FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Depressione Forum (https://fobiasociale.com/depressione-forum/)
-   -   Una vita da disoccupati (https://fobiasociale.com/una-vita-da-disoccupati-56755/)

Peste Nera 09-07-2019 11:20

re: Una vita da disoccupati
 
Con le grandi catene serve 50% fortuna che ti chiamino al colloquio e 50% devi fare buona impressione tu. Più grande è l'azienda e più sei solo un numero, la raccomandazione funziona di più nelle aziende medio-piccole.

Balto 09-07-2019 11:21

re: Una vita da disoccupati
 
Con le conoscenze è ovvio che fai prima, ma anche senza quelle se cerchi qualcosa puoi trovare, magari invece di chiedere da una parte e entrare perché qualcuno ti ha raccomandato, dovrai mandare 50 cv e riceverai un colloquio, però o cosi o te ne stai a casa a lamentarti. Poi non so dove abiti, ma iscriviti a tutte le agenzie, centri d'impiego che ci sono dalle tue parti, e cerca di candidarti anche a qualche corso che propongono che spesso dopo ci sta che ti assumano da qualche parte, magari inizialmente solo come stage, ma in fondo è meglio che starsene fermi.

Balto 09-07-2019 11:24

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da Peste Nera (Messaggio 2299599)
Con le grandi catene serve 50% fortuna che ti chiamino al colloquio e 50% devi fare buona impressione tu. Più grande è l'azienda e più sei solo un numero, la raccomandazione funziona di più nelle aziende medio-piccole.

vero, la mia azienda assume principalmente per raccomandazione da quello che vedo. Amici di chi già ci lavora, amici di qualche responsabile ecc, e poi hanno anche il coraggio di lamentarsi che va male :mannaggia:

Peste Nera 09-07-2019 11:30

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da Zetta89 (Messaggio 2299602)
vero, la mia azienda assume principalmente per raccomandazione da quello che vedo. Amici di chi già ci lavora, amici di qualche responsabile ecc, e poi hanno anche il coraggio di lamentarsi che va male :mannaggia:

La mia ha chiuso anche per colpa del mio ex collega che è amicissimo degli eredi ma che non aveva voglia di fare una mazza e ragionava ancora come 30 anni fa.

DeadSoul 09-07-2019 16:33

re: Una vita da disoccupati
 
Non ho mai immaginato quanto fosse veramente complicato trovare lavoro, eppure lo è, eccome se lo è!
Nonostante i momenti di grandissimo sconforto (cui mi sfogo quasi sempre qui) verso la vita in generale, quando ho un briciolo di forze, mi impegno a migliorare la mia condizione, (anche se non sembra) soprattutto dal punto di vista lavorativo.
Ho mandato vari CV, ho fatto diversi colloqui sia in ruoli attinenti ai miei studi e sia no, anche fuori città eppure non mi prendono.
Aspetta, mi sono pure candidata come cameriera in tre ristoranti (lavoro altamente ansiogeno per me) e vogliono l'esperienza.
Mi sono candidata in tre GDO della mia città, come mi consigliò tempo fa @Peste Nera e questa è la situazione:
- uno mi ha risposto quasi subito via e-mail, dicendomi che il mio profilo non era idoneo alle loro esigenze;
-un'altro sono arrivata pure al colloquio ma non mi hanno richiamata;
-l'ultimo nemmeno fatto il colloquio.

È frustrante sta cosa.

Peste Nera 09-07-2019 16:41

re: Una vita da disoccupati
 
DeadSoul ti posso dire che hai fatto bene a candidarti per più ruoli possibili. Per quanto riguarda la gdo è successo anche a me di fare colloqui a vuoto (anche telefonici) e che mi arrivasse una mail per dirmi che non ero idoneo ma l'importante è continuare a provare anche se so che la situazione è scoraggiante per tutti, tu vieni scartata forse perché non hai esperienza, per me è più difficile perché ho quasi 40 anni ma personalmente non mi voglio arrendere e continuerò a cercare.

Milo 09-07-2019 16:47

re: Una vita da disoccupati
 
Domani colloquio tramite conoscenze per fare l'autista,probabile che mi prendano se accetto,peccato che è un periodo che a guidare sopratutto su certe strade non sono sereno e a volte ho proprio l'ansia,potrei accettare magari guidando tutto il giorno mi cala l'ansia o come più probabile peggiorerò..boh domani in base all'offerta decido che fare..

Peste Nera 09-07-2019 17:17

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da Milo (Messaggio 2299766)
Domani colloquio tramite conoscenze per fare l'autista,probabile che mi prendano se accetto,peccato che è un periodo che a guidare sopratutto su certe strade non sono sereno e a volte ho proprio l'ansia,potrei accettare magari guidando tutto il giorno mi cala l'ansia o come più probabile peggiorerò..boh domani in base all'offerta decido che fare..

In bocca al lupo. :)

Peste Nera 09-07-2019 17:48

re: Una vita da disoccupati
 
Dipende da che scuola fai e con che voto ti diplomi/laurei, adesso c'è molta più selezione anche per lavori non qualificati.

Peste Nera 09-07-2019 19:10

re: Una vita da disoccupati
 
Secondo me state facendo tutti e due un grosso errore di valutazione ma se siete convinti voi non insisterò di certo per farvi cambiare idea.

Peste Nera 09-07-2019 19:17

re: Una vita da disoccupati
 
Io non mi preoccupo figurati ma voi mi sembrate avere delle idee un po' strane sulla questione scuola, comunque in bocca al lupo a tutti per la ricerca del lavoro. :)

cancellato20852 09-07-2019 20:59

Quote:

Originariamente inviata da Anonimo. (Messaggio 2299786)
Vorrei poi aggiungere una cosa brutta da dire, e cioè che la scuola non serve a niente, serve solo se si completano i percorsi, i quali non sono mai abbastanza.
Insomma o uno è lareato magistrale o sennò si è "in difetto".

Io le superiori non le ho finite, ma un diploma secondo me va preso. È cultura in più, è una soddisfazione personale.
Magari vuoi puntare a un lavoro che lo richiede e se non ce l’hai non fai nulla.
Io mi sono buttato su lavori manuali.
Per esempio adesso senza diploma non ti prendono più per fare il cameriere. Se uno vuole fare il cameriere.
Il diploma comunque non va preso per trovare lavoro ma per il sapere in più.

Peste Nera 09-07-2019 21:05

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da v97s (Messaggio 2299902)
Io le superiori non le ho finite, ma un diploma secondo me va preso. È cultura in più, è una soddisfazione personale.
Magari vuoi puntare a un lavoro che lo richiede e se non ce l’hai non fai nulla.
Io mi sono buttato su lavori manuali.
Per esempio adesso senza diploma non ti prendono più per fare il cameriere. Se uno vuole fare il cameriere.
Il diploma comunque non va preso per trovare lavoro ma per il sapere in più.

Quello che dici è giusto, se hai le idee chiare sul lavoro che vuoi fare allora devi prendere un diploma specialistico altrimenti fai il liceo e a quel punto o vai all'università oppure fai un concorso pubblico dove basta il diploma generico. Adesso neppure per fare il postino d'estate ti prendono senza diploma con un voto minimo, se non mi credete cercate su internet e verificate.

cancellato20852 09-07-2019 21:16

Quote:

Originariamente inviata da Peste Nera (Messaggio 2299906)
Quello che dici è giusto, se hai le idee chiare sul lavoro che vuoi fare allora devi prendere un diploma specialistico altrimenti fai il liceo e a quel punto o vai all'università oppure fai un concorso pubblico dove basta il diploma generico. Adesso neppure per fare il postino d'estate ti prendono senza diploma con un voto minimo, se non mi credete cercate su internet e verificate.

Si per fare il postino te lo chiedono. Io non le ho finite le superiori per svariati motivi, ero una sega a scuola e non ho voluto studiare. Quindi mi accontento di lavori manuali.
Certo che comunque è pieno di diplomati che non trovano lavoro. Ripeto comunque che va preso per una soddisfazione propria non per un fine.

Peste Nera 09-07-2019 21:21

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da v97s (Messaggio 2299913)
Si per fare il postino te lo chiedono. Io non le ho finite le superiori per svariati motivi, ero una sega a scuola e non ho voluto studiare. Quindi mi accontento di lavori manuali.
Certo che comunque è pieno di diplomati che non trovano lavoro. Ripeto comunque che va preso per una soddisfazione propria non per un fine.

Sia per soddisfazione (lo so perché mi diplomai quasi con il massimo dei voti) che per il lavoro visto che solo il fatto del servizio militare mi impedì di lavorare subito. Inoltre potrei farti l'esempio di una mia amica che prese il diploma alberghiero perché le piaceva e ha sempre lavorato unendo le due cose. Molto spesso il problema è che non si hanno le idee chiare su cosa si vuole fare e su cosa si è portati.

cancellato20151 10-07-2019 20:46

re: Una vita da disoccupati
 
Il diploma ormai serve solo per i concorsi/posti pubblici.
Nel resto degli ambienti vogliono conoscenze pratiche, esperienza sul campo, fatti.

Ci si può diplomare anche con il massimo dei voti, ma se si è seguito il percorso in maniera "passiva", senza appassionarsi veramente, senza aver approfondito e fatto pratica i maniera autonoma, non serve a niente.
Non è una condizione rara e non è scontato che chi ha il voto più alto sia anche quello con le migliori capacità.

Alla fine neanche alle scuole frega un cazzo; qualcuna organizza (neanche in maniera corretta) l'alternanza scuola lavoro giusto per adempiere ad un obbligo di legge o apparentemente morale, che alla fine risulta un'attività totalmente inutile (ormai cosa più che nota).

Come alla scuola di mio fratello, dove hanno fatto cercare ditte a caso ai ragazzi, senza alcuna direttiva o contatto diretto con scuola o insegnanti.
Poi terminato il tutto si è scoperto che nemmeno la scuola sapeva come/se farlo e addirittura il ministero dell'istruzione non aveva alcun piano.

cancellato20852 10-07-2019 22:36

Quote:

Originariamente inviata da the_Dreamer (Messaggio 2300294)
Il diploma ormai serve solo per i concorsi/posti pubblici.
Nel resto degli ambienti vogliono conoscenze pratiche, esperienza sul campo, fatti.

Ci si può diplomare anche con il massimo dei voti, ma se si è seguito il percorso in maniera "passiva", senza appassionarsi veramente, senza aver approfondito e fatto pratica i maniera autonoma, non serve a niente.
Non è una condizione rara e non è scontato che chi ha il voto più alto sia anche quello con le migliori capacità.

Alla fine neanche alle scuole frega un cazzo; qualcuna organizza (neanche in maniera corretta) l'alternanza scuola lavoro giusto per adempiere ad un obbligo di legge o apparentemente morale, che alla fine risulta un'attività totalmente inutile (ormai cosa più che nota).

Come alla scuola di mio fratello, dove hanno fatto cercare ditte a caso ai ragazzi, senza alcuna direttiva o contatto diretto con scuola o insegnanti.
Poi terminato il tutto si è scoperto che nemmeno la scuola sapeva come/se farlo e addirittura il ministero dell'istruzione non aveva alcun piano.

È vero, ma nemmeno il pubblico ormai assume più. Sanno già a chi dare quei posti. Ci sono sempre i raccomandati nel pubblico.

Peste Nera 10-07-2019 22:51

re: Una vita da disoccupati
 
A costo di essere noioso ripeto che dipende dal tipo di diploma, di perito industriale, geometra, ragioneria, tecnico del turismo, alberghiero è più facile rispetto ad esempio ad un liceo classico o scientifico. Per quanto riguarda le raccomandazioni nei concorsi pubblici prima era molto più diffuso di adesso e lo dico da figlio e fratello di dipendenti pubblici.

Milo 11-07-2019 08:39

re: Una vita da disoccupati
 
Ragioneria è un buon diploma per le donne che cercano come impiegata/segretaria per gli uomini non è il massimo senza laurea difficilmente serve a qualcosa

cancellato20852 11-07-2019 10:30

Quote:

Originariamente inviata da Milo (Messaggio 2300499)
Ragioneria è un buon diploma per le donne che cercano come impiegata/segretaria per gli uomini non è il massimo senza laurea difficilmente serve a qualcosa

Il diploma con cui è più “facile” inserirsi lavorativamente è quello alberghiero.
Trovi sempre nella ristorazione. Il problema è che ti danno paghe del cazzo.

Peste Nera 11-07-2019 10:35

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da v97s (Messaggio 2300543)
Il diploma con cui è più “facile” inserirsi lavorativamente è quello alberghiero.
Trovi sempre nella ristorazione. Il problema è che ti danno paghe del cazzo.

Anche il diploma di ITIS non è male per inserirsi nel mondo del lavoro, lo so bene dato che è quello che ho studiato. Per il fatto di lavorare nella ristorazione dipende da che lavoro fai e dove lo fai, un cameriere inoltre prende lo stipendio più le eventuali mance dei clienti in certi ambienti oltre al fatto che nei ristoranti di un certo livello le paghe non sono certo basse.

Peste Nera 11-07-2019 10:40

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 2300544)
In categorie protette,che lavoro potrebbero dare secondo voi a una sociofobica con problemi anche fisici?
No lavori di fatica, no telefono, interazione minima,no stress da superiori,non mi viene in mente nulla se non lavori al PC tipo inserimento dati.

Un mese fa in un comune vicino al mio assumevano proprio un data entry part time che però doveva pure rispondere al telefono ed era riservato alle categorie protette. In pratica si trattava di stare 4 ore al giorno per 5 giorni in un ufficio seduti al PC solo col fatto di interagire con i colleghi ogni tanto e appunto rispondere al telefono per dare informazioni agli utenti.

Wrong 11-07-2019 12:59

re: Una vita da disoccupati
 
Prima bisogna entrarci nelle categorie protette. Se ne parla come se fosse facilissimo, qui da me devi avere culo anche quando sei un catorcio per farti riconoscere una percentuale. Oppure come fanno certi mentire spudoratamente sulle proprie condizioni. Blah!

claire 11-07-2019 13:13

re: Una vita da disoccupati
 
Chiedo scusa a chi ha risposto ma preferisco eliminare il post.

cancellato20151 11-07-2019 20:33

re: Una vita da disoccupati
 
https://www.repubblica.it/economia/2...li_-230875021/

cancellato20151 11-07-2019 20:35

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da Peste Nera (Messaggio 2300386)
A costo di essere noioso ripeto che dipende dal tipo di diploma, di perito industriale, geometra, ragioneria, tecnico del turismo, alberghiero

Vogliono esperienza anche lì. In alternativa conoscenze o raccomandazioni.

Mio fratello è uscito dall'iti con il massimo ma non è mai importato a nessuno.

FitterHappier 11-07-2019 20:59

re: Una vita da disoccupati
 
Primo concorso fatto, e ovviamente non poteva andare alla grande.
Spreco di denaro a causa delle trasferte al di fuori dell'isola, e anche di fatica.
A sto punto devo sbrigarmi a rivalutare diverse cose, se continuare su questa strada o cambiare. Ho l'età che mi permette di aggiustare il tiro, vediamo.

Peste Nera 11-07-2019 21:02

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da the_Dreamer (Messaggio 2300758)
Vogliono esperienza anche lì. In alternativa conoscenze o raccomandazioni.

Mio fratello è uscito dall'iti con il massimo ma non è mai importato a nessuno.

Io sono stato assunto con il vecchio contratto di formazione nel mio primo lavoro importante e dopo un mese dal diploma lavoravo già.

cancellato20151 13-07-2019 19:25

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da Peste Nera (Messaggio 2300772)
Io sono stato assunto con il vecchio contratto di formazione nel mio primo lavoro importante e dopo un mese dal diploma lavoravo già.

Quanti anni fa? 20?

Ora i tempi sono cambiati, è inutile fare confronti tra generazioni (e quindi realtà) differenti.

Peste Nera 13-07-2019 19:30

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da the_Dreamer (Messaggio 2301884)
Quanti anni fa? 20?

Ora i tempi sono cambiati, è inutile fare confronti tra generazioni (e quindi realtà) differenti.

E' un contratto che non esiste più ma adesso c'è il contratto di apprendistato per i giovani senza esperienza, io poi non ho fatto confronti ma ho raccontato la mia esperienza. Lo so che adesso è molto più dura visto che devo ricollocarmi a quasi 40 anni.

cancellato20151 13-07-2019 19:41

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da Peste Nera (Messaggio 2301886)
E' un contratto che non esiste più ma adesso c'è il contratto di apprendistato per i giovani senza esperienza, io poi non ho fatto confronti ma ho raccontato la mia esperienza. Lo so che adesso è molto più dura visto che devo ricollocarmi a quasi 40 anni.

Esperienza preferibile anche nei contratti di apprendistato.
Tra un neodiplomato senza esperienza ed uno con due o tre anni in più, ma con almeno un anno di esperienza (se simile al nuovo lavoro ancora meglio), è logico che scelgano il secondo candidato.

Peste Nera 13-07-2019 19:45

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da the_Dreamer (Messaggio 2301896)
Esperienza preferibile anche nei contratti di apprendistato.
Tra un neodiplomato senza esperienza ed uno con due o tre anni in più, ma con almeno un anno di esperienza (se simile al nuovo lavoro ancora meglio), è logico che scelgano il secondo candidato.

L'esperienza è stata sempre preferibile, anche quando ho iniziato io a lavorare, adesso la cosa è più esasperata ma alcune aziende o per lavori poco qualificati oppure perché vogliono formare loro il personale assumono anche ragazzi senza esperienza. Io stesso ho fatto colloqui per lavori dove non la richiedevano e sono in attesa di risposta.

cancellato20151 14-07-2019 16:15

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da Peste Nera (Messaggio 2301901)
Io stesso ho fatto colloqui per lavori dove non la richiedevano e sono in attesa di risposta.

Però tu hai già avuto esperienze lavorative e responsabilità a carico, quindi sei preparato alle evenienze.

Peste Nera 14-07-2019 16:34

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da the_Dreamer (Messaggio 2302418)
Però tu hai già avuto esperienze lavorative e responsabilità a carico, quindi sei preparato alle evenienze.

Ho fatto l'operaio per quasi tutta la mia vita lavorativa e ho fatto colloqui per: addetto alle pulizie, portierato, addetto alla logistica (in pratica scaricare camion e sistemare merci sugli scaffali) ecc... Nei requisiti non c'era il titolo di studio ne l'esperienza richiesta essendo lavori di basso profilo quindi avresti potuto candidarti anche tu in teoria se non hai mai avuto esperienza, bastavano la voglia di lavorare anche nei weekend (non intendo dire che tu non ce l'hai) e a volte la patente B per raggiungere il posto di lavoro. Come vedi mi sono candidato per lavori che non avevo mai fatto prima perché ero disposto a "riciclarmi" pur di lavorare.

cancellato20852 14-07-2019 17:08

Quote:

Originariamente inviata da Peste Nera (Messaggio 2302429)
Ho fatto l'operaio per quasi tutta la mia vita lavorativa e ho fatto colloqui per: addetto alle pulizie, portierato, addetto alla logistica (in pratica scaricare camion e sistemare merci sugli scaffali) ecc... Nei requisiti non c'era il titolo di studio ne l'esperienza richiesta essendo lavori di basso profilo quindi avresti potuto candidarti anche tu in teoria se non hai mai avuto esperienza, bastavano la voglia di lavorare anche nei weekend (non intendo dire che tu non ce l'hai) e a volte la patente B per raggiungere il posto di lavoro. Come vedi mi sono candidato per lavori che non avevo mai fatto prima perché ero disposto a "riciclarmi" pur di lavorare.

Come lavapiatti hai mai provato?
Delle volte cercano lavapiatti in hotel o campeggi, anche pizzerie -con queste però niente contratto e pagano molto meno- fai servizio serale o diurno. Un ex conoscente lo faceva messo in regola in un hotel e gli davano 800€ al mese solo di sera 5-6 ore di lavoro. Certo sono lavori da 1-2 mesi. Poi a settembre finita la stagione a casa di nuovo.
È sempre la solita storia.

Peste Nera 14-07-2019 17:30

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da v97s (Messaggio 2302445)
Come lavapiatti hai mai provato?
Delle volte cercano lavapiatti in hotel o campeggi, anche pizzerie -con queste però niente contratto e pagano molto meno- fai servizio serale o diurno. Un ex conoscente lo faceva messo in regola in un hotel e gli davano 800€ al mese solo di sera 5-6 ore di lavoro. Certo sono lavori da 1-2 mesi. Poi a settembre finita la stagione a casa di nuovo.
È sempre la solita storia.

Ti dirò, io cerco il lavoro in maniera diciamo "scientifica" perché vorrei trovarne uno che mi duri per la vita. Detto così sembra una stupidaggine ma cerca di seguire il mio ragionamento: nel caso del portiere ho risposto ad un annuncio (più unico che raro) dove assume direttamente un condominio all'inizio per 6 mesi poi se dimostri che hai voglia di lavorare ti terranno a tempo indeterminato. Nel mio caso è un condominio di appartamenti e professionisti di alto livello quindi devono trovare persone di cui possono fidarsi e da tenere a lungo, detto in soldoni cercavano un uomo di fiducia che si occupasse di pulizie, ricezione posta, sorveglianza (mi darebbero le chiavi) ecc... Poi ad esempio mi sono candidato per fare l'impiegato alle Poste (anche lì tempo indeterminato), per l'apertura di nuovi punti vendita della gdo ecc... In sostanza quello che voglio dire a te e ad altri utenti è che il lavoro stabile esiste solo devi essere bravo a "filtrare" le offerte di lavoro e poi al colloquio farti un'idea di chi hai davanti. Se mi dovesse andar male coi privati (sto monitorando anche i concorsi pubblici) penso o di rilevare una piccola attività (tabaccheria, edicola-ricevitoria) oppure fuggire all'estero.

cancellato20151 14-07-2019 17:58

re: Una vita da disoccupati
 
Io mi sono sempre candidato per lavori che non richiedevano titoli di studio ed esperienza.
Sempre dato disponibilità per qualsiasi orario nonostante le mie difficoltà, anche nei festivi.

Ma ormai non mi interessa più; mi arrendo.
Non ho alcun motivo per continuare a provarci, ormai sono fuori dalla società.

Verranno a cercarmi quando avranno bisogno di un povero mentecatto da schiavizzare; in alternativa rimarrò qui in casa, seduto, a sentirmi chiamare bamboccione (almeno finché non mi concederanno il suicidio assistito).

limitless 26-07-2019 16:53

re: Una vita da disoccupati
 
ora sto lavorando da un mesetto, ma quest'anno me l'hanno proprio messo in quel posto :miodio:

L'anno prossimo cambio proprio ambito che forse è meglio :pensando:

Peste Nera 26-07-2019 16:55

re: Una vita da disoccupati
 
Purtroppo non è facile cambiare ambito di lavoro, io ne so qualcosa.

Masterplan92 26-07-2019 16:55

re: Una vita da disoccupati
 
Ma cristo cercano tutti esperienza ma se non mi assumi come faccio a farla


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.