![]() |
Re: pagare alla romana
Io personalmente preferisco alla romana da sempre, anche quando ero disoccupato (e tutt'ora sono comunque quello con la paga più bassa dei conoscenti :D), per un ragionamento tutto mio. Io odio le divisioni matematiche impossibili a fine pasto, e ancora di più mi infastidisce far impazzire il personale del locale a fare conti separati.
Poi comprendo benissimo i problemi economici, io sono il tipico straccione che esibisce buoni pasto appena possibile a prescindere da contesto, compagnia, eccetera. Però boh a me i conti incrociati non son mai piaciuti, che poi se sei fuori a mangiare una pizza te la cavi con poco. Se mangi alla carta devi farti il conto man mano che ordini o non ne esci vivo. |
Re: pagare alla romana
Quote:
|
Re: pagare alla romana
Quote:
Quote:
:applauso: |
Re: pagare alla romana
Quote:
Quote:
L'unico vincolo è che li spendi per il cibo. Purtroppo io non li ho ma, se li avessi, li userei per fare la spesa alimentare al supermercato o, appunto, per mangiare. Che siano 5,16 € in buoni o in contanti non cambia nulla. Quote:
Quote:
Quote:
Così come tu hai il diritto di sfogarti e discuterti, io ho il diritto di criticarlo. Pretendere che siano "cavoli tuoi" è utopico in un forum PUBBLICO. Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: pagare alla romana
personalmente quando uscivo per pizze e simili pagavamo semrpe alla romana a meno che ci fossero differenze evidenti nelle varie ordinazioni, nei pub in genere era più facile, si era in 2-3 amici e ognuno apgava la bibita che aveva bevuto...
|
Re: pagare alla romana
Quote:
Ok. Quote:
Quote:
|
Re: pagare alla romana
Quote:
Sei tu troppo rigida a non considerare come amico uno che non si preoccupa dei tuoi problemi economici, pensa che loro invece sono così magnanimi da diviere il conto in parti uguali con te! :mrgreen: Nella mia esperienza, per quanto può valere, nessuno se ne esce con proposte di pagamenti alla "romana" a meno che non ci sia una stretta confidenza tra tutte le persone coinvolte (e comunque anche in quel caso ci si preoccupa di chi ha consumato di meno e non esistono "usanze tipiche" di questo tipo). Direi che buona educazione imporrebbe almeno di preoccuparsi di non far pagare a qualcuno, per dire, il doppio di quello che deve, e infatti tra le persone educate che ho frequentato ciò non è MAI accaduto. |
Re: pagare alla romana
Quote:
|
Re: pagare alla romana
Non sono contraria al pagare alla romana, a meno che uno ne approfitta per sfondarsi a spese altrui
(non avendo possibilità economiche al momento)! |
Re: pagare alla romana
Quote:
|
Re: pagare alla romana
Quote:
Quote:
|
Re: pagare alla romana
Quote:
Dovrei trovarmi nella situazione di mangiare fuori con compagnie differenti nel corso dello stesso periodo, cosa che non mi è onestamente mai capitata, per capire se la cosa mi infastidirebbe o meno. Penso di no perché odio ridurre una serata alla conta degli spiccioli, non mi piace mi da proprio un'idea di attaccamento al denaro che non fa per me (non critico chi ci fa attenzione, è che a me da proprio fastidio). Poi se uno salta fuori e dice "facciamo i conti separati" non è che gli dico di no, lo faccio anche se di malavoglia. |
Re: pagare alla romana
Ciò che mi fa ridere è che Zoe un altro po' diventa la pidocchiosa:miscompiscio: :miodio:
|
Re: pagare alla romana
Quote:
|
Re: pagare alla romana
Quote:
Quote:
Ora è pidocchioso chi non si presta a mangiar meno e pagar di più quando gli altri "per la gioia di stare assieme e non attaccarsi alla conta degli spiccioli, dato che 10 euro in più alla settimana non sono un problema" decidono, "perchè è la norma", di mangiar di più e pagar di meno. Surreale! |
Re: pagare alla romana
Ricordo un tizio ancora più simpatico di queste belle personcine...
Quando consumava molto voleva pagare alla romana, quando prendeva meno di altri "ognuno paga per sé"! :perfetto: P.s.: guadagnava anche bene! |
Re: pagare alla romana
sì ma quello è proprio scroccare palesemente.
|
Re: pagare alla romana
Quote:
|
Re: pagare alla romana
Dipende.
Quando sono a cena fuori con gli amici di lungo corso, è ormai prassi consolidata pagare alla romana, anche perché consumiamo quasi sempre lo stesso numero di pasti (primo, secondo, contorno, dolce e bibite). Quando invece mi trovo in compagnia di persone che conosco da meno tempo, o con le quali non ho altrettanta confidenza, o che so trovarsi in difficoltà economica o che hanno mangiato meno di me, non ho alcun problema affinché ognuno paghi per sé ed anzi sono io ad insistere che si faccia in questo modo per una questione di giustizia. |
Re: pagare alla romana
Quote:
Se usciamo spesso o più volte a cena è un comune accordo dividersi le spese equamente, ovviamente per sopperire al fatto "na volta me abbuffo io e na volta te abbuffi te", dando per scontata (piu o meno) la fiducia e la frequenza con i commensali aiuta a pagarsi le spese e a solidificare i rapporti. Un pò come il caffè la mattina. Con il rapporto un pò piu diverso. quanto sono chiaro :D ovviamente se capita di uscire a cena una volta UNA VOLTA, buttarla di fare alla romana è un pò da cafoni...ma giusto un po.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.