FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti? (https://fobiasociale.com/ma-secondo-voi-agli-psicologi-interessa-veramente-dei-loro-pazienti-64548/)

cancellato2824 23-06-2018 18:06

Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
 
Quote:

Io ho avuto una pessima esperienza con una psicologa incapace
questa ogni 5 minuti controllava il telefono...non so se per controllare l'ora o cosa, sta di fatto che in quelle 4 sedute fatte ha ripetuto sempre la stessa cosa
io ero lì per sentirmi considerata e la deficiente non vedeva l'ora di salutarmi...per me questo è segno di mancanza totale di serietà e competenza...altro che interesse...
:miodio: continuare a controllare il cellulare e' un gran segno di maleducazione e durante un lavoro di non professionalita', questo in qualunque lavoro ma a maggior ragione se hai davati una persona che cerca di aprirsi su suoi aspetti piu' intimi

Aliquis 23-06-2018 19:35

Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
 
Quote:

Originariamente inviata da Joseph (Messaggio 2131322)
Pagare per parlare dei propri problemi con un bigotto frustrato e ignorante sarebbe un po' eccessivo.

Sono ateo e da quando ho la facoltà di decidere non mi sono mai confessato.
Però a volte invidio chi si confessa.......perchè non ho nessuno con cui farlo.

Noriko 24-06-2018 11:03

Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
 
Quote:

Originariamente inviata da Joseph (Messaggio 2131272)
Il controtrasfert è inevitabile che ci sia, a seconda di quanto il terapeuta conosce sé stesso può gestirlo, limitandone gli aspetti deleteri e sfruttandone quelli utili. Magari usando anche un supporto esterno, sopratutto nel caso di disturbi gravi (schizofrenia, ecc.).

Supporto esterno? Quale ad esempio?:)

cancellato2824 24-06-2018 12:13

Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
 
Quote:

Originariamente inviata da Aliquis (Messaggio 2131301)
Vero.

Secondo me, c'è anche la figura del prete. La confessione ha scopi simili.
Con il vantaggio che non è una relazione commerciale; non si paga.

La confidenza ad un amico o scrivere su un forum lo vedo ancora più simile.
Scopo della confessione io lo vedo piu' un chiedere scusa a Dio.
Mentre dallo psicologo credo si voglia faccia capire perché si agisce in un certo modo aiutando cosi' a risolvere situazioni, e spesso ci si pone piu' come vittima che come colpevole.

Noriko 24-06-2018 12:26

Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
 
Quote:

Originariamente inviata da ila82 (Messaggio 2131523)
….. e spesso ci si pone piu' come vittima che come colpevole.

Ecco appunto, dallo psicologo ero la colpevole di me stessa e degli altri.

Che rabbia, non venivo mai giustificava nonostante avessi una patologia… è un atteggiamento infantile questo lo so ma dallo psicologo volevo essere compresa, anziché stare sempre sulla difensiva.

Palladipelo 24-06-2018 12:50

Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
 
Dalla psicologa non mi sono mai lamentata degli altri, era lei che sembrava ce l'avesse a morte con mia madre.. seguiva il suo filo di pensiero e non mi ascoltava.. se cercavo di spiegarle il mio malessere, che tipo mi sento sempre diversa dagli altri, mi rispondeva che invece ero normalissima e non avevo motivi per sentirmi strana. Se le dicevo che a periodi sono giù e non mi va di vedere nessuno è normale, in pratica mi sentivo invalidata e ancora più strana. poi il brutto di quell'esperienza è stata proprio che sembrava che appena aprivo bocca aveva già tutte le sue certezze su di me e voleva andare a parare verso il suo punto senza ascoltarmi oltre.. forse era un po' pazza lei o forse sono un po tutti cosi?

Rk581 24-06-2018 13:24

Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
 
Quote:

Originariamente inviata da Dr.Scotti (Messaggio 2129925)
Secondo le vostre esperienze, agli psicologi, psichiatri ecc. interessa veramente che i loro pazienti stiano meglio o guardano solo al cash?

Secondo me ad alcuni interessa e ad altri no. Ti faccio un esempio: una psicoterapeuta da cui andavo mi faceva pagare 25 € a seduta anzichè 50 solo perchè gli avevo detto di avere problemi economici...

cancellato2824 24-06-2018 13:33

Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
 
Quote:

Originariamente inviata da Noriko (Messaggio 2131528)
Ecco appunto, dallo psicologo ero la colpevole di me stessa e degli altri.

Che rabbia, non venivo mai giustificava nonostante avessi una patologia…

sicuramente non e' gradevole passare per colpevoli… c'e' da dire pero' che come vittime c'e' poco margine di intervento, poco aiuto che si puo' dare ( a meno di un salvare concreto ma non lavoro psicologico sulla persona) mentre su colpe e errori si puo' fare del lavoro

OtherWorld 24-06-2018 15:41

Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
 
Da Gennaio a Marzo sono stato da una psicologa con cui mi sfogavo soltanto, mi compativa e mi sentivo meglio quando uscivo... ma poi ho capito che stavo andando a buttare soldi perché semplicemente non ho nessuno con cui sfogarmi nella realtà.

Ho ricominciato Mercoledì scorso con un centro del mio paese, 140 euro per un pacchetto di 4 sedute. L'atteggiamento è stato completamente diverso, mi ha detto che ormai sono adulto e quindi se ci vado è perché lo voglio io e mi ha chiesto cosa mi aspettassi dalla psicoterapia. Mi ha un po' spiazzato rispetto all'esperienza precedente.

Il mio purtroppo è un caso complesso in più aspetti e non credo nemmeno di avere i soldi per continuare a lungo. Secondo me sono mosse un minimo da interesse personale, ma comunque è ovvio che senza soldi non ti calcolano.

Il ché è anche un caso abbastanza complicato per me, come mi posso lamentare della mia situazione economica e su come mi stia limitando del tutto in ambito sociale (soprattutto per il diploma, almeno che non mi metta a fare il serale di Moda statale e abbandoni del tutto l'interesse per questa vita) quando sgancio 140 euro per un mese al centro? Infatti non credo potrò continuare. Ma se glie lo dico da ora sembra un'elemosina.

Tanto il CSM della mia città gratuito c'è, ci sono passato, mi ha distrutto ancora di più, ma fino a prova contraria esiste.

Non ho parenti, conoscenze o soldi, mi devo arrangiare. Infatti ho dovuto cedere agli psicofarmaci per uscire di casa, ed ora soffro di tutti gli effetti collaterali tipici. Al massimo dovrebbe avvenire il miracolo di trovare un lavoretto estivo con la 3°media sotto migliaia di gocce di Rivotril.

Ma a quel punto non tornerei in psicoterapia

BbFenix 24-06-2018 15:49

Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
 
Quote:

Originariamente inviata da OtherWorld (Messaggio 2131601)
Da Gennaio a Marzo sono stato da una psicologa con cui mi sfogavo soltanto, mi compativa e mi sentivo meglio quando uscivo... ma poi ho capito che stavo andando a buttare soldi perché semplicemente non ho nessuno con cui sfogarmi nella realtà.

Ho ricominciato Mercoledì scorso con un centro del mio paese, 140 euro per un pacchetto di 4 sedute. L'atteggiamento è stato completamente diverso, mi ha detto che ormai sono adulto e quindi se ci vado è perché lo voglio io e mi ha chiesto cosa mi aspettassi dalla psicoterapia. Mi ha un po' spiazzato rispetto all'esperienza precedente.

Il mio purtroppo è un caso complesso in più aspetti e non credo nemmeno di avere i soldi per continuare a lungo. Secondo me sono mosse un minimo da interesse personale, ma comunque è ovvio che senza soldi non ti calcolano.

Il ché è anche un caso abbastanza complicato per me, come mi posso lamentare della mia situazione economica e su come mi stia limitando del tutto in ambito sociale (soprattutto per il diploma, almeno che non mi metta a fare il serale di Moda statale e abbandoni del tutto l'interesse per questa vita) quando sgancio 140 euro per un mese al centro? Infatti non credo potrò continuare. Ma se glie lo dico da ora sembra un'elemosina.

Tanto il CSM della mia città gratuito c'è, ci sono passato, mi ha distrutto ancora di più, ma fino a prova contraria esiste.

Non ho parenti, conoscenze o soldi, mi devo arrangiare. Infatti ho dovuto cedere agli psicofarmaci per uscire di casa, ed ora soffro di tutti gli effetti collaterali tipici. Al massimo dovrebbe avvenire il miracolo di trovare un lavoretto estivo con la 3°media sotto migliaia di gocce di Rivotril.

Ma a quel punto non tornerei in psicoterapia



I due psicologi avevano specializzazioni differenti?
A me è capitata la tua stessa esperienza del periodo gennaio marzo, ho speso un sacco di soldi e non sono migliorato, pagavo per farmi parlare in pratica..

OtherWorld 24-06-2018 15:59

Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
 
Quote:

Originariamente inviata da Badblues (Messaggio 2131605)
I due psicologi avevano specializzazioni differenti?
A me è capitata la tua stessa esperienza del periodo gennaio marzo, ho speso un sacco di soldi e non sono migliorato, pagavo per farmi parlare in pratica..

Era terapia cognitivo comportamentale, ma avremo fatto due schemini, perché di mio sono già troppo introspettivo e analitico.. mancava la terapia. Ho letto di alcuni che si sentono stanchi tornati dalla psicoterapia, sfatti. Io andavo solo a liberarmi delle mie turbe.

L'attuale non so, ci sono andato Mercoledì scorso la prima volta. Ma mi ha chiesto cosa mi aspettassi, quindi si vorrà porre degli obbiettivi, e credo ci sarà più azione, ergo poco tempo per lamentarsi e dovrò agire.. sperando di farcela. Ma anche per quest'altro caso ci sono tantissime persone che dicono di non essere migliorate.

Il primo però, quello che hai vissuto anche tu, è il colmo. In realtà ci ho passato quasi 1 anno.. ho detto quel periodo di tempo per consolarmi.
Quanti soldi ho buttato e ora mi ritrovo con nulla in mano, hanno fatto tutto i farmaci. Il pensiero di ricominciare tutto d'accapo.. ora sono ovviamente sfiduciato

Comunque glie lo chiederò questa settimana

BbFenix 24-06-2018 16:04

Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
 
Quote:

Originariamente inviata da OtherWorld (Messaggio 2131611)
Era terapia cognitivo comportamentale, ma avremo fatto due schemini, perché di mio sono già troppo introspettivo e analitico.. mancava la terapia. Ho letto di alcuni che si sentono stanchi tornati dalla psicoterapia, sfatti. Io andavo solo a liberarmi delle mie turbe.

L'attuale non so, ci sono andato Mercoledì scorso la prima volta. Ma mi ha chiesto cosa mi aspettassi, quindi si vorrà porre degli obbiettivi, e credo ci sarà più azione, ergo poco tempo per lamentarsi e dovrò agire.. sperando di farcela. Ma anche per quest'altro caso ci sono tantissime persone che dicono di non essere migliorate.

Il primo però, quello che hai vissuto anche tu, è il colmo. In realtà ci ho passato quasi 1 anno.. ho detto quel periodo di tempo per consolarmi.
Quanti soldi ho buttato e ora mi ritrovo con nulla in mano, hanno fatto tutto i farmaci. Il pensiero di ricominciare tutto d'accapo.. ora sono ovviamente sfiduciato

Comunque glie lo chiederò questa settimana



Lascia perdere, io pure non so per quanti mesi ci sono andato pensando che prima o poi mi avrebbe indicato almeno qualche azione da intraprendere.. nulla! Mi diceva sempre che ci saremmo arrivati.. alla fine sì, sono arrivati i farmaci.

PrincessGinevra 24-06-2018 18:35

Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
 
non sono mai stata da uno psicologo, ma penso in linea generale interessi fare il loro lavoro con professionalità e raggiungere l'obiettivo per cui sono pagati, ovvero migliorare la condizione del paziente.
c'è sicuramente un'atteggiamento di distacco, o comunque interessa a loro fino ad un certo punto. altrimenti partivano per qualche missione nel terzo mondo.

Noriko 24-06-2018 19:51

Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
 
Quote:

Originariamente inviata da Scrooge (Messaggio 2131530)
.

Credo che c'hai preso :bene: sarebbe interessante approfondire


Quote:

Originariamente inviata da ila82 (Messaggio 2131548)
sicuramente non e' gradevole passare per colpevoli… c'e' da dire pero' che come vittime c'e' poco margine di intervento, poco aiuto che si puo' dare ( a meno di un salvare concreto ma non lavoro psicologico sulla persona) mentre su colpe e errori si puo' fare del lavoro

Lo so ma avevo bisogno di sostegno :piangere: Grazie:)

Quote:

Originariamente inviata da Joseph (Messaggio 2131625)
Altri psicologi, con queste cose c'è sempre il rischio che diventino circolari.

Magari fosse così… grazie anche a te.

Guess what? 24-06-2018 20:12

Lo fanno per lavoro. Ovvio che pensano ai soldi

Noriko 24-06-2018 20:23

Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
 
Uniscono "l'Utile con il Dilettevole"…

XL 25-06-2018 08:09

Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
 
Io comunque penso che non solo il rapporto con lo psicoterapeuta sia basato su elementi economici, ma anche tutto il resto. O si paga in moneta o si paga in natura, ma si paga in ogni caso.
L'affettività a me non sembra sia qualcosa di così alieno rispetto all'economia o agli scambi commerciali.
Non mi spiego se no perché delle persone vengono abbandonate e non amate più quando non possiedono più nulla da dare. Se l'affettività fosse sregolata dovrebbero essere amati più o meno tutti allo stesso modo, ma in pratica poi non è così, mi sembra si sappia fare bene i conti in tasca l'amore e l'interesse affettivo; altro che amore cieco, questo ci vede meglio di un falco.
Per quanto riguarda i missionari, anche questi aiutano fino ad un certo punto, non è che si svenano se qualcuna delle persone che assistono muore. Anche questi sono mossi da certi interessi, anche se poi magari non li si osserva mai bene questi interessi perché coperti da un discorso relativo al dare senza ricevere che in pratica secondo me non esiste.

Palladipelo 25-06-2018 08:40

Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
 
Quote:

Originariamente inviata da XL (Messaggio 2131749)
Io comunque penso che non solo il rapporto con lo psicoterapeuta sia basato su elementi economici, ma anche tutto il resto. O si paga in moneta o si paga in natura, ma si paga in ogni caso.
L'affettività a me non sembra sia qualcosa di così alieno rispetto all'economia o agli scambi commerciali.
Non mi spiego se no perché delle persone vengono abbandonate e non amate più quando non possiedono più nulla da dare. Se l'affettività fosse sregolata dovrebbero essere amati più o meno tutti allo stesso modo, ma in pratica poi non è così, mi sembra si sappia fare bene i conti in tasca l'amore e l'interesse affettivo; altro che amore cieco, questo ci vede meglio di un falco.
Per quanto riguarda i missionari, anche questi aiutano fino ad un certo punto, non è che si svenano se qualcuna delle persone che assistono muore. Anche questi sono mossi da certi interessi, anche se poi magari non li si osserva mai bene questi interessi perché coperti da un discorso relativo al dare senza ricevere che in pratica secondo me non esiste.

Il discorso è complesso però sono d'accordo su vari punti.. sono le 8.30 per cui il mio cervello non è troppo connesso... Cmq spesso non c'è nulla di disinteressato in nessun rapporto.. spesso l'amore è voglia di controllo ad esempio... La mia psico non sarà stata interessata principalmente ai soldi ma aveva un bisogno narcisistico di essere quella che aiuta, era un qualcosa non evidente a prima vista ma saltava fuori questa cosa

Guybrush 25-06-2018 10:17

Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
 
Quote:

Originariamente inviata da super unknown (Messaggio 2129988)
mmm, dipende, prova a dirgli che non puoi pagarlo, poi scopri quanto gli frega aiutare gli altri :sisi:

Nel periodo di maggior difficoltà economica che ho attraversato, lo psichiatra da cui andavo non mi fece pagare alcune sedute .

Non si può di tutta l'erba un fascio

Silent Bob 25-06-2018 10:36

Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
 
Quote:

Originariamente inviata da Guybrush (Messaggio 2131763)
Nel periodo di maggior difficoltà economica che ho attraversato, lo psichiatra da cui andavo non mi fece pagare alcune sedute .

Idem
Sono stato seguito da uno psicoterapeuta privato, per due anni, completamente aggratis.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.