![]() |
Re: Interessi attivi
Quote:
|
Re: Interessi attivi
Ma questi interessi attivi non ci avranno un po' rotto i coglioni?:)
|
Re: Interessi attivi
.....ma perchè un pò poi....:pensando:
|
Re: Interessi attivi
Ho decisamente paura di entrare in un post "sacro" come questo, in giro da tanto e con tanta robba all'interno. (per dire cosa poi? una belinata... babbè..)
La distinzione attivo/passivo è troppo godibile per essere abbandonata andiamo! E se modificassimo le variabili in gioco? Interesse attivo: generato dal soggetto Interesse passivo: imposto dall'esterno Questa distinzione riprende parzialmente il discorso di Winston sul rischio di "snaturare" le persone. Se Tizio vuole fumare perché adora l'aroma di tabacco e la sensazione di tranquillità che questo gli scatena per lui fumare è un interesse attivo. Se Caio detesta il fumo e tuttavia lo fa perché vuole essere accettato da chicchessia allora fumare è un interesse passivo. Naturalmente questa distinzione sottende che ogni interesse attivo/passivo abbia dei sotto/sovrainteressi attivi/passivi che lo scatenano o che da lui sono scatenati: Caio ... 1 interesse attivo - amare 2 interesse attivo - avere una ragazza 3 interesse passivo - frequentare persone 4 interesse passivo - piacere alle persone che si frequentano ... : Caio vuole ardentemente amare (una donna che non sia sua madre), ma per farlo vuole "avere una ragazza". Perché ciò avvenga deve necessariamente frequentare delle persone e per continuare a frequentarle deve piacere a codesti individui. Ciò che si vuole fare è attivo, ciò che si deve fare per averlo è passivo. Ahhh... gli anni dell'università..! ':D |
Re: Interessi attivi
Non male la distinzione introdotta da Allocco, soprattutto perché pone l'accento sulla predisposizione d'animo della persona.
Per essere più precisi io però, se proprio dobbiamo fare classifiche, parlerei di interessi "naturali" vs "artificiali", o di "consapevoli" vs "imposti". |
Re: Interessi attivi
Quote:
Winston d'accordo su qualcosa? Ah, però sotto puntualizza qualcosa, ok, allora tutto rientra nell'ordine naturale delle cose. :mrgreen: |
Re: Interessi attivi
Quote:
Quote:
|
Re: Interessi attivi
Quote:
Le due alternative potrebbero starci, ma rimarrebbero delle ambiguità da chiarire: - Il termine "artificiale" non esprime bene secondo me il concetto di qualcosa di necessario a prescindere dalla disposizione (da definire quanto naturale o "artificiale") dell'individuo; in fondo la società ha dei bisogni che derivano dalle regole che la sua evoluzione le ha fatto generare. Tutto naturale se si considera "natura" l'azione dell'uomo e delle sue strutture; tutto artificiale all'opposto. - La seconda diade non ci sta proprio; è vero che un interesse passivo (nel senso "nuovo") non deve necessariamente essere consapevole; ma la maggior parte delle volte lo è. Nel mio esempio Caio sa che deve scendere a un compromesso per avere quell'amore che tanto desidera per sua natura, e consapevolmente sceglie di "patire" la vita mondana. Sono un mostro. :malvagio: ': D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.