|  | 
| 
 Re: le donne e il romanticismo Per rispondere alla discussione: mi sa che io sarei ben poco romantico, non mi ci ritrovo, ma c'è anche da dire che non avendo mai vissuto una relazione non so neppure come mi comporterei:pensando: | 
| 
 Re: le donne e il romanticismo ovviamente se la dimostrazione non è sincera, non ha senso neanche parlarne, non è romanticismo | 
| 
 Re: le donne e il romanticismo Sì, ma io non ho capito cosa si intende per "romanticismo" e quali ne sono i limiti. Dire a una ragazza semplicemente "sei bella", è romanticismo per voi? | 
| 
 Re: le donne e il romanticismo Quote: 
 credo in certi casi possa esserlo, dipenda dal contesto | 
| 
 Queste ultime risposte mi confondono nella mia collocazione lungo la linea del  romanticismo; secondo alcune definizioni lo sarei moltissimo, secondo altre ben poco :pensando: Il che mi lascia pensare che sia un termine un po' strumentale per "comportamenti/attenzioni che mi piace ricevere" | 
| 
 Quote: 
 Specialmente quando le stesse paiono essere a completa libera interpretazione dei singoli. Si concentrano sull'essere e basta, l'etichetta poi saranno gli altri a metterla in base alle loro idee. | 
| 
 Emergesse un sentire comune, potrei anche darti ragione. In 6 pagine tuttavia mi pare solo di vedere varie interpretazioni, fino ad arrivare al rifiuto, del termine. | 
| 
 Re: le donne e il romanticismo Quote: 
 | 
| 
 Re: le donne e il romanticismo Quote: 
 Non voglio creare flame, però mi da fastidio che discussioni interessanti si riducano a questo. Io credo che ci sia grande confusione sul termine romanticismo, credo che le diverse opinioni e contrasti sono per la maggior parte frutto di fraintendimenti, cioè come hai detto tu, ancora non si è capito per romanticismo cosa si intende. Se si intende quello che ha detto Smeraldina, (della quale è da apprezzare l'onestà), direi che il sentire comune sia emerso eccome: la maggior parte se non tutti hanno detto che dei fiori e dei regali non frega essenzialmente niente, che il romanticismo è altro oltre a questo. Ora, da questo a fare argomentazioni luminarie e incontestabili, c'è un passetto piuttosto lungo da fare. | 
| 
 Re: le donne e il romanticismo Quote: 
 Beh alla maggioranza credo di sì, certo, in poche vorrebbero stare con uno squattrinato. Quindi messa così, alla fine il romanticismo in sostanza è uno spendere e spandere? :interrogativo: Esiste un romanticismo senza cacciare soldi? Non me ne intendo di ste cose quindi chiedo :pensando: | 
| 
 Re: le donne e il romanticismo Con tutto il rispetto , credo sia durissima stare accanto a una come Ade che ha una visione delle relazioni e della vita tutta sua. Poi essere contrari al romanticismo (anche se sincero) è tosto da digerire. | 
| 
 Re: le donne e il romanticismo Quote: 
 A ogni modo quello descritto nel post di apertura con il vero Romanticismo ha ben poco e nulla da spartire..ma è qualcosa più simile a qualcosa degno di una rivista di pettegolezzi...Per me non ha tutti i torti chi ha scritto che fa venire il l'orticaria. A me tutte quelle sdolcinatezze e smancerie farebbero venire il voltastomaco..:miodio: Cmq la vera definizione di romanticismo è qualcosa di piuttosto diverso: https://it.wikipedia.org/wiki/Romanticismo | 
| 
 Re: le donne e il romanticismo Quote: 
 | 
| 
 Re: le donne e il romanticismo Quote: 
 | 
| 
 Re: le donne e il romanticismo Aspè, mi son perso..ma è arrivato chi dice che il romanticismo è espressione del capitalismo e del liberismo economico? | 
| 
 Re: le donne e il romanticismo Quote: 
 | 
| 
 Re: le donne e il romanticismo Quote: 
 | 
| 
 Re: le donne e il romanticismo Quote: 
 Quando qualcuno dice "Com'è romantica questa serata!" in genere non intende riferirsi a questo movimento che ha una precisa collocazione storica. Qua http://www.treccani.it/vocabolario/romanticismo/ vengono esposti i vari significati di uso corrente. Credo che il significato esposto nel vocabolario che si avvicina di più a quello esposto in questa discussione sia l'ultimo. Comunque secondo me bisognerebbe aggiungerne un altro perché effettivamente il termine viene usato correntemente per riferirsi a tutta una serie di atteggiamenti, modi di fare, schemi. Per esempio con "film romantico" spesso ci si vuol riferire a quelle storie d'amore un po' trasognate e struggenti (e spesso - non sempre - melense) e non ad un film che possiede elementi di questo movimento. Direi perciò che oggi come oggi ha assunto un senso diverso la cosa, un senso molto materiale, consumistico e manieristico visto che si parla di gioielli e cene in ristoranti di un certo livello. Credo comunque che faccia parte di un sentire comune questa cosa qua, non è che è presente solo in qualche occasione, perciò andrebbe aggiunto anche questo significato qua. | 
| 
 Re: le donne e il romanticismo No ragazzi, romantico significa romantico, significa fare qualcosa di carino alla persona amata, solo per scopo di farla felice  Poi c'è chi fa cose materiali o meno , o entrambe se fatto con animo limpido, vanno bene entrambe Se fatte con interesse di avere un ritorno, o in modo ingannevole, non è un gesto romantico Romantico è sia prenotare cena fuori a sorpresa, sia lavare piatti a posto suo (se è suo turno) se è stanca/o, e noi lo siamo 10 volte di più | 
| 
 Re: le donne e il romanticismo È brutto constatare in topic, che l'amor cortese ormai sia sorpassato, si pensa sia cosa stupida con interesse, si percula chi lo sogni  Il fatto che mondo stia andando a puttane, non significa lo facciano tutti, ognuno farà conti con sé stesso alla fin fine | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:50. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.