![]() |
Re: Il vostro primo ricordo sociofobico
Appena letto titolo ho pensato a qualche episodio delle superiori però poi ho ripensato all'asilo...lì credo sia avvenuto il vero primo trauma: recita di natale, ero il primo angelo che doveva parlare. Prova generale davanti a tutte le suore ed io che faccio mi scordo la parte :miodio:, la mia suora mi terrorizzò, mi sgridò davanti a tutti, da allora non ho più voluto recitare...
oppure sempre all'asilo, oltre al fatto che piangevo tutte le mattine perchè non ci volevo andare, ero terrorizzata da una bambina che mi tirava i pizzicotti e mi rubava i giochi, così arrivavo e cercavo di nascondermi da lei...:miodio: le prime ansie sempre all'asilo quando si facevano i lavori pre-scuola tipo tagliare o scrivere:o, non ero molto brava e mi veniva una strana sensazione di disagio...oggi detta ansia! guardavo anch'io il cartone "Le avventure del Bosco piccolo" e quell'episodio fu tragico:piangere:, forse per questo sono sensibile verso la salute degli animali (avevo 10-11 anni mio fratello trovò nel bosco due lumache rosse, le uccise con dei sassi...ho pianto per tutto il giorno, accusandolo di essere crudele e che anche loro erano creature di Dio)... |
Re: Il vostro primo ricordo sociofobico
Quote:
Quote:
:testata: |
Re: Il vostro primo ricordo sociofobico
Da piccolo per me il mondo e le sue cose pratiche era così:
http://observingthenet.files.wordpre...to-escher1.jpg e le convenzioni sociali così: http://www.mondopuzzle.com/images/jum20060.jpg Adesso, soltanto adesso, sto comnciando a capire che certe cose sono solo un fottuto trucco http://www.tissy.it/wordpress/wp-con...chersolved.jpg |
Re: Il vostro primo ricordo sociofobico
Quote:
Se mi avesse fatto storie o si fosse impuntata forse avrebbe peggiorato le cose e avrei patito un forte disagio poi a dover stare in mezzo agli altri... Quando il mio carattere si è fatto un pò + forte (verso i 13-14 anni) ho frequentato comunque la squadra di calcio per un paio d anni.. trovandomi male.. quindi col senno di poi meglio che sia andata così ;) + che altro i loro (anzi il suo, visto che con mio padre non c è mai stato alcun rapporto) atteggiamenti generali (noncuranza, scarso o nullo affetto, disinteresse etc. etc.) reiterati nel tempo probabilmente hanno influito sulla mia formazione caratteriale e sullo sviluppo dei miei disturbi.. |
Re: Il vostro primo ricordo sociofobico
Quote:
|
Re: Il vostro primo ricordo sociofobico
Alle medie. C'era già il gruppetto di ragazzini che organizzava delle serate in pizzeria (escludendo quelli non desiderati), io non ero tra i "desiderati" ma davo sempre buca inventando già allora delle scuse :testata:
|
Re: Il vostro primo ricordo sociofobico
Anche per me i primi ricordi risalgono all'asilo, ma in quel caso non fu neanche "colpa" della mia timidezza, semmai fu la situazione a iniziare in me a generare timidezza e distacco dai coetanei.
L'inizio della scuola materna per me coincise con una malattia infettiva che mi fece perdere tutti i primi mesi dell'asilo, costringendomi a passarli all'ospedale: per cui arrivai all'asilo quando tutti si conoscevano già da mesi, e in più le maestre ebbero la bella idea di dire agli altri bambini che ero stato in ospedale. Insomma, mi trattarono come un appestato, e quella sera mia madre venendomi a prendere mi trovò abbandonato in un angolo, in lacrime, che ripetevo "Chiamatemi Paperino... chiamatemi Paperino". Chissà perché proprio Paperino poi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.