FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Forum Scuola e Lavoro (https://fobiasociale.com/forum-scuola-e-lavoro/)
-   -   Il liceo classico sarebbe da eliminare? (https://fobiasociale.com/il-liceo-classico-sarebbe-da-eliminare-91025/)

Crepuscolo 07-09-2024 07:55

Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
 
Quote:

Originariamente inviata da Maffo (Messaggio 2981030)
Eh vabbè mi sono perso tutta la discussione, comunque:

Il classico serve poco o nulla, fosse per me farei qualche cambiamento

No latino e greco, sì lingue straniere moderne
No filosofia, sì diritto
No storia dei fenici e dei Cartaginesi, sì storia contemporanea
No Petrarca e le sue fisse mentali, sì letteratura moderna.

È così che si formano persone con una certa capacità critica, istruendoli sulle cose che contano nella vita.


Poi non è solo un problema del classico, io ho fatto lo scientifico tecnologico e mi hanno spiegato la differenza tra i diversi tipi di rocce, cazzomene dei sassi, se invece di quella roba mi avessero spiegato cos' è l'inflazione, come funziona la tassazione in Italia come calcolare la rata di un mutuo e come fare un budget personale, adesso sarei messo molto meglio di come sono

Se non ti interessano quelle materie puoi fare un'altra scuola, ad esempio se ti piacciono le lingue straniere moderne vai al linguistico. Stravolta nel modo che dici tu non sarebbe più il classico. È come dire togliamo le materie di indirizzo in un industriale e aggiungiamo il latino, non ha senso.

Crepuscolo 07-09-2024 08:12

Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
 
Ma poi vorrei chiedere a quelli che dicono che non serve a niente, su che base dite che una scuola che non avete neanche frequentato non serva a niente? :interrogativo:
Anche perché leggendo questa discussione quelli che l'hanno frequentata dicono che gli è stata utile.

Maffo 07-09-2024 08:26

Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
 
Quote:

Originariamente inviata da Crepuscolo (Messaggio 2981037)
Se non ti interessano quelle materie puoi fare un'altra scuola, ad esempio se ti piacciono le lingue straniere moderne vai al linguistico. Stravolta nel modo che dici tu non sarebbe più il classico.

Appunto, è quello lo scopo, renderlo un indirizzo che ti insegna materie che ti saranno utili nella vita

muttley 07-09-2024 09:16

Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
 
Ma se invece eliminassimo gli indirizzi scolastici e facessimo una scuola con una base uguale per tutti corredata di una serie di materie "electives" che il singolo studente si sceglie?
Un po' come il pokè: ti scegli una base (riso venere, riso integrale ecc), poi ci metti sopra gli ingredienti che preferisci...

Crepuscolo 07-09-2024 09:19

Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
 
Quote:

Originariamente inviata da Maffo (Messaggio 2981041)
Appunto, è quello lo scopo, renderlo un indirizzo che ti insegna materie che ti saranno utili nella vita

Perché dici che non è utile quella scuola? Se ti prepara bene all'università e ti insegna un buon metodo di studio vuole dire che è utile, no? L'obiettivo del classico non è quello di farti andare subito a lavorare finita la scuola.

Maffo 07-09-2024 09:27

Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2981053)
Ma se invece eliminassimo gli indirizzi scolastici e facessimo una scuola con una base uguale per tutti corredata di una serie di materie "electives" che il singolo studente si sceglie?
Un po' come il pokè: ti scegli una base (riso venere, riso integrale ecc), poi ci metti sopra gli ingredienti che preferisci...

Non sarebbe una brutta idea :bene:

Darby Crash 07-09-2024 09:28

Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
 
Quote:

Originariamente inviata da Daytona (Messaggio 2981006)
Secondo me si, non mi viene in mente nulla che non sia quantificabile. O almeno ordinabile su una scala. Mi sapresti elencare 5 cose che non possono essere viste tramite dati? :pensando:

ma dici in generale? perché parlando in generale è ovvio che ci siano moltissime cose non quantificabili in modo matematico

Miky 07-09-2024 09:28

Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
 
Quote:

Originariamente inviata da Mollusco (Messaggio 2980397)

Ma la cultura umanistica, oltre a basarsi su presupposti non scientifici, non permetterebbe al giovane di sviluppare una mentalita' adatta all'inserimento del mondo del lavoro e alla comprensione del mondo che ci circonda.

Che tradotto significa: se il giovane ha una cultura classica e non viene lobotomizzato dall'uso del tablet fin da bambino, poi quando entra nel mondo del lavoro non si farebbe facilmente sfruttare e schiacciare dalle peggriori logiche di profitto, rinunciando ai propri diritti ed alle proprie idee. E magari potrebbe venirgli anche in mente di lamentarsi e ribellarsi ad una tale gogna. Non sia mai che possa capitare una roba del genere. NO no, le aziende non possono correre questo rischio.

Darby Crash 07-09-2024 09:33

Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2981053)
Ma se invece eliminassimo gli indirizzi scolastici e facessimo una scuola con una base uguale per tutti corredata di una serie di materie "electives" che il singolo studente si sceglie?
Un po' come il pokè: ti scegli una base (riso venere, riso integrale ecc), poi ci metti sopra gli ingredienti che preferisci...

non sarebbe molto diverso da adesso. Visto che già ora c'è un'abbondante base uguale o comunque molto simile per tutti (es. storia, italiano, matematica).
L'idea della personalizzazione è carina. Ma poi come si applica? Andrebbe bene per lezioni online, in cui possano essere riuniti studenti distanti che casualmente scelgono di approfondire stesse materie. Ma se ad esempio in una scuola c'è un solo studente che sceglie di approfondire psicologia o economia aziendale, il prof insegna solo a lui?

Maffo 07-09-2024 09:34

Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
 
Quote:

Originariamente inviata da Crepuscolo (Messaggio 2981056)
Perché dici che non è utile quella scuola? Se ti prepara bene all'università e ti insegna un buon metodo di studio vuole dire che è utile, no? L'obiettivo del classico non è quello di farti andare subito a lavorare finita la scuola.

Non è utile perché gran parte del programma del classico è inutile, l' esempio classico è il greco, ci sono persone che dicono che è utile perché se dopo aver fatto il classico vuoi fare medicina, i nomi dei farmaci si rifanno a parole del greco antico e quindi è più facile impararli.

Ma a quel punto impara direttamente il nome dei farmaci senza perdere tre anni ad imparare una lingua morta, o passa il tempo a studiare chimica che se vuoi fare medicina ti sarà molto più utile.

Miky 07-09-2024 09:37

Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2981053)
Ma se invece eliminassimo gli indirizzi scolastici e facessimo una scuola con una base uguale per tutti corredata di una serie di materie "electives" che il singolo studente si sceglie?
Un po' come il pokè: ti scegli una base (riso venere, riso integrale ecc), poi ci metti sopra gli ingredienti che preferisci...

Credo che un moccioso di 14 anni non sia in grado di scegliere per il suo bene, scieglierebbe solo materie come religione, ginnastica, educazione civica..dove non fa un cazzo e passa la lezione a...ai miei tempi giocavamo a carte e fumavano, adesso...non so..che fanno durante l'ora di religione..smanettano col cellulare immagino...
Ne verrebbe fuori una generazione di ignoranti della peggior specie.

Darby Crash 07-09-2024 09:39

Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
 
Quote:

Originariamente inviata da Maffo (Messaggio 2981065)
Non è utile perché gran parte del programma del classico è inutile, l' esempio classico è il greco, ci sono persone che dicono che è utile perché se dopo aver fatto il classico vuoi fare medicina, i nomi dei farmaci si rifanno a parole del greco antico e quindi è più facile impararli.

è utile da un punto di vista culturale, non pratico. O meglio, può essere utile da un punto di vista pratico solo se poi ti iscrivi a lettere antiche, o dai ripetizioni di greco... o magari ti iscrivi a filosofia e certo può essere utile leggere Platone in lingua originale o conoscere il significato di termini chiave come logos. È utile anche se si studia archeologia, per saper leggere iscrizioni e fonti antiche che trattano di opere d'arte

Miky 07-09-2024 09:51

Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
 
Quote:

Originariamente inviata da Maffo (Messaggio 2981065)
Non è utile perché gran parte del programma del classico è inutile, l' esempio classico è il greco, ci sono persone che dicono che è utile perché se dopo aver fatto il classico vuoi fare medicina, i nomi dei farmaci si rifanno a parole del greco antico e quindi è più facile impararli.

Ma a quel punto impara direttamente il nome dei farmaci senza perdere tre anni ad imparare una lingua morta, o passa il tempo a studiare chimica che se vuoi fare medicina ti sarà molto più utile.

io credo che queste materie "inutili" come le chiami tu, siano invece fondamentali per allenare il cervello e sviluppare l'intelligenza, sviluppare un metodo di studio e sviluppare anche una grade forza di volontà e determinazione. Il cervello è come un muscolo che va allenato, per poter ottenere buoni risultati.
Vorrei fare un paragone sportivo.
Mettiamo che uno vole giocare a calcio ed entra a far parte in una squadra in cui l'allenatore gli dice: allenati come vuoi durante la settimana, fai quello che più ti piace. Ovviamente sto ragazzo paserebbe tutta la settimana ad allenarsi col pallone: palleggi, partitelle coi compagni, tiri in porta..tutte quelel cose più piacevoli diciamo. Quindi non farebbe mai di sua volontà quegli allenamenti duri, faticosi, che servono per milgiorare il fisico. Penserebbe: "Perchè mai devo mettermi a fare ore di palestra a sollevare pesi con esercizi faticosi e pesanti? Perchè masidovrei farmi 5, o 10 km di corsa e fare na faticaccia, che poi il pallone non lo vedo nemmeno durante questi allenamenti?"
Il risultato quale sarebbe? Semplice, quando arriva il momento di giocare una partita ufficiale e il nostro ragazzoto scende in campo, che durante la settimana ha fatto solo gli allenamenti che gli paicevano, succede che dopo 10 minuti di gioco è scoppiato e no nce l'ha fa più. Succede che gli manca il fiato. Succede che non riesce mai ad arrivare primo sul pallone. Succede che non riesce a correre dietro agli avversari, perchè è troppo lento. succede che al primo cosntrasto di gioco, si distorce un gionocchio, perchè troppo debole.
Ed è così anche con la scuola secondo me. Materie apparentemente inutili, servono per allenare il cervello, per imparare un metodo, per accrescere la propria forza di volontà e quando all'univiersità, o sul mondo del lavoro, si dovranno affrotnare materie ostiche, o compiti difficili, si avrà al giusta preparazione e mentalità, per superare queste difficoltà.

Darby Crash 07-09-2024 09:55

Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
 
Quote:

Originariamente inviata da Miky (Messaggio 2981070)
io credo che queste materie "inutili" come le chiami tu, siano invece fondamentali per allenare il cervello e sviluppare l'intelligenza, sviluppare un metodo di studio e sviluppare anche una grade forza di volontà e determinazione.

sulla forza di volontà e determinazione evidentemente con me non ha funzionato. pur avendo fatto il classico, ho una forza di volontà nulla haha.

Daytona 07-09-2024 10:03

Quote:

Originariamente inviata da Darby Crash (Messaggio 2981061)
ma dici in generale? perché parlando in generale è ovvio che ci siano moltissime cose non quantificabili in modo matematico

Sarà per taglio mentale ma non mi vengono in mente, di solito ciò che non è quantificabile, non esiste. Senza scendere in cavilli da fisici, intendo fenomeni macroscopici

Darby Crash 07-09-2024 10:05

Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
 
Quote:

Originariamente inviata da Daytona (Messaggio 2981072)
Sarà per taglio mentale ma non mi vengono in mente, di solito ciò che non è quantificabile, non esiste. Senza scendere in cavilli da fisici, intendo fenomeni macroscopici

boh, del tipo, l'influenza di un pittore su un altro come la quantifichi in termini matematici? oppure, andando più sul macroscopico, l'influenza della scultura greca e romana su quella rinascimentale...

Bluevelvet93 07-09-2024 10:17

Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
 
Quote:

Originariamente inviata da Miky (Messaggio 2981062)
Che tradotto significa: se il giovane ha una cultura classica e non viene lobotomizzato dall'uso del tablet fin da bambino, poi quando entra nel mondo del lavoro non si farebbe facilmente sfruttare e schiacciare dalle peggriori logiche di profitto, rinunciando ai propri diritti ed alle proprie idee. E magari potrebbe venirgli anche in mente di lamentarsi e ribellarsi ad una tale gogna. Non sia mai che possa capitare una roba del genere. NO no, le aziende non possono correre questo rischio.

"Lei avrà 40 ore alla settimana di lavoro nella nostra azienda di sviluppo software con un compenso mensile di 600 euro."

Studente del classico: Non mi farò schiacciare da questo mondo capitalistico-tecnocratico. Dante diceva: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza. Ebbene, mi rifiuto di svendere il mio intelletto per una siffatta cifra che non porta diletto, nè tantomeno rispetta i più basilari principi di buon senso del rapporto bilaterale tra lavoratore e azienda. Non mi freghi magnate triveneto dei codici binari!

Studente dello scientifico: Minchia, che bello! Seicento euro al mese per sole quaranta ora! Dove metto la firma?

Bluevelvet93 07-09-2024 10:20

Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
 
Quote:

Originariamente inviata da Crepuscolo (Messaggio 2980445)
Ma dove stanno tutti questi studenti così tanto legati alla cultura umanistica? Il classico viene scelto solo dal 9,5% tra chi frequenta il liceo, quindi se si considerano pure istituti tecnici e professionali la percentuale si abbassa ulteriormente.
https://unica.istruzione.gov.it/it/o...e-e-formazione

Conunque quella di Boldrin è una provocazione, non pensa che eliminando il classico si eliminino tutti i problemi. Non sono neanche sicuro che voglia effettivamente chiudere il classico e non piuttosto riformarlo.

Daytona 07-09-2024 10:26

Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
 
Quote:

Originariamente inviata da Darby Crash (Messaggio 2981073)
boh, del tipo, l'influenza di un pittore su un altro come la quantifichi in termini matematici? oppure, andando più sul macroscopico, l'influenza della scultura greca e romana su quella rinascimentale...

Analizzando i dipinti sicuramente si riconosceranno dei pattern comuni che fanno da continuum tra uno stile e l'altro (o come si chiama) o vedrai degli elementi comuni che prima non c'erano. Le addestrano così le AI, non c'é dietro la magia ma delle fredde equazioni approssimate a roba nota e replicata. É quello che piú o meno fai anche tu se ti trovi davanti un'opera e cerchi le caratteristiche che ti permettono di collocarla in un contesto piú o meno preciso.

Bluevelvet93 07-09-2024 10:29

Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
 
Fun fact sull'arte: anche i ratti sono in grado di riconoscere i pattern dei dipinti di un autore e di distinguerli da quelli di un altro (ci hanno fatto degli esperimenti comportamentisti).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.