Originariamente inviata da Dedalus
(Messaggio 431477)
La mia donna ideale deve saper padroneggiare le seguenti arti:
1. Canto (gītam) → abilità nella musica vocale classificate dai commentari in quattro classi: note, composizione, tono ed emozione
2. Strumenti musicali (vādyam) → conoscenza dell’intera gamma degli strumenti musicali divisi in percussioni, fiati, strumenti a corda ed altri
3. Danza (nrtyam) → consiste in posizioni, gesti,segni esterni dell’effetto delle emozioni e il rasa (soddisfazione estetica). È divisa in nāt,ya , imitazione delle azioni degli abitanti celesti, e anāt,ya, stile non forzato dalla tradizione ma gestito a discrezione della ballerina
4. Pittura (ālekhyam) → si basa su sei principi: forme, misure appropriate, emozione, interpretazione del concetto di bellezza, realismo ed esatta applicazione dei colori
5. Stampi (viśesakachchhedyam o tilaka) → pittura eseguita con stampi in corteccia di betulla
6 Decorazione di templi con fiori e riso (tandula-kusumāvalivikārāh,) → sapere fondamentale per adornare i templi di Sarasvatī e Kāma e per intrecciare fiori durante l’adorazione di Śiva ed altri dei
7. Fiori su stoffa (puspastarana) → consiste nell’intrecciare fiori per poi applicarli su tessuti con lo scopo di ornare i templi e le sale d’udienza
8. Tinture per corpo e denti (daśanavasanān,garāgāh,)→ applicazione di zafferano e altre fragranze su corpo e vestiti nonché colorazione dei denti
9. Mosaici (manibhūmikā- karma) → arte di fare pavimenti in mosaico
10. Sistemazione dei letti (sayana-rachanam) → importante per capire lo stato mentale dell’amante
11. Ciotole con acqua (udaka-vādyam) → il saper suonare uno strumento simile ai tamburi, formati da delle ciotole piene d’acqua
12. Giochi d’acqua (udakāghātā)
13. Pozioni e formule magiche (chitrāschayoga) → si credeva che queste formule servissero a rimuovere i difetti corporei e sottomettere i propri rivali
14. Ghirlande (mālyagrathanavikalpā) → arte di intrecciare i fiori in offerta agli dei o per ornamento personale
15. Corone e ornamenti per il corpo (śekharakāpid,ayajanam)
16. Abbigliamento (nepathyaprayogā) → modo artistico di vestirsi con ghirlande e ornamenti secondo la moda e gli usi locali
17. Orecchini (karn,apatrabhon,gāh,) → sono uno degli ornamenti principali delle cortigiane, in particolar modo quelli d’avorio e conchiglie.
18. Preparazione di profumi (gandhayukti) → secondo Yaśodhara quest’arte si basa su ricette collaudate, anche se pare che lo stesso termine sia usato come titolo di un libro di profumeria andato
perduto
19. Gioielli (bhūsanayojanam) → l’amore dell’India per gli ornamenti ha reso questa una vera e propria arte
20. Illusionismo (aindrajālā) → formule che servono a distruggere le tendenze egoiste
21. Magia (kauchumāraschayoga) → arte di conoscere le formule delle pozioni d’amore e medicine promulgate
22. Abilità manuale (hastalāghavan) → sviluppa la manualità, soprattutto per gioco d’azzardo
23. Cucina (vichitraśākayūs abhaks yavikārakriyā)
24. Preparazione di bevande (pānakarasarāgāsavayajanam) → questo genere di arte è sviluppata soprattutto nel mondo agiato, dove l’ambiente lussurioso richiede la capacità di poter servire bevande di vari tipi
25. Cucito (sūchīvānakarmāni)
26. Colorazione dei tessuti (sūtrakrd,īā)
27. Suonare (vīnā-damarukavādyāni) → abilità nel suonare il liuto e il vīnā e il damaru, ovvero un tamburo a mani indovinelli (prahelikā)
28. Giochi di parole (pratimālā) → uno dei più diffusi consisteva nel citare dei versi e l’altro concorrente doveva citarne un altro iniziando con la sillaba conclusiva dell’avversario
29. Enigmi (durvāchakayojā) → scioglilingua e versi dal significato quasi incomprensibile
30. Resoconto stilistico (pustakavāchanam) → secondo i commentari si riferisce alla lettura del nāt,yaśāstra e kāvya per divertimento o stimolazione di sentimenti erotici
31. Narrazione di storie (nātakākhyāyikāvarnanam)
32. Completamento di versi (kāvyasamasyāpūran,am)
33. Intrecciare i giunchi (pattikā-vetra-vāna-vikalpāh) → praticata per fabbricare stoie e letti
34. Stiratura (tarku-karmāni)
35. Carpenteria (taksanam) → comprende la fabbricazione di letti e mobili artistici
36. Architettura (vāstuvidyā) → arte dell’arredamento e decorazione della casa
37. Stima di pietre preziose e gioielli (rūpya-ratna-porīksā)
38. Estrazione e levigatura dei metalli (drātuvāda)
39. Valutazione di forma e colore delle pietre (manrāgakarajñanam)
40. Arboricoltura (vriksāyurvedam) → la cura degli alberi serviva per scopi medicinali o puramente estetici
41. Allevamento (mesakukkutalāvakayuddhavidhih) → conoscenza di arieti, galli pernici etc. usati nei combattimenti (famosi quasi quanto le persone).
42. Insegnare a parlare ai pappagalli (śukasārikāpralāpa)
43. Massaggi a corpo e capelli (utsādane samvāhane keśanardane cha kauśalm)
44. Linguaggio cifrato (aksaramustikā) → saper parlare per segni
45. Trasposizione di lettere (mlechchhitavikalpā) → codice di linguaggio al fine di rendere più difficile la comprensione
46. Parlare lingue regionali (deśabhāsā vijñānam) → i dialetti sono usati spesso per esprimere messaggi segreti
47. Ornare carri con fiori (puspaśakatikā)
48. Fare i pronostici (nimittajñānam)
49. Fabbricare macchine (yantramātrika) → particolarmente utili erano quelle per portare l’acqua in alto o per misurare il tempo
50. Sviluppo mnemonico (dhāranamātrikā)
51. Recitazione alternata di testi (sampathyam)
52. Correzione di citazioni sbagliate (mānasi-āvyakriyā) → arte praticata per disputa o divertimento
53. Componimenti poetici (kāvyakriya)
54. Conoscenza del lessico e sinonimi (abhidhānakosa)
55. Metrica (chhandojñānam)
56. Versificazione e forme letterarie (kriyākalpa)
57. Baro (chhalitaka-yogā)
58. Travestimento (vastragapanāni) → arte di vestirsi in modo da non far apparire parti sconvenienti
59. Gioco per indovinare natura e quantità di oggetti nascosti (dyūtaviśesah)
60. Gioco dei dadi (ākarsakrīdā)
61. Giochi per bambini (bālakrīdanakāni)
62. Autodisciplina e controllo degli altri (vainayikī)
63. Regole del successo (vaijayikī) → include la conoscenza della guerra e delle armi per assicurarsi la vittoria
64. Ginnastica (vyāyānikī) → conoscenza dei vari esercizi fisici per il mantenimento del corpo, in cui era inclusa la caccia
|