![]() |
Re: "Tanto tu sei grasso"
Quote:
Rispetto ai guai di salute a cui va incontro ogni individuo relativamente a qualsiasi tipo di condotta esistenziale ci sono svariati canali di informazione (a volte anche controversi, spesso qualcuno dice che certi alimenti fanno male altre volte altri esperti dicono il contrario), chi vuole può usufruirne di questi canali e seguire quelli più autorevoli secondo lui, quindi non riesco a comprendere questa cosa relativa ai danni che un individuo arreca a se stesso cosa ha a che fare con le vessazioni e gli insulti... Cosa c'entra? Poi già soltanto a lavorare in certi modi l'individuo arreca danni a se stesso. I danni a se stessi li arrecano anche diversi tipi di lavoro. Prendete un individuo che non deve lavorare in certi modi, vivrà più in salute di un minatore o un'operario di sicuro (avendo un reddito su cui poter contare ovviamente) e non rischia di morire schiacciato da una pressa o altro. Dei danni alla salute personale la società circostante si preoccupa, a sproposito e usando sistemi illegittimi come vessazioni ed insulti colpevolizzanti, giusto quando le fa comodo. Certi lavori non li dovrebbe fare proprio nessuno e li si dovrebbe vietare proprio come certe droghe, se si volesse essere coerenti con questa linea politica qua. Si potrebbe dimostrare facilmente che accorciano la vita, però in questi casi va tutto bene perché la società ha bisogno di sfruttare la forza lavoro di certi individui :mrgreen:. Poi un'ultima cosa, i danni fisici potrebbero essere causati anche da un parto. una donna che non partorisce rischia di sicuro di meno la vita e l'incolumità fisica. Quindi sarebbe coerente se sta davvero a cuore la salute del singolo mostrare le sofferenze del parto e quello a cui si va incontro e non solo i bambini già nati, belli puliti e sorridenti, ma anche i l fatto che nel peggiore dei casi bisogna farli passare da un buco piuttosto piccolo, nel migliore bisogna squartare la donna. Rispetto ad ogni forma di comportamento che potrebbe far male alla salute in certi sensi bisogna vedere se ci sono vantaggi secondari per l'individuo (in termini di piacere o altro) e quanto sono grandi rispetto all'economia soggettiva complessiva e globale, per questo io non colpevolizzo chi è obeso o chi fuma come se fosse una persona estremamente irrazionale ed irragionevole, non conosco abbastanza una persona per avere il diritto di far questo, ma io direi che non ce l'ho in ogni caso questo diritto di giudicare insultando l'altro. Magari mangiare di più o fumare serve a quella persona per mantenere un equilibrio esistenziale e psicologico ben più complicato. Potrei suggerire anche io ad una persona che fa un lavoro stressante e faticoso in termini fisici di cambiare lavoro o magari smettere di lavorare proprio, in linea di principio si può fare tutto questo, ma in pratica no, perché il piacere derivante dal guadagno relativo ad un lavoro che arreca danni alla salute l'individuo dove va a prenderlo nel frattempo? Per questo sono contrario a queste forme impositive di salutismo basate sul terrore, e sono contrario anche al proibizionismo diffuso relativo alle droghe che non fa altro che alimentare anche la criminalità producendo problemi sociali ben più gravi della presenza di persone che si drogano. Invece di migliorare la situazione la peggiorano di quattro, cinque volte |
Re: "Tanto tu sei grasso"
Quote:
|
Re: "Tanto tu sei grasso"
Quote:
(che poi acqua zuccherata vuol dire nulla...che percentuale di zucchero per litro? che percentuale di grassi nel latte?) Il latte (e mi riferisco anzitutto a quello scremato, così come allo yogurt magro) sono proteine e il corpo necessita di una certa quantità altrimenti la prende dalla massa magra del corpo. Gli zuccheri invece il corpo riesce piùomeno a ricavarli in qualunque modo anche se di una dieta proprio povera di carboidrati (e penso più a complessi che zucchero) a mio parere un pò ne risente, in partcolare per quanto riguarda la mente e l'attenzione. Il latte sazia a differenza di acqua e zucchero, che anzi stimola la riposta glicemica. Sono idee prese da tante diete (a zona, Atkins...) ma concetti generali. Hanno fatto prove e han visto che è molto più efficace una dieta a ridotto contenuto di carboidrati che di grassi ( e poi il latte scremato non credo sia così tremedo come grassi) E comunque parlavo del latte di soia, per fortuna il latte normale non zuccherato lo trovo ancora facilmente! |
Re: "Tanto tu sei grasso"
Quote:
|
Re: "Tanto tu sei grasso"
questa è la conferma del fatto che le mamme non hanno sempre ragione.
e soprattutto non sempre hanno fiducia nei loro figli. tu sei te stesso, e nessuno meglio di te può conoscere le tue paure, ansie, obiettivi e desideri. tu hai avuto una storia e vuoi cambiarla: tante volte hai deciso di perdere peso, no? questo è un ottimo primo passo per migliorare la tua vita. lascia stare tutti gli altri, se non credono in te. Puoi farcela benissimo da solo. |
Re: "Tanto tu sei grasso"
Quote:
|
Re: "Tanto tu sei grasso"
Manda i tuoi a quel paese.
Devi pensare al dimagrire non per l'aspetto fisico o piacere agli altri, ma solo per i problemi alla salute che ne derivano (io pure ho parecchi chili in più e ho problemi alla schiena per esempio) I miei pure sono sovrappeso e a volte fanno battutine tipo " ma stavi tanto bene, prima, perchè hai ripreso tutti quei chili?" ma rispondo " beh tu non sei uno stecchino, mica ti dico niente" Personalmente ho perso molto peso eliminando i carboidrati e assumendo solo proteine (ma dopo un mese mi sono stufata e ho lasciato perdere) in ogni caso sotto controllo medico; per qualsiasi dieta devi comunque consultare un dietologo perché altrimenti può dare risultati catastrofici (quando ho eliminato la carne sono finita in anemia). |
Re: "Tanto tu sei grasso"
Quote:
Son le famose diete iperproteiche. Ne feci una per sei mesi e persi 10 kg ingozzandomi di proteine come non ci fosse un domani. Non avevo mai fame, mangiavo solo perchè sapevo di poter mangiar senza limite alla fine, e incredibilmente le analisi del sangue son rimaste ottime anche dopo sei mesi di questa alimentazione. Il problema è che appena smetti riprendi tutto con gli interessi. |
Re: "Tanto tu sei grasso"
Quote:
|
Re: "Tanto tu sei grasso"
Grazie a tutti per le risposte.. Da lunedì inizio, mi sono iscritto oggi :mrgreen:
|
Re: "Tanto tu sei grasso"
Quote:
Però che io sappia le proteine sono utilizzate per costituire il muscolo, invece per quanto ci si possa abbuffare di zuccheri e comunque carboidrati questi sono utilizzati solo per l'energia e i rimanenti finiscono in massa grassa, quindi teoricamente non facendosi mancare le proteine (che non vuol dire neanche eccedere che non fa bene) al corpo dovrebbe venire più facile preservarli. Almeno questa è l'idea semplificata che mi sono fatta leggendo parecchio sull'argomento. Quote:
Quote:
|
Re: "Tanto tu sei grasso"
Bada che tutti i nutrizionisti seri hanno deprecato le diete iperproteiche, soprattutto se a basso tenore di carboidrati. L'organismo ha bisogno di tutto nelle giuste proporzioni, questo vuol dire controllare le dosi di quello che si mangia. Innanzitutto limitare moltissimo i fritti e tutti, dico TUTTI i cibi trattati o pasticciati. Evitare di farsi trascinare nei fast-food, che sono delle vere e proprie veleniere legalizzate, evitare i cibi molto zuccherati e le bibite gassate (perchè il gas dilata lo stomaco e serve più cibo prima di sentirsi sazi). La frutta non fa ingrassare, basta non mangiarne troppa per volta, per quanto riguarda gli orari in cui mangiarla c'è una certa discordanza di opinioni, quindi lascio a te la scelta. La verdura è ottima perchè apporta sali minerali e altre sostanze utilissime al corpo, quindi un buon contorno di verdura fresca, in giusta quantità, cotta o cruda, è sempre una buona idea secondo me. La carne è necessaria, checchè se ne dica, è difficile riuscire a sostituire le proteine animali con quelle vegetali. La carne di maiale non è vero che fa ingrassare, è solo un luogo comune, l'importante è non far manbassa di affettati.
Limitare l'uso del pane sotto ogni sua forma (pagnotte, grissini, cracker e quant'altro) e considerare che se mangiamo un piatto di pasta o di riso abbiamo già assunto una buona dose di carboidrati, quindi O pane O pasta O riso ma non entrambi nello stesso pasto. |
Re: "Tanto tu sei grasso"
Quote:
SOLO per energia? in un uomo normopeso ci sono 2100 kcal di CARBOIDRATI all`interno dei muscoli (525 grammi); considerando che queste riserve bastano per circa 1 ora di corsa, e` ovvio che basta fare un po` di attivita` fisica tutti i giorni per poter mangiare carboidrati in modo illimitato senza mettere su neanche 1 grammo di grasso. |
Re: "Tanto tu sei grasso"
Quote:
|
Re: "Tanto tu sei grasso"
Quote:
Quanto al lavoro, esistono da sempre movimenti sindacali che mirano al conseguimento di condizioni e ambienti lavorativi migliori, e i lavori più pesanti che un tempo coinvolgevano ampi settori di popolazione, oggi sono ridotti a settori estremamente marginali, spesso preda del crimine organizzato e di forme non trasparenti di occultamento del sommerso, cose non incoraggiate di certo dalle leggi ufficiali (si può fare ancora di più, ma rispetto al passato sono stati compiuti grossi passi in avanti). Il paragone col parto (perdona la franchezza) c'entra proprio una beneamata ceppa col discorso: mi dici in che altro modo puoi far nascere un bambino all'infuori del parto? Oggi abbiamo il cesareo, forme di cure e di assistenza medica tali da aver quasi azzerato le morti per parto, almeno nei paesi avanzati...devi proprio spiegarmi perché continui a fare paragoni insensati...se stai trollando, dillo subito :D Torno al main issue: scoraggiare l'obesità è un dovere morale, l'obesità fa male sempre e comunque, provate a negarmi il contrario PS Sono antiproibizionista, a scanso di equivoci |
Re: "Tanto tu sei grasso"
Quote:
|
Re: "Tanto tu sei grasso"
Quote:
Non siamo ipocriti, l'aspetto fisico è anche importante per piacere agli altri e da questo ne consegue qualità ed opportunità di vita sentimentale e sessuale quando, addirittura, di frequentazioni amicali. E' palese che una persona grassa è meno piacente agli occhi di più persone rispetto a quella normopeso-magra a parità di caratteristiche. Senza contare che una persona grassa (o che ingrassa) ha più probabilità di essere tradita o mollata per 'sto motivo, perché non attrae più. Per me, fino ai casi di sovrappeso lieve-moderato, dovrebbe essere il motivo principale per dimagrire insieme con l'amor proprio per un fisico più asciutto. Continuare a ribadire di farlo solo per motivi di salute ed eliminare qualsiasi motivazione estetica e/o sociale va bene per fare vita eremitica. |
Re: "Tanto tu sei grasso"
Non riesco a capire perche ha detto questo ma non ti devi sentire in diffetto anzi cerca di vedere il lato positivo , alla gente (a tua madre , fidanzata ) piaci gia cosi. Pensa cosa succedera quando sarai piu magro , attivo , leggero.
|
Re: "Tanto tu sei grasso"
Quote:
Quindi magari non parlare come fosse la normalità, è solo la tua normalità. |
Re: "Tanto tu sei grasso"
Quote:
Conosco molte persone (quasi esclusivamente uomini) che tradiscono con regolarità l'altra persona perché, ammissione loro, è ingrassata troppo e gli è passata la voglia di farlo. Non solo... In un locale, in fase di broccolo, io vedo quasi sempre che le persone puntano prevalentemente a donne normopeso (anzi magre). Infine, ma basta ragionare per arrivarci, tutto il seguito che hanno diete, palestre, modelli da silfide è dimostrazione che la normalità o l'aspettativa della maggioranza è che attrae di più un corpo normopeso rispetto ad uno grasso. Certo, non tutti la pensano così e non sono nemmeno pochi quelli per i quali il sovrappeso lascia indifferente ma sostenere che sia solo io a pensare che per il peso si può lasciare o si può scartare, lo trovo ridicolo e molto fuori dalla realtà :D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.