![]() |
Re: Il reddito di cittadinanza è una misura giusta?
Quote:
Capisco il concetto da te espresso, dell'assistenzialismo che sarebbe deleterio in un'ottica più a lungo termine di sviluppo, ma non sono convinta che fare morire di inedia oggi per prosperare domani sia così scontato. E nemmeno etico. |
Re: Il reddito di cittadinanza è una misura giusta?
Io non so quali possano essere ripercussioni con un sistema del genere, ma mi piace pensare ad un mondo dove l'estrema povertà sia quasi inesistente. Ovvero, chi non lavora possa sempre contare su un reddito anche molto basso ma che gli garantisca il necessario per sopravvivere e stare al coperto. Pure fosse in un monolocale minuscolo di 4 metri per 4, con energia limitata, un pasto al giorno... e un preservativo a settimana. In tal modo i datori di lavoro dovranno offrire un salario e un ambiente lavorativo conveniente per distorglierli da quella alternativa che comunque sarebbe da schifo ma probabilmente comunque migliore ad altre per molti. Si dice che così le persone cominceranno a non lavorare più ma secondo me paradossalmente succederebbe il contrario col tempo. Magari aumentando il grado di indipendenza aumenterebbe anche la voglia di incrementare il proprio tenore di vita, senza avere lo stress che se non fai qualsiasi lavoro schifoso rimani nella povertà assoluta, considerando che oggi oltre a quello c'è anche una miseria e solitudine generale a rendere grigie le prospettive di vita.
Non so quanto sia realistica questa visione però, leggo che in Germania c'è un reddito di 500 euro, boh. |
Re: Il reddito di cittadinanza è una misura giusta?
Il fatto che mia madre lavorasse alla procura non so se è stato un vantaggio nella mia vita..
|
Re: Il reddito di cittadinanza è una misura giusta?
Quote:
Non ho denunciato illeciti, non sto in questa sede sindacando sulla gravità di quell'imbroglio né moralizzando in merito. Ma so chiaramente cosa é lecito e cosa no, è un discorso di principio, di termini. Non si può dire "non è un imbroglio". |
Re: Il reddito di cittadinanza è una misura giusta?
Claire un uomo che fa i brogli ti ci vuole così ti chiedi e stata più forte la carne o i miei principi
|
Re: Il reddito di cittadinanza è una misura giusta?
Quote:
|
Re: Il reddito di cittadinanza è una misura giusta?
Quote:
|
Re: Il reddito di cittadinanza è una misura giusta?
Quote:
|
Re: Il reddito di cittadinanza è una misura giusta?
Quote:
|
Re: Il reddito di cittadinanza è una misura giusta?
Quote:
|
Re: Il reddito di cittadinanza è una misura giusta?
Quote:
|
Re: Il reddito di cittadinanza è una misura giusta?
Quote:
Guarda, era un discorso che avevo letto un anno fa manco mi ricordavo da chi, ricordo che mi aveva stupito il fatto che a dirlo era proprio una economista cresciuta in uno di quei paesi, ti lascio il link se vuoi leggere https://www.ilgiornale.it/news/aiuti...ll-africa.html Comunque non avevo espresso un opinione di approvazione riguardo questo, anzi, non ne ero per nulla convinto mentre lo dicevo, avevo fatto affidamento solo sulla memoria di sapere che fosse un’economista africana a dirlo. L’ho detto principalmente per sottolineare il fatto che che le cose possono essere più complicate di come sembrano o apparire paradossali. |
Re: Il reddito di cittadinanza è una misura giusta?
Quote:
“Sterilizzare milioni di indiani e africani” cit. scherzo eh ahahaha è una perla per chi si ricorda. Così senza aver letto di nulla sono d’accordo con quello che hai scritto, chi caxxo glielo fa fare di figliare così tanto |
Re: Il reddito di cittadinanza è una misura giusta?
Quote:
|
Re: Il reddito di cittadinanza è una misura giusta?
Quote:
|
Re: Il reddito di cittadinanza è una misura giusta?
In Italia, per ottenere il Reddito di Cittadinanza (RDC) sono richiesti determinati criteri di ammissibilità. Questi includono:
Residenza in Italia: è necessario essere residenti legalmente in Italia per almeno due anni prima di presentare la domanda per il RDC. Patrimonio immobiliare: non si deve possedere immobili, all'infuori della casa di abitazione principale, con un valore superiore a € 30.000. Ad esempio se hai un veicolo intestato difficilmente starai sotto questa soglia. Patrimonio finanziario: non si deve possedere conti correnti, depositi bancari, titoli o altre attività finanziarie il cui valore superi € 6.000 per un singolo individuo o € 10.000 per una famiglia. Reddito familiare: il reddito familiare deve essere inferiore a determinate soglie, basate sulla composizione del nucleo familiare. Punti critici a mio avviso Mancanza di incentivazione al lavoro, il sistema attribuisce un reddito minimo garantito senza condizioni o requisiti di lavoro. Questo scoraggia i beneficiari a cercare attivamente un'occupazione e favorisce la dipendenza dal sussidio statale. Il reddito di cittadinanza non prende in considerazione il merito o il contributo attivo al benessere della società. Uno dei principi fondamentali di un sistema di welfare dovrebbe essere la ricompensa del lavoro e dello sforzo individuale. Il reddito di cittadinanza, invece, fornisce un sostegno uguale a tutti i beneficiari, indipendentemente dalle loro azioni o impegno. Il sistema non fornisce adeguati incentivi per aiutare i beneficiari a diventare autonomi finanziariamente. Non vengono offerti programmi di formazione o assistenza per aumentare le competenze professionali o favorire l'occupazione. Modelli RDC migliori dell'italiano Il modello svedese: In Svezia, esiste un sostegno finanziario chiamato "alloggio di base" che è garantito a tutti i cittadini e residenti permanenti. Il programma offre una somma fissa mensile per coprire i costi di base come cibo, alloggio, vestiti e trasporti. Il modello svizzero: In Svizzera, viene proposto un reddito di base incondizionato che garantisce un sostegno finanziario a tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro condizioni economiche. Questo reddito permetterebbe alle persone di soddisfare le loro esigenze di base e dare loro la libertà di perseguire altre attività come l'istruzione o il lavoro volontario. Il modello danese: In Danimarca, esiste un modello di "sostegno sociale garantito" che assicura un reddito di base ai cittadini che non possono guadagnare un reddito sufficiente da soli. Il programma si focalizza anche sull'inclusione sociale e sulle opportunità occupazionali. Il modello finlandese: In Finlandia, è stato avviato un esperimento di reddito di base universale nel 2017. L'esperimento ha coinvolto un gruppo selezionato di disoccupati, che hanno ricevuto un sostegno finanziario mensile senza restrizioni o obblighi di cercare lavoro. L'obiettivo era testare se un reddito di base avrebbe migliorato il benessere, l'occupazione e la partecipazione sociale. Il modello olandese: i Paesi Bassi hanno implementato una forma di reddito di cittadinanza chiamata "benefici di base" che offre un ammontare mensile fisso a chiunque risieda nel paese e sia considerato in stato di bisogno. Il programma è stato introdotto per semplificare il sistema di sicurezza sociale e garantire una maggiore sicurezza economica per tutti. |
Re: Il reddito di cittadinanza è una misura giusta?
Quote:
dato che ripeti spesso questa cosa e non arrivi a capire il concetto basilare che il numero dei figli è quasi sempre inversamente proporzionale alla richezza di un paese. Infatti si fanno tanti figli nei paesi del terzo mondo e non è un caso. Le cause sono molteplici ( poi puoi anche dire che tu hai letto che in alcune tribù magari si fa anche per mostrare il proprio status ma non è la causa principale ), scarsa educazione sessuale, convinzione che la prole garantirà assistenza nella vecchiaia e che può essere una forza lavoro. C'è poi da considerare che si fanno tanti figli ma nella povertà c'è anche una grande mortalità infantile. |
Ma non è stato abolito dall' anno prossimo?
Dovrebbe esserci il reddito di inclusione adesso |
Re: Il reddito di cittadinanza è una misura giusta?
Quote:
|
Re: Il reddito di cittadinanza è una misura giusta?
E l'era dell uomo timido i campioni introversi.sinner bagnaia..una nuova restaurazione ne gioverebbe tutti
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.