![]() |
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
|
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
|
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
|
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
|
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
|
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
Sì è vero è così dall'epoca dei primi sapiens sapiens, cioè dall'apparizione delle prime attività introspettive non è cambiato nulla: l'instancabile di combinare parole, concetti e immagini in modo tale da poter ribadire la propria superiorità a qualsiasi altra specie vivente e quindi all'arbitrio degli impulsi che governa quelle vite brute... |
Re: amore.... problema o soluzione?
Odg complimenti per i tuoi interventi e per la profondità e la preparazione con cui hai analizzato questo fenomeno....
Ho avuto però la sensazione sai (ed in quanto tale non necessariamente corretta) che per te la "colpa" di questa spasmodica ricerca del partner con relative sofferenze sia imputabile alla società che a parer tuo tende ad idealizzare una certa tipologia di rapporto di coppia... Indubbiamente riflettendoci c'è del vero in quanto affermi ma c'è anche un qualcosa che non mi torna.... Nella mia vita mi sono sempre innamorato in maniera totalmente indipendente da ogni condizionamento esterno e in maniera assolutamente inaspettata... (almeno tre volte) e ho avuto la sensazione che la tempesta emotiva che si è scatenata in tutti i casi nascesse da un bisogno di natura interiore che con la società in quanto tale c'entrava la metà della metà di niente... Come spieghi questa cosa? |
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
per il resto devo ammettere che mi metti abbastanza in difficoltà perchè essendo questa una tematica a cui si è spesso molto sensibili ho per lo più cercato di parlare in maniera generale. ora... io non posso certo sentenziare su cosa tu abbia provato e perchè. però non stupisca che tu non abbia sentito un condizionamento dall'esterno. nelle società ci sono molti comportamenti che si eseguono e convinzioni che si hanno, che sono avvertiti come propri, ma sono dettati dalla società. un esempio è il vestirsi. se tu uscissi nudo ti sentiresti a disagio(naturalmente non parlo del vestirsi per ragioni di freddo) . vestirsi è una cosa normale. nella maggior patre dei casi non la si vive come imposizione. eppure è un evidente condizionamento della società. inoltre se questa illusione fosse sentita come estranea non avrebbe naturalmente presa sulla gente. se la si sentisse come estranea non la si seguirebbe. questo concetto di amore, che io ritengo dannoso, permia cosi fortemente la società che è considerato assolutamente normale. e, attenzione, non conta quanto un atteggiamento o una convinzione sia strampalata, all'interno della società in cui si sviluppa sarà considerata come facente parte del naturale ordine delle cose. ora. con questo, ripeto, non voglio affermare cosa tu abbia provato o perchè. questo lo sai tu. diciamo che ho approfittato del tuo intervento per chiarire il discorso che facevo. ed in effetti era un punto importante e per questo te ne ringrazio |
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
|
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
|
Re: amore.... problema o soluzione?
Se si vuole ricevere amore bisogna cominciare ad amare..altrimenti entriamo in un circolo vizioso in cui non saremo mai amati..cominciate ad amare chi vi sta intorno e vedrete che riceverete amore..
|
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
Al limite cominciando ad amare, sul serio, ci interesserà sempre meno ricevere amore.... |
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
Quando mi sono innamorato la prima volta non sapevo neanche da che parte fossi girato figurati!!!:) Ero molto semplicemente predisposto... Non sono un fan di Francesco Alberoni ma ritengo il suo libro "innamoramento e amore" molto azzeccato in proposito al fenomeno oggetto della discussione... Nel libro si parla di una predisposizione inconscia a sacrificare il certo per l'incerto che ti porta ad innamorarti quando il destino ti pone davanti la persona "giusta"... Considerati i rifiuti schifati che ho sempre ricevuto questa predisposizione si è molto probabilmente affievolita ma sicuramente è ancora presente... |
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
|
Re: amore.... problema o soluzione?
Allora, premettendo che non ho tempo di rileggere tutto, quindi se scrivo interpretazioni sbagliate del tuo pensiero fammelo presente, mi pare di capire che la tua discussione si poggi fondamentalmente su due punti:
Però è banalmente vera, in quanto sostituendo qualunque cosa al posto di "amore" trovo che sarebbe ugualmente vera. In quanto alla seconda trovo che la società tenda a idealizzare un po' tutto, non solo l'amore (anche il lavoro, il denaro, il sesso, le auto, le vacanze, ecc.). Idealizza tutto perché deve dare l'illusione di felicità, creare dei bisogni, e in ultima istanza rendere tutto "commercializzabile" e "consumabile". Resta il fatto che chi scrive è convinto che l'amore universale (che non ha nulla a che vedere con quello dei film e non è neanche limitato alla vita di coppia) sia la forza motrice necessaria e utile per ottenere tutto ciò che più gli interessa in questo mondo. C'è poi un'altra osservazione da fare, che si ricollega a quello che mi sembra essere il terzo punto (pur se non esplicitato) della tua analisi:
E detto questo chiudo con una supposizione: non è che è il partito del "l'amore non risolve tutti i problemi" che lo idealizza e quindi ne resta continuamente deluso? :pensando: |
Re: amore.... problema o soluzione?
Quoto anche le virgole dell'intervento di Moon e aggiungo quanto segue.
Quote:
A l’alta fantasia qui mancò possa; ma già volgeva il mio disio e ’l velle, sì come rota ch’igualmente è mossa, l’amor che move il sole e l’altre stelle. (Par. XXXIII, 142-145) |
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
allora... quello che ho capito è che tu escludi una qualunque influenza della società sulla natura dei tuoi sentimenti. affermazione più che legittima ^^ per quanto riguarda Francesco Alberoni...non conosco il libro ma sono sicuro che alla base della sua affermazione ci sia una qualche base. se vorrai scriverne a proposito sono sicuro sarà interessante ... |
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
proviamo a fare un esempio... la pizza non da la felicità... in effetti è vero. la pizza non da la felicità. e su questo sono d'accordo. la panchina non da la felicità anche in questo caso la frase rimane effettivamente vera. dunque non posso che essere d'accordo con il tuo primo punto il fatto è che sono relativamente poche le discussioni in cui si afferma di avere un assoluto bisogno di una panchina o di una pizza ^^ per quanto riguarda il discorso della società che tende ad idealizzare tutto.... dipende molto da cosa intendi. se vuoi intendere che attribuisce a molte cose un valore maggiore di quanto non sia in realtà non posso che essere d'accordo. se invece intendi che macchine e vacanze vengono messe allo stesso livello dell'amore. di questo non ne sarei molto sicuro. come detto il problema dell'amore(quello che viene fatto passare dai media) è che viene indicato come fonte di felicità e fine ultimo. cosa che non avviene ne per le auto, ne per le vacanze. e neanche per le pizze o le panchine! ti ringrazio poi per avere fatto notare il "terzo punto" . ne avevo scritto nel mio secondo post, ma evidentemente non si capiva abbastanza. si, io credo che le persone sole siano più sensibile sia all'idealizzazione che agli effetti negativi che ne derivano. comunque io non parlo del "sociofobico" io parlo di persone con una determinata visione delle cose. visione delle cose che ho visto essere estremamente diffusa. sul fatto che il sociofobico non sia influenzato dalla società... attenzione.. il fatto che non sia a stretto contatto con la società non significa che non ne sia influenzato. per il resto... io credo che una persona piena di amici possa essere ossessionato dall'amore... certo chiunque lo può essere. d'altro canto è molto più probabile che ciò si verifichi se si vive una situazione di disagio e si vede l'amore come soluzione. sul fatto che in diversi casi ciò avvenga non capisco perchè debba stupire... per quanto riguarda la supposizione.... toglimi una curiosità... a me sa tanto di frecciatina....giusto?^^ |
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
L'amore che ci hanno sempre insegnato da quand'eravamo bambini,quello da favola e da film non esiste. Le persone che si amano sono le più normali perché si vedono a vicenda preziose per se e per gli altri. |
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.