![]() |
Re: virus, voci alternative. rischio dittatura?
Quote:
In gennaio non ci sarà certo il problema dell'obbligo vaccinale, percui ha detto una cosa giusta al momento sbagliato, inutile se non controproducente. Gassman pure lui parla prima del tempo, e inoltre non ha competenze in materia. L'errore è più grave se commesso da un virologo anziché da un vip, per ovvie ragioni: (in teoria) ha più autorità. Se i vip devono tacere perché influenzano la gente, va bene, ma tacessero tutti allora.Sgarbi urla e fa sceneggiate da mesi.Rimangono opinioni, e ognuno personaggio noto quando si esprime sa che avrà reazioni. |
Re: virus, voci alternative. rischio dittatura?
Quote:
Beh certo,però se si fanno fermare dalla possibile reazione allora non parla più nessuno. Io credo invece abbia fatto bene Crisanti ad esprimere genuinamente la sua opinione,tra l'altro una su dieci contrarie. La gente sceglierà comunque le altre nove, quindi non mi preoccuperei. Gassman allo stesso tempo avrebbe fatto bene, ma solo se la cosa avesse riguardato solamente lui, invece purtroppo ha tirato in mezzo anche le vite altrui. Fortunatamente rimangono solo opinioni,comunque,questo sì. |
Re: virus, voci alternative. rischio dittatura?
La gente non sceglie niente perché a gennaio non sarà costretta a fare alcun vaccino.
Un virologo non può permettersi di improvvisarsi comunicatore, perché non è il suo ambito; o meglio gli è permesso e infatti l'ha fatto, ma ha toppato.Doveva prevedere che la gente comune traesse conclusioni errate: dire che è meglio non fare un vaccino che non ha concluso gli step di sperimentazione, non equivale a dire che i vaccini fanno male e vanno rifiutati, ma c'è chi non sa discernere e lui non può pensare di stare a parlare a un meeting di medici. Ma questo appunto succede perché comunicare non è il tuo mestiere. Si perdona, ma dovrebbero stare attenti e fare meno i personaggi mediatici. Fra Gassman e Crisanti direi che le responsabilità comunicative sono ben diverse;agli scienziati dobbiamo affidarci, agli attori possiamo dare ragione o meno. E bisogna essere alquanto ottusi se si pensa che la frase "io non lo farei" detta da un virologo o da Orietta Berti possa avere lo stesso peso, perché tanto ha parlato per sé stesso mica per gli altri. Cioè ma dai. Se vai da un chirurgo che ti dice guardi questa valvola aortica io non me la metterei, te ne freghi perché è solo un'opinione che vale come quella di tuo cugino metalmeccanico, e perché tanto si riferisce solo a se stesso? |
Re: virus, voci alternative. rischio dittatura?
Tarro, con il suo astuto volto bertoldesco, aveva già capito tutto a febbraio.
Regime! Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Non sarebbe intellettualmente corretto,al più doveva mettersi d'accordo con l'intervistatore e dirgli di non porre neanche la domanda,o che venisse cancellata in seguito. Su ogni cosa esistono pareri contrastanti,e una televisione non dovrebbe arrogarsi il diritto di mandare solo una campana perché "alcuni potrebbero non capire". L'ha già fatto anche troppo. Tanto più che le cose che dice sono condivisibili,e se c'è chi si è allarmato tanto meglio, andrà a farsi le sue ricerche, chiederà ad altri etc. Io capisco anche il tuo punto di vista, intendiamoci, però ripeto allora la responsabilità è di chi organizza l'intervista o la mette in onda,non di Crisanti. Io sono di questa opinione. |
Re: virus, voci alternative. rischio dittatura?
No, non è responsabilità dell'intervistatore che un virologo sia consapevole del proprio ruolo e della reazione che può suscitare una sua affermazione; doveva risparmiarsela e basta.(Come tanti altri che hanno fatto danni con le loro comparsate televisive e giornalistiche, da Zangrillo a Bassetti.)
Cioè, Gassman che è solo un attore doveva fare a meno di twittare (ma loro questo fanno di mestiere, i personaggi, comunicano, come facciamo tutti solo che hanno più followers), e un virologo non deve porre attenzione alle conseguenze delle sue esternazioni da intervistato? Ma stiamo scherzando. Ripeto, che facciano meno i personaggi, a ciascuno il suo ruolo. |
Re: virus, voci alternative. rischio dittatura?
Quote:
Io per esempio ho capito benissimo che dice "non mi fido di vaccino non adeguatamente sperimentato". Personalmente non mi fido nemmeno degli altri ma so benissimo che non c'entra con quel che ha detto lui. Per me ha fatto bene a dirlo ( sperando sia davvero la sua opinione non un teatrino ad hoc ed esista ancora davvero un po' di liberta' di parola). Ha detto questo vaccino non e' assolutamente sperimentato a sufficienza e che ne sappiamo se fra dieci anni non ci dara' problemi (se poi voi pensate deve esserci la censura e che in fondo se magari fra un po' di anni anni come conseguenza un 95% della popolazione crepa fra atroci dolori che ce frega irrilevante tanto difficile dimostrare il nesso causale coi vaccini per cui le case farmaceutiche posson dormire sonni tranquilli allora va be'...) Il chirurgo fa benissimo a dirmelo se quella valvola aortica non se la metterebbe (e' competente e avra' presumibilmente dei buoni motivi per quel che afferma , se non li ha es. mi dice "si' non la metterei perche' voglio morire, e' da tempo che cerco di suicidarmi senza successo" capiro' da sola il perche' del suo punto di vista e che poco rilevante per me) Soprattutto se e' un chirurgo che stimo e mi pare intelligente e capace gli direi" caspita e perche' non la metteresti? che rischio altrimenti? ah, mi stai dicendo che fin la morte e' a tuo parere sempre meglio di sta valvola per il tal e tal altro motivo? grazie per avermi segnalato come la pensi, cerchero' di informarmi per bene" Se vai da un meccanico e ti dice "se vuole glielo faccio, so che e' permesso fin consigliato ma se vuole un parere mio personale io alla mia auto non lo farei mai, da' un sacco di problemi e rischia fin che le vada a fuoco", gli dici "ma perche' me lo dice, ma si vergogni, lei ha un ruolo e deve star attento alle sue parole, a me piace vivere nell'ignoranza e sia quel che sia" ? :nonso: |
Re: virus, voci alternative. rischio dittatura?
Quote:
Mi sembrano ragionamenti un pò classisti, e anche preocupanti. Io voglio gente che parli chiaro, non voglio fidarmi a prescindere perchè bisogna fidarsi degli scienziati. Non essere medico non vuol dire che se un medico mi parla, deve omettere informazioni o dire di fidarmi e basta perchè tanto non capisco. Esempio di poco fa. Son andata in ospedale per una visita intramoenia, avevo un problema e dei dolori molto forti. In questio giorni in attesa della visita ho fatto varie ricerche su questa problematica che pensavo di avere ( e in effetti, era proprio quella ) e son andata su siti di medici o su forum dove medici rispondono. Molti relativamente a questa problematica consigliavano l'intervento. Un intervento non da poco, di cui ho letto esperienze di chi l ha fatto e molti hanno avuto gravi problemi. Ma ovunque, medici che lo consigliavano dicendo che questi problemi post intervento non succedono più. Beh, ho chiesto quindi a questo dottore ( molto stimato qui in città, da quel che leggo ) e lui mi ha risposto :" guardi, no. Proprio no. E' un intervento che non consiglierei mai, è da farsi davvero come ultima spiaggia, porta praticamente sempre dei problemi importanti per il resto della vita, io ne avrò fatti dieci in 30 anni di carriera e davvero proprio come cosa estrema, ma non lo consiglierei mai e poi mai e faremo tutto il possibile per guarire il suo problema in un altro modo". E poi mi ha spiegato proprio coi disegnini cosa comporta l'intervento e che danni crea quasi sempre. Mi ha salutato dicendo che spera che prossimamente spera che possiamo tutti noi rivederci in modo più umano, senza queste mascherine. Mi ha fatto molta simpatia e mi è sembrato molto empatico. Viva coloro che spiegano alla plebe come si deve, senza censure. Che fondamentalmente la gente rimane ignorante e impara a non pensare, se è portata a non fare domande ed a fidarsi e basta degli esperti, non pretendendo chiarimenti, opinioni, dubbi, o altro. Edit. che poi però va bene quando i vari scienziati dicono che vivremo nella pandemia per anni, che ci saranno ondate ogni anno, che questa è la nuova normalità, li sono ottimi comunicatori con il dono della preveggenza. Diventano cattivi comunicatori solo quando dicono qualcosa di anche solo vagamente contrario alla narrativa ufficiale. Li dovrebbero stare zitti, che la gente non capisce. Il terrorismo mediatico invece la gente lo capisce e lo discerne senza problemi. E si, infatti ne vediamo gli effetti giorno dopo giorno. |
Re: virus, voci alternative. rischio dittatura?
Ho trovato un nuovo eroe patriota per la libertà, subito inserito nella mia lista "Magnifici imbecilli" : il prof (stczz...) Enzo Pennetta...
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk |
Re: virus, voci alternative. rischio dittatura?
Capezzone sovversivo controinformatore[emoji3590] Italia o muerte.
https://www.butac.it/cosa-e-successo-a-francoforte/ Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk |
Re: virus, voci alternative. rischio dittatura?
Sono venuti anche qui a inquinare..c è scritto "voci alternative",cosa non vi è chiaro?sull altro topic potete parlare quanto volete eh!
|
Re: virus, voci alternative. rischio dittatura?
Quote:
Evviva la libertà di opinione! :sisi: |
Re: virus, voci alternative. rischio dittatura?
Quote:
Non sono opinioni,ma solo sottile dileggio canzonatorio |
Re: virus, voci alternative. rischio dittatura?
Quote:
|
Re: virus, voci alternative. rischio dittatura?
Quote:
|
Re: virus, voci alternative. rischio dittatura?
Quote:
Quote:
|
Re: virus, voci alternative. rischio dittatura?
Quote:
|
Re: virus, voci alternative. rischio dittatura?
Quote:
|
Re: virus, voci alternative. rischio dittatura?
Quote:
"Tutti i troll e tutti i ban sono uguali ma alcuni sono più uguali degli altri" |
Re: virus, voci alternative. rischio dittatura?
Quote:
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.