![]() |
Re: Non ce la posso fare
Eh sì anche io vorrei prendere ripetizioni ma andando alla privata e dovendo pagare la retta spese aggiuntive i miei non vogliono sostenerne ma quasi quasi non gli dico niente e comincio ad andarci lo stesso attingendo dai miei risparmi. Direi che ne ho decisamente bisogno soprattutto nelle materie che non seguo a scuola, frequentando poco.
|
Re: Non ce la posso fare
Si può essere bocciati alle scuole private? :pensando: In fondo dovrebbe bastare un minimo sforzo, giusto per far vedere che la volontà di far qualcosa ce l'hai, non penso che se un'interrogazione va male ti bocciano. Non farti prendere da tutta quest'ansia, non ne vale la pena. Quando sarà tutto finito ti renderai conto che è stata una passeggiata. :bene:
|
Re: Non ce la posso fare
Medea la mia scuola non è paritaria per cui esame di ammissione alla maturità e maturità li devo dare in una scuola pubblica, con commissione esterna quindi professori che non ci conoscono e tendono a sottovalutarci bollandoci fin da subito come "le capre della scuola privata" e mai successo che riservassero trattamenti di favore, anzi tutti i miei conoscenti bocciati gli anni scorsi sono stati silurati nei modi più subdoli.
|
Re: Non ce la posso fare
Quote:
|
Re: Non ce la posso fare
Quote:
Bisogna capire se le tue interrogazioni sono insufficienti a causa dello studio poco approfondito (in questo caso i risultati sono quasi sempre insoddisfacenti, almeno che uno non abbia sempre culo) o se ti sembra di studiare molto ma rendere poco in classe. |
Re: Non ce la posso fare
Quote:
|
Re: Non ce la posso fare
In più l'ambiente è più raccolto, familiare e rassicurante. Ne parlavamo oggi di come a iscriversi in scuole come la mia siano per lo più ragazzi fuggiti da una esistenza scolastica insostenibile. Solo nella mia classe ci sono tre ragazzi gay, per esempio, che non hanno avuto vita facile precedentemente. Spesso non sono tanto i problemi di rendimento che portano a una scuola privata anzi, anzi a i calci in culo emotivi.
|
Re: Non ce la posso fare
Quote:
|
Re: Non ce la posso fare
Prova a fare poco per volta, potrebbero bastare anche 10 pagine al giorno tra tutte le materie, qui all' università è molto più dura, magari pensa a dormire abbastanza e a rilassarti. Sembrano consigli "pacchetto" ma cerca di seguirli, lo studio è meglio programmarlo, e bisogna essere nelle condizioni psicofisiche migliori possibili…non ti parlo da studente modello, tutto il contrario, anche se sono sempre riuscito a fare bene con poco.
|
Re: Non ce la posso fare
Si ma sono assolutamente d'accordo solo che l'unico metodo che mi invoglia a studiare è quello di leggere sottolineare è ricopiare le parti evidenziate, metodo che mi fa perdere un sacco di tempo su una sola materia e non fissa completamente i concetti.
Dovrei riabituarmi a studiare come facevo anni fa owero leggere, sottolineare, rileggere le parti evidenziate e ripetermele con parole mie più volte, solo che ci perdo tempo comunque. Poi il problema è che avendo tante materie l'idea di dover memorizzare capitoli su capitoli per ogni materia e archiviare nel cervello un infinità di cose che non c'entrano niente l'una con l'altra mi fa venire il mal di vivere. Mi sembra impossibile potermi ricordare tutto. |
Re: Non ce la posso fare
Quote:
|
Re: Non ce la posso fare
Quote:
|
Re: Non ce la posso fare
Ti auguro di diplomarti con un buon punteggio, anche se il punteggio non serve a niente. Io ho preso 100 e nella vita non faccio nulla comunque. Non dare peso al diploma, conta la persona, se sei in gamba e tosta farai strada. Te lo auguro.
|
Re: Non ce la posso fare
Quote:
In quinta mi ritrovai sola, presa in giro, con i miei che si separarono, mia madre con attacchi di panico che tentava di suicidarsi e mio padre che la insultava e tentava di plagiarmi, lasciandoci senza una lira per quasi un anno. Riuscii a studiare solo l'ultimo mese, recuperando tutti i programmi, facendo le nottate, con i professori che ormai avevan perso la fiducia in me. Raccattai un voto pessimo nonostante i miei sforzi dei 4 anni precedenti e di festeggiare non ne ebbi la minima voglia. Non ho mai avuto la forza di parlarne. Ora mi sembrano scemenze tutte queste cose, ma all'epoca fu davvero difficile. :pensando: |
Re: Non ce la posso fare
La scuola è una micro-società in cui le dinamiche sono quelle che si ripetono poi anche fuori.
Guardandomi indietro mi rendo conto che tutto quello che ho imparato a scuola ,a livello nozionistico, avrei potuto impararlo probabilmente meglio e in meno tempo da solo davanti ad un pc con internet o avendo accesso ad una biblioteca mediamente fornita. Quindi l'unico vero insegnamento che ti deriva dalla scuola ,in realtà, è proprio "saper stare con gli altri per poi saper stare in società". |
Re: Non ce la posso fare
Quote:
|
Re: Non ce la posso fare
Quote:
|
Re: Non ce la posso fare
Quote:
|
Re: Non ce la posso fare
Mi metto vicino al compagno di banco così mi suggerisce? Capacità di lavorare in team.
Vogliamo mettere uno davanti che ci copre se abbiamo i biglietti? Elaborazione di un business plan efficace. Il mio compagno antipatico chiede un risultato e glielo dico sbagliato apposta? Gestione della concorrenza sul territorio. La prof lascia il registro con i voti incustodito e trasformo un 6 in 8? Quadratura del bilancio aziendale. |
Re: Non ce la posso fare
Quote:
sinceramente anche adesso io fatico a trovare la voglia di mettermi a studiare, figuriamoci a 15 anni Comunque cavolo, a saperlo (e ad aver l'appoggio dei genitori) anche io sarei scappato in un istituto simile, invece di farmi anni e anni di tortura a convivere con delle bestie tutti i giorni Alla fine la scuola mi ha insegnato solo a sopportare la crudeltà e la cattiveria della gente anche un pò di cultura generale, ringrazio di aver appreso abbastanza dalle materie umanistiche durante il liceo :bene: Comunque Vuchan la retta via sono i riassuntini :mrgreen: Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.