Woland12 |
27-09-2012 18:41 |
Re: Universo
Quote:
Originariamente inviata da JohnDoe90
(Messaggio 870245)
Il tuo post mi fa venire il dubbio che ci fosse anche un minimo di serietà nell'argomento posto inizialmente da andreabargagni.. :o
:interrogativo:
|
Probabilmente c'era almeno una certa curiosità mal espressa... tutti ce l'abbiamo, chi più chi meno. E' la stessa curiosità che ha fatto nascere il tanto bistrattato (da Joseph) metodo scientifico...
Quote:
Originariamente inviata da JohnDoe90
(Messaggio 870486)
Che è appunto una delle argomentazioni più usate contro l'antichità. Ovvero che il moderno, in quanto tale, è tecnicamente così più evoluto dell'antico che il problema di stabilire un qualche confronto intellettuale neanche si pone, l'antico perde in partenza. Il che è abbastanza discutibile, dal punto di vista dell'uomo.
Non solo, dovrebbero esserlo anche da parte dell'uomo scienziato, considerando che le ipotesi di fermezza e verità del dominio scientifico valgono sotto ipotesi più statistiche che altro, di buona fede, e che molti filosofi hanno messo in discussione.
|
Non è una questione di "fede". Il "dominio scientifico" come lo chiami non pone nessuna ipotesi di fermezza e verità con la sola eccezione del suo stesso metodo, l'unico suo dogma che giustifica qualsiasi paradigma scientifico. Ripassino di Karl Popper: la caratteristica essenziale che possiede la scienza, e che la distingue da tanto ciarpame, è la falsificabilità: una verità scientifica è tale solo fino a prova contraria. Tutte le verità scientifiche sono provvisorie e pronte a essere messe in discussione da nuove evidenze sperimentali. Questo prevede il metodo.
Vuoi forse dire che il metodo scientifico è sbagliato? Bene, allora sei pronto per fondare una nuova religione, o ad aderire ad una preesistente. La ragione umana non ha ancora trovato altre vie universalmente riconosciute, alternative a quella scientifica, per comprendere la realtà che ci sta intorno. Al massimo, queste vie alternative, le ha trovate la fede.
Quote:
Certo però, è che questa discussione può avvenire solo in ambito extra-fisico. Ma è proprio questo il punto! la pippa mentale, non sarebbe tale se non fosse per la sua extrafisicità. L'universo per come lo percepiamo, nel momento in cui cominciamo a giustificarlo, per forza di cose, deve esser fisico. Quindi quando tu dici "chi l'ha detto che l'universo segue un prodotto dell'uomo chiamato logica" è quella la pippa.
Cioè prima ti poni all'interno, e poi cerchi di confutare l'interno stesso.
|
Ripassino di Kant stavolta: la conoscenza umana (inclusa quindi la scienza), per forza di cose è fenomenica. E ha già detto tutto.
Quote:
Ma non era neanche questa la questione iniziale, positivismo/antipositivismo. La scienza ne ha fatte di cose positive, a mio avviso. L'uomo, pur essendo un pupazzo idiota in balia dell'universo, o di ciò che vi sta fuori, generalmente della scienza ne ha goduto. :nonso: Qualcuno prima citava la medicina. Ecco, cosa può esserci di più "positivo", per l'uomo qualunque, della cura dei mali e del dolore?
|
Il miglioramento/peggioramento (a seconda dei punti di vista) delle condizioni di vita umane non è lo scopo ultimo della scienza. Lo può essere di certe correnti positiviste, ma nemmeno... E' più che altro un effetto collaterale...
|