![]() |
Re: E se foste nati in un'altra epoca?
Quote:
|
Re: E se foste nati in un'altra epoca?
Quote:
Io, a detta di molti, sono piuttosto delicata, eterea, un po' angelica (per via di un'evidente timidezza unita a una certa aura di fragilità fisica), ma secondo me queste caratteristiche non sono più "di moda" e non piacciono più in modo così diffuso (ad alcuni si, ma non a tutti). Ad esempio, a seguito della chiamata di una scuola per una supplenza breve, la preside mi disse: "ma lei con questo faccino così angelico come farà coi ragazzi?". Insomma, mi ha riconosciuto certe caratteristiche connesse a una qual certa delicatezza, ma invece di reputare questa caratteristica come cosa positiva mi pare che si sia posta subito il dubbio sul fatto che io potessi avere abbastanza "palle" (scusate la volgarità) per "domare" quelle bestioline di alunni.... |
Re: E se foste nati in un'altra epoca?
Potendo scegliere...A fine 800 a Parigi
|
Re: E se foste nati in un'altra epoca?
Il mio problema non è tanto l'epoca o la collocazione geografica, è proprio la vita :perfetto:
|
Re: E se foste nati in un'altra epoca?
A me potrebbe andare anche la nostra epoca, ma essere un altra persona.
|
Re: E se foste nati in un'altra epoca?
Quote:
|
Re: E se foste nati in un'altra epoca?
Quote:
|
Re: E se foste nati in un'altra epoca?
Quote:
|
Re: E se foste nati in un'altra epoca?
Quote:
|
Re: E se foste nati in un'altra epoca?
Quote:
|
Re: E se foste nati in un'altra epoca?
Quote:
|
Re: E se foste nati in un'altra epoca?
Quote:
|
Re: E se foste nati in un'altra epoca?
Quote:
Quote:
|
Re: E se foste nati in un'altra epoca?
Quote:
Come la giri e come la volti, solo la vera parità (quella a 360°) potrà salvarci :occhiali: |
Re: E se foste nati in un'altra epoca?
Quote:
In tutto questo, ribadisco per evitare equivoci che secondo me le donne NON sono più avvantaggiate degli uomini tout court nel mondo del lavoro (anzi, molte volte è il contrario e credo tutti ne conoscano i motivi), perché il collega che ti dà una mano esiste ma non è una figura universale e comunque non necessariamente fa sì che tu non faccia una mazza da mane a sera, dipende dalla professionalità della persona in questione. Conosco personalmente donne che si fanno un mazzo così al lavoro e uomini, invece, più "easy", diciamo così. Ci tenevo solo a far notare che lo stereotipo del cavalier servente e della damsel in distress, PURTROPPO, vive e lotta ancora con noi. |
Re: E se foste nati in un'altra epoca?
Quote:
Se noti ad esempio nei cartoni animati Disney, fino agli anni '60-'70 le principesse erano rappresentate in modo un po' lezioso e delicatino, poi negli ultimi anni invece in genere le eroine proposte vengono sempre ritratte come intraprendenti e volitive, a dimostrazione del fatto che ora, culturalmente parlando, virtù come tranquillità, delicatezza e timidezza non vengono viste più come positive per la donna. Se sei così sei un'addormentata...:D Certo, poi ci sono ancora persone che apprezzano un certo candore etereo, ma sono la minoranza....mi è capitato di ricevere bei complimenti dal sapore romantico e poetico, solo che non me ne fo nulla con l'essere paragonata a una violinista o alla protagonista di "Lezioni di piano"da una minoranza di persone, se poi sul posto di lavoro comunque concretamente non ne traggo "vantaggio" :ridacchiare:.... |
Re: E se foste nati in un'altra epoca?
Quote:
|
Re: E se foste nati in un'altra epoca?
A me sinceramente quello che spaventa molto pensando al passato è il modo in cui veniva trattata e considerata la donna. Partendo da questo presupposto credo che non vorrei vivere in nessun periodo passato. Idealmente mi piacerebbe poter trascorrere una settimana da turista in vari luoghi e epoche storiche. Per dire non so cosa dare per poter visitare la Venezia del 700.
|
Re: E se foste nati in un'altra epoca?
Non comprendo la ragione questi discorsi su roghi, condizione delle donne, ingiustizie sociali, dibattiti su privilegi e svantaggi di uomini e donne etc. Insomma, come volete farlo questo viaggio nel tempo? In modalità turista italiano in terra straniera che trascina un bagaglio che comprende maccheroni, lasagne, orecchiette, sugo della mamma, mozzarelle di bufala, caffè durante la sua affannosa ricerca dell'unica pizzeria "Bella Napoli" del posto?
"Che bello l'ottocento, com'è affascinante il medioevo però per vivere quelle epoche vorrei avere con me la democrazia, le libertà odierne, la Dichiarazione universale dei diritti umani, le pari opportunità e magari anche la vasca idromassaggio, il disinfettante gel e la fotocamera digitale!" No, io se dovessi prendermi la briga di viaggiare nel tempo, lascerei all'epoca moderna il sistema morale, i principi e la mentalità dell'uomo moderno per calarmi con tutto me stesso in quello spettacolo variegato composto da tutti gli orrori, le meraviglie, le contraddittorietà e la "selvaggia bellezza" delle epoche passate: uomini antichi schiacciati dalle immense masse che muovevano per edificare quei ciclopici monumenti che oggi noi tutti ammiriamo; le celebrazioni dei trionfi di Cesare e il supplizio dei capi gallici da lui vinti; la corte di Augusto e gli spettacoli gladiatori; la chanson de geste e i cavalieri che depredavano inermi contadini; l'arte barocca e la guerra dei trent'anni; le contraddizioni della Londra Vittoriana etc. |
Re: E se foste nati in un'altra epoca?
Quote:
E' diverso! Comunque interessante post |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.