![]() |
Re: San Valentino 2025: programmi, pensieri, foglie e voglie
Quote:
Non so se il "tu" è generico o dici proprio a me. Io non sono sposata e non ho figli, e certamente se avessi il marito è con lui che parlerei della gestione famigliare, non sarei di certo una che si vanta sui social di lavorare 9 ore fuori e più fare tutto a casa( vedessi quante invece di prendersela col marito che lavora quanto loro ma non fa niente, si incazzano con le casalinghe invece che col proprio marito e con le proprie scelte). Se la parità è fare il doppio lavoro di cui uno non retribuito, qualcosa è andato storto. E no, non vivo sui social. Di donne con figli ne conosco, direi tantissime. Il campione è ben rappresentativo. |
Re: San Valentino 2025: programmi, pensieri, foglie e voglie
Quote:
|
Re: San Valentino 2025: programmi, pensieri, foglie e voglie
Non sono sbagliate,sono solo a favore del coniuge debole (non della donna) economicamente. Il matrimonio è un contratto in cui ambo le parti si impegnano a dare lo stesso tenore di vita all' altro in caso di divorzio non per colpa. E quando ci si sposa si dovrebbe sapere cosa si firma e con chi ci si sta sposando. La legge non ammette ignoranza.
Se mi sposo un disoccupato so che lo dovrò mantenere se divorziamo, e nessuno mi obbliga a sposare un disoccupato. Sono scelte, non leggi. E tu hai detto che faresti tale scelta. Quindi non capisco cosa ci sia da lamentarsi e dare contro ad una legge che non è di genere, parla soltanto di debolezza economica. E, ripeto, non è obbligatorio per nessuno stipulare il contratto se non piace. |
Re: San Valentino 2025: programmi, pensieri, foglie e voglie
Quote:
|
Re: San Valentino 2025: programmi, pensieri, foglie e voglie
Quote:
|
Re: San Valentino 2025: programmi, pensieri, foglie e voglie
Ok, ma non saro' certo io a negare che esistono casi di negligenza e menefreghismo anche da parte paterna! Io discutevo di questo caso, di quello riportato da gaucho.
|
Re: San Valentino 2025: programmi, pensieri, foglie e voglie
Ma lasciate stare i famosi, non hanno niente a che spartire con la vita quotidiana e reale.
|
Re: San Valentino 2025: programmi, pensieri, foglie e voglie
Quote:
Poi la MacKenzie Scott è stata parte attiva nella fondazione ed avviamento di Amazon. Non è una classica gold digger aka nullafacente che cerca il pollo per farsi mantenere. Io avrei fatto lo stesso. Brava. :perfetto: |
Re: San Valentino 2025: programmi, pensieri, foglie e voglie
Quote:
|
Re: San Valentino 2025: programmi, pensieri, foglie e voglie
Ho visto che cade nel giorno dello stacco da terra quest' anno.
Eh dai si fará tardi, mi sa che balza uscire nella mangitoia di turno :V |
Quote:
L'unico tenore di vita che andrebbe ripristinato è quello che aveva la persona prima del matrimonio, non quello garantito dall'altro coniuge durante... Una persona che si sveglia un giorno e chiede il divorzio solo perché si è stufata del partner non dovrebbe avere alcun diritto al mantenimento... È come se uno al lavoro desse le dimissioni e pretendesse che l'azienda continui a pagarlo anche se non sta più lavorando per loro |
Re: San Valentino 2025: programmi, pensieri, foglie e voglie
Se non piace la legge sul matrimonio, basta semplicemente non sposarsi. Diverso se il matrimonio fosse un obbligo. É una scelta la firma del contratto. Quando ci si sposa si è consapevoli che c'è una legge sul divorzio, che l'altro se ne può andare e che se non ha colpe, gli va garantito il tenore. Lo so io che non mi sposerei mai, perché chi firma non dovrebbe sapere le regole? Per me non è una legge sbagliata. Se divorzio da mio marito in un momento in cui è disoccupato, non trova lavoro, magari ha problemi di salute, mentre stando con me aveva di che vivere del mio stipendio, perché non dovrei dargli di che vivere? Se non intendo, devo pensarci prima di firmare, quando si prende una decisione così si deve essere abbastanza maturi da sapere che la vita ha i suoi rovesci. Nella legge sul mantenimento il debole si impegna alla ricerca attiva del lavoro. Come è per i figli maggiorenni che prendono il mantenimento e hanno concluso gli studi. Il vincolo matrimoniale è così, si interrompe solo in caso di colpa ,e in quel caso ci sono i risarcimenti per la parte lesa. Nei casi gravi annullamento.
Non sono informata sulle unioni civili, magari hanno regole diverse. E ci sono le semplici convivenze. C"è l'ognuno a casa sua, ci sono mille modi di stare in relazione, con o senza vincoli contrattuali. Mi pare ci sia scelta. |
Re: San Valentino 2025: programmi, pensieri, foglie e voglie
La convivenza è equiparata al matrimonio, quindi se non si vogliono problemi non bisogna neanche andare a convivere.
Se non ci sono figli non è giusto mantenere una che non ha lo sbatti di andare a lavorare, mentre io ci devo andare anche controvoglia e contro tutto sennò non mi mantiene nessuno. Che ognuno/a facesse la sua parte e i suoi sacrifici. |
Re: San Valentino 2025: programmi, pensieri, foglie e voglie
No, la convivenza non comporta obblighi economici in caso di separazione.
|
Re: San Valentino 2025: programmi, pensieri, foglie e voglie
Quote:
Poi ovviamente se ci sn figli il mantenimento alla donna .. senza nessun controllo da terzi su come vengano spesi i soldi e se effettivamente vadano tutti a favore del figlio ... Cmq si anche la convivenza senza figli a livello legale potrebbe portare problemi di soldi basta pensare ai debiti fatti insieme .. alla casa presa .. x esempio se lavoravi solo tu e vi separate lei può denunciarti... Nn e così facile purtroppo nn basta nn sposarsi cm dice Keith allora dovresti neanche convivere mai con una donna x il rischio delle leggi attuali .. e un bel problema da nn sottovalutare.. devi stare molto attento al giorno d'oggi.. se ci sn spese in condivisione e l unica entrata sostanziale la avevo io e io e la mia ex ci separiamo sn cazzi xké possono dare a lei il bene e io dover continuare a pagare il debito o robe cosi |
Re: San Valentino 2025: programmi, pensieri, foglie e voglie
Il mantenimento non va "alla donna" ma ai figli. Se sono tuoi chi li deve mantenere, san Giuseppe? Anche a parti inverse non c'è controllo, se i figli sono affidati al padre e lei corrisponde il mantenimento. Comunque di padri che non pagano una lira e non vogliono vedere i figli è pieno, non è che immediatamente il tribunale ti condanna e ti toglie la patria potestà. Andare per assistenti sociali e tribunali coi minori di mezzo è rischioso anche per la parte lesa.
Comunque sì, hai ragione ho una conoscente convivente che è ben inguaiata perché hanno preso casa col mutuo insieme e lui non paga, fa i comodi suoi dopo essersi comportato non male, malissimo, e non può mandarlo via. Non fa nulla in casa e a lei al momento tocca pulire dove sporca lo stronzo ed è parecchio esaurita. Un'altra sposata ma che vive da separata in casa con l'ex e il figlio, perché la casa è una. Si vive malissimo, concordo, ogni scelta comporta rischi, l'alternativa è stare liberi e completamente indipendenti. So che sarebbe comodo sposare l'angelo del focolare, dipendente e che sta con te qualsiasi cosa accada "come una volta", ma per fortuna i tempi sono cambiati. |
Re: San Valentino 2025: programmi, pensieri, foglie e voglie
Per la convivenza more uxorio non è previsto nessun assegno di mantenimento a meno che uno dei due conviventi non versi in condizioni economiche di necessità. In una situazione simile, l’ex compagno/a è tenuto a passare alimenti che sono in misura e durata equivalente al tempo di convivenza.
https://sparpaglione.it/diritto_di_f...a-more-uxorio/ |
Re: San Valentino 2025: programmi, pensieri, foglie e voglie
L’ex-convivente ha diritto a percepire un assegno alimentare mensile a seguito di una convivenza more uxorio senza contratto di convivenza di durata significativa e di un dimostrato suo stato di bisogno.
art. 1 comma 65 della Legge n. 76/2016, meglio conosciuta come “ Legge Cirinnà “ dal nome della sua prima firmataria, che appunto prevede il diritto, per la parte economicamente più debole di un rapporto di convivenza more uxorio, di riceversi un assegno alimentare secondo la misura determinata nell’ambito processuale anche in relazione alla durata della convivenza. Alla fine è a discrezione del giudice. Anche se i diritti dei conviventi sono minori degli sposati, però ci sono sempre, e se gli avvocati ci si impegnano la trovano sempre una qualche remota sentenza della cassazione che costringe l'uomo (o la donna, ma è lo 0,001% dei casi) a pagare. |
Re: San Valentino 2025: programmi, pensieri, foglie e voglie
Quote:
Si è un po' riequilibrata quella situazione che, di fatto, era un tritacarne per l'uomo medio che divorziava Edit: keith, ho visto adesso che ne hai parlato appena sopra |
Re: San Valentino 2025: programmi, pensieri, foglie e voglie
Per tornare alla domanda del topic il programma per San Valentino prevede:
1- spararsi 2- fine, non c'è un punto 2... (Sto scherzando ovviamente) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.