 - Riccardo I conquista la città di S. Giovanni d'Acri durante la Terza Crociata, Saladino si arrende per porre fine all'assedio di due anni di Acri 1215 - Federico II viene nuovamente incoronato imperatore del Sacro Romano Impero ad Aquisgrana dopo la sconfitta di Ottone IV 1290 - Gli ebrei sono espulsi dall'Inghilterra per ordine di re Edoardo I 1293 - Con la Pace di Fucecchio vengono ridisegnati i confini delle repubbliche toscane 1442 - Re Alfonso V d'Aragona diventa re di Napoli 1490 - I turchi conquistano l'isola greca di Eubea (allora Negroponte), strappandola alla Repubblica di Venezia 1542 - Le truppe francesi sotto Maarten van Rossem occupano le Fiandre 1555 - Papa Paolo IV istituisce il primo ghetto ebraico a Roma con la pubblicazione della bolla Cum nimis absurdum. 1562 - Diego de Landa, vescovo di Yucatán, brucia i libri sacri dei Maya. 1690 - L'esercito di Guglielmo di Orange vince la Battaglia del Boyne, come calcolato dal Calendario Gregoriano 1691 - Antonio Pignatelli viene eletto papa con il nome di Innocenzo XII 1730 - Viene eletto papa Lorenzo Corsini prendendo il nome di Clemente XII 1759 - I cannoni britannici iniziano a sparare sui francesi a Québec, da Lévis (Quebec) 1790 - Viene redatta in Francia la Costituzione civile del clero 1812 - Gli Stati Uniti invadono il Canada a Windsor (Ontario) 1862 - Il Congresso statunitense istituisce la Medaglia d'Onore 1903 - Charles Laeser è il primo ciclista non francese della storia a vincere una tappa al Tour de France. Viene aperta al pubblico per la prima volta Villa Borghese Aníbal Zañartu viene nominato presidente del Cile ad interim a seguito della morte di Federico Errázuriz Echaurren 1908 - Debuttano a Göteborg le nazionali di calcio di Svezia e di Norvegia in un incontro vinto dagli svedesi per 11 a 3 1920 - Vilnius viene riconosciuta come capitale della Lituania 1921 - Si conclude a Mosca il terzo congresso dell'Internazionale Comunista 1928 - Re Vittorio Emanuele III inaugura il Monumento alla Vittoria di Bolzano 1932 - Re Giorgio V del Regno Unito inaugura il Lambeth Bridge a Londra 1935 - Viene firmato l'armistizio tra Paraguay e Bolivia che mette fine alla Guerra del Chaco 1944 - al poligono di tiro di Cibeno (Carpi), 67 internati politici del Campo di concentramento di Fossoli (MO) furono fucilati dalle SS 1950 Con la firma del cessate il fuoco, termina dopo 7 anni la guerra d'Indocina René Pleven diventa Primo Ministro di Francia 1956 - Viene posata la prima pietra del Grattacielo Pirelli 1962 - Esordio ufficiale dei Rolling Stones, avvenuto al Marquee Club di Londra 1963 - Grazie al decreto legge n. 930, il Marsala è il primo vino italiano a ricevere il riconoscimento DOC 1967 - Quattro giorni di rivolte razziali iniziano a Newark (New Jersey) costeranno 27 vittime 1975 - São Tomé e Príncipe dichiara l'indipendenza dal Portogallo 1979 - L'arcipelago di Kiribati dichiara l'indipendenza. 1980 - Si conclude il primo viaggio apostolico di papa Giovanni Paolo II in America Latina 1983 - Entra in carica la IX Legislatura della Repubblica Italiana 1984 - Un aereo delle forze aeree statunitensi precipita dei pressi di Lentini in Sicilia 1986 - Viene registrato allo stadio di Wembley il doppio CD live dei Queen Live at Wembley '86 1988 - Viene lanciato Phobos 2, ultima missione sovietica esplorativa di Marte prima dello scioglimento dell'URSS 1991 - Viene fondato in Italia il partito dell'Amore 1993 - Un terremoto di magnitudine 7,8 della scala Richter al largo della costa di Hokkaidō, in Giappone crea un devastante tsunami, che uccide 202 persone sull'isola di Okushiri 1994 - Con un referendum l'Austria conferma l'adesione all'Unione europea. In seguito ai risultati delle elezioni politiche, si dimette l'intero consiglio di amministrazione della RAI 2001 - Yohannes Haile-Selassie e Giday WoldeGabriel dell'Università di California Berkeley annunciano, dalle pagine della rivista Nature, di aver trovato i resti fossili di Ardipithecus kadabba, i cui resti sono fra i più antichi ritrovati: sono datati quasi 6 milioni di anni fa 2002 - Diritti dei gay: La corte superiore dell'Ontario ordina all'Ontario di riconoscere i matrimoni omosessuali 2005 - Alberto II di Monaco presta giuramento e diventa il nuovo principe di Monaco 2006 - Hezbollah, con l'"Operazione Giusta Ricompensa" dà inizio alla seconda guerra israelo-libanese. 2010 - A Venezia è entrata in regime la prima Centrale elettrica al mondo alimentata a idrogeno con produzione industriale, 16 mega watt. Proverbio del giorno: Non fu mai si bella scarpa che non diventasse una ciabatta |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buona sera :)
Accadde "ieri" (:ridacchiare:) - 13 luglio Nascite illustri: John Dee (1527), matematico, geografo e alchimista inglese; Carolina di Baden (1776), principessa di Baden; Stanislao Cannizzaro (1826), chimico e politico italiano Morti illustri: Rashi (1105), commentatore della Bibbia; Tokugawa Ieshige (1761), militare giapponese; Jean-Paul Marat (1793), politico, medico, giornalista e rivoluzionario francese Fatti storici: 1558 – Battaglia di Gravelines: In Francia, le forze spagnole guidate dal conte Lamoral di Egmont sconfiggono i francesi del Maresciallo Paul des Thermes a Gravelines 1643 – Guerra civile inglese: Battaglia di Roundway Down – In Inghilterra, Lord Henry Wilmot, Conte di Rochester, comandante delle forze Realiste, ottiene una schiacciante vittoria su quelle del Parlamento, guidate da Sir William Waller 1709 – Johann Maria Farina gegenüber dem Jülichs-Platz (letteralmente Giovanni Maria Farina di fronte allo Jülichs-Platz), è la fabbrica di profumo più antica del mondo fondata a Colonia 1787 – Il Congresso degli Stati Uniti emana la Northwest Ordinance che stabilisce le regole di governo del Territorio del nord-ovest. Essa stabilisce anche le procedure per l'ammissione dei nuovi stati e limita l'espansione della schiavitù 1814 – Italia: Istituzione, a Torino, dell'Arma dei Carabinieri, sotto il nome di Corpo dei Carabinieri Reali 1854 – Nella Battaglia di Guaymas, il Generale messicano Jose Maria Yanez ferma l'invasione francese guidata dal conte Gaston de Raousset Boulbon 1859 – Italia: esce il primo numero del quotidiano La Nazione, di Firenze 1862 – Con la legge n.710/1862, viene istituito il Monopolio di Stato sui tabacchi 1863 – Guerra di secessione americana: A New York, gli oppositori al reclutamento iniziano tre giorni di rivolte che verranno in seguito considerate come le peggiori nella storia degli Stati Uniti d'America 1878 – Il Trattato di Berlino rende la Serbia completamente indipendente 1878 – Gli anticlericali, al grido di «al fiume il papa porco» attaccano il corteo funebre con sassi e bastoni nell'intento di gettare la salma di Pio IX nel Tevere 1886 – Papa Leone XIII pubblica l'enciclica Dolemus inter, sulla restaurazione della Compagnia di Gesù 1900 – Rivolta dei Boxer: In Cina, Tientsin viene strappata dagli alleati europei ai Boxer in rivolta 1908 – Le donne competono per la prima volta nei Giochi olimpici moderni 1909 – L'oro viene scoperto a Cochrane (Ontario) 1914 – A Camerata Cornello (BG), Simone Pianetti uccise nel giro di poche ore ben sette persone fuggendo poi tra i monti circostanti. Riuscì a sfuggire alla cattura della polizia e dei carabinieri; il suo corpo non verrà mai ritrovato. 1917 – Terza apparizione della Madonna di Fatima 1920 – A Trieste i nazionalisti italiani incendiarono la Narodni dom (Casa Nazionale), centro culturale degli sloveni 1930 – Il primo Campionato mondiale di calcio inizia in Uruguay 1936 – Inizia la guerra civile spagnola 1942 – Seconda guerra mondiale: Gli U-Boat tedeschi affondano tre mercantili nel Golfo di San Lorenzo 1943 – Aerei inglesi bombardano Torino, causando la morte di 792 persone e il ferimento di quasi mille individui. 1973 – Alexander Butterfield rivela l'esistenza dei Nixon tapes al comitato speciale del senato che investiga sull'effrazione del Watergate 1977 – Il Blackout di New York del 1977 dura per 25 ore e produrrà saccheggi ed altri disordini 1978 – Il presidente della Ford Motor Company, Lee Iacocca, viene licenziato da Henry Ford II, ponendo termine ad una lunga disputa 1985 - Il concerto di beneficenza chiamato Live Aid si svolge a Londra e Filadelfia. Parigi: Sergei Bubka è il primo atleta a superare la barriera dei 6 metri nel salto con l'asta 2001 – Mosca (Russia): il CIO assegna a Pechino (Cina) la XXIX Olimpiade e le Paraolimpiadi estive 2008 2004 – Italia: approvata la legge sul conflitto d'interessi per chi ricopre cariche di governo 2006 – Libano: scoppia la Seconda guerra in Libano Proverbio del giorno: Chi va con lo zoppo impara a zoppicare |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Quote:
|
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buonasera :)
Accadde oggi - 14 luglio Nascite illustri: Giulio Mazarino (1602), cardinale, politico e diplomatico italiano; Gustav Klimt (1862), pittore austriaco; Ingmar Bergman (1918), regista, sceneggiatore, drammaturgo, scrittore e produttore cinematografico svedese, premio Oscar al miglior film straniero nel 1961, nel 1962 e nel 1984, premio Oscar alla memoria Irving G. Thalberg nel 1971 Morti illustri: Madame de Staël (1817), scrittrice francese; Fritz Hofmann (1927), ginnasta tedesco, due volte medaglia d'oro e una medaglia d'argento ai Giochi olimpici di Atene nel 1896; Compay Segundo (2003), compositore, musicista e cantante cubano Fatti storici: 939 – Elezione di Papa Stefano VIII 1099 – Termina la prima crociata con la conquista di Gerusalemme 1223 – In Francia, Luigi VIII diventa re di Francia in seguito alla morte del padre. 1789 – La popolazione di Parigi insorge e viene assaltata la prigione della Bastiglia, simbolo del potere assolutista del re. Da questa data si fa cominciare la rivoluzione francese. 1791 – Rivolte di Priestley a Birmingham, Inghilterra. 1902 – Venezia: il Campanile di San Marco, risalente al X secolo, crolla improvvisamente. Verrà ricostruito com'era, dov'era, il restauro si concluderà nel 1912. 1916 – Prima serata pubblica del locale Cabaret Voltaire, dove Hugo Ball recitò il primo manifesto del movimento Dada, la cui concezione e nascita avvenne proprio qui 1933 – In Germania, tutti i partiti politici vengono messi fuori legge ad eccezione del Partito Nazista. [B]1938 - Viene pubblicato il Manifesto degli scienziati italiani razzisti. Con il documento, dal titolo "Il fascismo e i problemi della razza", il regime si propone di fornire una base scientifica per le teorie razziste Il re Giorgio VI del Regno Unito e sua figlia Elisabetta si recano a Reims in Francia per la parata in onore del restauro appena terminato della cattedrale di Reims, completato il 10 luglio. L'evento viene accolto dalla stampa come un segno d'appoggio dell'Inghilterra alla Francia contro le mire espansionistiche della Germania hitleriana. 1940 – Seconda guerra mondiale: Andrew George Latta McNaughton prende il comando del VII Corpo d'Armata composto da truppe britanniche, canadesi e neozelandesi. 1948 – Roma: Antonio Pallante, studente universitario, spara 4 colpi di pistola a Palmiro Togliatti, di cui 3 lo colpiscono. L'attentato a Togliatti causa gravi disordini, che secondo i giornali dell'epoca sfiorano la guerra civile. 1951 – A Joplin (Missouri), il George Washington Carver National Monument diventa il primo monumento nazionale degli Stati Uniti dedicato agli afroamericani. 1958 – Rivoluzione irachena: In Iraq la monarchia hascemita viene rovesciata da elementi nazionalisti dell'esercito. ʿAbd al-Karīm Qāsim diventa il nuovo capo della nazione. 1965 – la sonda americana Mariner 4 raggiunge per la prima volta Marte: invierà alla Terra un totale di 21 foto. 1969 – L'esercito del Salvador invade l'Honduras: inizia la Guerra del calcio. 1970 – La città di Reggio Calabria insorge: sorgono le prime barricate e avvengono i primi scontri. 2002 – Durante le celebrazioni della Festa Nazionale, Jacques Chirac esce incolume da un tentativo di assassinio. 2008 - L'asteroide 2008 BT18 passa vicino alla Terra A Tokio si tiene una celebrazione per l'inizio degli scavi per la Tokyo Sky Tree Proverbio del giorno: Onestà e gentilezza sopravanzan ogni bellezza |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Accadde ieri - 15 luglio
Fatti storici: 1099 – Prima Crociata: I soldati cristiani prendono la Chiesa del Santo Sepolcro di Gerusalemme, dopo un difficile assedio 1207 – Giovanni d'Inghilterra espelle i monaci di Canterbury che avevano appoggiato l'Arcivescovo di Canterbury Stephen Langton 1381 – John Ball, veterano della Rivolta dei contadini, viene giustiziato alla presenza di Riccardo II d'Inghilterra 1410 – Battaglia di Grunwald (nota anche come: di Tannenberg o di Zalgiris), il potere dell'Ordine Teutonico viene infranto da una sconfitta contro polacchi e lituani 1472 – Il feudo chiamato Corte di Casale, capoluogo Canzo (CO), fu concesso da Galeazzo Maria Sforza ad Antonio e Damiano Negroni detti i Missaglia 1685 – In Inghilterra, il Duca di Monmouth viene giustiziato a Tower Hill, dopo essere stato sconfitto nella Battaglia di Sedgemore 1789 – Il Marchese de la Fayette, per acclamazione, viene nominato colonnello-generale della nuova Guardia Nazionale di Parigi 1799 – Nel villaggio egiziano di Rosetta, il Capitano francese Pierre-François Bouchard trova la Stele di Rosetta 1806 – Spedizione Pike: Nei pressi di St. Louis (Missouri), il tenente dell'esercito statunitense Zebulon Pike, inizia una spedizione che parte da Fort Belle Fountaine per esplorare il West 1808 – Napoleone Bonaparte firma per il regno di Napoli lo statuto di Baiona, redatto da Giuseppe Zurlo, in cui si nomina Gioacchino Murat re delle Due Sicilie. 1815 – Napoleone Bonaparte si arrende a bordo della HMS Bellerophon 1834 – Inquisizione Spagnola: istituita nel XV secolo, viene definitivamente soppressa per regio decreto emanato dalla Reggente di Spagna Maria Cristina di Borbone delle Due Sicilie 1862 – Guerra di secessione americana: I confederati spezzano il blocco navale di Vicksburg (Mississippi) 1870 – La Georgia diventa l'ultimo degli ex-stati confederati ad essere riammesso nell'Unione 1916 – A Seattle (Washington), William Boeing registra la Pacific Aero Products (successivamente rinominata in Boeing) 1918 – Prima guerra mondiale: inizia la seconda battaglia della Marna nei pressi del fiume Marna, con un attacco tedesco 1944 – Seconda guerra mondiale: gli americani prendono Saipan 1953 – John Reginald Christie viene giustiziato 1958 – In Libano, 5.000 marines sbarcano nella capitale Beirut, allo scopo di proteggere il governo filo-occidentale 1965 – Arrivano sulla Terra le prime foto di Marte dalla sonda Mariner IV 1975 – Progetto sperimentale Apollo Sojuz: le navette Apollo e Sojuz decollano per un rendez-vous USA-URSS nello spazio 1997 – A Miami (Florida), Andrew Cunanan uccide Gianni Versace fuori dalla sua casa 2002 - Il cosiddetto "Talebano Americano", John Walker Lindh, si dichiara colpevole di aver fornito aiuto al nemico e per il possesso di esplosivo durante il compimento di un crimine. Lindh accetta di scontare 10 anni di prigione per ogni reato. Ahmed Omar Saeed Sheikh e tre altri sospetti vengono dichiarati colpevoli dell'omicidio del reporter del Wall Street Journal, Daniel Pearl 2003 – La AOL Time Warner dismette la Netscape Communications Corporation, come conseguenza nasce Mozilla Foundation 2009 – Precipita un aereo iraniano con a bordo 168 persone. 2010 – Dopo 15 ore di dibattito parlamentare, l'Argentina approva la legge 26.618 sul matrimonio ugualitario. |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Accadde il 16 luglio
Fatti storici: 622 – Inizio del calendario islamico, in connessione all'Egira effettuata dal profeta Maometto 1228 – Papa Gregorio IX canonizza Francesco d'Assisi 1779 – Guerra d'indipendenza americana: le forze degli Stati Uniti, guidate dal generale Anthony Wayne, strappano Stony Point (New York) alle truppe britanniche 1782 – Prima esecuzione dell'opera di Mozart, Il ratto dal serraglio 1783 – Vengono annunciate concessioni di terre in Canada per i lealisti americani 1790 – La firma della Residence Bill stabilisce un luogo lungo il fiume Potomac come Distretto di Columbia (sede del governo) degli Stati Uniti. 1846 - Papa Pio IX, un mese dopo la sua elezione, concede l'amnistia per i reati politici: cosa che gli procura le simpatie di tutti i liberali italiani e dà nuovo impulso al movimento unitario della penisola. 1862 – Stati Uniti d'America: David G. Farragut diventa il primo contrammiraglio della Marina Militare Statunitense 1880 – La dottoressa Emily Howard Stowe, diventa la prima donna a poter esercitare la professione medica in Canada 1914 – Olocausto ellenico: Secondo il console dell'Impero tedesco Kuchhoff: "L'intera popolazione greca di Sinope e della regione costiera di Kastanome è stata esiliata. Esilio e sterminio coincideranno, perché coloro che scamperanno all'uccisione moriranno di fame e malattie. 1918 – Rivoluzione russa: Ad Ekaterinburg, i bolscevichi giustiziano lo Zar Nicola II di Russia e la sua famiglia 1922 – Il Vado vince la prima Coppa Italia di calcio 1942 – Olocausto: Su ordine del governo della Francia di Vichy, guidato da Pierre Laval, agenti della polizia francese rastrellano dai 13.000 ai 20.000 ebrei e li imprigionano nel Velodromo d'inverno 1945 – Progetto Manhattan: Gli Stati Uniti d'America fanno esplodere nel deserto del Nuovo Messico la prima bomba atomica 1950 – A Rio de Janeiro (Brasile), l'Uruguay si laurea per la seconda volta campione del mondo di calcio, battendo clamorosamente nella gara decisiva del girone finale il Brasile padrone di casa e superfavorito, in quello che verrà ricordato come il "disastro del Maracanã" 1951 - Viene pubblicato il romanzo Il giovane Holden di J. D. Salinger. Re Leopoldo III del Belgio abdica a favore del figlio Baldovino 1957 – Il maggiore dei Marines John Glenn fa volare un jet supersonico F8U dalla California a New York in 3 ore, 23 minuti e 8 secondi 1965 – Inaugurato il traforo del Monte Bianco, alla presenza di Giuseppe Saragat e Charles de Gaulle, Presidenti di Italia e Francia 1969 – Programma Apollo: Parte l'Apollo 11, che porterà l'uomo sulla Luna 1973 – Scandalo Watergate: L'ex aiutante della Casa Bianca Alexander P. Butterfield informa il comitato del Senato statunitense che investiga sullo scandalo, che il presidente Richard Nixon ha registrato in segreto conversazioni potenzialmente incriminanti 1979 – Iraq: il presidente Ahmad Hasan al-Bakr si dimette, lasciando il posto a Saddam Hussein 1990 – Nelle Filippine, un terremoto del grado 7,7 della scala Richter uccide più di 1.600 persone 1994 – I frammenti della cometa Shoemaker-Levy 9 colpiscono Giove 1999 – Al largo della costa di Martha's Vineyard, un jet privato pilotato da John Fitzgerald Kennedy Jr. precipita in mare. Assieme a Kennedy viaggiavano la moglie Carolyn Bessette Kennedy e la sorella di lei Lauren Bessette. Tutti e tre periranno nell'incidente. |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
mi scuso con largo anticipo se l'almanacco procede a rilento, negli ultimi giorni.
Devo ritrovare il ritmo e soprattutto l'ispirazione :) |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Accadde oggi - 17 luglio
Nascite illustri: Shmuel Yosef Agnon (1888), scrittore israeliano, premio Nobel per la letteratura nel 1966; James Cagney (1899), attore e regista statunitense, premio Oscar al miglior attore protagonista nel 1943; Milva (1939), cantante e attrice teatrale italiana Morti illustri: Adam Smith (1790), filosofo ed economista scozzese; Billie Holiday (1959), cantante statunitense; Juan Manuel Fangio (1995), pilota automobilistico argentino, cinque volte campione del mondo di Formula 1 Fatti storici: 180 - Dodici abitanti di Scillium, nel Nord Africa, vengono giustiziati in quanto cristiani: i Martiri scillitani. Questa è la prima notizia registrata della presenza cristiana in quella parte del mondo 1212 - Spagna: battaglia di Las Navas de Tolosa 1429 - Carlo VII è ufficialmente incoronato re di Francia 1505 - Martin Lutero entra in convento a Erfurt. Diventerà sacerdote due anni dopo 1762 - Caterina II diventa zarina di Russia a seguito dell'assassinio di Pietro III di Russia 1771 - Massacro di Bloody Falls: Il capo Chipewyan, Matonabbee che viaggiava come guida di Samuel Hearne nel suo viaggio nelle terre artiche, massacra un gruppo di ignari Inuit 1815 - Guerre napoleoniche: In Francia, Napoleone si arrende a Rochefort alle forze britanniche 1897 - Inizia la corsa all'oro nel Klondike, quando i primi fortunati cercatori arrivano a Seattle (Washington) 1898 - Guerra Ispano-Americana: battaglia di Santiago Bay - Le truppe del generale statunitense William R. Shafter strappano la città di Santiago de Cuba agli spagnoli 1902 - Willis Haviland Carrier realizza il primo impianto di aria condizionata 1917 - Re Giorgio V del Regno Unito emana un proclama in base al quale la linea di discendenza maschile della Casa Reale britannica porterà il nome di Windsor 1918 - Ad Ekaterinburg, Nicola II di Russia e la sua famiglia vengono uccisi dai bolscevichi 1936 - Inizio della guerra civile spagnola 1944 - Disastro di Port Chicago: nei pressi della Baia di San Francisco, due navi cariche di munizioni per la guerra esplodono a Port Chicago (California), uccidendo 232 persone Seconda guerra mondiale: Il più grande convoglio navale della guerra si imbarca ad Halifax (Nuova Scozia), sotto la protezione della Royal Canadian Navy Seconda guerra mondiale: a Firenze viene perpetrato l'eccidio di Piazza Tasso 1945 - Seconda guerra mondiale: Conferenza di Potsdam, i tre principali capi alleati iniziano l'incontro finale della guerra. L'incontro finirà il 2 agosto 1955 - Anaheim (Los Angeles) - Inaugurazione del parco di divertimenti Disneyland 1962 - Test nucleari: L'esplosione di prova Little Feller I diventa l'ultima detonazione di prova nell'atmosfera nel Nevada Test Site 1975 - Progetto Apollo-Sojuz: Una navetta Apollo americana e una Sojuz sovietica si agganciano in orbita, segnando il primo aggancio tra velivoli spaziali di due nazioni differenti 1976 - In occasione della cerimonia di apertura della XXI Olimpiade di Montreal in Canada alla televisione italiana iniziano le trasmissioni sperimentali di programmi a colori; viene scelto il formato PAL 1979 - Il presidente del Nicaragua, Anastasio Somoza Debayle, si dimette e fugge a Miami 1984 - Laurent Fabius diventa Primo Ministro di Francia 1993 - Patrick Volkerding fonda la distribuzione GNU/Linux Slackware 1995 - L'indice Nasdaq chiude sopra i 1.000 punti per la prima volta 1996 - Al largo della costa di Long Island, il volo TWA 800, un Boeing 747 diretto a Parigi, esplode uccidendo le 230 persone a bordo 1998 - A San Pietroburgo, Nicola II di Russia e la sua famiglia vengono seppelliti nella Cappella di Santa Caterina, 80 anni dopo essere stati uccisi dai bolscevichi Dei biologi spiegano sulla rivista Science come hanno sequenziato il genoma del batterio che causa la sifilide, il Treponema pallidum Uno tsunami innescato da un terremoto sottomarino distrugge 10 villaggi in Papua Nuova Guinea, uccidendo circa 1.500 persone, e lasciandone altre 2.000 disperse e svariate migliaia senza tetto 2009 - Attentato suicida in Indonesia: a Giacarta 9 morti e 50 feriti. Proverbio del giorno: Chi non dà quello che ama non riceve quello che brama |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Buonasera
Accadde oggi - 13 settembre 1321 - Il Sommo ci lascia 691 anni fa per andare a verificare di persona se nell'aldilà è tutto come l'aveva raccontato lui. Un minuto di silenzio. |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Quote:
|
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Quote:
|
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Quote:
Quote:
|
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Mi ero completamente dimenticato di questo thread :miodio:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.