![]() |
Re: Psichiatra o Psicologo?
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Psichiatra o Psicologo?
Quote:
|
Re: Psichiatra o Psicologo?
Quote:
|
Re: Psichiatra o Psicologo?
Quote:
purtroppo mi risulta che psicologi fanno pure psicoterapia , una volta lo facevano senz'altro e io non gli chiesi se era anche psicoterapeuta parola di cui non conoscevo manco il significato , oggi magari stanno più attenti... cmq io consiglio a) focalizzare il proprio problema b) consultare più psicoterapeuti o psichiatri c) decidere infine la terapia più giusta per voi d) stabilire dei goals (obbiettivi) in un ragionevole lasso di tempo se no perdete tempo e denaro invano... |
Re: Psichiatra o Psicologo?
Quote:
|
Re: Psichiatra o Psicologo?
Personalmente mi indirizzerei dallo psicoterapeuta per un appoggio, per sentire meno la solitudine e non certo per risolvere i problemi, questo perché i miei problemi non si risolvono con colloqui psicoterapeutici, lo affermo con decisione date le esperienze avute, le quali nel mio caso sono state la maggior parte molto negative.
|
Re: Psichiatra o Psicologo?
Alle medie andavo da uno psicologo, ma non di mia spontanea volontà, ci andavo solo perchè lo volevano i miei genitori, credo che per la risoluzione dei miei... problemi sociali non mi sia servito a NULLA...
|
Re: Psichiatra o Psicologo?
Quote:
Comunque noto che non sono l'unica delusa dalle varie psicoterapie che può affermare che non servono a nulla nel curare i nostri problemi... io delle ricerche empiriche me ne frego quando vedo che nei fatti non è così! Per me è solo aria fritta e carta straccia... anche quando prendo in mano i miei libri.. penso quanto inutili siano... tutti questi esperimenti. Ok, prendono un campione, analizzano, studiano.. fanno confronti, traggono stime... ma la vita vera è altro. La vita vera è quando ti rendi conto che colloqui dopo colloqui l'unica cosa che cambia è che puoi parlare con una persona dei tuoi problemi senza sentirti giudicato... ma non si cura e si guarisce proprio un bel niente! (purtroppo) :( Con le belle parole non si cambiano situazioni di vita pesantissime e disturbi radicati... il mio disturbo ripeto con tutte le loro gran cavolate non lo hanno intaccato di una virgola. Mi hanno aiutato molto di più degli amici... |
Re: Psichiatra o Psicologo?
Quote:
|
Re: Psichiatra o Psicologo?
Quote:
Piuttosto, che è più interessante, se a te stanno aiutando potresti darci un'idea sul come??? Quando dico che me ne frego delle ricerche empiriche intendo anche questo.. non mi fido di ciò che riportano... perchè io voglio fatti concreti di qualcuno che dica: "Sì, sto andando dallo psicoterapeuta y e la mia patologia sta migliorando o andando incontro a guarigione".... perchè qui se leggi più su non sono solo io a non aver avuto alcun miglioramento dalla psicoterapia (anzi, pure peggioramenti potrei dire che ho avuto nel mio caso piuttosto..) |
Re: Psichiatra o Psicologo?
Quote:
|
Re: Psichiatra o Psicologo?
Quote:
Magari esiste già qualche altro thread sull'efficacia della psicoterapia... |
Re: Psichiatra o Psicologo?
Una cosa vorrei aggiungere il percorso terapeutico è un percorso difficile ed irto di ostacoli , il fatto che statisticamente molti di noi non ce l'abbia fatta a migliorare ciò non significa affatto che la psicoterapia sia inutile ...
E' un po' come chi ha un tendine rotto e gli si dice di fare esercizio per riabilitare la funzione del braccio (mio fratello ha un tendine d'acciaio) , ci sono poche speranze di riacquistare l'uso normale del braccio ma vale la pena di tentare , la psicoterapia è un po' così secondo me vale la pena di tentare e le magagne psicologiche non sono affatto da meno di quelle fisiche , specie se si protraggono per decenni per una vita intera * *fra l'altro mio fratello ha riacquistato completamente l'uso del braccio , non solo lo piega ma solleva anche carichi pesanti , alla fine l'esercizio ha avuto la meglio :) |
Re: Psichiatra o Psicologo?
Quote:
|
Re: Psichiatra o Psicologo?
Io consiglierei uno psicoterapeuta in realtà. Lo psicoterapeuta oltre i 5 anni di psicologia deve come lo psicologo fare un tirocinio di circa un anno, successivamente sostenere l'esame d'abilitazione e infine 4 anni di scuola di specializzazione e solo così ha la qualifica di psicoterapeuta. E' il più completo, mentre lo psicologo può esclusivamente dare un supporto psicologico, lo psicoterapeuta utilizza delle specifiche tecniche che ha imparato nel corso dei suoi studi nella scuola d specializzazione. Lo psichiatria invece ha una formazione a mio parere troppo medica e più orientata verso la farmacoterapia.
|
Re: Psichiatra o Psicologo?
ringrazio tutti delle risposte....appena mi deciderò vi dirò :)
|
Re: Psichiatra o Psicologo?
servissero a qualcosa... io vado dalla psichiatra e dalla psicologa e non ne ho cavato nulla. perchè non ne voglio cavar nulla. io non pago ovviamente, ma alla fine si sa quali sono i propri problemi e le eventuali soluzioni, solo che a volte non le si vuole mettere in pratica.
ah e l'abilify che prendo non mi fa niente. |
Re: Psichiatra o Psicologo?
Se si guarda il lato economico bisogna tenere presente che anche i farmaci costano (se non li passa il SNN, ma non ne ho idea).
Io sceglierei uno psicologo-psicoterapeuta (tra l'altro ho il primo appuntamento giovedì prossimo), ma la cosa fondamentale è trovare una persona con cui ci sia completa sintonia. Si dovrebbe fare in modo che durante la terapia l'Io del terapeuta si sostituisca a quello, solitamente debole, del paziente. Come fosse una stampella virtuale. Troppo spesso si insiste a continuare una psicoterapia perché non si ha il coraggio di interromperla, per paura che il terapeuta si offenda o altro. A me successe molti anni fa...in questo caso il fallimento è sicuro al 100%. Personalmente tendo a fidarmi di più delle persone aperte e sincere, che mi dicono in faccia quello che pensano di me senza timore di ferirmi. Solo in quel caso riesco ad aprirmi, altrimenti faccio scena muta e rovino tutto. Sarà la prima cosa che dirò allo psicologo che vedrò giovedì. |
Re: Psichiatra o Psicologo?
Ciao a tutti e buona Pasqua.
In generale: se il disturbo è in una fase pesante (depressione, mania, ansia, DAP, ecc.), non è consigliabile rivolgersi subito a uno psicologo. Nelle fasi acute di queste malattie, i ragionamenti problematici, rischiano di mandare in confusione. Se infatti sono in depressione "ragiono" da depresso. Lo psichiatra ci rimette in piedi, poi si vede. Anche perché esistono diversi tipi di psicoterapia e noi siamo ignoranti in materia. Lo psichiatra ci saprà indicare quale sia quella più adatta a noi. Comunque lo psichiatra ha notevoli conoscenze di psicologia. Poi ragazzi, la visita psichiatrica alla ASL, costa € 22,00 |
Re: Psichiatra o Psicologo?
Lo psichiatra è da evitare come la peste, prescrive psicofarmaci ed emette diagnosi arbitrariamente, diagnostica il nulla, o meglio, anche i sani per lui sono malati, purché respirino
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.