FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Sondaggi (https://fobiasociale.com/sondaggi/)
-   -   I vostri genitori quante responsabilità hanno sui vostri problemi sociali? (https://fobiasociale.com/i-vostri-genitori-quante-responsabilita-hanno-sui-vostri-problemi-sociali-36150/)

Stokes 02-03-2015 19:45

Re: I vostri genitori quante responsabilità hanno sui vostri problemi sociali?
 
Direi un po', anche se non gli do colpa. Mio padre è bipolare, non è mai stato capace di badare a se stesso, figuriamoci se poteva occuparsi di me. Mia madre invece è troppo ingenua, non ha divorziato a causa di una forte fede cattolica.

Ippocrates 02-03-2015 19:47

Re: I vostri genitori quante responsabilità hanno sui vostri problemi sociali?
 
Quote:

Originariamente inviata da PeppermintCandy (Messaggio 1459634)
Li reputo responsabili in buona parte.
Mia madre è una persona ansiosa alla massima potenza, mi ha attaccato mille paure e ansie, ma con lei ho un rapporto normale alla fine.
Il problema è mio padre, il tipico narcisista che si crede superiore a tutti. Si è sempre divertito a violentarmi psicologicamente con i suoi insulti e le sue umiliazioni ed è riuscito ad annullare la poca autostima che avevo. Tutt'oggi cerca di farlo, ma ho imparato a rispondergli a tono (da piccola non lo facevo). Urla continuamente per ogni minima cazzata ed è davvero irritante.
Sia mio padre che mia madre sono molto possessivi e ho avuto problemi di libertà fino a circa 25 anni, forse anche 27.

Ma alla fine va beh, quel che è stato è stato, ora si può solo andare avanti, anche se dimenticare è difficile.

Allora non sono l'unico ad avere un padre narcisista :mrgreen: io purtroppo ancora lo subisco ...incasso sempre e non riesco a controbattere :(

linea77 02-03-2015 19:51

Re: I vostri genitori quante responsabilità hanno sui vostri problemi sociali?
 
Quote:

Originariamente inviata da wildflower71 (Messaggio 1079973)
Beh sono sempre stato convinto che i genitori abbiano delle grandi responsabilità nella formazione dei figli.Poi certo ci sono anche altre cose che influenzano nella formazione caratteriale di una persona tipo i coetanei,la scuola,ecc...
Ma chi ha un ottimo rapporto con i genitori e viene seguito bene ha alte probabilità di crescere senza problemi gravi di timidezza,fobia,ecc..
Sopratutto e' importante avere un dialogo,non avere paura di raccontargli i propri problemi ed avere genitori che ti aiutano a risolverli.
Insomma genitori che sono come dei buoni amici.
E poi anche che hanno un buon rapporto tra di loro,che vadano abbastanza d'accordo.
Nel mio caso credo che le maggiori responsabilità siano da attribuire a mio papa' nella formazione del mio carattere molto timido da adolescente.Quando ero giovane non cercava mai di capire i miei problemi,si vedeva chiaramente che non gli interessava granche',se ne fregava.Aveva altro a cui pensare.Ancora adesso il dialogo con lui e' limitato all'indispensabile per viverci insieme.E voi?

secondo me i genitori a prescindere a tutto (Sopratutto la madre) hanno una responsabilità quasi totale sui problemi dei figli.

kasper-me 02-03-2015 19:55

Re: I vostri genitori quante responsabilità hanno sui vostri problemi sociali?
 
Buona la 3' :(

....alla fine han fatto quello che han potuto,
purtroppo essendo una socialmente abb inetta....ed uno problematico prima, psicopatico causa malattia poi.....

.....ecco un quadretto desolante :(

PeppermintCandy 02-03-2015 19:58

Re: I vostri genitori quante responsabilità hanno sui vostri problemi sociali?
 
Quote:

Originariamente inviata da Ippocrates (Messaggio 1465187)
Allora non sono l'unico ad avere un padre narcisista :mrgreen: io purtroppo ancora lo subisco ...incasso sempre e non riesco a controbattere :(

Il mio ora vola basso perché gli faccio capire che di paura non me ne fa più. Continua a urlare, ma insulti zero. Il problema è che da una parte gli entra e dall'altra gli esce, è troppo ignorante per capire che dovrebbe darsi una regolata se vuole vivere bene con gli altri.

cancellato15252 02-03-2015 20:20

Re: I vostri genitori quante responsabilità hanno sui vostri problemi sociali?
 
I miei sono eccellenti genitori, ho un rapporto che meglio di così non si può.
Ho abbondantemente superato la fase della vita in cui andavo contro di loro, e adesso il mio affetto cresce di giorno in giorno da anni. Anche loro sono introversi, non hanno amici e mia mamma nonostante debba compiere 60 anni e più insicura di me. Detto questo, tanto ammore :arrossire:

Quote:

Originariamente inviata da Ansiaboy (Messaggio 1459528)
mi chiedo per chi ha votato la prima opzione lo pensa veramente o perche è talmente tonto (i genitori che causano fobia sociale e simili causano anche tontaggine, esperienza personale) da non riuscire nemmeno a capire lo schifo che fanno i suoi genitori....

Non è che siccome hai un brutto rapporto coi tuoi (così deduco) vuol dire che dati i nostri disagi dobbiamo necessariamente andare contro i genitori :) come ho scritto, anche i miei sono introversi, ma hanno un grandissimo amore per la famiglia. In più sono persone buone e oneste, ogni volta che mi confronto con loro mi ci trovo sempre d'accordo (a parte che per tematiche a loro molto distanti per questioni generazionali, ma sono di larghe vedute e non esitano a rinnovarsi). Sono felicissimo di avere loro come miei genitori. Mia mamma è estremamente empatica. Mio papà è un amabile pensionato. Mi hanno trasmesso la loro bontà e onestà (almeno presumo), la loro dedizione e il loro attaccamento alla famiglia. Non c'è giornata che non ci sentiamo per telefono 1-2 volte al giorno. Che importa della mia introversione e delle mie ossessioni allora, date tutte queste premesse, dato che riesco a dire loro tutto, dato che sanno che ho amici eroinomani e non giudicano nè me nè loro, parlo dei miei problemi e delle questioni sociali, di cinema, consiglio loro film e li guardano e li commentano, mi aiutano nelle cose, mi passano ricette, che importa se poi mi hanno aiutato a uscire dalla depressione, se mi hanno dato tutto il loro amore quando ho detto loro che non avevo altro pensiero in testa che il suicidio? Mia madre è introversa e con piccole ossessioni, io sono un po' doc e un po' ansioso, ma ho il loro affetto e anzi, è proprio grazie alla consapevolezza di avere questo amore a farmi andare avanti e a provare a superarmi nei miei problemi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.