![]() |
Re: I nostri nonni
Quote:
Possono essere capaci di slanci sinceri e autentici, ma quello che idealizzi tu non è mai esistito, nemmeno nell'età della pietra. Sono centinaia di miglia di anni che ci prendiamo a sassate, che ci ammazziamo a vicenda, che complottiamo gli uni contro gli altri, se uno si prende un libro di storia scritto bene capirà al volo che non esistono buoni o cattivi, ma un'unica specie molto crudele e litigiosa. |
Re: I nostri nonni
Un altro mondo più semplice,più genuino..e no,non erano tutte costrette,conosco personalmente anziani che stanno assieme da 60 anni e si amano come il primo giorno
|
Re: I nostri nonni
Quote:
|
Re: I nostri nonni
Quote:
|
Re: I nostri nonni
Una volta il tasso di crimini violenti era molto ma molto più alto rispetto a quello odierno, gli omicidi molti di più, per non parlare del terrorismo, delle stragi e dei tentativi di golpe, però anni bellissimi, come no...
|
Re: I nostri nonni
Quote:
Non sono del tutto d’accordo, in passato i non ricchi ovvero la maggior parte facevano una vita grama scandita dal lavoro, tornavano alla sera stanchi morti, cenavano se c’era qualcosa e via a dormire senza nemmeno il tempo di pensare. Magari c’era meno tempo per crogiolarsi nei propri pensieri dannosi, ma non penso che fosse semplice nascere da una famiglia umile e non avere aspirazioni se non quella di spaccarti la schiena per Dio, per il Re o per qualche altro pagliaccio. Magari sono io che sottovaluto i piaceri della vita coniugale, ma con una povera diavola che è stata obbligata a sposarsi dalla sua famiglia che felicità vuoi avere… |
Re: I nostri nonni
Quote:
Anche qui può accoppiarsi chi non ha la bmw, non è quello il punto... La bmw era solo un esempio banale per far capire com'è in questa zona, dato che le versioni base dei modelli più "economici" partono da 30/35 mila euro. Ma non è che tutti spendano solo in macchine; ci sono tante cose che fanno status. Non ho mai detto che non ci siano donne benestanti, ma questo non vuol dire che non siano comunque opportuniste. Lo stesso fanno gli uomini quando già da ragazzini cercano di entrare nel giro di amicizie che gli permetterà poi di farsi le conoscenze giuste per arrivare a lavoro, ragazze, raccomandazioni ecc. Riguardo le altre realtà, buon per loro, per chi ci vive...se sono diverse da quello che vedo io nella mia zona e che sento raccontare da mio fratello e la sua morosa che sono ancora più a nord, nella zona di Milano |
Re: I nostri nonni
Quote:
Escludevano comunque, cambiavano solo le modalità. I bulletti violenti c'erano anche 50 anni fa, e anzi un disadattato rischiava pure di essere rinchiuso in manicomio. Quote:
Non erano tutti costretti, certo. Ma in che altro modo il fobico che oggi nessuna si fila striscio, magicamente 50 o 60 anni fa avrebbe trovato moglie? L'unico modo per lui per avere più possibilità in passato era perché qualcuna sarebbe stata spinta dalla necessità di dover per forza sposarsi perché non sarebbe stata indipendente. Quote:
|
Re: I nostri nonni
I miei nonni sono nati dopo una prima guerra mondiale e fatto e subito una seconda. Hanno subito la dittatura del fascismo. Hanno subito lutti in famiglia per malattie che ora son curabilissime. Mia nonna aveva 10 fratelli, ma mi raccontò che sua mamma ne aveva persi altri 5 tra parto e primissimi anni di vita.
Forse a differenza di oggi quello che maggiormente è cambiato è la presenza viva della morte. |
Re: I nostri nonni
Quote:
|
Re: I nostri nonni
Quote:
|
Re: I nostri nonni
Anche un tempo non potevi viaggiare tranquillo senza la paura che ti assalissero i briganti "col coltellino".
L'epoca vittoriana era l'epoca ipocrita per eccellenza. Oggi (come già da un po') c'è più possibilità di ascesa sociale. Prima se eri povero ti attaccavi, niente scuola dell'obbligo o borse di studio. |
Re: I nostri nonni
Quote:
|
Re: I nostri nonni
Chi scrive certi post e apre certi thread mi fa pensare a qualcuno che non abbia mai ampliato la propria visione del mondo al di là delle dinamiche di branco adolescenziali.
|
Re: I nostri nonni
Quote:
In passato il mondo era molto più duro per chi aveva certe problematiche (psicologiche).... Ed anche il solo parlarne era molto più un tabù. (Ovviamente mia opinione) nelle mie zone (provincia) ci sono stati molti suicidi che magari con le terapie odierne sarebbero state evitabili... |
Re: I nostri nonni
Quote:
|
Re: I nostri nonni
Quote:
Una risposta poteva essere "non esisteva il divorzio, se ci fosse stato si sarebbero separati anche loro" che poi in parte sarà vero comunque anche questo. Poi la discussione ha preso tutt'altra piega. |
Re: I nostri nonni
Quote:
|
Re: I nostri nonni
Quote:
La macchina del tempo non è stata inventata, ma è stata inventata la macchina. Basta spostarsi (se se ne ha la possibilità) in quei paesi non ancora occidentalizzati. Quelli che ancora non si sono inchinati al diktat arcobalenoso-progressista-femminista che ha mozzato le gambe all'uomo medio. Parlo di paesi come quelli del sud-est asiatico, Cuba, continente africano, paesi dell'est-europa. Lì puoi ancora trovare delle dinamiche analoghe a quelle che c'erano ai tempi dei nostri nonni. Il rischio è quello che le donne del luogo ti vedano come un bancomat bipede, il colpaccio della vita, l'occidentale benestante da non farsi scappare. E in paesi dove la nostra paga quotidiana equivale al loro stipendio mensile, più che un rischio è una certezza. Il vantaggio è che non esistendo leggi sul divorzio sbilanciate, social network, Tinder e tutto il resto, hai la certezza di poterti creare una famiglia stabile e non finire a dormire in auto e mangiare alla caritas, mentre la tua ex-moglie si gode il tuo patrimonio in compagnia di un altro. Da questo punto di vista puoi star tranquillo. In Thailandia o a Cuba non ci sono Freeda, AlphaWoman e Nonunadimeno. Ovviamente queste donne vanno prese e sposate lì sul posto, devi essere disposto a trasferirti là. Mai portarle a vivere in Italia. Se oggi avessi 20, massimo 25 anni, confesso che ci farei un pensierino. Alla mia età è tardi per pensare di reinventarsi una vita da zero in un altro continente. |
Re: I nostri nonni
Troverai una donna che non sarà mai veramente attratta da te, indipendentemente dal fatto che viva lì o si trasferisca qui. Quindi che differenza c'é tra stare da soli e stare con una che lo fa come timbrare un cartellino? Voi fobici poi, avendo subito deprivazioni affettive nell'infanzia, siete anche molto sensibili alla mancanza di coinvolgimento dell'altra parte, ve ne accorgete subito...come fareste a farvela andare bene?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.