![]() |
Re: quanti di voi non lavorano a causa della fobia sociale?
Quote:
Quote:
Ambiente positivo: - tolleranza se capita di arrivare 10 minuti in ritardo, bastano semplici scuse verbali - fai un errore ti viene giustamente fatto notare senza far pesare per nulla o quanto mento non più di tanto l'errore - prendersi il caffè insieme ai colleghi e parlare di tutto tranne che di lavoro sia nella pausa che nell'ora di pranzo - andare rilassati al lavoro anche se sarà una giornata lunga - mettersi d'accordo per come spartirsi le ferie con i colleghi e ottenere permessi dal proprio datore di lavoro Ambiente negativo significa: - ritardo di più di 5 minuti rapporto e lettera a casa, al terzo ti possono licenziare legalmente - errore? rapporto scritto con tanto di lettera a casa e dopo 2 lettere possono legalmente licenziarti, se non lo fanno sei ricattabile per sempre - il caffè e il pranzo te lo tirano nei denti, nessuno ti caga, te ne stai solo come un cane, anzi, se fai troppe pause caffè vieni ripreso prima verbalmente e poi su carta. - andare a lavoro tesi e incazzati sapendo che qualsiasi cosa farai qualcuno avrà la scusa per sfotterti e sbraitarti contro di fronte ai colleghi. - le ferie te le decidono gli altri e zitto e buono non dici nemmeno "bah", i permessi per le visite mediche o per altri motivi? col cazzo, ti rispondono "ci vai fuori dall'orario di lavoro" anche se hai un ipotetico figlio che sta male a scuola e devi andare a prenderlo Il culo per lavorare te lo fai comunque ma cambia l'ambiente di lavoro e tutte quelle piccole cose che alla lunga significano tanto. |
Re: quanti di voi non lavorano a causa della fobia sociale?
Quote:
sono appena rientrato da 3 sett di ferie vedi te. Poi se tu sei in gamba e riesci ad estraniarti da tutte queste cose buon per te. poi io sarò malato, paranoico, depresso e fobico.evitante però queste cose influiscono molto! |
Re: quanti di voi non lavorano a causa della fobia sociale?
se ti pesa tanto allora licenziati no?????? eh no non lo fai perchè poi non prendi più la grana vero???? allora vedi che gira e rigira sono sempre i soldi la cosa più importante come per altro hai detto stesso tu prima con la frase "sono attaccato ai soldi".........
|
Re: quanti di voi non lavorano a causa della fobia sociale?
Quote:
Poi magari mi sbaglio.... |
Re: quanti di voi non lavorano a causa della fobia sociale?
Quote:
Mi rendo conto benissimo di quello che scrivo e non ho fatto altro che evidenziare delle cose palesi e scontate, si lavora per soldi, la realtà è quella che conta non quello che vorremmo noi.........essere coccolati, sorrisi, voluti bene......io non ho grande esperienza ma le inculate che ho avuto mi hanno fatto chiaramente aprire gli occhi..........se sei debole ti fanno fuori alla prima occasione possibile. |
Re: quanti di voi non lavorano a causa della fobia sociale?
Quote:
e allora?!?!?!? e allora cosa vieni qui a dire che bisogna essere tutti automi che lavorano e resistono ad ogni tipo di soppruso e ingiustizia senza minimamente sapere cosa significa lavorare alle dipendenze di qualcuno e con annessi colleghi. Senza offesa eh... ognuno a diritto a dire la sua, ma insistere così tanto su un argomento del genere senza conoscerlo.. |
Re: quanti di voi non lavorano a causa della fobia sociale?
Quote:
|
Re: quanti di voi non lavorano a causa della fobia sociale?
Quote:
|
Re: quanti di voi non lavorano a causa della fobia sociale?
il problema dei raccomandati è tutt'altro discorso, si parlava del fatto che ambienti positivi, o comunque normali esistono! e sono migliori per chiunque ci lavori
|
Re: quanti di voi non lavorano a causa della fobia sociale?
Quote:
Programmatore sarebbe ottimo, ma...io non so programmare. Non ho fatto alcuno studio specifico in tal senso, non sono nè diplomato nè tantomeno laureato in materie informatiche. L'unico esame che avevo di informatica era di informatica di base, e so usare del software specifico per la geologia ma non significa programmare. Certo, se qualcuno m'insegnasse sarebbe tutt'altra cosa, potrei anche piano piano imparare. Ma chi si presta a farlo a un ragazzo di 31 anni? sono fuori età anche per un tirocinio. So che diverse persone del forum sono programmatori, e li invidio. C'è chi fa da autodidatta, studia sul web, so che si trovano anche manuali e guide, ma ci vuole costanza, impegno e passione, e da solo mi viene veramente difficile farlo. Già ho un tentativo da web-designer autodidatta. Troppe cose da imparare, cose difficili e un futuro lavorativo troppo incerto. Almeno però so qualcosa di html, mi son fatto un minisito base di argomento meteorologico :nonso: Almeno ho soddisfatto una mia esigenza dettata dalla passione (e forse a volte anche dall'ossessione)... |
Re: quanti di voi non lavorano a causa della fobia sociale?
Quote:
Certo che un lavoro diverso, a contatto con il pubblico, sarebbe meglio, magari in futuro si troverà anche, ma per ora il mio obbiettivo è semplicemente guadagnare dei soldi. Ho un'età troppo avanzata per permettermi di farmi passare il 100% dei soldi per mantenermi (e mantenermi a un livello basso, quasi di sussistenza, con veramente poco superfluo) dai miei genitori. E' una situazione che ormai mi pesa molto. E poi socializzare si può fare anche in altro modo, tramite uno svago, una passione, tramite volontariato, insomma, non necessariamente tramite il lavoro. Intanto, complimenti per essere riuscita a chiamare e fissare quel colloquio ;) |
Re: quanti di voi non lavorano a causa della fobia sociale?
Dopo che mi hanno mobbato, ammetto di avere qualche difficoltà a tornare a cercare lavoro. In passato niente università, niente amicizie e niente relazioni a causa di questa fobia.
|
Re: quanti di voi non lavorano a causa della fobia sociale?
Quote:
Cmq il programmatore non è che non hai contatti con nessuno ..con i clienti ci devi parlare li devi gestire non è un lavoro così isolante come si pensa! Magari facendolo da casa non c'è il contatto coi colleghi è vero però non si creda che non ci si veda mai con nessuno,poi neanche io ho fatto studi specifici e ti assicuro che è faticosissimo èforse è questa la cosa che mi appesantisce di più mi sento sempre un incamapace e mi demoralizzo sempre più! |
Re: quanti di voi non lavorano a causa della fobia sociale?
io non ho mai lavorato ho 27 anni .... ho il terrore di umiliarmi e andare a chiedere un lavoro .... in fin dei conti finche mi passano da mangiare non vedo perchè dovrei lavorare ,tanto la mia vita non migliorerebbe mi fa troppo schifo l essere umano , è tutto un approfittarsi del più debole , io mi taglio fuori
|
Re: quanti di voi non lavorano a causa della fobia sociale?
Quote:
|
Re: quanti di voi non lavorano a causa della fobia sociale?
io,non dovrei lavorare,però lavoro lo stesso,fobia o no,non ho scelta,abito da solo,devo pur mangiare,pagare le bollette,la macchina,e tutto questo non ha piu senso però,perchè sto molto male,e sono da solo,non è che non riesca a lavorare,sono i rapporti il grande problema.
|
Re: quanti di voi non lavorano a causa della fobia sociale?
per chi ha scritto che lavora da casa..cosa si intende? che lavori sono? poi ho letto addirittura ben pagati...non ne ho mai sentito,a parte webcamgirl :ridacchiare:
|
Re: quanti di voi non lavorano a causa della fobia sociale?
Quote:
|
Re: quanti di voi non lavorano a causa della fobia sociale?
Quote:
E se credi che all'estero le cose vadano meglio puoi cercare l'articolo del Corriere della Sera in cui puoi osservare come ad Harvard più di un centinaio di utenti non so che sanzione abbiano preso per aver copiato un esame o una prova (in centinaia,roba che nemmeno qui accade,cioè non di certo in blocchi di centinaia alla volta,roba da terzo mondo,a meno che non si condiserano i concorsi e là si siamo noi da terzo mondo). |
Re: quanti di voi non lavorano a causa della fobia sociale?
Quote:
Gli unici lavori che cercano senza requisiti particolari, e anche perchè mal pagati e senza garanzie, sono venditori, call center, agenti... Tutti lavori in cui cerchi di convincere le persone ad acquistare un prodotto o servizio... :mannaggia: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.