FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Forum Scuola e Lavoro (https://fobiasociale.com/forum-scuola-e-lavoro/)
-   -   Com'era la scuola dei vostri tempi? (https://fobiasociale.com/comera-la-scuola-dei-vostri-tempi-16604/)

paccello 10-09-2010 09:35

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 399935)
Poi permettetemi una polemica leggermente ot: la Gelmini parla di meritocrazia ma sta dove sta solo in virtù della sua parentela con il famigerato prete don Pierino Gelmini, indagato per pedofilia (il quale ha già avuto guai con la legge in passato), è leghista ma ha fatto l'esame per entrare in non so più quale ordine al sud per passare più facilmente...insomma, quale scuola si può pretendere da siffatta individua?

E' un ragionamento ovvio ed estendibile anche ad altri campi (es. la giustizia, come si può pretenderla da parte di ecc.).

Andrea8888 10-09-2010 09:36

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Ma che fine fece il progenitore di tutti gli estroversoni?...comunque sia qui abbiamo il degno successore :D

Winston_Smith 10-09-2010 09:38

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Quote:

Originariamente inviata da stewie (Messaggio 400089)
paradossalmente il '68 e le utopiche idee della sinistra hanno spianato la strada alle caste professionali... perchè in una società dove lo studio è spalancato a tutti e dove i laureati pullulano ad ogni angolo, chi va avanti è proprio chi, dopo l'università, ha l'"aiutino" che gli fa scavalcare la concorrenza...

Sì, lo studio è spalancato a tutti, anche a quelli che studiano 10 giorni l'anno (cit.).

Comunque io questo sovraffollamento di laureati e diplomati "facili" lo reputo più recente del '68. C'entreranno qualcosa il famigerato 3x2 e i crediti scolastici? :cool:

stewie 10-09-2010 12:34

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 400102)
Sì, lo studio è spalancato a tutti, anche a quelli che studiano 10 giorni l'anno (cit.).

beh attenzione parliamo di medie e liceo... all'università (indirizzo di studio serio...) ben altra storia... non li conto nemmeno nottate e weekend passati sui libri...

ecco appunto il mio ragionamento... gli anni dell'adolescenza devono servire a fare tutte le esperienze e le cavolate che passano per la testa... in modo tale che poi, sopraggiunta l'età adulta, si è pronti a sobbarcarsi le responsabilità vere...

se io avessi un figlio non vorrei che nei suoi primi 18 anni di vita fosse "tutto perfettino"... vorrei si che prendesse bei voti (magari ogni tanto arrangiandosi :D)... ma anche che si godesse in pieno la sua età... che facesse i suoi sbagli e che si cacciasse nei casini... che vivesse il suo periodo di ribellione... credo tutto questo sia una tappa fondamentale della crescita...

Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 400102)
Comunque io questo sovraffollamento di laureati e diplomati "facili" lo reputo più recente del '68. C'entreranno qualcosa il famigerato 3x2 e i crediti scolastici? :cool:

assolutamente no...

è da imputare al fatto che, in terza media, la strada tra chi ha capacità intellettive/voglia di studiare non si separa più da chi invece sarebbe più propenso ad "imparare un mestiere" (come era ai bei tempi andati...)... si è tutti uguali... tutti avanti...

Ric 10-09-2010 12:38

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
era una merda

maury25 10-09-2010 13:30

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Ric (Messaggio 400212)
era una merda


Minchia..... più chiaro di così :D:D

Massi91 10-09-2010 13:33

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Quote:

Originariamente inviata da paccello (Messaggio 400097)
Oceanus, za-za! :)

??? che c'entra???
Che male c'è a vestirsi bene le poche volte che si esce la sera?:confused:
Sono senza amici si, ma questo non vuol dire che sono uno straccione o che mi piace andare in giro trasandato...

Winston_Smith 10-09-2010 14:42

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Quote:

Originariamente inviata da stewie (Messaggio 400211)
se io avessi un figlio non vorrei che nei suoi primi 18 anni di vita fosse "tutto perfettino"... vorrei si che prendesse bei voti (magari ogni tanto arrangiandosi :D)... ma anche che si godesse in pieno la sua età... che facesse i suoi sbagli e che si cacciasse nei casini... che vivesse il suo periodo di ribellione... credo tutto questo sia una tappa fondamentale della crescita...

Meno male che non hai figli, un padre che desidera che si caccino nei casini dovevo ancora incontrarlo. Guarda che le leggi ad personam per evitare problemi con la legge sono prerogativa di una persona sola :D

E poi questa frase:

Quote:

Originariamente inviata da stewie (Messaggio 400211)
beh attenzione parliamo di medie e liceo... all'università (indirizzo di studio serio...) ben altra storia... non li conto nemmeno nottate e weekend passati sui libri...

ecco appunto il mio ragionamento... gli anni dell'adolescenza devono servire a fare tutte le esperienze e le cavolate che passano per la testa... in modo tale che poi, sopraggiunta l'età adulta, si è pronti a sobbarcarsi le responsabilità vere...

per me è in contraddizione con quest'altra:

Quote:

Originariamente inviata da stewie (Messaggio 400211)
è da imputare al fatto che, in terza media, la strada tra chi ha capacità intellettive/voglia di studiare non si separa più da chi invece sarebbe più propenso ad "imparare un mestiere" (come era ai bei tempi andati...)... si è tutti uguali... tutti avanti...

Al liceo bisogna "impiegare le proprie capacità intellettive/voglia di studiare" oppure bisogna "fare tutte le esperienze e le cavolate che passano per la testa"? No, perché studiare 10 giorni all'anno mi sembra rientri nella seconda casistica ma non certo nella prima. Te, per esempio, secondo la tua stessa concezione, saresti dovuto essere uno di quelli che il liceo se lo doveva scordare... ringrazia il '68 :D
E comunque secondo me la differenza nel mondo del lavoro non la fa certo la licenza liceale, ma la laurea (se pure quest'ultima la fa ancora): dunque, il sistema del 3x2 è più dannoso (e comunque anche al liceo le cose sono peggiorate con i crediti scolastici). Per te invece, tutto dipende dal passaggio terza media/liceo, quando ancora i giochi sono quasi tutti da fare: molto dipende anche dall'orientamento che si sceglierà dopo, non è che tutti i disoccupati attuali avrebbero dovuto evitare di andare al liceo o non avevano capacità intellettive e voglia di studiare.

Winston_Smith 10-09-2010 14:50

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Quote:

Originariamente inviata da shady74 (Messaggio 400262)
Sì, però ai figli va lasciato un "margine" di manovra... i miei quand'ero piccolo dicevano: non fare questo, non fare quello... facendomi diventare un insicuro complessato, se invece mi avessero lasciato maggiore libertà sicuramente avrei imparato meglio a districarmi nei problemi della vita... sia da piccolo, che ora che sono adulto.

Ma non è obbligatorio cacciarsi nei casini.

"Papà, la Stradale mi ha ritirato la patente perché guidavo ubriaco e ho quasi messo sotto una persona"

"Bravo a papà, vivi in pieno la tua adolescenza!!"

Winston_Smith 10-09-2010 15:17

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Alfie (Messaggio 400279)
Un bimbo al mare sta per mettersi la mano sporca di sabbia in bocca.
Tu genitore che fai: lo blocchi e lo rimproveri oppure lo lasci stare?
E' meglio per il bimbo vedersi ripreso senza motivo apparente per il solo fatto di aver avvicinato la mano alla bocca o è meglio che senta il saporaccio della sabbia e si renda conto da sé che ha fatto una cosa sbagliata?

Il principio è lo stesso, basta sostituire alla ingenuità irrazionale del fanciullo tutta la serie di vincoli e modelli sociali che rendono gli adolescenti sempre più a lungo degli immaturi.

Non c'è bisogno di fare esempi di casi estremi, i ragazzi non vanno tenuti sotto una campana di vetro. Educare credo significhi anche questo.

Questo sarebbe equivalente al "cacciarsi nei casini" e al "vivere in pieno la propria adolescenza"?

A me sembra che non siano paragonabili. E ripeto, non conosco un solo genitore che si augura e incita il proprio figlio a cacciarsi nei casini, come dice stewie.

nsssp 10-09-2010 15:42

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Quote:

Originariamente inviata da stewie (Messaggio 400211)
beh attenzione parliamo di medie e liceo... all'università (indirizzo di studio serio...) ben altra storia... non li conto nemmeno nottate e weekend passati sui libri...

che indirizzo hai fatto?

starlight 10-09-2010 16:13

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
ai miei tempi..si studiava e basta.....i miei compagni parlavano solo di scuola e di materie e di compiti....xcui se al tempo ho avuto qualke amico..era di un altra classe.....
ma 13anni fa le cose erano già un pò diverse...

krool 10-09-2010 17:15

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Quote:

Originariamente inviata da shady74 (Messaggio 400262)
Sì, però ai figli va lasciato un "margine" di manovra... i miei quand'ero piccolo dicevano: non fare questo, non fare quello... facendomi diventare un insicuro complessato, se invece mi avessero lasciato maggiore libertà sicuramente avrei imparato meglio a districarmi nei problemi della vita... sia da piccolo, che ora che sono adulto.

Naa, i miei mi hanno lasciato sempre liberissimo di fare tutto quello che mi pareva (non viziato, ma proprio libertà di frequentazioni, di orari...) e ora sono qui.

barclay 10-09-2010 17:31

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Alfie (Messaggio 400295)
Suicidi, omicidi e comportamenti vandalici spesso sono causati da educazioni troppo ossessive e repressive verso qualunque tipo di ribellione.

Da dove l'hai tirata questa teoria dal vago sapore lombrosiano? Guarda che qua di gente che ha tentato di suicidarsi ce n'è e corri il rischio di essere facilmente smentito.
Non è che tra un po' dirai che qui siamo tutti potenziali serial-killer? :rolleyes:

Winston_Smith 10-09-2010 18:14

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Alfie (Messaggio 400295)
Suicidi, omicidi e comportamenti vandalici spesso sono causati da educazioni troppo ossessive e repressive verso qualunque tipo di ribellione. I ragazzi vanno lasciati liberi nei limiti del possibile.

Non mi risulta che Pietro Maso e Erika De Nardo avessero ricevuto un'educazione repressiva (che io non ho mai auspicato, preciso). Ripeto, bisogna vedere cosa si intende per "cacciarsi nei casini" e magari sarebbe meglio se stewie facesse qualche esempio, perché io ho capito che un figlio che studiasse solo 10 giorni l'anno, promosso non si sa come, e si facesse beccare ubriaco al volante per lui sarebbe da encomio...almeno per me questi sono i "casini".

stewie 10-09-2010 19:08

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 400259)
un padre che desidera che si caccino nei casini dovevo ancora incontrarlo.

guarda che con la parola "casino" non intendo nè commettere reati, nè tantomeno comportamenti che mettano a repentaglio l'incolumità... ci vuol sempre cervello...

però che ne so... tipo organizzare una megafesta in mia assenza, portarsi a casa qualche amichetta, combinare qualcosa a scuola, fare a botte con un compagno, prendersi qualche sbronza, fare qualche cavolata in gita etc etc etc... dopo lo punirei... perchè è quello il ruolo del genitore... però sotto sotto sarei orgoglioso di lui (soprattutto se "castiga" qualche compagnetta)... direi... mio figlio sta crescendo :D

sarei invece molto più protettivo nei confronti di una eventuale figlia femmina... non oppressivo... però cercherei di evitare al minimo le possibili situazioni a rischio... probabilmente è un pò di maschilismo latente a farmi parlare... lo riconosco... però se avessi una figlia femmina starei più in ansia al sabato...

Winston_Smith 10-09-2010 19:13

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Quote:

Originariamente inviata da stewie (Messaggio 400382)
guarda che con la parola "casino" non intendo nè commettere reati, nè tantomeno comportamenti che mettano a repentaglio l'incolumità... ci vuol sempre cervello...

però che ne so... tipo organizzare una megafesta in mia assenza, portarsi a casa qualche amichetta,

Almeno ricordagli di usare le dovute precauzioni.

Quote:

Originariamente inviata da stewie (Messaggio 400382)
combinare qualcosa a scuola, fare a botte con un compagno, prendersi qualche sbronza, fare qualche cavolata in gita etc etc etc...

Tipo saltare da una finestra e rompersi l'osso del collo? Allagare i bagni a scuola?

Quote:

Originariamente inviata da stewie (Messaggio 400382)
dopo lo punirei... perchè è quello il ruolo del genitore... però sotto sotto sarei orgoglioso di lui (soprattutto se "castiga" qualche compagnetta)... direi... mio figlio sta crescendo :D

Ah già, dimenticavo che se era omosessuale ne avresti avuto vergogna.

Quote:

Originariamente inviata da stewie (Messaggio 400382)
sarei invece molto più protettivo nei confronti di una eventuale figlia femmina... non oppressivo...

Ovvio, l'uomo è cacciatore, la donna se tromba troppo è zoccola.

Quote:

Originariamente inviata da stewie (Messaggio 400382)
però cercherei di evitare al minimo le possibili situazioni a rischio... probabilmente è un pò di maschilismo latente a farmi parlare... lo riconosco... però se avessi una figlia femmina starei più in ansia al sabato...

Meno male che lo riconosci.
Ad ogni modo, certi "casini" non sono obbligatori, nè sono tappe fondamantali della crescita, come dicevi prima. Un sacco di gente non ci si è cacciata ed è venuta su bene lo stesso.

stewie 10-09-2010 19:15

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 400287)
Al liceo bisogna "impiegare le proprie capacità intellettive/voglia di studiare" oppure bisogna "fare tutte le esperienze e le cavolate che passano per la testa"?

mi spiego meglio

io nella vita ho sempre badato ai risultati... al liceo studiare 10 giorni l'anno era sufficiente a garantirmi buoni risultati... sarebbe stato uno spreco far di più... all'università studiare 24/24 7/7 era l'unico modo per ottenere risultati... sarebbe stato un errore non farlo...

se il liceo avesse richiesto un carico di studio superiore per conseguire dei risultati buoni lo avrei affrontato senza problemi

in terza media si ci arriva dopo 8 anni di star sui banchi... dopo 8 anni è evidente se il ragazzo ha le capacità attitudinali per una carriera di studi approfonditi oppure se è meglio che si dedichi ad un mestiere... è lì l'errore... il peccato mortale della sinistra... non siamo tutti uguali !!!... non siamo tutti ugualmente intelligenti !!!

stewie 10-09-2010 19:17

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 400384)
Ovvio, l'uomo è cacciatore, la donna se tromba troppo è zoccola.

assolutamente no... però dai io penso che un padre non possa non provare un minimo di senso di protezione in più per la figlia femmina... è fisiologico...

Winston_Smith 10-09-2010 19:17

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Quote:

Originariamente inviata da stewie (Messaggio 400386)
mi spiego meglio

io nella vita ho sempre badato ai risultati... al liceo studiare 10 giorni l'anno era sufficiente a garantirmi buoni risultati... sarebbe stato uno spreco far di più... all'università studiare 24/24 7/7 era l'unico modo per ottenere risultati... sarebbe stato un errore non farlo...

se il liceo avesse richiesto un carico di studio superiore per conseguire dei risultati buoni lo avrei affrontato senza problemi

in terza media si ci arriva dopo 8 anni di star sui banchi... dopo 8 anni è evidente se il ragazzo ha le capacità attitudinali per una carriera di studi approfonditi oppure se è meglio che si dedichi ad un mestiere... è lì l'errore... il peccato mortale della sinistra... non siamo tutti uguali !!!... non siamo tutti ugualmente intelligenti !!!

Guarda, è una concezione talmente abominevole dell'educazione (manco si trattasse di vendere scarpe) quella che hai, che non ho parole: non posso spiegarti perché non capiresti, del resto non siamo tutti ugualmente intelligenti (cit.)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.