![]() |
Re: Referendum costituzionale 2020
Allora, se vincerà il SI non crollerà il mondo o la democrazia come alcuni esageratamente sostengono ( i toni allarmisti poi....) , però è vero che oltre alla diminuzione di rappresentanza le camere rimarranno sempre due, e la lentezza burocratica del parlamento sempre quella sarà.
Ci vorrebbe una sola camera è un numero di 600 / 700 parlamentare, peccato che Renzi per fare quello ci abbia poi infilato delle porcherie e giustamente gliel'hanno bocciata. Insomma la sostanza è che non sono capaci di fare un emerito cazzo, sempre cose a metà e niente di condiviso e strutturalmente solido e finito. Come quelli che fanno i palazzi e ci mettono il cemento diluito.... A quel punto bisogna fare come l' insegnate che odiavate alle elementari: mettergli un brutto voto e dirgli: riscrivi il tema da zero, CAPRA ! |
Re: Referendum costituzionale 2020
Come è stato scritto da Claire, non mi sembra un referendum di vitale importanza da fare proprio ora, voluto più per ragioni politiche che per reale necessità. Non sarebbe il caso di pensare prima a come fare ripartire l'economia del paese dopo il disastro economico causato dal covid? Forse una cosa non esclude l'altra ma per preparare e fare un referendum ci si deve organizzare e si spendono tempo ed energie, dovendo anche fare propaganda politica.
|
Re: Referendum costituzionale 2020
Comunque trovo disonesto fare il verso a chi dice di no sparandola "dite che se passa il sì crollerà il mondo"
Nessuno dice ciò, anche se so che vi piacerebbe. Si dice che questa riforma non cambierà quasi nulla poichè il risparmio e ridicolo e che quindi tra risparmiare un caffè al bar e il non ledere di neanche un millimetro la rappresentatività del parlamento, mi pare più sensato tutelare il principio democratico. Non significa finirà la democrazia, nessuno lo pensa, ma che i vantaggi son così ridicoli (e se pensate non lo siano avete qualche problema di proporzioni coi numeri) da non valere la candela. |
Re: Referendum costituzionale 2020
Ma anziché tagliare il numero di parlamentari perché non tagliare gli stipendi?
|
Referendum costituzionale 2020
Quote:
Si è visto come ci sia stato il progresso con il sistema di pesi e contrappesi. Meglio non decidere mai nulla, finché la barca va |
Re: Referendum costituzionale 2020
Quote:
|
Re: Referendum costituzionale 2020
Quote:
Pensiamo poi a quelle persone molto in gamba che sarebbero ottimi politici: professori universitari, intellettuali, avvocati, giuristi, dirigenti di pubbliche amministrazioni, manager...tutti queste menti brillanti non abbandonerebbero mai il loro lavoro per dedicarsi alla politica se facendo il parlamentare si guadagnasse poco. Ci ritroveremmo il parlmento pieno di ignoranti, incapaci, nulla facenti, falliti...ecc. Gente non adatta a guidare e a rappresentare il paese. |
Re: Referendum costituzionale 2020
Mi è stato chiesto spesso, in qualità di portavoce del movimento 6000sardine, quale fosse la ragione per esserci schierati così nettamente a sostegno del No al referendum.
In questa epoca in cui le interazioni sono immediate e consumistiche, è raro avere un spazio per approfondire e poter spiegare le proprie ragioni (soprattutto quando queste, come spesso accade in politica, sono lunghe e complesse). Ringrazio dunque il direttore per questa occasione concessami. Dopo questa uscita dei benetton sono ancora più convinto..da prodi alle sardine a Berlusconi..prenderete una bella legnata :ridacchiare: |
Re: Referendum costituzionale 2020
Quote:
|
Re: Referendum costituzionale 2020
Quote:
|
Re: Referendum costituzionale 2020
Quote:
Addirittura prende più della lega..e scalza salvino xD |
Re: Referendum costituzionale 2020
Quote:
Inoltre si utilizzeranno le scuole appena aperte. |
Re: Referendum costituzionale 2020
Quote:
|
Re: Referendum costituzionale 2020
Fate un confronto fra le posizioni pro/contro referendum 2016 e quelle pro/contro quello di oggi. Io sono rimasto sempre dalla stessa parte. Questa vignetta di Giannelli è in linea con ciò che penso io dell'attuale teatrino politico.
https://scontent.fblq2-1.fna.fbcdn.n...35&oe=5F7C4231 |
Re: Referendum costituzionale 2020
Questo referendum non c'entra nulla con quello del 2016. Fosse piaciuto o no quello del 2016 cambiava totalmente la funzione del senato, questo è un blando taglio
|
Re: Referendum costituzionale 2020
Questo per chi è un esegeta della politica. Per il 90% degli italiani o giù di lì nel 2016 Renzi voleva tagliare la rappresentatività e fare il dittatore, oggi invece siccome Giggino dice che la kastah è brutta allora al referendum bisogna votare Sì perché avere meno parlamentari è democratico e giusto. E se la pensi diversamente sei un kollusoh!11!. Per me non era buona né la riforma Renzi-Boschi del 2016 né quella di oggi (è vero, molto più parziale, come detto da te - forse addirittura peggio perché almeno quella renziana portava 'coraggiosamente', a modo suo, l'Italia verso un diverso assetto istituzionale... Con questa riforma si taglia e basta per tirar su due voti).
|
Re: Referendum costituzionale 2020
Ma infatti la differenza sostanziale è che al tempo c'era qualcosa di cui discutere, ero diventato quasi un esperto delle leggi che cambiavano con quella riforma e i cambiamenti su cui ragionare c'erano.
Qui si sta chiedendo se ha senso risparmiare un caffè al bar per avere meno rappresentati in parlamento, è proprio...il nulla. Ho letto una riflesisone che mi è parsa interessante: ogni partito ha tot numero di parlamentari messi li perchè yesman e perchè interni alle logiche del partito. Ridurre il numero dei parlamentari significa togliere quei parlamentari che difatto sono indipendenti o che comunque possono dissentire dalla linea del partito a favore di chi è più prono ad accogliere le direzioni dall'alto |
Re: Referendum costituzionale 2020
Sì, esatto. Da comunista oltranzista come mi si dipinge devo rivelare che invece nel corso degli anni avevo scoperto rappresentati del csx con una loro dignità, ovviamente tutta gente che a fine legislatura non è mai stata confermata; guardacaso erano tutti facenti parte di minoranze di partito (ad es. il PD stesso ha non so quante correnti, una cosa come 5-6, ovviamente quella di maggioranza si pappa la maggior parte dei posti, però finché alla camera restano 630 scranni ne devono concedere qualcuno anche alle parti più indipendenti, o perdono pezzi di partito), tutti esponenti che con la riduzione delle poltrone verrebbero esonerati per sempre, a favore di lecchini vari (si ricordi che spesso lo schiavo è più spietato e infame del padrone), i quali ovviamente risulteranno i primi (e i soli) eletti. Senza considerare che se sono una grande multinazionale che intende far approvare la Legge X, riuscire a comprare la maggioranza di 316 deputati è una cosa, doverne comprare soltanto 201 un'altra: posso spalmare la marmellata su meno pane, pagare meglio chi devo corrompere, controllarlo e gestirlo con più attenzione, prevenendo ogni suo scherzetto, anche il più piccolo. Altro che miglioramento della democrazia. :sisi:
|
Re: Referendum costituzionale 2020
Referendum ridicolo se si vuole tagliare la spesa bisogna tagliare gli stipendi milionari dei manager di certi enti pubblici e di quelli para statali gente non eletta da nessuno e messa li non si sa come,quello è il vero schifo.
|
Re: Referendum costituzionale 2020
Chi vota si è un down decerebrato, è una truffa per centralizzare sempre di piu il potere
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.