![]() |
Re: È proprio vero che non abbiamo mai provato ad uscirne?
Se uno di scarsa o scarsissima attrattiva vorrà con assoluta determinazione una ragazza, forse qualcosa rimedierà, ma quanto si dovrà accontentare, salvo botte di culo? Mi sembra un'ideologia positivista all'americana o alla "Amici" (chi si impegna ce la fa): chiaro che se si vuole qualcosa non bisogna stare fermi, ma è buonista pensare che chiunque può fare qualunque cosa.
|
Re: È proprio vero che non abbiamo mai provato ad uscirne?
Quote:
|
Re: È proprio vero che non abbiamo mai provato ad uscirne?
Ho provato ed ho fallito e ora non ho più voglia di riprovare
|
Re: È proprio vero che non abbiamo mai provato ad uscirne?
Quote:
|
Re: È proprio vero che non abbiamo mai provato ad uscirne?
C'è sempre un meccanismo di difesa inconscio che ci spinge a dire: ma non è che poi in due è peggio che da soli? Ammettiamolo, dai
|
Re: È proprio vero che non abbiamo mai provato ad uscirne?
Chiaro che per noi (per me, almeno) la coppia è qualcosa di ignoto. O meglio, qualcosa che si vede sperimentare ad altri e di cui si invidiano alcuni aspetti (l'affetto, il sesso) ed altri meno (le litigate per le cazzate, il dover rendere conto di tutto, il decidere le cose in due).
|
Re: È proprio vero che non abbiamo mai provato ad uscirne?
Quote:
|
Re: È proprio vero che non abbiamo mai provato ad uscirne?
Quote:
|
Re: È proprio vero che non abbiamo mai provato ad uscirne?
Quote:
Quote:
Sei tu sei un narcisista, non dobbiamo esserlo tutti per forza (e, in effetti, questo tuo ragionamento è tipicamente narcisista). |
Re: È proprio vero che non abbiamo mai provato ad uscirne?
Quote:
C'è da dire però che, senza arrivare agli estremi delle situazioni descritte da Stone, anch'io alla fine della fiera conto più battute a vuoto che interventi azzeccati (ed è anche per paura di ciò che tendo a parlare poco), probabilmente perché il classico estroversone di turno (di cui ho qualche esempio tra i miei colleghi di lavoro) ha una maggiore facilità nel parlare di argomenti a me estranei e soprattutto maggiore disinvoltura nello "small talk". In conclusione, non credo si possano trarre leggi generali valide per tutti riguardo alla questione "siamo noi a isolarci o gli altri a escluderci?" |
Re: È proprio vero che non abbiamo mai provato ad uscirne?
Quello che mi piacerebbe sapere da Stone è cosa se ne fa dell'aver dimostrato che non è vero che non ci abbia mai provato.
Provaci ancora Stone (cit.) |
Re: È proprio vero che non abbiamo mai provato ad uscirne?
Quote:
|
Re: È proprio vero che non abbiamo mai provato ad uscirne?
Lo so che non è facile, Win.
Suggerisco solo di non smettere di cercare il modo. Tu suggerisci la rinuncia? |
Re: È proprio vero che non abbiamo mai provato ad uscirne?
Quote:
Quote:
|
Re: È proprio vero che non abbiamo mai provato ad uscirne?
Quote:
|
Re: È proprio vero che non abbiamo mai provato ad uscirne?
Temevo che dietro ci fosse il desiderio di dimostrare a te stesso che è ora di rinunciare :-(
|
Re: È proprio vero che non abbiamo mai provato ad uscirne?
Forse parliamo di cose diverse. Per uscirNe io credevo si intendesse uscire dallo stato di infelità dovuto ai disturbi psichici. Stare bene, in generale.
A questo dico di non rinunciare. Non sono contaria ad una rinuncia, magari temporanea, ad amici e amori. Anzi, sospendere le ricerche spesso è l'unico modo. |
Re: È proprio vero che non abbiamo mai provato ad uscirne?
Penso che abbiate ragione un po' tutti. Uscirne è difficile e checché se ne dica comporta sforzi (e questo ci può anche stare) e tanta sofferenza (un po' come i medicinali con un gusto cattivo, ma molto peggio). Se si vuole risolvere solo il disagio dovuto ai disturbi psichici derivanti dalla fobia sociale c'è un modo molto semplice: ritirarsi a vita appartata e rinunciare del tutto alla socialità. Disagio zero, ansia zero, sofferenza zero. In caso contrario bisogna esporsi per forza, mica si può imparare a nuotare senza bagnarsi, e questo comporta dei rischi. Ora, se uno arrivato alla fine, dopo tanti sforzi e tanta sofferenza, non ha combinato nulla e si ritrova solo e punto da capo, magari si chiede anche chi gliel'ha fatto fare, perché se se ne stava invece tranquillo a casa a grattarsi i ginocchi almeno non soffriva. Ha tentato e non s'è arreso voi direte. Mh, bella consolazione davvero.
|
Re: È proprio vero che non abbiamo mai provato ad uscirne?
Mi ricorda la classica cosa del bivio: scegli la strada irta di ostacoli ma al cui termine sarai ripagato (se però superi tutti gli ostacoli neh :cool:), oppure quella piana e facile che non porta da nessuna parte?
|
Re: È proprio vero che non abbiamo mai provato ad uscirne?
Comunque stavo pensando che per uscirne (che poi sì, come diceva l'assassina dei Cereali si dovrebbe specificare da cosa, io parlo di ansia sociale, isolamento e soprattutto solitudine sentimentale), si dovrebbe sviluppare un certo grado di tolleranza alla sofferenza ma anche un fiuto per non cacciarsi in situazioni controproducenti ed eccessivamente ansiogene, e poi si dovrebbe anche accettare di vivere una parte considerevole della vita (magari anche tutta) come fosse una sfida per evadere da una prigione nella quale siamo stati cacciati senza alcuna colpa (quindi anche superare il senso di ingiustizia e di vittimismo che ne consegue).
Ma tutto questo naturalmente non basta, è condizione necessaria ma non sufficiente, l'unica soluzione davvero efficace è quella della mia firma. :cool: |
Re: È proprio vero che non abbiamo mai provato ad uscirne?
Quote:
La motivazione del provarci non può essere solo quella di riuscirci, perchè altrimenti dopo n tentativi, a seconda del carattere, arriva per tutti il momento della ricerca di una corda e di una trave. |
Re: È proprio vero che non abbiamo mai provato ad uscirne?
Quote:
|
Re: È proprio vero che non abbiamo mai provato ad uscirne?
Quote:
|
Re: È proprio vero che non abbiamo mai provato ad uscirne?
Se è vero quello che dici e cioè che da 20 a 40 anni non sei cambiato di una virgola mi chiedo a quanto ammonti la somma di denaro spesi inutilmente per farmaci,psicologi e psichiatri.... Dimostrazione lampante di come nemmeno i rimedi chimici servano a cambiare la vita di una persona. Di una persona, non un robot. Siamo destinati all'inferno, l'inferno della nostra anima.
|
Re: È proprio vero che non abbiamo mai provato ad uscirne?
Quote:
|
Re: È proprio vero che non abbiamo mai provato ad uscirne?
Quote:
|
Re: È proprio vero che non abbiamo mai provato ad uscirne?
Quote:
P.S. Non è la solita frase fatta se ci pensi bene... |
Re: È proprio vero che non abbiamo mai provato ad uscirne?
Quote:
L'artista autentico crea per sé, esprime sé stesso perché è ispirato. Essere al centro dell'attenzione è un bisogno umano, del bambino in particolare. Il bambino ha un intrinseco bisogno di attenzione per poter crescere sano. A molti basta questo, avere l'attenzione su di sé, probabilmente perché a livello esistenziale sentono di esistere quando sono visti dagli altri. Per quanto riguarda me, io cerco la comprensione della realtà e di conseguenza ho l'esigenza che se qualcuno si interessa a qualcosa, arrivi a comprenderla, non soltanto a vederla. L'apparenza è ignoranza. Anche un tacchino può vederla. |
Re: È proprio vero che non abbiamo mai provato ad uscirne?
Quote:
A me sembra normalissimo incazzarsi se la gente ti viene a fare la lezioncina su cosa avresti dovuto fare e non fare senza sapere proprio un cazzo di te e della tua vita. Quote:
Al massimo si può consigliargli di provare qualcosa di diverso, sempre che sia possibile, ma liquidare quello che ha fatto finora come insignificante mi pare solo indice di grandissima presunzione. |
Re: È proprio vero che non abbiamo mai provato ad uscirne?
Quote:
Se uno prova a cercare di socializzare con gli altri gli si dice che non è stato se stesso, se rimane se stesso gli si dice che non si è sforzato abbastanza per venire incontro agli altri....ma guardate che non vi obbliga il medico a dare consigli eh. |
Re: È proprio vero che non abbiamo mai provato ad uscirne?
Quote:
Quote:
|
Re: È proprio vero che non abbiamo mai provato ad uscirne?
A quanto pare, ad alcuni utenti del forum, sono sfuggiti due passaggi importanti del mio post iniziale:
Quote:
|
Re: È proprio vero che non abbiamo mai provato ad uscirne?
Quote:
Quote:
Quote:
Vi ricordo che l'introverso necessita di chiudersi in se stesso quando è stanco e la socialità lo stanca molto facilmente. Avere la fidanzata è come trovare un lavoro. |
Re: È proprio vero che non abbiamo mai provato ad uscirne?
Quote:
|
Re: È proprio vero che non abbiamo mai provato ad uscirne?
Concorso sull "avere una fidanzata è come un lavoro"....
se a ciò aggiungi il lavoro vero e proprio... il tutto diventa una fatica immane :D Almeno per me.... Invidio chi riesce a conciliare tutto... ci sono anche quelli che vanno all università, lavorano, hanno la ragazza (magari + di una), molti amici ed escono quasi tutte le sere..... Mi son sempre chiesto come diavolo facciano :eek: magari si aiutano con anfetamine boh U_U |
Re: È proprio vero che non abbiamo mai provato ad uscirne?
Quote:
|
Re: È proprio vero che non abbiamo mai provato ad uscirne?
Quote:
|
Re: È proprio vero che non abbiamo mai provato ad uscirne?
Quote:
|
Re: È proprio vero che non abbiamo mai provato ad uscirne?
Quote:
|
Re: È proprio vero che non abbiamo mai provato ad uscirne?
Sai che ora che mi ci fai ricordare... Anni fa anch'io per un certo periodo (pochi mesi) o provato ad "essere normale". Ottenendo i tuoi stessi risultati, cioè nessun risultato. Il motivo per cui ad un certo punto mi sono arreso tuttavia non è stato prettamente il fallimento, ma la sopraggiunta consapevolezza dell'immane senso di ingiustizia insito in quella situazione: non era giusto che per alcuni fosse tutto facile mentre io dovevo fare una fatica sovrumana, anche fosse servito a qualcosa intendo dire! Se poi non serviva nemmeno a niente.... fate voi. Anzi, in certi casi è servito a farmi sembrare pazzo, dato che provavo ad imitare le persone normali, col risultato appunto, essendo una cosa che non mi veniva di certo naturale, di sembrare pazzo.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.