![]() |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Ma se invece eliminassimo gli indirizzi scolastici e facessimo una scuola con una base uguale per tutti corredata di una serie di materie "electives" che il singolo studente si sceglie?
Un po' come il pokè: ti scegli una base (riso venere, riso integrale ecc), poi ci metti sopra gli ingredienti che preferisci... |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
L'idea della personalizzazione è carina. Ma poi come si applica? Andrebbe bene per lezioni online, in cui possano essere riuniti studenti distanti che casualmente scelgono di approfondire stesse materie. Ma se ad esempio in una scuola c'è un solo studente che sceglie di approfondire psicologia o economia aziendale, il prof insegna solo a lui? |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
Ma a quel punto impara direttamente il nome dei farmaci senza perdere tre anni ad imparare una lingua morta, o passa il tempo a studiare chimica che se vuoi fare medicina ti sarà molto più utile. |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
Ne verrebbe fuori una generazione di ignoranti della peggior specie. |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
Vorrei fare un paragone sportivo. Mettiamo che uno vole giocare a calcio ed entra a far parte in una squadra in cui l'allenatore gli dice: allenati come vuoi durante la settimana, fai quello che più ti piace. Ovviamente sto ragazzo paserebbe tutta la settimana ad allenarsi col pallone: palleggi, partitelle coi compagni, tiri in porta..tutte quelel cose più piacevoli diciamo. Quindi non farebbe mai di sua volontà quegli allenamenti duri, faticosi, che servono per milgiorare il fisico. Penserebbe: "Perchè mai devo mettermi a fare ore di palestra a sollevare pesi con esercizi faticosi e pesanti? Perchè masidovrei farmi 5, o 10 km di corsa e fare na faticaccia, che poi il pallone non lo vedo nemmeno durante questi allenamenti?" Il risultato quale sarebbe? Semplice, quando arriva il momento di giocare una partita ufficiale e il nostro ragazzoto scende in campo, che durante la settimana ha fatto solo gli allenamenti che gli paicevano, succede che dopo 10 minuti di gioco è scoppiato e no nce l'ha fa più. Succede che gli manca il fiato. Succede che non riesce mai ad arrivare primo sul pallone. Succede che non riesce a correre dietro agli avversari, perchè è troppo lento. succede che al primo cosntrasto di gioco, si distorce un gionocchio, perchè troppo debole. Ed è così anche con la scuola secondo me. Materie apparentemente inutili, servono per allenare il cervello, per imparare un metodo, per accrescere la propria forza di volontà e quando all'univiersità, o sul mondo del lavoro, si dovranno affrotnare materie ostiche, o compiti difficili, si avrà al giusta preparazione e mentalità, per superare queste difficoltà. |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
Studente del classico: Non mi farò schiacciare da questo mondo capitalistico-tecnocratico. Dante diceva: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza. Ebbene, mi rifiuto di svendere il mio intelletto per una siffatta cifra che non porta diletto, nè tantomeno rispetta i più basilari principi di buon senso del rapporto bilaterale tra lavoratore e azienda. Non mi freghi magnate triveneto dei codici binari! Studente dello scientifico: Minchia, che bello! Seicento euro al mese per sole quaranta ora! Dove metto la firma? |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Fun fact sull'arte: anche i ratti sono in grado di riconoscere i pattern dei dipinti di un autore e di distinguerli da quelli di un altro (ci hanno fatto degli esperimenti comportamentisti).
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
Ma anche semplicemente la bellezza: come fai a quantificare la bellezza di un dipinto o di un brano di musica e decidere se e' stato piu' grande Bach o Beethoven? Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
La bellezza di un brano può essere quantificabile nel senso che si può dire alcuni brani siano più importanti, più innovativi di altri. |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
Quote:
Ad esempio, come puoi quantificare l'operato di un magistrato? Né il numero di sentenze, né il numero di ore impiegate possono essere criteri validi per stabilire in modo adeguato quanto è efficiente/competente un magistrato. O ancora, se si tratta di scegliere da che parte stare in un conflitto bellico, ci si fa guidare dai dati? Quali sono i dati che portano l'Occidente a preferire l'Ucraina o la Russia? E quali sono i dati per cui un cittadino deve trovare preferibile una vittoria dell'Ucraina su quella della Russia? Scegliere tra politiche di sinistra e politiche di destra è una questione di dati? Se tutto è ordinabile, far annegare 200 profughi a quanti miliardi investiti in sanità equivale? Quanti 80enni possiamo sacrificare pur di non subire una contrazione del PIL di un punto percentuale in caso di pandemia? Perché presumo sia questa la discriminante che porterà a scegliere tra lockdown e libera circolazione dell'individuo. Come quantifichiamo, per poi ordinare su una scala, le politiche dei diversi partiti? E un genocidio? Sopra i 20mila bambini morti in un anno si può parlare di genocidio, sotto no? Quali sono i dati che ci portano a considerare crimine di guerra bombardare un ospedale in Ucraina per poi invece considerare un male necessario devastare 150 ospedali a Gaza? L'errore di fondo però è addirittura un altro. Non si tiene conto dell'incapacità dell'essere umano di compiere scelte razionali e ancor peggio si ignora l'asimmetria informativa. Facciamo pure finta che tutto sia quantificabile e ordinabile in una scala. Fingiamo anche di essere macchine perfette capaci di analizzare i dati disponibili in modo ottimale. Bene, nel 90% dei casi ci ritroveremo comunque a prendere decisioni in contesti in cui non possiamo avere tutti i dati a disposizione. Rispondendo in generale, invece, a me questo del liceo classico sembra un non problema. Tutta questa attenzione ai dati da parte di coloro che vogliono abolirlo, per poi andare a vedere che meno del 6% degli studenti opta per questo indirizzo... In ogni caso, il compito della scuola deve essere quello di formare cittadini pensanti, non lavoratori subordinati. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.