![]() |
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Sto molto attento per ogni singola spesa; tuttavia mi sono trovato comunque ad aver buttato via quantità significative di soldi (in tasse universitarie, psicoterapie, visite mediche).
|
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Quote:
1) Non sono consapevoli / non prestano abbastanza attenzione alle loro spese, complice una totale mancanza di monitoraggio delle stesse (tramite foglio excel, app, o un semplice foglio di carta su un'agenda dove annotare mensilmente tutti i soldi che escono), vuoi per noia, pigrizia o mancanza di interesse... salvo poi lamentarsi a fine mese ogni 2x3 , quello gli riesce sempre benissimo e senza fatica :sisi: 2) Hanno abitudini / vizi / sfizi (costosi) a cui non intendono rinunciare per nessun motivo, considerandoli come spese di prima necessità quando in realtà non lo sono affatto, e che quindi potrebbero essere eliminati o almeno ridotti quel tanto che basta per aumentare la capacità di risparmio, ma manca sempre l'elemento fondamentale: la volontà di farlo, con costanza e senza sgarrare. |
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Credo di essere migliorato da giovane spendevo di più quando ero nervoso sopratutto.devo trovare un esperto di finanza per avere altri introiti..o fare dei depositi in banca tipo assicurazioni.devo vender3 casa di nonna ci stiamo provando non è facile..con la crisi del mattone..ho viaggiato molto questi 2 anni potevo avere qualche soldo in più di lato.ma erano esperienze da fare per la personalità non è sono pentito.puoi anche avere 100 mila in banca ma non aver vissuto nulla solo sopravvissuto,per cui è una non vita.oggi preferisco avere una vita vera e avere 6 8 mila di lato ..ma poi non ho neanche famiglia,risparmiare si ma senza ossessioni..
|
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
penso che sarò il più ricco del cimitero
|
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Sono abbastanza d'accordo con Stasudedos.
Anche se ad esempio io non tengo mai nota di niente, però comunque non ho mai avuto sorprese. Poi ci sono le situazioni di sfiga, in cui anche se ti sei comportato sempre oculatamente puoi incappare in guai finanziari, perciò bisogna stare attenti a giudicare certe situazioni da esterni. Io non faccio i conti in tasca a nessuno( mi limito talvolta a fare presente incongruenze quando vengono a lamentarsi espressamente da me e denoto assenza di obiettività, non tutte le volte con tutti perché sarebbe un continuo, con qualcuno con cui ho più confidenza magari, o particolarmente lamentoso) , con me l'hanno fatto, di fantasia, e so che qualcuno ancora adesso ha un'idea (errata) della mia situazione, ho una situazione di vita particolare, diversa dall'ordinario diciamo, quindi la gente fa ipotesi, ma va beh. Fatti loro. |
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
claire piena de schei
|
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Quote:
|
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Per capire il mio livello di spese inutili, sto per comprare uno spioncino digitale wifi, che penso la maggior parte di voi non sapeva neanche che esistesse.
|
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Rapporto abbastanza libero con il denaro. Non faccio spese azzardate, ma neanche sto a controllare troppo. Tutto sotto l'ottica di una giusta misura.
|
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Sempre stato tirchio.
Mangio di tutto e non ho gusti particolari quindi compro tutto in offerta e sto attento a sconti con punti vari. Abbigliamento... da più di dieci anni compro solo in periodo di saldi.Ultimamente mi piace vestirmi vintage e trovo qualche capo anni 80-90 a due lire su vinted. Vorrei diventare minimalista quindi cose inutili non ne compro più. Se compro qualcosa guardo anche su internet per risparmiare una miseria Come detto su mangio tutto di tutto da non saper distinguere un piatto di alta cucina con uno da osteria. Se vado a cena fuori vado per la compagnia e per me andrebbe bene sempre pizza+birrozzo. Quando mi portano a spendere 50€ per un antipasto e un primo o secondo mi sento un coglione. Ferie....con un figlio piccolo vacanze molto Easy e vicine a casa. Con questi prezzi non so come avrei soddisfatto la mia vecchia passione di viaggiare (quando viaggiavo da solo spesso dormivo in ostelli) |
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Qualche tempo fa quando assieme a mia sorella sono andato in banca per la successione di mio padre siamo rimasti sorpresi dai soldi che aveva da parte.
Anni fa con la lira forse erano altri tempi, adesso non si riesce a mettere da parte nulla e se si è straccioni lo si rimane per sempre. Con 1500€ ci fai poco a parte pagare mutuo e poco altro o almeno io la percepisco così... Mio padre si godeva la vita, andava a giro in camper., guardava al futuro..fossi morto io invece che lui forse sarebbe stato meglio..tanto io ho scarse speranze e se tiro fuori 50€ mi sento con l'acqua alla gola.. Paradossalmente mi sentivo più "libero" quando avevo 20 o 25 anni...quanti soldi ho buttato... Adesso avessi una montagna di soldi o una entrata mensile di 2500€ neanche saprei cosa farci... :testata: Forse il succo è tutto lì, non è tanto avere soldi ma come usarli...se non esco di casa, se non c'è niente che mi interessa particolarmente, cosa ci faccio? |
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Gufetto ...
I soldi ti devono servire per vivere una vecchiaia con i fiocchi. Cioé un periodo della tua vita dove non dovrai fare alcun sacrificio, godere di tutto ciò che puoi, pagarti ciò che serve. E nel caso, aiutare un giovane meritevole, come potrebbe capitarti di conoscere. Se uno non ha nipoti, può consegnare il proprio cuore nelle mani di un altro/a, purché se lo meriti. Estraneo |
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
meglio tirchi che come certi che sputtanano tutti i soldi in scommesse o roba inutile solo perchè alla moda, certo se non si hanno mai spese improvvise tutto va bene ma poi alla prima richiesta di mutuo respinta piangono
|
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Infatti anni fa pensavo che i soldi mi sarebbero serviti quando sarei stato vecchio, malato e solo, ma che vita è una passata a racimolare soldi per una prospettiva di vita del genere?
Tuttavia comincio a pensare che io alla vecchiaia non ci arrivo...:mannaggia: In realtà il mio rapporto coi soldi è conflittuale, nel senso che non so come e dove spenderli/investirli e alla fine li tiro fuori per cose di stretta sopravvivenza (qualcosa da mangiare) e perché estorti dagli altri (mutuo, bollette, roba fiscale, manutenzione auto ecc...) Chissà cosa si prova a vincere uno di quei bigliettoni alla "turista per sempre"...sarebbe l'unico modo per spiegare la mia conflittualità col denaro...visto che nessuno me la spiega |
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Quote:
conosco uno di vista che ha vinto la lotteria turista per sempre, diciamo che sta tranquillo però ha passato qualche momento no. :) |
Quote:
Il pericolo, continuando a non spendere, è quello di non saperlo fare nel modo giusto quando potrebbe essere necessario farlo. Anche spendere è una cosa che si impara e si migliora con l'esperienza. |
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Quote:
|
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
L’ultima spesa inutile è stata un sensore di qualità dell’aria. Non mi convince il valore di co2 rilevato, in quanto scende anche senza aprire le finestre. È possibile?
|
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Spendo senza troppi problemi per le persone e cose importanti/che mi piacciono.
Non ho mai avuto molti soldi e vengo da una (parte di) famiglia tirchia in modo ottuso più che parsimoniosa: mia sorella, anni fa, preferì fare un piccolo trasloco all'interno della stessa città... in autobus e a piedi, durante un'estate di quelle roventi, piuttosto che spendere 50 carte per affittare un mezzo per un paio d'ore. Le persone fissate con l'importanza di risparmiare, e su tutto, in genere non mi convincono. Penso che lo facciano per motivi diversi da quelli che dichiarano (devo risparmiare per la pensione a 22 anni, non ho bisogno di molto, non so come spendere, ecc.). In aggiunta, al risparmio preferisco la produzione e il guadagno. |
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Le uniche spese, tra quelle "normali", che ho sempre evitato senza problemi sono quelle legate allo status e in generale a questioni di appartenenza sociale. Queste sì le ho sempre considerate superflue, forse arbitrariamente.
Vestiti Filson e scarpe Salomon: no. Capo comodissimo di cachemire: sì. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.