![]() |
Re: Aborto
Sono comparse pubblicità di guide a gravidanza e maternità e di pannolini per neonati. :o
|
Re: Aborto
Contrario, favorevole solo per pochi casi circostanziati. E' spiacevole vedere che tanta gente anche qui approvi con tanta leggerezza quella che altro non è soppressione di una vita.
|
Re: Aborto
Favorevole. Per me è giusto che abbia più diritti una persona con un nome, un cognome, pensieri, emozioni e, soprattutto, capacità di decidere e di prendersi la responsabilità di queste scelte, per quanto possano essere dolorose (come se le donne vivessero momenti come questi in maniera spensierata!).
Le persone contrarie trovo pecchino spesso e volentieri di un paternalismo ingiustificato: del resto non si tratta nè della loro vita, nè del loro (possibile) figli. In casi come questi bisognerebbe avere l'umiltà di fare un passo indietro e lasciare che una persona sia libera di decidere da sè e con gli strumenti necessari per farlo. Inoltre: continuare a rifiutare l'aborto significa continuare a costringere milioni di donne a farlo in condizioni inumane, poco igieniche e rischiose (a meno che, ovviamente, non si abbiano i soldi per andare all'estero, e non è una cosa così scontata). |
Re: Aborto
Quote:
|
Re: Aborto
Quote:
|
Re: Aborto
Quote:
|
Re: Aborto
Quote:
|
Re: Aborto
Quote:
Allora diciamo che la vita inizia quando il test di gravidanza comprato al supermercato dà brutte notizie (che è un po' come dire che rigore c'è quando arbitro fischia :mrgreen:). |
Re: Aborto
Quote:
questo per dire che favorevoli o meno, qualche problema morale c'è sempre (dovrebbe esserci) |
Re: Aborto
Quote:
Quote:
La accendiamo? |
Re: Aborto
Sono favorevole perché non ritengo la vita di un embrione equiparabile a quella di un umano. Ciò detto, ritengo che la questione sia stata piuttosto banalizzata e ridotta al solo problema del diritto della donna di gestire il proprio corpo a suo piacimento, con buona pace degli altri soggetti coinvolti. Aggiungo che in Italia esiste un'alternativa all'aborto, il parto anonimo.
|
Re: Aborto
Quote:
|
Re: Aborto
Alla faccia del necroposting... :ridacchiare:
Comunque, favorevolissimo. Per altruismo, direi. |
Re: Aborto
Quote:
e in quanto tali possono applicarsi anche all'uso del preservativo durante il periodo di fertilità delle donna. Se per te sussistono dei dubbi morali per quanto riguarda l'aborto, logica vorrebbe che sussistessero, in base a quanto hai detto, anche riguardo all'uso del preservativo (è ad esempio la posizione della Chiesa cattolica). Se la motivazione di eventuali problemi morali è l'impedimento dello sviluppo di un potenziale essere umano, è innegabile che tale motivazione valga sia per il preservativo usato durante il periodo fertile sia per l'aborto. |
Re: Aborto
Winston non puoi scansare il peso dei una questione morale creato da una vita che c''è, che esiste con la questione morale della contraccezione. La mia logica prevede proprio l'uso consapevole della contraccezione proprio per evitare che si debbano sopprimere vite dopo, è la tua logica ad essere fallace.
|
Re: Aborto
Quote:
Quote:
|
Re: Aborto
Quote:
|
Re: Aborto
Quote:
non regge proprio questo ragionamento |
Re: Aborto
Quote:
|
Re: Aborto
Quote:
Perché, dopo chi lo decide che si tratta di un essere umano? Cosa cambia? Dopo che lo spermatozoo incontra l'uovo si sviluppa per caso una coscienza, o almeno si può sentire dolore? Da quando? Sentiamo, sentiamo, sono tutto orecchi (anzi occhi), mi aspetto una dettagliata e articolata dimostrazione, con tanto di studi scientificamente provati. Altrimenti si tratta di mere opinioni personali che non hanno alcun titolo per imporsi come dogma con tanto di condanna morale per chi non le condivide. Quote:
|
Re: Aborto
Quote:
Esponila tu questa solenne verità scientifica che va imposta come dogma a tutti. Quote:
|
Re: Aborto
Quote:
Quote:
Ok, è giusto, si può anche fondare un'etica non esclusivamente a misura della scienza, ma almeno un criterio di distinzione bisogna tirarlo fuori, non è che basta il mero gusto personale per decidere che il paletto è meglio metterlo un po' prima piuttosto che un po' dopo. Quote:
|
Re: Aborto
Quote:
|
Re: Aborto
Quote:
|
Re: Aborto
Quote:
Per te usare il preservativo e abortire sono la stessa identica cosa a livello morale? Per te abortire significa sopprimere una vita o no? se la risposta è no, avresti comunque dei problemi morali nel farlo o non ne avresti nessuno perche per te non è vita? |
Re: Aborto
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Aborto
Quote:
So solo che tra l'usare il preservativo e uccidere un feto di 90 giorni c'è una grossa differenza per me Quote:
|
Re: Aborto
Quote:
Vedete voi se si devono anteporre i diritti di potenziali umani a quelli degli umani... Che, poi, bel diritto, la vita. 'Sta vita poi... |
Re: Aborto
Quote:
|
Re: Aborto
Quote:
|
Re: Aborto
Quote:
|
Re: Aborto
L'aborto è una questione, dal punto di vista etico, estremamente complessa. A mio parere il punto di vista pro vita non dovrebbe essere associato alle posizioni conservatrici della Chiesa Cattolica: si parla comunque di uccidere quello che è a tutti gli effetti un essere umano nel primo stadio della sua crescita, per motivi personali.
Io, quando si parla di aborto, mi domando sempre la seguente cosa. Se è vero che il feto non ha ambizioni, pensieri, sentimenti ben definiti, desiderio di vivere... lo stesso non si può forse dire di un bambino appena nato, o nato da qualche mese? Dove è quindi il discrimine? La realtà, secondo me, è che non c'è nessun discrimine identificabile. L'aborto è indubbiamente legittimo dal punto di vista etico solo in qualche caso; in altri casi, è eticamente non valutabile; in altri casi ancora è eticamente sbagliato. Tutto ciò che noi possiamo fare è accettare la legittimità dei primi casi; comprendere la decisione adottata, qualsiasi essa sia, nei secondi; avversare i terzi ed arginarne le conseguenze. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.