![]() |
Re: La mancanza della maternità
Htomi, ti chiedo: ti senti adeguata al ruolo nonostante i problemi psicologici (non so quali siano nello specifico ma se sei qui presumo tu ne abbia)?
Non è polemica la cosa, io non penso che solo i "normie" debbano figliare, anche perché dal mio punto di vista non ci sono normie sulla Terra. Però appunto uno fa i conti con i problemi interiori che accusa nella vita quotidiana, a maggio ragione se è qui ne è consapevole, e al momento di decidere se avere o meno un figlio, credo vadano anche quelli nella bilancia ( oltre al discorso economico, organizzativo...) |
Re: La mancanza della maternità
Secondo me potresti essere una brava madre. Non è impossibile come sogno da realizzare, però chiaramente come hai detto devi avere la sicurezza di riuscire a gestirla. In tutto, oltre che le varie problematiche. Però se è un desiderio così grande, dovresti provare ad informarti per la fecondazione assistita, la donazione oppure il metodo traditional trovandoti un partner . Ma io ti consiglierei le prime opz., chi te lo fa fare di portati un uomo in casa :mrgreen:
Però davvero, lo avevo detto anche ad un altra utente. se davvero lo vuoi e credi di essere SERIAMENTE IN GRADO di crescere figlio/a, prova. Oppure potresti anche adottare, ma difficilmente accettano richieste se ci sono anche problemi psicologici o mentali. Lo so' è assurdo, ma purtroppo la legge e il tribunale dei minori agisce così. Anche l'opzione dall'affidamento l'hai mai considerata ? Ce ne sono vari tipologie. Alcune credo che non siano nemmeno con trasferimento del minore. Tipo affidamenti diurni di ausilio ? (o una roba del genere) E' più simile ad un baby sitting è vero, però dai l'opportunità a un bambino in difficoltà di stare in un ambiente sano, coccolato e accudito. Stavo pensando anche se ci fosse qualche ente che dà la possibilità di fare questa cosa ; Dare la possibilità alle persone con pat. tipo la tua di interagire con bambini sotto tutela statale con le stesse problematiche. Chiaramente con screening e controlli preventivi, ma non sarebbe in qualche modo utile sia per uno che per l'altro. Una persona che ha desiderio appunto di maternità, sarà sicuramente predisposta e più comprensiva verso un bambino con una p simile , o no ? Sarebbe anche un messaggio pedagogico non irrilevante. Poiche il bambino che magari ha un vissuto costellato di traumi e non dispone delle risorse per capire cosa significa vivere e crescere con disturbi mentali. Magari è anche spaventato o nel migliori dei casi inconsapevole. Avere una persona come te che magari lo supporta e gli sta accanto durante il percorso di crescita potrebbe essere un valore aggiunto. |
Re: La mancanza della maternità
Ci sono studi mica parlo tanto x i figli di genitori single hanno più problematiche e meno successo in ambiti lavorativi e scolastico e ovvio che porta degli strascichi anche sulla personalità, ripeto una cosa e se e un incidente di percorso una separazione, un altra e scegliere fin dall' inizio di non dare un padre al proprio figlio/a
Non centra essere brave madri o no spero si sia capito il ragionamento, puoi essere brava madre ma la mancanza della figura genitoriale rimane |
Re: La mancanza della maternità
Quote:
|
Re: La mancanza della maternità
Il bambino riceve i maggiori benefici in un rapporto etero con figura paterna e materna come genitori poi chiaramente si presuppone che siano brave persone ma qui si parla di quelle che recepisce il bambino e lo influenza nella sua crescita
|
Re: La mancanza della maternità
Quote:
|
Re: La mancanza della maternità
E quello che dico puntare ad essere genitore single significa di x se non essere un buon genitore per essere genitore buono significa dare al figlio anche l altra figura che sia materna o paterna, basta cercare negative effects of single parenting, sono cose risapute da decenni
Diciamo e più recente la propaganda dei governi e delle multinazionali x favorire la aumento di famiglie con genitore singolo l importante e riconoscerlo un po' come il discorso obesità e ovvio che la promuovano xke alle multinazionali conviene quello, |
Re: La mancanza della maternità
Quote:
Oddio, piuttosto di due genitori di cacca ( o uno dei due di cacca) è meglio uno solo buono, quindi ovvio non direi proprio. |
Re: La mancanza della maternità
Quote:
|
Re: La mancanza della maternità
Quote:
Solo che prima si faceva il bigliettino e l'orfano stava male, ora si cerca di affrontare la questione in modo delicato e appropriato, ad esempio parlando con l'altro genitore se sia il caso di evitare la festività o se il bimbo avrebbe piacere di portare il lavoretto al cimitero. |
Re: La mancanza della maternità
Io senza genitori mi facevano fare letterine ai nonni, però avevo fatto un lavoretto con scritto mamma e papà e l’ho tenuto in camera mia in quel periodo
|
Re: La mancanza della maternità
Esatto crescere senza una figura genitoriale credo sia paragonabile al lutto
|
Re: La mancanza della maternità
Io li odio i genitori spero lunedì di salire su sto cazzo di volo,che ho tosse da 2 mesi e dolore al petto..vediamo se il signore mi fa questa grazia
|
Re: La mancanza della maternità
Quote:
Poi se ha difficoltà economiche per l inseminazione artificiale da donatore figuriamoci per l'adozione |
Re: La mancanza della maternità
Hitomi, qualsiasi sarà la tua decisione, ti consiglio di valutare bene il DNA del donatore: non ricevere geni da tizi con malocclusione, calvi, bassi, pelosi...
io, da donna, ragionerei così. |
Re: La mancanza della maternità
Forza locclusione
|
Re: La mancanza della maternità
Sono andato a vedere che significa malocclusione
|
Re: La mancanza della maternità
Anche io tempo fa cercavo una donna con cui costruirmi una famiglia.
Ma nessuna mi ha mai neanche vagamente considerato, anzi già da 10 metri di distanza era come se fosse stata allertata dall'odore di una persona timida e socialmente incapace. Oggi, sono in cerca di una badante. |
Questo sembra un post scritto da me!
Anche a me succede lo stesso, per quanto sono convinta che una donna non si realizza diventando madre, anche io ho sempre voluto avere figli, non è successo, non ho trovato un uomo con cui instaurare un rapporto stabile, ho pensato anche di avere un figlio da sola ma bisogna andare all'estero e comunque sono disoccupata e non posso ma il tempo passa, ho superato i quaranta e non so quando si affaccera' la menopausa e non manca tanto, ho paura anche a farmi visitare da un ginecologo (ma questo è un altro discorso). Non mi piacciono le frecciatine che ricevo dai parenti e anche a me brucia dentro quando vedo chi al costo di farsi vedere con i figli si fidanza con chi di amarla non ci pensa minimamente, poi resta incinta e viene lasciata. Tra i vicini di casa c'è una così. Parla forte per far sentire cosa dice, chiama "amore" il tipo con cui convive che non la chiama mai tale, urla perché sa che io non ho figli e vuole farsi sentire quando gioca con la figlia. Mi fermo qui x non andare off topic! Non sei sola. 💕 Quote:
|
Re: La mancanza della maternità
Non sta scritto da nessuna parte che per crescere bene sia necessario avere due genitori. La presenza di un secondo genitore può risultare un aiuto in termini economico-pratici, ma se hai qualcuno che può dare una mano, anche la monogenitorialità va bene.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.