FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   Lo sbarco sulla Luna (https://fobiasociale.com/lo-sbarco-sulla-luna-67101/)

Kitsune 21-07-2019 08:36

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Se avessimo ricevuto una spintarella da tecnologia aliena come si farebbe col sistema dei brevetti?
Un database liberamente accessibile con nomi e cognomi di ricercatori/inventori/scopritori, tecnologia, periodo, evoluzione/migliorie.

super unknown 21-07-2019 08:55

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Quote:

Originariamente inviata da Atlas (Messaggio 2306813)
i tedeschi sono troppo forti, i nazisti erano dementi strafatti che hanno affossato una nazione con un senso di colpa di cui non si libereranno mai.

Lol! Ma tu credi ancora a quelle stronzatine che raccontano di buonismo e accoglienza che propinano ai somari? Non li conosci per niente... Sono e rimarranno sempre superiori a tutti, sono cambiati i modi ma lo scopo è rimasto lo stesso... Dominare il mondo in ogni modo, in pace o in guerra (ti basterebbe andare in alcuni stati dell'africa subsahariana per capire).

zoe666 21-07-2019 09:37

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Quote:

Originariamente inviata da Antares93 (Messaggio 2306785)
Il tizio che ha fatto sto video non capisce praticamente nulla dell'argomento.
Le Fasce di Van Allen non coprono totalmente la "superficie" terrestre, motivo per cui, sono facilmente "aggirabili".

dei geni questi americani, rilasciano video per generare hype sulle nuove frontiere delle loro esplorazioni spaziali, e fanno parlare l'ingegnere che si occupa del sistema di navigazione che non sa nulla di ciò che dice:interrogativo:
Si, c'è da dire che alla nasa son un pò confusi, anche chi ci è andato, sulla luna, non sa bene se ci è passato, e devono ricordarglielo i giornalisti.

Quote:

Detto ciò, Orion, a differenza delle missioni Apollo, non eviterà volutamente le zone più a rischio delle due fasce di Allen, ma punterà ad oltrepassare una zona di quelle fasce ben più a rischio.
la certezza che all'epoca abbiano fatto il giro del mondo per evitarle non penso ci possa essere, anche perchè tutti i nastri coi dati tecnici ( insieme ai progetti del lem ) sono misteriosamente andati perduti o cancellati.
Ci si affida alle dichiarazioni di chi ci è andato o di chi lavora alla nasa, e quelle stesse dichiarazioni appaiono molto contraddittorie tra loro.
https://unoeditori.com/radiazioni-mo...-non-quadra-2/


Sulla questione russa. Non saprei. Gli stessi russi dubito non sappiano che l'11 settembre è stato tutta una vaccata. Evidentemente avevano il loro tornaconto a starsene zitti.

An.dream 21-07-2019 09:57

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Non ho ben capito il discorso sulle ombre divergenti. Perché non avrebbero dovuto portare fonti luminose sulla Luna?

Edera 21-07-2019 10:24

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Penso anche: come mai dopo 50 anni, se si è riusciti ad andare sulla luna già allora, dopo non si è più riusciti ad andare da nessun'altra parte? Che la tecnologia mi pare sia andata avanti molto di più dopo il '69 che prima..adesso poi che potrebbero tutti seguire dirette via tv, internet, se qualcuno andasse nello spazio, ma ciò non accade..
Resto nel dubbio che sia davvero successo o no

varykino 21-07-2019 10:55

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
beh in teoria luca parmitano potrebbe essere uno degli uomini che camminerà sulla luna da qui a 5 anni potrebbe andarci , la collaborazione che c è ora tra nazioni prima era impensabile e questo anche abbatte i costi , se tutto va bene vediamo un italiano sulla luna si sa mai :D .... il fatto che ora nn vogliono andarci e basta , cioè andarci e dire di esserci andati , vogliono intavolare un discorso di basi o esperimenti complessi sulla luna

lauretum 21-07-2019 11:06

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Quote:

Originariamente inviata da vero82 (Messaggio 2306840)
Penso anche: come mai dopo 50 anni, se si è riusciti ad andare sulla luna già allora, dopo non si è più riusciti ad andare da nessun'altra parte? Che la tecnologia mi pare sia andata avanti molto di più dopo il '69 che prima..adesso poi che potrebbero tutti seguire dirette via tv, internet, se qualcuno andasse nello spazio, ma ciò non accade..
Resto nel dubbio che sia davvero successo o no

Quel tipo di tecnologia che serve non ha fatto passi avanti, principalmente serve qualcosa per poter coprire distanze spaziali enormi in poco tempo.

Andare sulla luna prevede ancora costi enormi e se non ci sono motivi validi (non ci sono), giusto trump o zuckerberg potrebbero farci un viaggetto.

Per andare su Marte i motivi ci sono ma servono fino a 300 giorni, e per tornare fino a un anno e mezzo, e questo se tutto va liscio fino al millimetro

Se va storta una sola virgola, addio missione e addio equipaggio e addio soldi spesi

zoe666 21-07-2019 11:13

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
negli stessi filmati postati sopra si vedono in brevi momenti i cavi a cui sono attaccati gli astronauti e che furono usati per sopperire al problema della gravità minore sulla luna.
Nulla che non si potesse usare in quel periodo a livello cinematografico.

lauretum 21-07-2019 11:15

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Eplorare lo spazio ora è come quando Colombo esplorava la terra in cerca delle Indie, purtroppo

varykino 21-07-2019 11:15

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Quote:

Originariamente inviata da JR_Reloaded (Messaggio 2306860)
Comunque io mi chiedo, quelli che pensano che sia una messa in scena come si spiegano il fatto che gli astronauti saltellano e "galleggiano" in quel modo che sarebbe impossibile riprodurre qui sulla terra? Dal video si nota che c'è una minor gravità che tiene ancorati a terra gli astronauti, a meno che non fossero sott'acqua con dei pesi sarebbe impossibile riprodurre quell'effetto su un set (ma a me non sembrano sott'acqua). Magari mi sfugge qualcosa non so, spiegatemi.https://www.youtube.com/watch?v=bVNTNeNMH8Q

io penso che ci siamo andati , l unica cosa che contesto sono i video appunto che han fatto , è impossibile il funzionamento di quelle macchine a +130 gradi e -150 gradi (dipende dall ombra o la luce) un escursione del genere fa a pezzi quei macchinari , poi magari erano schermati per bene ..... non contesto invece le tute e la schermatura della navicella che so che i materiali anti radiazioni e anti temperature estreme esistevano eccome .... magari le telecamere erano schermate ma dai video che si autoriprendono sembrano telecamere normali , le aprono pure e cambiano pellicola bohhhh , solo quello trovo strano .... servirebbe uno scienziato a spiegare sta cosa delle telecamere , ma non per sfatare sto mito , proprio per curiosità di come erano fatte , ma nessuno ne ha mai parlato

cancellato14678 21-07-2019 11:18

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Quote:

Originariamente inviata da An.dream (Messaggio 2306825)
Non ho ben capito il discorso sulle ombre divergenti. Perché non avrebbero dovuto portare fonti luminose sulla Luna?

Nel video originale, quando viene inquadrato Armstrong scendere sulla luna, le luci sono già state settate. Quindi in teoria quello è il sole. Questo sole, però, proietta ombre divergenti e non parallele, come se in realtà ci fosse un faretto appena fuori dall'inquadratura.
La presenza di più luci è da escludere, perché le ombre degli astronauti non sarebbero in così alto contrasto con il suolo lunare. Sarebbero più chiare. Al massimo, suggerisce qualche scettico, sono stati usati pannelli riflettenti per direzionare la luce in zone di particolare interesse per gabbare meglio gli spettatori.

Faccio notare anche un altro aspetto. Questa immagine è emblematica:
https://upload.wikimedia.org/wikiped..._Apollo_11.jpg
La luce rischiara soltanto una parte dell'inquadratura. Nella realtà, il sole rischiara equamente intere regioni della terra e della luna, senza differenze (al di là di possibili alterazioni atmosferiche, che sulla Luna non ci sono). Se l'immagine fosse vera, la luce ai bordi non dovrebbe presentare questo drammatico calo di alte luci e mezzi toni! Dovrebbe essere omogenea. Potrebbe essere che abbiano elaborato l'immagine, vignettandola, per enfatizzare l'astronauta, ma anche ad altre foto succede la stessa cosa ... E in questi casi una vignettatura in post-produzione non avrebbe senso:
https://resize.hswstatic.com/w_1024/...lo-11-quiz.jpg

Guarda come la luce diminuisce drammaticamente d'intensità allontanandosi dal getto principale. Se il sole fosse davvero in alto a destra, tutto il suolo dovrebbe essere illuminato con la stessa forza, e non solo dove sta saltellando il soggetto.

varykino 21-07-2019 11:23

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Quote:

Originariamente inviata da Gummo98 (Messaggio 2306870)
Nel video originale, quando viene inquadrato Armstrong scendere sulla luna, le luci sono già state settate. Quindi in teoria quello è il sole. Questo sole, però, proietta ombre divergenti e non parallele, come se in realtà ci fosse un faretto appena fuori dall'inquadratura.

Faccio notare anche un altro aspetto. Questa immagine è emblematica:
https://upload.wikimedia.org/wikiped..._Apollo_11.jpg
La luce rischiara soltanto una parte dell'inquadratura. Nella realtà, il sole rischiara equamente intere regioni della terra e della luna, senza differenze (al di là di possibili alterazioni atmosferiche, che sulla Luna non ci sono). Se l'immagine fosse vera, la luce ai bordi non dovrebbe presentare questo drammatico calo di alte luci e mezzi toni! Dovrebbe essere omogenea. Potrebbe essere che abbiano elaborato l'immagine, vignettandola, per enfatizzare l'astronauta, ma anche altre foto succede la stessa cosa ... E in questi casi una vignettatura in post-produzione non avrebbe senso:
https://resize.hswstatic.com/w_1024/...lo-11-quiz.jpg

Guarda come la luce diminuisce drammaticamente d'intensità allontanandosi dal getto principale. Se il sole fosse davvero in altro a destra, tutto il suolo dovrebbe essere illuminato con la stessa forza, e non so dove sta saltellando lui.

Infine, se ci fossero più fonti di luce o pannelli riflettenti, inoltre, le ombre degli astronauti dovrebbero essere più chiare, rischiarate, mentre nei filmati NASA il contrasto fra il suolo lunare e l'ombra degli astronauti è altissimo, indice del fatto che c'è una sola luce in scena.

boh ma dalle foto nn puoi star li a contestare anche perchè le foto sono ingannevoli per loro natura .... i filmati io dico , come cacchio si fa a riprendere a quelle temperature è impossibile che l immagine rimanga impressa in una pellicola a quelle temperature è proprio una roba chimica assodata

lauretum 21-07-2019 11:24

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Quote:

Originariamente inviata da varykino (Messaggio 2306865)
io penso che ci siamo andati , l unica cosa che contesto sono i video appunto che han fatto , è impossibile il funzionamento di quelle macchine a +130 gradi e -150 gradi (dipende dall ombra o la luce) un escursione del genere fa a pezzi quei macchinari , poi magari erano schermati per bene ..... non contesto invece le tute e la schermatura della navicella che so che i materiali anti radiazioni e anti temperature estreme esistevano eccome .... magari le telecamere erano schermate ma dai video che si autoriprendono sembrano telecamere normali , le aprono pure e cambiano pellicola bohhhh , solo quello trovo strano .... servirebbe uno scienziato a spiegare sta cosa delle telecamere , ma non per sfatare sto mito , proprio per curiosità di come erano fatte , ma nessuno ne ha mai parlato


Le macchine fotografiche furono progettate in collaborazione tra kodak, una ditta svedese ed una tedesca

Ci fu una collaborazione mondiale a questa impresa, ma come si fa a parlare di falso storico, oggi ci sarebbero molte testimonianze se fosse stato un inganno

Atlas 21-07-2019 11:24

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Quote:

Originariamente inviata da super unknown (Messaggio 2306819)
Lol! Ma tu credi ancora a quelle stronzatine che raccontano di buonismo e accoglienza che propinano ai somari? Non li conosci per niente... Sono e rimarranno sempre superiori a tutti, sono cambiati i modi ma lo scopo è rimasto lo stesso... Dominare il mondo in ogni modo, in pace o in guerra (ti basterebbe andare in alcuni stati dell'africa subsahariana per capire).


sai tutto te.

varykino 21-07-2019 11:24

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 2306874)
Le macchine fotografiche furono progettate in collaborazione tra kodak, una ditta svedese ed una tedesca

Ci fu una collaborazione mondiale a questa impresa, ma come si fa a parlare di falso storico, oggi ci sarebbero molte testimonianze se fosse stato un inganno

ma le cineprese? nn sono macchine fotografiche è diverso il funzionamento

Atlas 21-07-2019 11:25

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
internet ha dato agli imbecilli un megafono ed ora non fanno altro che urlarci dentro tutto il tempo.

varykino 21-07-2019 11:28

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Quote:

Originariamente inviata da JR_Reloaded (Messaggio 2306878)
Nel caso l'avessero girato sulla terra avrebbero dovuto farlo sott'acqua, non c'è altro modo (se non su un aereo in volo parabolico o a zero g, ma in quel modo si azzera del tutto la gravità) e vi sarebbe lo stesso problema, le telecamere normali sott'acqua non ci possono stare, almeno credo.:pensando:

eh boh nn ho idea , se trovate qualche articolo che parla esclusivamente delle cineprese usate e del perchè funzionavano , e del perchè la pellicola non si sgretolava postate :D , è una delle robe che mi so sempre chiesto

zoe666 21-07-2019 11:32

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Quote:

Originariamente inviata da Atlas (Messaggio 2306880)
internet ha dato agli imbecilli un megafono ed ora non fanno altro che urlarci dentro tutto il tempo.

Quote:

i commentatori anti-cospirazione tendono a tradire una forte rabbia ed ostilità: “Lo studio ha dimostrato che i soggetti che supportano la versione ufficiale dei fatti dell’11 Settembre si esprimano generalmente in modo più ostile nel tentativo di persuadere chi la pensi in modo diverso da loro.”
Quote:

La psicologa Laurie Manwell della University of Guelph concorda sul fatto che l’etichetta coniata dalla CIA: “teoria della cospirazione” ostacoli le normali funzioni cognitive. In un articolo pubblicato sulla rivista America Behavioral Scientist (2010), asserisce che le persone ‘anti-complottiste’ non siano in grado di ragionare con lucidità su tali apparenti crimini contro la democrazia proprio per effetto della loro incapacità di elaborare informazioni che siano in conflitto con una linea di pensiero che è stata loro inculcata precedentemente.
http://www.lastoriavariscritta.it/co....9XyD9CER.dpbs

lauretum 21-07-2019 11:32

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Quote:

Originariamente inviata da varykino (Messaggio 2306883)
eh boh nn ho idea , se trovate qualche articolo che parla esclusivamente delle cineprese usate e del perchè funzionavano , e del perchè la pellicola non si sgretolava postate :D , è una delle robe che mi so sempre chiesto


Qui dice che la cinepresa, era una, era posizionata all'interno del veicolo usato per l'allunaggio, per cui non era esposta al vuoto esterno.

Le fotocamere posizionate sulla tuta invece erano in argento, per proteggerle dallo sbalzo termico

https://complottilunari.blogspot.com...rco-in-16.html

Edit: ah no ho capito male, questa era a colori , poi c'erano quelle in bianco e nero , la domanda rimane

Stasüdedòs 21-07-2019 11:35

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Quote:

Originariamente inviata da milton erickson (Messaggio 2306713)
ma in realtà pare che molto dipenda da alcune apparenti incongruenze nelle immagini..tipo l'assenza di stelle nel cielo nero che si vedeva nelle riprese..

L'assenza di stelle si spiega facilmente, non ci sarebbe neanche da porsi il dubbio se si conosce un minimo di fotografia... è tutta una questione di esposizione.
Si tratta di fare una scelta: voglio far vedere le stelle o il paesaggio lunare? Perchè entrambi NON è possibile, a meno di fotomontaggi successivi, perchè le stelle sono fonti luminose enormemente più deboli rispetto alla luce riflessa dalla superficie lunare, e quindi avrò due possibili scenari, volendo inquadrare Luna e una porzione di cielo:

- Regolare l'esposizione in modo da avere una corretta e bilanciata visione del suolo lunare: questo riduce i tempi di apertura dell'otturatore a frazioni di secondo, del tutto insufficienti a catturare su pellicola ANCHE le stelle più luminose.

- Regolare l'esposizione in modo da vedere il cielo stellato: tempi di apertura otturatore nettamente più lunghi (vari secondi), in grado di mostrare almeno le stelle di media e alta luminosità... e la Luna? Diventa semplicemente un enorme e indefinita macchia di bianco, cioè talmente sovraesposta da aver "bruciato" ogni possibile dettaglio e forma della superficie.

Esempio preso dal web: falce di luna correttamente esposta (con relativi dettagli superficiali), con anche Saturno (più luminoso delle stelle) debolmente visibile in basso. Nessuna stella visibile.

https://i.imgur.com/I1lmrIF.jpg

Stessa foto di prima con maggiore esposizione: Falce di luna totalmente sovraesposta e "bruciata", diventata un unico spicchio bianco privo di dettagli, anche Saturno in basso tende alla sovraesposizione, mentre cominciano a comparire le stelle più luminose, oltre al resto della Luna in ombra resa ora visibile dalla molto più debole luce riflessa dalla Terra.

https://i.imgur.com/dNofZVs.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.