![]() |
Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
Quote:
|
Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
Quote:
Però a volte invidio chi si confessa.......perchè non ho nessuno con cui farlo. |
Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
Quote:
|
Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
Quote:
Scopo della confessione io lo vedo piu' un chiedere scusa a Dio. Mentre dallo psicologo credo si voglia faccia capire perché si agisce in un certo modo aiutando cosi' a risolvere situazioni, e spesso ci si pone piu' come vittima che come colpevole. |
Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
Quote:
Che rabbia, non venivo mai giustificava nonostante avessi una patologia… è un atteggiamento infantile questo lo so ma dallo psicologo volevo essere compresa, anziché stare sempre sulla difensiva. |
Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
Dalla psicologa non mi sono mai lamentata degli altri, era lei che sembrava ce l'avesse a morte con mia madre.. seguiva il suo filo di pensiero e non mi ascoltava.. se cercavo di spiegarle il mio malessere, che tipo mi sento sempre diversa dagli altri, mi rispondeva che invece ero normalissima e non avevo motivi per sentirmi strana. Se le dicevo che a periodi sono giù e non mi va di vedere nessuno è normale, in pratica mi sentivo invalidata e ancora più strana. poi il brutto di quell'esperienza è stata proprio che sembrava che appena aprivo bocca aveva già tutte le sue certezze su di me e voleva andare a parare verso il suo punto senza ascoltarmi oltre.. forse era un po' pazza lei o forse sono un po tutti cosi?
|
Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
Quote:
|
Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
Quote:
|
Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
Da Gennaio a Marzo sono stato da una psicologa con cui mi sfogavo soltanto, mi compativa e mi sentivo meglio quando uscivo... ma poi ho capito che stavo andando a buttare soldi perché semplicemente non ho nessuno con cui sfogarmi nella realtà.
Ho ricominciato Mercoledì scorso con un centro del mio paese, 140 euro per un pacchetto di 4 sedute. L'atteggiamento è stato completamente diverso, mi ha detto che ormai sono adulto e quindi se ci vado è perché lo voglio io e mi ha chiesto cosa mi aspettassi dalla psicoterapia. Mi ha un po' spiazzato rispetto all'esperienza precedente. Il mio purtroppo è un caso complesso in più aspetti e non credo nemmeno di avere i soldi per continuare a lungo. Secondo me sono mosse un minimo da interesse personale, ma comunque è ovvio che senza soldi non ti calcolano. Il ché è anche un caso abbastanza complicato per me, come mi posso lamentare della mia situazione economica e su come mi stia limitando del tutto in ambito sociale (soprattutto per il diploma, almeno che non mi metta a fare il serale di Moda statale e abbandoni del tutto l'interesse per questa vita) quando sgancio 140 euro per un mese al centro? Infatti non credo potrò continuare. Ma se glie lo dico da ora sembra un'elemosina. Tanto il CSM della mia città gratuito c'è, ci sono passato, mi ha distrutto ancora di più, ma fino a prova contraria esiste. Non ho parenti, conoscenze o soldi, mi devo arrangiare. Infatti ho dovuto cedere agli psicofarmaci per uscire di casa, ed ora soffro di tutti gli effetti collaterali tipici. Al massimo dovrebbe avvenire il miracolo di trovare un lavoretto estivo con la 3°media sotto migliaia di gocce di Rivotril. Ma a quel punto non tornerei in psicoterapia |
Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
Quote:
I due psicologi avevano specializzazioni differenti? A me è capitata la tua stessa esperienza del periodo gennaio marzo, ho speso un sacco di soldi e non sono migliorato, pagavo per farmi parlare in pratica.. |
Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
Quote:
L'attuale non so, ci sono andato Mercoledì scorso la prima volta. Ma mi ha chiesto cosa mi aspettassi, quindi si vorrà porre degli obbiettivi, e credo ci sarà più azione, ergo poco tempo per lamentarsi e dovrò agire.. sperando di farcela. Ma anche per quest'altro caso ci sono tantissime persone che dicono di non essere migliorate. Il primo però, quello che hai vissuto anche tu, è il colmo. In realtà ci ho passato quasi 1 anno.. ho detto quel periodo di tempo per consolarmi. Quanti soldi ho buttato e ora mi ritrovo con nulla in mano, hanno fatto tutto i farmaci. Il pensiero di ricominciare tutto d'accapo.. ora sono ovviamente sfiduciato Comunque glie lo chiederò questa settimana |
Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
Quote:
Lascia perdere, io pure non so per quanti mesi ci sono andato pensando che prima o poi mi avrebbe indicato almeno qualche azione da intraprendere.. nulla! Mi diceva sempre che ci saremmo arrivati.. alla fine sì, sono arrivati i farmaci. |
Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
non sono mai stata da uno psicologo, ma penso in linea generale interessi fare il loro lavoro con professionalità e raggiungere l'obiettivo per cui sono pagati, ovvero migliorare la condizione del paziente.
c'è sicuramente un'atteggiamento di distacco, o comunque interessa a loro fino ad un certo punto. altrimenti partivano per qualche missione nel terzo mondo. |
Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
Quote:
Quote:
Quote:
|
Lo fanno per lavoro. Ovvio che pensano ai soldi
|
Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
Uniscono "l'Utile con il Dilettevole"…
|
Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
Io comunque penso che non solo il rapporto con lo psicoterapeuta sia basato su elementi economici, ma anche tutto il resto. O si paga in moneta o si paga in natura, ma si paga in ogni caso.
L'affettività a me non sembra sia qualcosa di così alieno rispetto all'economia o agli scambi commerciali. Non mi spiego se no perché delle persone vengono abbandonate e non amate più quando non possiedono più nulla da dare. Se l'affettività fosse sregolata dovrebbero essere amati più o meno tutti allo stesso modo, ma in pratica poi non è così, mi sembra si sappia fare bene i conti in tasca l'amore e l'interesse affettivo; altro che amore cieco, questo ci vede meglio di un falco. Per quanto riguarda i missionari, anche questi aiutano fino ad un certo punto, non è che si svenano se qualcuna delle persone che assistono muore. Anche questi sono mossi da certi interessi, anche se poi magari non li si osserva mai bene questi interessi perché coperti da un discorso relativo al dare senza ricevere che in pratica secondo me non esiste. |
Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
Quote:
|
Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
Quote:
Non si può di tutta l'erba un fascio |
Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
Quote:
Sono stato seguito da uno psicoterapeuta privato, per due anni, completamente aggratis. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.