![]() |
Quote:
Le amicizie più forti sono forse quelle che si stringono quando si è già acquisito il concetto di amicizia e la sua importanza, nonché la difficoltà che ci vuole nel farne (cioè già quando l'amico non viene data come una cosa scontata che è normale avere), e contemporaneamente quando siamo in una fase in cui si crede che l'amicizia forte e imperitura sia possibile. Per mia esperienza le amicizie fraterne che ho sono due e nate entrambe nel periodo della prima adolescenza. Entrambe nate in un periodo in cui sapevo quanto difficile fosse fare amicizia e mantenerla, e in un periodo in cui travolta dalla foga di quell'amicizia riuscii a credere che era possibile renderla davvero magica. Da molto piccoli si ha la seconda caratteristica ma non la prima, e viceversa quando si è adulti. Sono poche le amicizie in periodo adulto, che nonostante i mille problemi cui siamo sommersi, riescono a farci dimenticare tutto per un momento e a farci trasportare come quando eravamo piccoli... |
Sì quando uso la parola "momento" non indico una fase temporale... piuttosto una fase mentale che attraversiamo. Per cui può nascere un'amicizia all'improvviso quando magari ne abbiamo rifiutate un sacco di altre anche nello stesso ambiente.
L'essere cresciuti assieme sì, è importante... l'aver fatto vedere agli altri degli aspetti della nostra personalità quando ancora non vi erano tante barriere e tabù come invece ci sono in età adulta. In età adulta un'altra cosa che frena la nascita di un'amicizia forte è l'indolenza... mi accorgo che se fossi più spontanea e invogliata ad approfondire un legame, in questo momento ho una persona che mi è molto vicina... però non so, è come se avessi timore ad imbarcarmi in un rapporto con una persona che conosco da poco... perché in effetti è difficile recuperare tutta quella vita in cui non ci conoscevamo :roll: |
si si ma il fatto è che gli incontri bisogna cercarseli io sono piuttosto neativo... troppo negativo in partenza TROPPO DIFFIDENTE
|
Quote:
ma...io dico che ogni persone e situazione è a sè...è vero che se si porta avanti un'amicizia dall'infanzia può essere forte, ma è anche vero che alcune si possono perdere x compagnie e strade differenti>; come viceversa lavorando ogni giorno con una persona o frequentando una persona x anni all'uni si può diventare ottimi amici....e di esperienze insieme se ne posso fare eccome... |
ma voi state parlando di cose inesistenti se uno vuole dei nuovi e buoni amici come deve fare ? Questa mi sembra era la domanda che faceva chioccioccolata :lol:
|
Quote:
|
è arrivata chioccioccolata herself !!!
che bello...questo argomento è il migliore che io ho visto finora sul forum opera tua... |
Re: Diventare amici:il grande enigma
Quote:
|
Re: Diventare amici:il grande enigma
qualcuno ha dato una risposta? l'ha trovata? come si fa? quali sono le tappe x creare prima una confidenza e poi un'amicizia? di che si parla tappa x tappa? gli argomenti? come ci si rapporta? come si evolve il rapporto? come si fa a farlo evolvere?...
|
Re: Diventare amici:il grande enigma
Non appena lo so mi faccio vivo io.
E' esattamente quello che non riesco a essere, comunque. Sono un ottimo-quasi amico, probabilmente. Quelli che ogni tanto fanno gli amici, ma nella sostanza, non lo sono neanche per metà. Rimango sempre incastrato tra quel viscido senso di pochezza e la finzione/sforzo che mi sarebbe necessario per superarlo. Si, forse dall'altra parte mi aspetterebbe più di un pò di felicità, se riuscissi a coltivare una "vera" (quasi) amicizia...ma pazienza. |
Re: Diventare amici:il grande enigma
no, alla fine nessuno era riuscito a rispondere :p
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.