![]() |
Re: Idee ecologiche
|
Re: Idee ecologiche
Grazie a instagram e agli influenzer mi è venuta la mania ecologica :sisi:
Ma la questione mi appare sempre più complicata e difficile da portare a buon fine. Tutto mi appare sempre più come un gatto che si morde la coda e immagino che questa, come ogni moda che trova nicchie fertili sul mercato, porterà la gente a comprare sbadilate di cose exo e magari buttarne altre in quanto ritenute poco ecologiche anche se ancora utilizzabili. Ad esempio quando guardo la mia mensola della doccia piena di plastica mi viene la impazienza di finire questi prodotti per sostituirli con altri ma mi accorgo che è un idea smaniosa che non porta a nulla. La sete di consumo. Mi sono accorta che il consumare mi fa sentire realizzata. Il portare a termine qualcosa e gettarlo. Poi i primi shampoo solidi che ho comprato erano pessimi, sicuramente una cineseria, quando li ho aperti pensavo di soffocare. Non so con che coraggio ma uno l ho usato. Però è stato un acquisto demenziale, fatto sull onda di una pubblicità su amazon. Che idiozia. Su amazon sto cercando di comprare meno, ma non è tanto facile. Ho tolto la app per avere meno automatismo nell'acquisto. Comunque gli ultimi prodotti eco che ho comprato, perché avevo finito i precedenti, sono stati: - spazzola per lavare i piatti - sapone solido per i piatti (Devo ancora provarli) - pellicola copri alimenti in ceramica d api Ho comprato pure lo scopettino del cesso in legno e bambù :sarcastico: Poi volevo parlare di assorbenti lavabili per dire che mi sono accorta che li usavo alla rovescia, per questo erano pessimi. :sisi: ora che ho capito come si usano mi ci trovo benissimo e li trovo molto più igienici e comodi degli usa e getta. In generale comunque ho capito che se sono una consumona per molti versi posso definirmi ecologica, ad esempio: - non uso mai l auto - uso biancheria e stoviglie vecchie di 40 anni - ho vestiti che avranno 10 anni - non ho l aria condizionata |
Re: Idee ecologiche
La plastica ci perseguita. Dovunque ti giri nel supermercato trovi plastica, riuscire a prendere solo prodotti senza packaging in plastica è quasi utopia.
Quantomeno si deve provare a farci caso e scegliere quando si può. Le aziende devono cambiare i packaging. Noi consumatori facciamo bene ad essere sensibili ma ce lo rendono difficile. Attualmente il mio problema è l'acqua. Non posso usare troppo quella del rubinetto perché ho un addolcitore a sale, e in casa ho persone che devono stare attente al residuo minerale e al sale. Sono sommerso da bottiglie di plastica e inizierò a sognarle la notte. Esistono le bio bottle di Sant'Anna, così come quelle in vetro, ma costano 4 volte l'acqua normale, e bere molto è fondamentale. |
Re: Idee ecologiche
Quote:
Altrimenti in molti negozi ci sono le macchine schiacciabottiglie e così sei sicuro di conferirle nel modo corretto. |
Re: Idee ecologiche
Quote:
Per i prodotti confezionati una prima soluzione è di evitare le monodose. Per il resto mica tutti possono andare al mercato contadino, e questa mania di confezionare tutto è sorta anche per questioni di igiene non sarà facile tornare indietro. Io vivo sola e non ho bottiglie di plastica ma di plastica mi pare di farne comunque troppa. Se poi entri nel mondo delle microplastiche ti sale l ansia :D |
Re: Idee ecologiche
Quote:
Poi ad esempio pensavo alle bottiglie di vetro che uso io, se le lavano tutte prima di riutilizzare quanta acqua consumano? |
Re: Idee ecologiche
Quote:
|
Re: Idee ecologiche
Quote:
Oltre alle confezioni di yogurt e simili, c'è poi il mondo della verdura e frutta. Lì hanno fatto passi in avanti negli anni grazie alle buste della spesa e quelle della verdura compostabili, però bisogna cercare di scegliere frutta e verdura dal cesto, non dallo scaffale, dove ancora troppo spesso è in plastica. Durante l'emergenza covid ho preso troppa abitudine a prendere dallo scaffale, anche per praticità perché la mia spesa nel reparto ortofrutta è abnorme, riempio il carrello di frutta e verdura, ma ora devo ritornare al cesto, anche per le cose più scomode da insacchettare come l'insalata. |
Re: Idee ecologiche
Quote:
Comunque già se ci si pensa, si prende consapevolezza e si cerca di migliorarsi in quel che si riesce è un buon punto di inizio. |
Re: Idee ecologiche
Quote:
|
Re: Idee ecologiche
io anche sono passata all'acqua in vetro. Costa di più, ma alla lunga mi sembra una scelta giusta e anche più comoda per me.
Faccio un ordine grande ogni due/tre mesi, mi faccio consegnare parecchie casse e le lascio in cantina. Poi porto su qualche bottiglia e circa una volta a settimana porto giù le bottiglie vuote. |
Re: Idee ecologiche
Alcuni accorgimenti che faccio da anni e che potrebbero, nel loro super-piccolo, aiutare il pianeta evitando emissioni di CO2.
-Non uso mai condizionatori, neanche quello in auto. -Spengo wifi, tv e oggetti elettronici di notte, inutilmente accesi. -Cerco di impiegare meno acqua possibile per lavaggio piatti, denti, doccia ecc -Cerco di comprare meno cose di plastica possibili e non troppa carne (viste le enormi emissioni per produrla). Ma c'è ancora molto da fare... |
Re: Idee ecologiche
-Uso la borraccia al posto delle bottigliette di plastica, quando sto fuori casa un po di ore.
-Disattivo il wifi, il bluetooth e la posizione dal cell quando non li uso perchè so che consumano batteria. -Spengo anche il router wifi quando non lo uso perchè consuma batteria e forse giga(e poi credo che faccia anche male il campo che si crea) |
Re: Idee ecologiche
sono i piccoli gesti che in grande numero fanno la differenza, un semplice gesto poi puo' diventare abitudine :bene:
|
Re: Idee ecologiche
Ho finito il mio ultimo contenitore di plastica di detersivo per i piatti.
Già da prima di questo boom eco io mi ero mossa per usare il detersivo ricaricabile coop. Ma su 10 volte che andai a ricaricarlo 8 non funzionava, era guasto, era esaurito. La parte più divertente fu quando sostituirono i vecchi contenitori ricaticabilu con nuovi contenitori. Lì ho detto: questa è una presa per il culo. Comunque ho già un detersivo solido, vediamo come funziona. C è da dire che io faccio schifo a lavare i piatti pure con lo svelto. Mi piace questo nuovo perché odora di menta. Comunque la cosa importante sarà di ricordarsi di comprarlo prima che finisca quello vecchio. Per ora ne ho solo uno per vedere come funziona. Invece ho ancora delle spugne vecchio stampo e per il momento proverò a usarlo con queste. Ho notato che l arredamento eco (ad es. Saponetta su sottosapone in legno) mi piace visivamente. Ma sarà effetto della moda. Ho comprato anche il dentifricio in pastiglie. Ancora non lo ho provato. Volevo dire che non tutte le cose biodegradabili vanno nell umido. Ad esempio gli assorbenti. O gli spazzolini in bambù. Sono biodegradabili ma non sempre vanno bene per l umido per cui vanno buttati nella indifferenziata. |
Re: Idee ecologiche
Quote:
|
Re: Idee ecologiche
Il nostro ministro dell'ambiente parla di nucleare..
|
Re: Idee ecologiche
Quote:
|
Quote:
|
Re: Idee ecologiche
Certi surgelati hanno il confortante aspetto che sono schiaffati nel cartone e basta. niente buste, niente plastica, e vaffanculo.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.