![]() |
Quote:
|
Re: Il topic del denaro e del potere
Quote:
Quote:
|
Re: Il topic del denaro e del potere
Quote:
|
Re: Il topic del denaro e del potere
Quote:
|
Re: Il topic del denaro e del potere
Quote:
|
Re: Il topic del denaro e del potere
Quote:
|
Re: Il topic del denaro e del potere
Mi viene in mente solo sta canzone:ridacchiare:
|
Re: Il topic del denaro e del potere
Io le regalerei a certe persone che conosco le case...
Una andrebbe alla mia ex, e non per riconquistarla, ma per farla star bene, ne ha bisogno. :pensando: Penso che farei molte cose che ora non faccio. Egoisticamente non farei regali a tutti, ma solo alle persone a cui voglio e ho voluto bene. Il potere per me sarebbe anche potere di amare concretamente. Non credo che il potere sia una cosa negativa, per me consiste nell'avere un ampio ventaglio di possibilità. Dato che mi è chiaro cosa desidero, con un ventaglio di possibilità più ampio potrei accedere talvolta più facilmente a quel che voglio. Io non riesco a trovare risvolti tanto negativi in queste cose, magari poi continuerò ad avere tendenze suicide, ma un po' meglio io penso che starei, non sarebbe una cosa totalmente inutile che peggiorerebbe addirittura la mia situazione. |
Re: Il topic del denaro e del potere
Quote:
|
Re: Il topic del denaro e del potere
Dire che i soldi non fanno la felicità, secondo me, è solo da ipocriti.
Al giorno d'oggi i soldi sono l'unica cosa che conta e, spesso e volentieri, è proprio da questi che deriva il potere. Come pokorny per il vicino, io provo invidia e rabbia per certi miei parenti che, durante i rari incontri, ne approfittano sempre per sbandierare in faccia i loro nuovi acquisti; che siano auto nuove da 30.000 euro e più, gadget tecnologici di ultima generazione (tanto costosi quanto inutili), abbigliamento, arredamento o bigiotteria. Tutto per inseguire lo status symbol della società. Ma da buoni borghesi italiani, non rinunciano alle lamentele su ogni fronte, nonostante gli oltre 2.000 euro di pensione che percepiscono. Per quanto mi riguarda, se avessi abbastanza soldi da essere sistemato a vita, farei esattamente ciò che faccio ora: niente. Ma con molte meno preoccupazioni; non dovrei più pensare al futuro da clochard che mi attende ora. Vivrei anche senza troppe pretese. Mi basterebbe un monolocale, con arredamento minimal, in una zona tranquilla ed isolata e potrei investire i miei soldi in tranquille attività di svago o cercando di far rinascere la mia passione, per lenire i pensieri ossessivi ed invalidanti causati dai disturbi che permarranno. |
Re: Il topic del denaro e del potere
|
Re: Il topic del denaro e del potere
Avere soldi senza avere il tempo e qualcuno che ami e ti ricambia con cui goderseli non è molto meglio che faticare ad arrivare a fine mese,anzi provoca solo un senso di frustrazione perchè già ti immagini a fare il più ricco del cimitero che non è proprio uno dei primati più intelligenti a cui ambire.
Quando uno ha i soldi per potersi mantenere dignitosamente con un auto e un buon pc per me ha già tutto quello che serve per essere felice se non ci riesce così anche diventare miliardario non lo aiuterà. |
Re: Il topic del denaro e del potere
Quote:
Vi linko un articolo (l'importanza di non essere Flavio Briatore): https://thevision.com/attualita/flavio-briatore/ |
Re: Il topic del denaro e del potere
Quote:
Ho già citato esempi di persone che avevano avuto dalla vita praticamente tutto in termini di successo e disponibilità materiali, eppure questo non gli ha impedito di preferire la morte: con ogni evidenza quindi i soldi di per sé non danno la felicità, non a tutti almeno. |
Re: Il topic del denaro e del potere
Quote:
Se ci pensi, una grande parte degli sforzi delle persone sono volti a lavorare - ovvero, di solito, occupare 1/3 delle proprie giornate in attività non piacevoli - per procurarsi denaro: la ricerca del denaro è al centro delle nostre vite! Se, invece, il denaro fosse una cosa già data, la prospettiva sarebbe completamente diversa. Allora - senza il giogo della caccia al denaro imposta della società - potremmo essere più in contatto coi nostri desideri e bisogni interiori, e avremmo la possibilità economica e il tempo libero per realizzarli. Essere ricchissimo sarebbe davvero un sogno, altroché; e penso che questo possa valere per la maggior parte della popolazione. Anche vivere in qualche comune autarchica para-hippy sui boschi oppure fare il santo che rifiuta i beni materiali sarebbe interessante : come nel caso del miliardario, si esce dalla rincorsa al denaro |
Re: Il topic del denaro e del potere
Ah beh, visto il titolo del thread, non ho potuto fare a meno di pensare alla trilogia della nevrosi di Elio Petri
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970; nevrosi del potere) La classe operaia va in paradiso (1971; nevrosi del lavoro) La proprietà non è più un furto (1973; nevrosi del denaro) |
Re: Il topic del denaro e del potere
Quote:
- il lavoro può dare un certo piacere / forma di realizzazione (a volte anche tristemente l'unica) a prescindere dal denaro una volta che è sufficiente (a volte è più bello sapere di aver lavorato bene, una misura di questo è quanto il tuo lavoro vale anche se non hai necessità di altro denaro: lo accantoni per il futuro perchè non si sa mai, perchè le cose possono cambiare ecc) - quanti davvero riuscirebbero a vivere senza alcuno scopo "concreto"? Io ci ho pensato varie volte, mi piace(va) molto viaggiare ma viaggiare sempre non diventa lo stesso una routine? - Poter davvero fare qualsiasi cosa se non si sta bene con se stessi e con gli altri non rischia di essere ancora più nonsense? |
Re: Il topic del denaro e del potere
Quote:
Proprio come la penso io. |
Re: Il topic del denaro e del potere
Quote:
|
Re: Il topic del denaro e del potere
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.