![]() |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Sì, oggi abbiamo tante comodità alle quali sarebbe impensabile rinunciare per rituffarsi nei mitici anni'80 e '90 ma caspita! al di là degli inganni generati dai moti del cuore, obiettivamente c'erano una moltitudine di cose migliori rispetto ad oggi.
Le auto? Un decennio che ha prodotto le Lancia Delta, le Renault 5 gt turbo, le fiat uno turbo, le Alfa 75, etc. domina su tutte le epoche e poi allora le donne imbruttite non circolavano con i suv, i fuoristrada erano roba seria. La tv? Negli anni '80 la tv di Berlusconi doveva essere veramente una gran cosa checché ne narrino i suoi detrattori oggi. Poi per noi ragazzini c'erano Bim bum bam e Solletico, programmi realizzati con cura estrema, mica la sequenza infinita di cartoni animati in onda a ciclo continuo dei canali digitali di oggi spesso mal disegnati e a una dimensione. Ci si vestiva in maniera raccapricciante per il gusto estetico odierno, ma almeno c'era distinzione tra le varie fasce d'età: i bambini si vestivano da bambini, i ragazzini da ragazzini, i giovani da giovani; oggi no: i bambini da piccoli adulti, le bambini da adulte spesso zoccole. All'epoca le ragazzine avevano come riferimento Lorella Cuccarini o Ambra Angiolini, oggi Chiara Ferragni :miodio:. C'era Burghy, c'erano i supermercati Brianzoli e i GS; oggi Mc Donald's e Carrefour. C'erano le piccole botteghe e i negozietti del vicinato, non i Cinesi e i Bangladesh. Il calcio poi meglio non menzionarlo, troppa tristezza suscita il confronto con l'oggi. Il cinema pure. |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
A me piaceva "Lupo Solitario" ve la ricordate?
Ispirata al film "I folli dell'etere". Con i film striscia di Disegni e Caviglia. Ma parallelamente c'erano anche cose del genere Musica che usava buoni argomenti, due argomenti belli grandi. Il seno grande non è mai passato di moda del tutto, ma all'epoca ricordo che ci fu una specie di boom. Sotto certi aspetti è vero che era un periodo spensierato, però io pur essendo cresciuto in quegli anni non ammiro tanto ideologicamente gli anni 80 (spesa pubblica fuori controllo che ha causato poi i guai successivi ecc. ecc.), anche se, cercando, venivano fatte cose valide. |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Non riuscirò mai a capire l'ossessione che molti hanno per le tettone.
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
In effetti gli anni 80 furono anni di grande civiltà e rilassatezza: non si litigava mai, si passava direttamente alle stragi
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Negli anni '80 e '90 la "generazione Erasmus" doveva ancora arrivare, erano poco diffusi i periodi di studio all'estero, non c'era la frenesia di mostrarsi cittadini inseriti nel mondo con tonnellate di istantaenee scattate nelle regioni più lontane del globo; non era diffusa la moda degli addii al nubilato e al celibato.
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
capita anche a me. |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
Non c'erano i cellulari evoluti : facevano solo chiamate, messaggi e poco altro, i PC avevano prestazioni scarse rispetto ad ora ... e in TV c'erano pochi canali e facevano vedere trasmissioni migliori. In TV c'era bim bum bam, ... no dai non voglio postare "Che ne sanno i 2000" |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
Quote:
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Gli studenti degli anni '80 e '90 generalmente felici lo vedo un po' ottimistico come quadro. Per dirne solo una: da dove sarebbe nato il grunge altrimenti?
Nel mio caso: 1984-1989 beata incoscienza 1989-1992 all'inferno e ritorno (in purgatorio) 1992-1994 alti e bassi 1995 I think I'm paranoid 1996 breve parentesi di Eden mai più raggiunta 1997-1999 I think I'm paranoid 2 |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
Non mi parlare delle medie, il periodo più infernale di tutta la mia carriera scolastica. |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
In realtà il bullismo c'era ed era abissale. Solo un esempio: mai sentito parlare di nonnismo? |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Ha ragione muttley, il bullismo c'era anche prima.
E non era di consolazione il fatto di non finire su qualche tubo, l'umiliazione e la disperazione "dal vivo" bastavano e avanzavano. L'immediata pubblicità data a certi casi ha poi anche un risvolto positivo: la maggiore sensibilizzazione dell'opinione pubblica sul fenomeno (c'è ancora molta strada da fare, ma è un piccolo inizio). |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Non saprei, ricordo che in terza media (parliamo del 91-92) una madre si presentò a scuola per parlare con un'insegnante durante una lezione (a suo dire avrebbe insultato il figlio). Al rifiuto dell'insegnante la afferrò per il braccio generando un corpo a corpo micidiale sotto i nostri occhi allibiti di pischelli che credevano che la violenza fisica non appartenesse al regno degli adulti (tantomeno a quelle delle donne adulte).
Non saprei davvero dire se si tratta di un fenomeno recente o di una cosa sempre esistita che però ha ricevuto una maggiore copertura mediatica. Del resto un tempo accendevi il telegiornale e sentivi parlare di USA-URSS, missili a Cuba, Watergate vari, oggi invece di gente azzannata dai pittbull. In qualche modo il palinsesto dei notiziari lo devi riempire, ecco allora che si finisce sovente a parlare di corbellerie. |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.