![]() |
Re: Perché non riusciamo ad amare veramente?
Quote:
|
Re: Perché non riusciamo ad amare veramente?
Quote:
Seriamente, non capisco l'utilità di queste "gare". |
Re: Perché non riusciamo ad amare veramente?
Parlo del numero complessivo di atti di criminalità registrati dagli istituti che si occupano di indagini demoscopiche e a quelli faccio riferimento. Si tratta di dati concreti che però non possono tenere conto di cosa accadrebbe se il contesto fosse differente, ecco perché anch'io sono contrario per principio all'idea che venga tirata in ballo un'ipotetica natura senza considerare l'ambiente che ha permesso ad essa di esprimersi. E poi lo sapete tutti che sono un convinto "osteggiatore" delle idee innatiste...
|
Re: Perché non riusciamo ad amare veramente?
Quote:
Quote:
Ripeto, per me non ha senso insistere sul fatto che c'è uno dei due sessi "dominato" dall'altro. Io, in quanto uomo, non domino una beneamata cippa, e come me milioni di altri uomini. Ci sono casi di soprusi, violenze e sopraffazioni di persone su altre persone, che vanno perseguiti tutti dal primo all'ultimo con lo stesso zelo indipendentemente dal sesso delle persone coinvolte, e senza fare gare tra i sessi a chi sta messo peggio. Siete d'accordo o pensate che si debba dare la priorità a determinati casi di violenza in base al sesso della persona che la subisce? |
Re: Perché non riusciamo ad amare veramente?
Quote:
Comunque negare il femminicidio non è nenche per nulla quello che stai dicendo ora, attenzione. Vogliamo negare che numericamente ci sia un problema che forse è legato ad un certo tipo di cultura o ci piace pensare che in italia non ci sia maschilismo...? |
Re: Perché non riusciamo ad amare veramente?
Quote:
Quote:
E ti dirò, sono convinto che qualcuno lo pensi ancora sul serio. |
Re: Perché non riusciamo ad amare veramente?
anche le donne uccidono http://www.lagazzettadelmezzogiorno....&IDCategoria=1
|
Re: Perché non riusciamo ad amare veramente?
Dai, avete raggiunto un accordo parziale, direi di fermarvi qua prima di riallontanarvi di nuovo :miscompiscio:
|
Re: Perché non riusciamo ad amare veramente?
Quote:
|
Re: Perché non riusciamo ad amare veramente?
Quote:
E perché, se una donna uccide il marito, è un "normale" omicidio e non un "maschicidio" e non partono manifestazioni di solidarietà verso la vittima o verso gli uomini? |
Re: Perché non riusciamo ad amare veramente?
Quote:
Certo che se una persona è abituata a vederti come un oggetto->concetto di proprietà-> ..gran brutto modo di pensare. Se tanti mariti /fidanzati/amanti vengono uccisi dalle loro partners-ex-partners allora si parlerà di maschicidio. Certo che è buffo che io ti dica tutto ciò . Davvero. Molto Molto Molto buffo. |
Re: Perché non riusciamo ad amare veramente?
Quote:
So what? E quindi? Quote:
E chi lo dice che questo modo di pensare sia un'esclusiva maschile? Quote:
Ma perché, se si cominciasse a parlare di maschicidio per quei casi, salteresti fuori tu o qualcun altro/a a dire "Eh no, non potete usare quel termine. Sono ancora troppo pochi"??????? (cit.) Ripeto, è agghiacciante. |
Re: Perché non riusciamo ad amare veramente?
Quote:
ma stai scherzando vero? E' chiaro che ce ne sono di + attuati da uomini verso le loro amanti o ex amanti sennò sarebbe un mega complotto (a me piacciono le teorie complottiste ma in questo caso mi manca la motivazione e l'interesse a metter su tante balle di questo tipo :interrogativo:) il modo di pensare è un'esclusiva della cultura maschilista, non di tutti gli uomini grazie a dio (che non esiste peraltro). Ma tu davvero pensi che la cultura non influenzi il comportamento della gente..? La cosa davvero agghiacciante è il tuo modo di ragionare. |
Re: Perché non riusciamo ad amare veramente?
Quote:
Quote:
E' chiaro un bel nulla, servono dati di fatto, statistiche sui crimini serie e complete, mica chiacchiere. Non basta basarsi sui servizi dei TG, per esser chiari. Quote:
Quote:
|
Re: Perché non riusciamo ad amare veramente?
Quote:
Quote:
sennò non se li cagava nessuno , fino a poco tempo fa il delitto se era passionale ->attenuante Quote:
Quote:
|
Re: Perché non riusciamo ad amare veramente?
Quote:
Quanto alle statistiche...quali? E' questo il punto. Mi sapresti citare qualcuna che conti i delitti di uomini vs donne e viceversa? Io prima ho citato i casi di tre donne che hanno ucciso degli uomini e potrei citarne altri ancora. C'è scritto da qualche parte che sono di meno di quelli a parti invertite? Dove? Quote:
il modo di pensare è un'esclusiva della cultura maschilista Questo l'hai scritto tu. E invece no, anche le donne possono avere visioni distorte e "pericolose" del rapporto di coppia. (che poi tra parentesi, anche una donna può essere maschilista, ma è un altro discorso) Quote:
Poi non capisco perché combattere il "maschicidio" dovrebbe togliere qualcosa alla lotta contro il "femminicidio". Qualcuno è interessato all'esclusiva delle emergenze? |
Re: Perché non riusciamo ad amare veramente?
Quote:
|
Re: Perché non riusciamo ad amare veramente?
Quote:
pag. 119 http://i48.tinypic.com/4fx4zs.jpg Come si evince dalla Tab. IV.4, nella maggioranza dei casi è il coniuge, il convivente o il fidanzato maschio ad uccidere la propria compagna. Questo risultato non ci sorprende: la violenza si esercita di norma dal più forte verso il più debole, di conseguenza le donne risultano più esposte rispetto ai compagni. Quando, invece, il rapporto di parentela tra autore e vittima è genitore-figlio, i maschi hanno una probabilità maggiore di essere le vittime di questo efferato crimine (il 25,1% di maschi a fronte del 7,4% di femmine). E' un esempio che riguarda solo i rapporti di parentela, ma si nota subito che in tutti quelli che non sono coniuge/convivente ci sono dati dove l'omicida può essere sia donna che uomo (e le vittime soprattutto maschi). Ma gli uomini che uccidono sono nettamente in maggioranza nel primo dato dunque sono di più in generale. Si può dedurre che, in genere, sono più violenti gli uomini (non importa se per natura o per cultura)? Tutto ciò, ovviamente, non toglie l'indegno lavoro dei mass media sull'argomento |
Re: Perché non riusciamo ad amare veramente?
Quote:
Ma chiedo: è sufficiente un 62.9% contro un 26% per parlare di femminicidio? Di sterminio sistematico delle donne in quanto donne? Il 26% non è mica poco, eh... Per non parlare del dato sui figli... a parti invertite si parlerebbe già di sterminio delle donne programmato alla nascita, come in Cina (quello sì, un esempio di vero femminicidio). |
Re: Perché non riusciamo ad amare veramente?
Dai Winston Smith: va bene TUTTO.. ma mettersi a paragonare, come gravità e dimensioni, il fenomeno della violenza maschile nei confronti delle donne con il contrario, non credo sia una cosa sensata o molto intelligente (per non dire di peggio), anche perché è una questione drammatica e attuale e bisogna proprio mettersi le fette di salame negli occhi (mi tengo su toni pacati e civili, non voglio chiudano il thread) per arrivare a sottovalutarla o minimizzarla così.
Soprattutto come uomo che dice di rispettare le donne dovresti sentirti molto a disagio nel sostenere certe amenità, oltre che sentirti MOLTO a disagio per la drammatica questione in sé. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.