FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Depressione Forum (https://fobiasociale.com/depressione-forum/)
-   -   La depressione è una malattia chimica o cognitiva? (https://fobiasociale.com/la-depressione-e-una-malattia-chimica-o-cognitiva-54823/)

Milo 04-07-2017 08:08

Re: La depressione è una malattia chimica o cognitiva?
 
Quote:

Originariamente inviata da Mattia (Messaggio 1954407)
Non esiste secondo me la depressione del scompenso chimico, tutto parte al livello cognitivo, se mai la chimica subentra dopo.

Allora come mai è una malattia eriditaria?

Svers0 04-07-2017 10:40

Re: La depressione è una malattia chimica o cognitiva?
 
Quote:

Originariamente inviata da Mattia (Messaggio 1954407)
Non esiste secondo me la depressione del scompenso chimico, tutto parte al livello cognitivo, se mai la chimica subentra dopo.

Eh come no, meno male che ho riportato l'esempio di gente esposta a determinate sostanze che è diventata depressa e fobica.

dotrue 04-07-2017 11:29

Re: La depressione è una malattia chimica o cognitiva?
 
Nn ci sono dubbi che la depressione sia una malattia chimica, che si sviluppa poi anche con sintomi cognitivi ed emotivi...altrimenti come si spiega il fatto che con certe sostanze (quindi chimica) si possano sia provocare che far passare sintomi depressivi nel giro di minuti?

Aree 04-07-2017 11:55

Re: La depressione è una malattia chimica o cognitiva?
 
Chimico e cognitivo spesso sono collegati
i pensieri influenzano neurotrasmettitori e questi ultimi influenzano i primi...per questo motivo una buona psicoterapia è utile quanto un farmaco...ma a lungo termine e senza che si sviluppi una dipendenza.

Noriko 04-07-2017 12:09

Re: La depressione è una malattia chimica o cognitiva?
 
Quote:

Originariamente inviata da Aree (Messaggio 1954885)
Chimico e cognitivo spesso sono collegati
i pensieri influenzano neurotrasmettitori e questi ultimi influenzano i primi...per questo motivo una buona psicoterapia è utile quanto un farmaco...ma a lungo termine e senza che si sviluppi una dipendenza.

La psicoterapia serve ma il farmaco è lo strumento principale per la depressione. Anzi addirittura all'inizio del disturbo depressivo è sconsigliata la psicoterapia analitica.

dotrue 04-07-2017 12:14

Re: La depressione è una malattia chimica o cognitiva?
 
A dire il vero la terapia psicanalitica nn è molto consigliata nemmeno dopo...cioè gli unici che te la consigliano sono quelli che la praticano :sisi:

Aree 04-07-2017 12:26

Re: La depressione è una malattia chimica o cognitiva?
 
Quote:

Originariamente inviata da Noriko (Messaggio 1954898)
La psicoterapia serve ma il farmaco è lo strumento principale per la depressione. Anzi addirittura all'inizio del disturbo depressivo è sconsigliata la psicoterapia analitica.

Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1954900)
A dire il vero la terapia psicanalitica nn è molto consigliata nemmeno dopo...cioè gli unici che te la consigliano sono quelli che la praticano :sisi:


Sono d'accordo con dotrue la psicanalisi lasciamola solo agli psicanalisti...

Il mio discorso non era sulla depressione, ma sui disturbi in generale.
Per problematiche gravi come la depressione i farmaci sono sicuramente utili, ma capita che quello che gli psichiatri vogliono alleviare con un farmaco per stringere i tempi un bravo terapeuta può aiutare a migliorarlo anche se con un lavoro più lungo e impegnativo.
Non demonizzo i farmaci, ci sono casi in cui sono necessari.

Noriko 04-07-2017 12:49

Re: La depressione è una malattia chimica o cognitiva?
 
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1954900)
A dire il vero la terapia psicanalitica nn è molto consigliata nemmeno dopo...cioè gli unici che te la consigliano sono quelli che la praticano :sisi:

Lo sapevo anch'io della psicoanalisi anche della psicoterapia dinamica sconsigliata nonostante sia molto meno "profonda".

Svers0 04-07-2017 12:54

Re: La depressione è una malattia chimica o cognitiva?
 
L'ipnosi non è molto consigliata per la depressione eppure mi sta aiutando, vabbè che mi sta aiutando più sul fronte della FS a dire il vero.

dotrue 05-07-2017 09:14

Re: La depressione è una malattia chimica o cognitiva?
 
Quote:

Originariamente inviata da Joseph (Messaggio 1954968)
Considerando quanti riescono a migliorare mi sembra logico seguire l'opinione della maggioranza.

Il fatto che ci siano persone che migliorano, anche se fossero la maggioranza come dici tu, nn significa che sia merito della psicanalisi

Svers0 05-07-2017 10:16

Re: La depressione è una malattia chimica o cognitiva?
 
Quote:

Originariamente inviata da Mattia (Messaggio 1954971)
Ma bisognerebbe vedere queste notizie, intanto che una persona diventa fobica cosi da un momento all'altro mi pare una grossa cavolata, forse per la depressione avrei qualche dubbio.....non dico che la chimica non centra nulla, centra ma non come causa scatenante, parte tutto dai pensieri negativi, dalle cose cose ci segnano nell'arco della vita, sopratutto quando si e bambini, la depressione non e una cosa che arriva da un momento all'altro, e una cosa che cova da molto tempo, poi un evento molto traumatico potrebbe far insorgere del tutto il disturbo, e da li in poi potrebbe intervenire la chimica, la chimica interviene dopo semmai, ma non e la causa scatenante.

https://en.wikipedia.org/wiki/Erethism

Buona lettura.

Quote:

It is commonly characterized through behavioral changes such as irritability, low self-confidence, depression, apathy, shyness[4][5] and timidity, and in some extreme cases with prolonged exposure to mercury vapors, delirium, personality changes and memory loss occur as a result. People with erethism find it difficult to interact socially with others, with behaviors similar to that of a social phobia. Although most of the effects of erethism are neurological, some physical problems arise as well, including a decrease in physical strength, “headaches, general pain, and tremors after exposure to metallic mercury”[6] as well as irregular heartbeat. It has been documented that “the tremor in the hands can be so severe that the victim is unable to hold a glass of water without spilling its contents.”

dotrue 05-07-2017 10:31

Re: La depressione è una malattia chimica o cognitiva?
 
Quote:

Originariamente inviata da Joseph (Messaggio 1955507)
Intendevo in generale, visto che pochi migliorano seguire il "cosa è consigliato" mi sembra poco sensato.

Sarebbe più giusto invece seguire il "cosa è consigliato" dalla letteratura scientifica, piuttosto che dal passaparola

dotrue 05-07-2017 10:47

Re: La depressione è una malattia chimica o cognitiva?
 
Quote:

Originariamente inviata da Joseph (Messaggio 1955540)
È la stessa cosa, la letteratura scientifica la scrive la maggioranza, quindi quelli che non riescono né a migliorare né a far migliore i pazienti.

Spiegati meglio, nn ho capito (colpa mia)

dotrue 05-07-2017 11:25

Re: La depressione è una malattia chimica o cognitiva?
 
Messa così sembrano solo scuse x dare colpa ai pazienti dell'insuccesso della psicanalisi (di cui tu sei un sostenitore, o addirittura un professionista)...oppure nn capisco io dove vuoi arrivare, scusa ma sono terra terra e quando sento parlare di Io, super-io e conquiste psichiche mi sembra di sentire un religioso che predice il futuro retroattivamente attraverso la lettura dei racconti di un testo sacro

dotrue 05-07-2017 14:16

Re: La depressione è una malattia chimica o cognitiva?
 
Quote:

Originariamente inviata da Joseph (Messaggio 1955579)
Comunque se dal post che ho citato concludi che colpevolizzo i pazienti (mentre è evidente che colpevolizzo ugualmente pazienti e psicologi) c'è un problema di comprensione che con i termini più o meno tecnici (fra l'altro ormai di utilizzo corrente) c'entra poco e che suppongo sia dovuto a un livello di ansia che rende difficile una lettura serena.

Sicuramente c'è un livello di ansia fuori dal comune, ma nn escludo neppure deficit cognitivi che dopo anni di psicofarmaci/stress/depressione si stanno facendo galoppanti, suppongo...ma il problema rimane, ossia che nn ho capito, evidentemente, ciò che volevi dire...

Svers0 05-07-2017 18:20

Quote:

Originariamente inviata da deepblue (Messaggio 1955643)
..

Ancora con questa ca**ata?

Svers0 05-07-2017 18:42

Praticamente Deepblue stai dando ragione al disturbo, come uno schizofrenico che crede alle cose che vede invece di capire che sono allucinazioni prodotte dal proprio cervello.

Svers0 05-07-2017 19:40

Quote:

Originariamente inviata da deepblue (Messaggio 1955856)
..

Tranquillo, pure io lo pensavo anni fa ma ora ho realizzato che è una distorsione cognitiva portata dal disturbo, cioè non ha molto senso pensare che i pochi che si ammazzano sono sani mentre le persone sane sono sceme, proprio un ragionamento di chi fa proprio il disturbo.

Noriko 06-07-2017 11:04

Re: La depressione è una malattia chimica o cognitiva?
 
Il ragionamento di deepblue non è così astruso, dico solo che è complicato, non giusto ma molto complicato. :)

Keith 10-07-2017 22:28

Re: La depressione è una malattia chimica o cognitiva?
 
La depressione ci ha salvato la vita.

La rabbia repressa genera depressione. Se la rabbia non viene repressa possiamo commettere reati o violenze. Quando viene repressa possono capitare delle malattie psicosomatiche molto gravi oppure sfociare in depressione, che se a sua volta non sfocia in suicidio, è a sua volta il "male minore"
Vero o non vero, questo è quello che ho sentito da uno psichiatra stamattina in tv.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.