![]() |
Re: Come giustificare un lunghissimo periodo di inattività lavorativa ad un colloquio
Quote:
Che poi cosa potrà mai dire il tipo della vecchia azienda? Vedendo come mediamente la si prende sul personale quando se ne va un dipendente, si dirà che era un coglione e che non va assunto. Comunque mentire su esperienze o titoli, in generale, oltre a essere illegale puó essere rischioso. Il mondo del lavoro non mi sembra cosí grosso, meglio giocarsi la cosa del parente vecchio malato, e ora morto Edit: per non parlare delle figure che si possono fare se dovreste aver fatto qualcosa che poi salta fuori che non avete idea di cosa stavate parlando. Piuttosto conviene trovare un lavoro non dei sogni, uno onesto e qualsiasi, va bene anche un'azienda un po' disperata e che non trova nessuno, é giusto x iniziare a rompere la catena. Poi una volta rimessi in carreggiata ci si pensa a cosa e come pompare per saltare su altre offerte migliori, una cosa alla volta |
Re: Come giustificare un lunghissimo periodo di inattività lavorativa ad un colloquio
Quote:
Quote:
|
Re: Come giustificare un lunghissimo periodo di inattività lavorativa ad un colloquio
7 anni.
Ecco cosa dire: "Ho avuto problemi di salute (depressione e ansia lo sono) che poi sono riuscito a recuperare ed ora sto bene. Nel mentre mi sono anche occupato saltuariamente del mio parente e ho seguito e terminato con successo due corsi di formazione, uno in ... e uno in... . Credo di essere pronto a intraprendere un nuovo percorso lavorativo anche perché nell'accudire il mio parente ho dimostrato di avere una pazienza che non credevo di possedere quindi anche le esperienze negative mi hanno arricchito". |
Re: Come giustificare un lunghissimo periodo di inattività lavorativa ad un colloquio
Quote:
|
Re: Come giustificare un lunghissimo periodo di inattività lavorativa ad un colloquio
Oggi sono riuscito ad inviare una candidatura per un tirocinio, per il quale quasi sicuramente mi scarteranno vista l'età, ci ho messo tipo una settimana per farmi coraggio e convincermi a candidarmi
|
Re: Come giustificare un lunghissimo periodo di inattività lavorativa ad un colloquio
Quote:
Inviato dal mio SM-A125F utilizzando Tapatalk |
Re: Come giustificare un lunghissimo periodo di inattività lavorativa ad un colloquio
Quote:
|
Re: Come giustificare un lunghissimo periodo di inattività lavorativa ad un colloquio
Quote:
Inviato dal mio SM-A125F utilizzando Tapatalk |
Re: Come giustificare un lunghissimo periodo di inattività lavorativa ad un colloquio
Aiuto Lavori manuali a nero.. quindi aiuto imbianchino, giardiniere, cantieri, assistenza anziani, dogsitter, pulizie ecc..
|
Re: Come giustificare un lunghissimo periodo di inattività lavorativa ad un colloquio
Quote:
|
Re: Come giustificare un lunghissimo periodo di inattività lavorativa ad un colloquio
Quote:
|
Re: Come giustificare un lunghissimo periodo di inattività lavorativa ad un colloquio
Quote:
|
Re: Come giustificare un lunghissimo periodo di inattività lavorativa ad un colloquio
Quote:
Ho trovato un mucchio di lavori così, nessuno ha mai controllato nulla... (e anche se controllassero non ci sarebbe problema, al massimo non ti assumono e arrivederci, sconosciuti come prima, cambia nulla... quindi è un "azzardo" che può avere solo un output positivo o neutro, quindi ottimale). Una volta addirittura ho detto ai nuovi datori di lavoro che stavo lavorando e volevo cambiar lavoro, invece ero fermo da 2 anni :timidezza: la cosa bella però è che la ditta per cui in teoria stavo lavorando era situata a 600 m da questa nello stesso paesello ed era anche dello stesso settore e probabilmente si conoscevano pure... Non han controllato una ceppa e ho lavorato li due anni. L ultimo datore di lavoro invece mi ha fatto i complimenti per il curriculum e la mia carriera lavorativa xD Tra l altro ho iniziato a mentire quando ho letto sotto qualche video su yt inerente il lavoro che era prassi comune e lo facevano in tanti Il problema è che vengono mal visti anche solo 3 mesi di inattività, figuriamoci quando diventano anni... Tra l altro non sono molto giustificabili, nel senso certo puoi non trovare anche per lungo tempo o avere avuto 800 problemi, ma fondamentalmente non frega niente a nessuno e ti bollano immediatamente come fannullone\pigro\problematico\inefficente\senza ambizione etc etc (il che nel mio caso è vero, ma devo mangiare pure io e con tutti gli sfaticati nullafacenti che lavorano e che ho incontrato non vedo perchè dovrei farmi problemi in merito) e al colloquio manco ci arrivi perchè vieni scartato prima... Semplicemente ho appurato che dicendo la verità non si otteneva nulla, mentre mentendo arrivavo al mio obiettivo. Non sarà etico, onesto, bello e quant altro, ma questo mondo è un cesso e una giungla e un minimo vi ci si deve adattare Quote:
No, non ti assumono e arrivederci, non ti richiamano e cosa ti cambia? niente, non lavorerai mai in quella azienda al massimo (ma nemmeno perchè dopo qualche mese nel peggiore dei casi si son dimenticati della tua esistenza, ho fatto 3 colloqui presso la stessa azienda con gli stessi esaminatori a distanza di tempo e non si ricordavano manco chi fossi, chissà quanta gente vedono in 6 mesi e nessuno sta a pensare a te, ci ho anche aperto una discussione qua sopra sull assurdità della situazione).. pazienza si passa alla prossima. Non fai manco brutta figura esplicitamente perchè mica ti richiamano per dirti "ah sei un pezzo di merda che ha mentito sul cv", semplicemente non ti richiamano e fine, non saprai mai perchè non ti han richiamato. Quindi, come detto più sopra, la cosa può avere solo o un esito positivo (assunzione) o neutro (non assunzione e stai disoccupato come prima, ma almeno sei arrivato al colloquio e te la sei giocata li), per cui è una cosa conveniente da fare. Per non parlare del fatto che se hai una vita lavorativa discontinua e con troppi buchi vari, non hai conoscenze\raccomandazioni o rete sociale che ti aiutino a trovare un lavoro e non ti capita mai una botta di culo sei praticamente fottuto, per cui mentire diventa una necessità |
Re: Come giustificare un lunghissimo periodo di inattività lavorativa ad un colloquio
Quote:
|
Re: Come giustificare un lunghissimo periodo di inattività lavorativa ad un colloquio
Ma infatti bisogna sapersi vendere bene .. il curriculum è essenziale nn riportare i difetti tipo se hai la 3 media mica lo dici... Ti inventi un diploma a caso in una scuola del tuo paese.. oppure lunghi periodi di un attività ci metti qualche lavoro a nero.. esperienze di 1 mese diventano le allunghi un po' e diventano 6 mesi.. ecc.. ma nessuno controlla .. e se controllano amen verrai scartato e basta mica denunciato a pubblico ufficiale..
Il curriculum e il biglietto da visita poi la differenza la fai al colloquio dove sei gli piaci a impatto fisico e come ti poni ti fanno iniziare il periodo di prova... |
Re: Come giustificare un lunghissimo periodo di inattività lavorativa ad un colloquio
Basta che non inventate se cercate un posto pubblico sennò si va sul penale o mansioni richieste che non hai mai fatto, se ti assumono e vedono che non sei qualificato potrebbero verificare se tu abbia mai ricoperto certi ruoli e anche li possono denunciarti
Dico così perchè non si sa mai che vi arrestano e diventate criminalini Inviato dal mio SM-A125F utilizzando Tapatalk |
Re: Come giustificare un lunghissimo periodo di inattività lavorativa ad un colloquio
Quote:
Quel che mi è venuto da pensare al momento però è che per uno che ne beccano chissà quanti la fanno franca e stan lavorando da anni in posti anche di ottimo livello :D |
Re: Come giustificare un lunghissimo periodo di inattività lavorativa ad un colloquio
Quote:
In pratica è un cappio invisile al collo Inviato dal mio SM-A125F utilizzando Tapatalk |
Re: Come giustificare un lunghissimo periodo di inattività lavorativa ad un colloquio
Quote:
|
Re: Come giustificare un lunghissimo periodo di inattività lavorativa ad un colloquio
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.